Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Fora cartucce Aurora Hastil.

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2762
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da Linos »

Per ora è solo un'idea, qualcuno ha già provato ad usare il fora cartucce per modificare le Parker 61
In questo periodo non ho Hastil con il fora cartucce rotto, ma la cosa mi incuriosisce, la misura è identica, tutt'al più bisognerebbe solo modificare la base.
Allegati
parker-piercing-tube.jpg
Ultima modifica di Linos il lunedì 31 marzo 2025, 14:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11858
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da Ottorino »

Nello56 ha già fatto una cosa simile con un rivetto in alluminio. Mi pare. Aspettiamo lui
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15734
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da maxpop 55 »

Molto interessante :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1624
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da nello56 »

In effetti ho riparato il fora cartucce di qualche Hastil e di qualche 98 rifacendo i pezzi in ebanite con un tornio.
Però, come ha detto Ottorino, avevo cercato anche una soluzione possibile per chi non avesse un tornio da hobbista a disposizione e tale soluzione sfruttava un comune rivetto in alluminio poiché era molto facile da lavorare anche solo con l'utilizzo di un trapano ed una lima.
Qui sotto potete vedere le due soluzioni realizzate: in plastica ed in alluminio
Come materia plastica io ho preferito usare l'ebanite perché dovendo sfondare il diaframma delle cartucce doveva essere un materiale più rigido.
Altrettanto ben vanno il PC o il PMMA o materiali analoghi.
Allegati
foracartucce Hastil_plastica_e_alluminio.jpg
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1624
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da nello56 »

Come prima cosa occorre preparare la sezione (che ha il fora cartucce danneggiato ) spianando i risalti che sono presenti all'interno.
Lo si può fare con un dremel, una fresetta a candela o analogo. Dal momento che poi andremo ad incollare (magari con una buona bicomponente) un pezzo, maggiore accuratezza useremo e migliore sarà il risultato in termini di sigillatura e di resistenza.
Come ho detto, prendendo un rivetto Ø 3,4 lungo da 8 a 12 mm (con un Ø della testa di circa 6-7 mm) potremmo bloccarlo (usando il chiodo) nel mandrino di un trapano e potremmo lavorarlo con una normale lima come da foto allegate
Allegati
foracartucce Hastil_preparazione.jpg
foracartucce Hastil_lavorazione_rivetto.jpg
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1624
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da nello56 »

confrontate sempre il diametro della testa del rivetto con quello della sede dove dovrà essere inserito, evitando di ridurre troppo la testa del rivetto.
Quando avrete raggiunto il diametro necessario potrete sfilare il chiodo che si usa normalmente per deformare il rivetto (basta picchiettarlo con un martello) ed a quel punto dovrete ripassare il foro con una punta da trapano da 2,4-2,5 mm (verificate con l'alimentatore della VS. penna che possa scorrere libero)
Allegati
foracartucce Hastil_diametro_alimentatore.jpg
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1624
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da nello56 »

A questo punto potete fare una verifica (rispetto all'alimentatore montato) di quanto accorciare il rivetto. Ricordatevi che poi dovete anche fare l'intaglio a "fetta di salame" ( potete sagomare con la lima). una volta che avrete terminato, provate il tutto e se il risultato vi soddisfa, incollate il pezzo usando una buona colla bicomponente. Per essere certi di posizionare correttamente il fora cartucce, mettete la colla nella sezione, inserite il fora cartucce e poi, con l'ausilio di uno stuzzicadenti (od il bastoncino di un cotton fioc) ripulite il foro dove dovrà passare l'alimentatore e sfruttate questa operazione per centrare assialmente i pezzi.
Per la versione in plastica, se potete farla con un tornio, il concetto è analogo. Non preoccupatevi se alla fine il sistema risulterà più lungo di un paio di millimetri. La cartuccia od il converter continueranno ad essere ospitati comodamente nel corpo.
Nello
Allegati
foracartucce Hastil_alluminio.jpg
foracartucce Hastil_in plastica.jpg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15734
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da maxpop 55 »

nello56 ha scritto: lunedì 31 marzo 2025, 14:46 A questo punto potete fare una verifica (rispetto all'alimentatore montato) di quanto accorciare il rivetto. Ricordatevi che poi dovete anche fare l'intaglio a "fetta di salame" ( potete sagomare con la lima). una volta che avrete terminato, provate il tutto e se il risultato vi soddisfa, incollate il pezzo usando una buona colla bicomponente. Per essere certi di posizionare correttamente il fora cartucce, mettete la colla nella sezione, inserite il fora cartucce e poi, con l'ausilio di uno stuzzicadenti (od il bastoncino di un cotton fioc) ripulite il foro dove dovrà passare l'alimentatore e sfruttate questa operazione per centrare assialmente i pezzi.
Per la versione in plastica, se potete farla con un tornio, il concetto è analogo. Non preoccupatevi se alla fine il sistema risulterà più lungo di un paio di millimetri. La cartuccia od il converter continueranno ad essere ospitati comodamente nel corpo.
Nello
Grande Nello :clap: :clap:
Io preferisco quello in alluminio, senz'altro più robusto e nel caso si dovesse usare per sbaglio una cartuccia non sua ma più piccola si romperà lei non il beccuccio. :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2762
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da Linos »

Perdonami Nello, non avevo visto il post, grazie per le esaudienti spiegazioni. :thumbup:
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6038
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da francoiacc »

nello56 ha scritto: lunedì 31 marzo 2025, 14:26 In effetti ho riparato il fora cartucce di qualche Hastil e di qualche 98 rifacendo i pezzi in ebanite con un tornio.
Però, come ha detto Ottorino, avevo cercato anche una soluzione possibile per chi non avesse un tornio da hobbista a disposizione e tale soluzione sfruttava un comune rivetto in alluminio poiché era molto facile da lavorare anche solo con l'utilizzo di un trapano ed una lima.
Qui sotto potete vedere le due soluzioni realizzate: in plastica ed in alluminio
Come materia plastica io ho preferito usare l'ebanite perché dovendo sfondare il diaframma delle cartucce doveva essere un materiale più rigido.
Altrettanto ben vanno il PC o il PMMA o materiali analoghi.
Nello, informazione molto utile e interessante. Avrei solo un dubbio quando dici che come materia plastica hai optato per l'ebanite. L'ebanite può essere considerata una materia plastica? Da quel poco che ne so, l'ebanite e' un materiale inerme che non e' possibile incollare . Io stesso ci ho provato senza mai avere buoni risultati. Che colla bicomponente usi?
Grazie mille
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15734
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da maxpop 55 »

Personalmente ho usato come collante per l'ebanite l' Attack facendo anche paste per la ricostruzione di alcune parti di penna mescolandolo con polvere di ebanite ed è sempre andato una meraviglia, però mi farebbe piacere anche a me sapere quale bicomponente ha usato Nello.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1624
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da nello56 »

francoiacc ha scritto: lunedì 31 marzo 2025, 16:30 ..Avrei solo un dubbio quando dici che come materia plastica hai optato per l'ebanite. L'ebanite può essere considerata una materia plastica? Da quel poco che ne so, l'ebanite e' un materiale inerme che non e' possibile incollare . Io stesso ci ho provato senza mai avere buoni risultati. Che colla bicomponente usi?
Hai perfettamente ragione. Sono io che per semplificare il concetto tra metallo e non-metallo ho inserito l'ebanite come materiale (inerte) insieme alle resine termoplastiche. In realtà non fa parte dei termoplastici, ma vive una vita a sé
Riguardo al collante usato, è un normale bicomponente epossidico con le caratteristiche sotto riportate (ovviamente non ho allegato la TDS per evitare della pubblicità ad un noto brand di collanti).

"XXXX è un bicomponente, adesivo epossidico
trasparente che polimerizza rapidamente a temperatura
ambiente dopo la miscelazione. E' un adesivo che sviluppa
elevata resistenza su una ampia gamma di substrati. Le
proprietà riempitive rendono questo adesivo indicato per
superfici porose quali metallo, ceramica, plastiche rigide e
legno etc."


Come giustamente ricorda Maxpop, un cianoacrilato con polvere di ebanite va altrettanto bene (anche meglio esteticamente). In questo singolo caso però, il solo cianoacrilato non sarebbe stato sufficiente per garantire la sigillatura, per questo avevo optato per un più comodo epossidico: maggiore effetto riempitivo e nessun problema estetico ;)
Nello
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1624
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da nello56 »

Linos ha scritto: lunedì 31 marzo 2025, 16:18 Perdonami Nello, non avevo visto il post, grazie per le esaudienti spiegazioni. :thumbup:
Nessun problema Linos, non potevi averlo visto poiché non avevo mai fatto nessun post a tale proposito! E' stato Ottorino l'elemento scatenante! :lol:
Nello
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2762
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da Linos »

Me ne sono accorto dopo. :lol:
E per questo complimenti ancora. :wave:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15734
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Fora cartucce Aurora Hastil.

Messaggio da maxpop 55 »

nello56 ha scritto: lunedì 31 marzo 2025, 17:36
francoiacc ha scritto: lunedì 31 marzo 2025, 16:30 ..Avrei solo un dubbio quando dici che come materia plastica hai optato per l'ebanite. L'ebanite può essere considerata una materia plastica? Da quel poco che ne so, l'ebanite e' un materiale inerme che non e' possibile incollare . Io stesso ci ho provato senza mai avere buoni risultati. Che colla bicomponente usi?
Hai perfettamente ragione. Sono io che per semplificare il concetto tra metallo e non-metallo ho inserito l'ebanite come materiale (inerte) insieme alle resine termoplastiche. In realtà non fa parte dei termoplastici, ma vive una vita a sé
Riguardo al collante usato, è un normale bicomponente epossidico con le caratteristiche sotto riportate (ovviamente non ho allegato la TDS per evitare della pubblicità ad un noto brand di collanti).

"XXXX è un bicomponente, adesivo epossidico
trasparente che polimerizza rapidamente a temperatura
ambiente dopo la miscelazione. E' un adesivo che sviluppa
elevata resistenza su una ampia gamma di substrati. Le
proprietà riempitive rendono questo adesivo indicato per
superfici porose quali metallo, ceramica, plastiche rigide e
legno etc."


Come giustamente ricorda Maxpop, un cianoacrilato con polvere di ebanite va altrettanto bene (anche meglio esteticamente). In questo singolo caso però, il solo cianoacrilato non sarebbe stato sufficiente per garantire la sigillatura, per questo avevo optato per un più comodo epossidico: maggiore effetto riempitivo e nessun problema estetico ;)
Nello
Ciao Nello, hai perfettamente ragione il cianoacrilico può fare delle sacche d'aria, cosa che non hai con la bicompomente, tutto dipende da quello che devi fare, ad esempio per una ricostruzione la bicomponente non ce la vedo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”