Ciao, non ancora. Sono in attesa che mi arrivino dei materiali. Aggiorno il post appena possibile
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Montblanc Meisterstuck Roller, fusto crepato
Montblanc Meisterstuck Roller, fusto crepato
il dibattito su questa riparazione mi ha coinvolto, mi ha colpito quanta gente si è attivata per aiutarti
Montblanc Meisterstuck Roller, fusto crepato
Aggiornamento
Seguendo i vostri consigli e l’articolo linkato del wiki, ho iniziato effettuando lo svaso col dremel, facendo attenzione a non intaccare la filettatura. È stato piuttosto difficile andare “dritto”. Probabilmente se avessi messo il fusto in una morsa da banco avrei lavorato meglio.
Alla fine però sono riuscito a scavare un canale e a non intaccare la filettatura interna.
Ho quindi versato qualche goccia di super attack e aspettato qualche ora. Una volta asciutta ho dovuto aggiungerne un altro po’ in quanto nella parte più estrema della frattura, essendo più pronunciata, la colla evidentemente ha solo riempito e non ha fatto spessore.
Dopo 24 ore ho cominciato ad usare i pad abrasivi, partendo dalla 600 perché lo spessore al tatto era abbastanza pronunciato. Piano piano sono salito di grana fino a sentire con il dito che non ci fosse nessuno scalino.
Negli ultimi passaggi con la 8000 e la 12000 ho però notato che il nero del fusto si stava “scolorendo”. Quindi mi sono fermato…il risultato è quello che si vede in foto. La crepa non c’è più ma non capisco il perché dello scolorimento
Seguendo i vostri consigli e l’articolo linkato del wiki, ho iniziato effettuando lo svaso col dremel, facendo attenzione a non intaccare la filettatura. È stato piuttosto difficile andare “dritto”. Probabilmente se avessi messo il fusto in una morsa da banco avrei lavorato meglio.
Alla fine però sono riuscito a scavare un canale e a non intaccare la filettatura interna.
Ho quindi versato qualche goccia di super attack e aspettato qualche ora. Una volta asciutta ho dovuto aggiungerne un altro po’ in quanto nella parte più estrema della frattura, essendo più pronunciata, la colla evidentemente ha solo riempito e non ha fatto spessore.
Dopo 24 ore ho cominciato ad usare i pad abrasivi, partendo dalla 600 perché lo spessore al tatto era abbastanza pronunciato. Piano piano sono salito di grana fino a sentire con il dito che non ci fosse nessuno scalino.
Negli ultimi passaggi con la 8000 e la 12000 ho però notato che il nero del fusto si stava “scolorendo”. Quindi mi sono fermato…il risultato è quello che si vede in foto. La crepa non c’è più ma non capisco il perché dello scolorimento

- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4999
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Montblanc Meisterstuck Roller, fusto crepato
La foto non è ben a fuoco e quindi non riesco a capire, ma non dovrebbe trattarsi di scolorimento.
Credo invece che ci siano dei microsolchi che si sono riempiti della polvere di limatura.
I microsolchi potrebbero essere stati causati dall'utilizzo della 600. Io uso la 800, bagnata, a mano e con poca pressione, solo quando ci sono grossi spessori da rimuovere.
Oppure potrebbe essere che lo strato di cianoacrilato non fosse uniforme.
Lavala con acqua e detersivo, eventualmente usando uno spazzolino morbido, per rimuovere la polvere.
Poi devi mettere un ulteriore strato di cianoacrilato a riempire i microsolchi.
Non metterlo se permane il bianco perché si vedrebbe.
A meno che non ti si fosse imbianchito il primo strato di cianoacrilato (capita spesso) e tu abbia messo il secondo senza prima lucidare, nel qual caso bisogna procedere diversamente.
Credo invece che ci siano dei microsolchi che si sono riempiti della polvere di limatura.
I microsolchi potrebbero essere stati causati dall'utilizzo della 600. Io uso la 800, bagnata, a mano e con poca pressione, solo quando ci sono grossi spessori da rimuovere.
Oppure potrebbe essere che lo strato di cianoacrilato non fosse uniforme.
Lavala con acqua e detersivo, eventualmente usando uno spazzolino morbido, per rimuovere la polvere.
Poi devi mettere un ulteriore strato di cianoacrilato a riempire i microsolchi.
Non metterlo se permane il bianco perché si vedrebbe.
A meno che non ti si fosse imbianchito il primo strato di cianoacrilato (capita spesso) e tu abbia messo il secondo senza prima lucidare, nel qual caso bisogna procedere diversamente.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Montblanc Meisterstuck Roller, fusto crepato
Più tardi vedo di fare una macro con la mia vecchia reflex
Comunque la 600 l’ho usata solo all’inizio perché lo spessore era notevole. forse dovevo solo avere più pazienza e partire con la 800. Avevo pensato di procedere bagnando ma nell’articolo non mi pare di averlo letto e sono andato a secco.
La cosa strana è che fino ad un certo punto la parte era nera e solo un po’ opaca. È solo verso la fine con le grane più fini che hanno cominciato a comparire questi puntini che danno sul giallo.
peccato perché la tatto la superficie è bella liscia,
Comunque la 600 l’ho usata solo all’inizio perché lo spessore era notevole. forse dovevo solo avere più pazienza e partire con la 800. Avevo pensato di procedere bagnando ma nell’articolo non mi pare di averlo letto e sono andato a secco.
La cosa strana è che fino ad un certo punto la parte era nera e solo un po’ opaca. È solo verso la fine con le grane più fini che hanno cominciato a comparire questi puntini che danno sul giallo.
peccato perché la tatto la superficie è bella liscia,
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4999
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Montblanc Meisterstuck Roller, fusto crepato
Sì, in genere è un fenomeno che compare con la grana più fine proprio perché la polvere più sottile si impacca di più nelle irregolarità.
Ci vuole pazienza, in genere occorrono diversi strati con relativa lucidatura per ottenere una superficie uniforme.
Anche perché spesso il cianoacrilato si ritira in modo non uniforme.
Ci vuole pazienza, in genere occorrono diversi strati con relativa lucidatura per ottenere una superficie uniforme.
Anche perché spesso il cianoacrilato si ritira in modo non uniforme.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Montblanc Meisterstuck Roller, fusto crepato
Scusa quindi come devo procedere? e che intendi per lucidatura?Esme ha scritto: ↑domenica 30 marzo 2025, 10:57 Sì, in genere è un fenomeno che compare con la grana più fine proprio perché la polvere più sottile si impacca di più nelle irregolarità.
Ci vuole pazienza, in genere occorrono diversi strati con relativa lucidatura per ottenere una superficie uniforme.
Anche perché spesso il cianoacrilato si ritira in modo non uniforme.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4999
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Montblanc Meisterstuck Roller, fusto crepato
Come scritto sopra, prova a lavarla con detersivo per piatti ed eventualmente uno spazzolino morbido, in modo da rimuovere la polvere dai microsolchi.
Dato che il cianoacrilato è trasparente, se passi un altro strato la polvere intrappolata sotto continuerà a vedersi.
Stessa cosa se il primo strato si era imbianchito, una reazione normale del cianoacrilato, e tu ci metti sopra un altro strato senza prima lucidare il primo.
Con lucidatura intendo la levigatura necessaria a rimuovere l'imbianchimento.
Più gli strati sono regolari, più il lavoro viene bene.
Per questo tra uno strato e l'altro spesso è meglio carteggiare e lucidare. (Ma non con la Iosso.)
Diverso il discorso se si utilizza il cianoacrilato nero, o se si dá una mano di smalto per unghie prima e sopra il cianoacrilato, che scioglie lo smalto formando uno strato unico.
Dato che il cianoacrilato è trasparente, se passi un altro strato la polvere intrappolata sotto continuerà a vedersi.
Stessa cosa se il primo strato si era imbianchito, una reazione normale del cianoacrilato, e tu ci metti sopra un altro strato senza prima lucidare il primo.
Con lucidatura intendo la levigatura necessaria a rimuovere l'imbianchimento.
Più gli strati sono regolari, più il lavoro viene bene.
Per questo tra uno strato e l'altro spesso è meglio carteggiare e lucidare. (Ma non con la Iosso.)
Diverso il discorso se si utilizza il cianoacrilato nero, o se si dá una mano di smalto per unghie prima e sopra il cianoacrilato, che scioglie lo smalto formando uno strato unico.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Montblanc Meisterstuck Roller, fusto crepato
porca miseria!
ho insistito con la 12000 bagnata e questo è il risultato.
evidentemente era, come dicevi tu, la polvere di carteggiatura che andava “lavata”
a occhio nudo sembra perfetta ma in realtà ancora non è lucida. continuo o ci passo la pasta iosso?
ho insistito con la 12000 bagnata e questo è il risultato.
evidentemente era, come dicevi tu, la polvere di carteggiatura che andava “lavata”
a occhio nudo sembra perfetta ma in realtà ancora non è lucida. continuo o ci passo la pasta iosso?
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4999
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Montblanc Meisterstuck Roller, fusto crepato
Dipende dal grado di soddisfazione di cui hai bisogno. 
Secondo me ti conviene passare la Iosso e vedere come viene, magari usando la penna per un po'.
Se non ti soddisfa, la lavi con detersivo per sgrassarla dalla Iosso e affini il lavoro.
Due note importanti.
1 - Se le irregolarità sono eccessive, la Iosso potrebbe darti un uguale imbianchimento. Usa dell'ovatta fine per lucidarla e rimuoverne gli eccessi.
2 - Non voglio gufare, ma se non hai messo un rinforzo interno la riapertura della crepa è una spada di Damocle. Quindi forse prima è comunque meglio testarne la tenuta, e solo dopo eventualmente affinare l'intervento.

Secondo me ti conviene passare la Iosso e vedere come viene, magari usando la penna per un po'.
Se non ti soddisfa, la lavi con detersivo per sgrassarla dalla Iosso e affini il lavoro.
Due note importanti.
1 - Se le irregolarità sono eccessive, la Iosso potrebbe darti un uguale imbianchimento. Usa dell'ovatta fine per lucidarla e rimuoverne gli eccessi.
2 - Non voglio gufare, ma se non hai messo un rinforzo interno la riapertura della crepa è una spada di Damocle. Quindi forse prima è comunque meglio testarne la tenuta, e solo dopo eventualmente affinare l'intervento.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11857
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Montblanc Meisterstuck Roller, fusto crepato
Io voto 2).
Almeno un mese di utilizzo come se niente fosse
Almeno un mese di utilizzo come se niente fosse
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita