Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Riparazione incisioni su celluliode

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
greciacret
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
Gender:

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da greciacret »

Secondo voi, è possibile eliminare queste incisioni con un'operazione di restauro su un'Aurora 88K, alcune delle quali sono in prossimità del numero di matricola?
Credo che il materiale sia celluloide.
IMG_20250321_223847076_HDR_AE.jpg
IMG_20250321_223856116_HDR_AE.jpg
IMG_20250321_223900284_HDR_AE.jpg
IMG_20250321_223903762_HDR_AE.jpg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15723
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da maxpop 55 »

Si devono riempire, poi affinare.
Per riempirle devi squagliare la celluloide con acetone, ma non eccessivamente liquida altrimenti verranno le microbolle ed è antipatico.
E' un lavoraccio lungo perchè devi metterla a strati ed aspettare che si asciughi. A lavoro finito aspettare che finisce di asciugarsi bene perchè si restringe creando nuovi avvallamenti che dovranno essere riempiti di nuovo.
Se lo fai per divertirti oK perchè secondo me per il lavoro che ci vuole soprattutto per chi non lo ha mai fatto non ne vale la pena per la sezione, conviene cercare una penna donatrice o chiedere sul mercatino se qualcuno ha una sezione da cedere.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
greciacret
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
Gender:

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da greciacret »

maxpop 55 ha scritto: venerdì 21 marzo 2025, 23:12 Si devono riempire, poi affinare.
Per riempirle devi squagliare la celluloide con acetone, ma non eccessivamente liquida altrimenti verranno le microbolle ed è antipatico.
E' un lavoraccio lungo perchè devi metterla a strati ed aspettare che si asciughi. A lavoro finito aspettare che finisce di asciugarsi bene perchè si restringe creando nuovi avvallamenti che dovranno essere riempiti di nuovo.
Se lo fai per divertirti oK perchè secondo me per il lavoro che ci vuole soprattutto per chi non lo ha mai fatto non ne vale la pena per la sezione, conviene cercare una penna donatrice o chiedere sul mercatino se qualcuno ha una sezione da cedere.
Grazie, temevo che fosse un lavoraccio, ma siccome è frutto di un mio pasticcio (in un infelice giorno in cui si sono rotte anche le guarnizioni del pistone, vedi qui: viewtopic.php?t=33027 ) mi piange il cuore cambiare la sezione, perché la penna ha la garanzia abbinata al numero di matricola, oltre alla scatola in ottimo strato. A questo punto sono disposto a regalarla a che si prenda la briga di restaurarla e dia la sua parola d'onore che non la utilizzerà per ricambi
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da Esme »

Si può anche usare il cianoacrilato.
Funziona bene anche con la celluloide.

Ovviamente non è semplice evitare l'incisione del numero di matricola.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11857
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da Ottorino »

Non è ebanite ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15723
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da maxpop 55 »

Ottorino ha scritto: sabato 22 marzo 2025, 9:12 Non è ebanite ?
Ottorino correggimi se sbaglio, le prime K sezione in ebanite, le ultime celluloide.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15723
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da maxpop 55 »

greciacret ha scritto: venerdì 21 marzo 2025, 23:44
maxpop 55 ha scritto: venerdì 21 marzo 2025, 23:12 Si devono riempire, poi affinare.
Per riempirle devi squagliare la celluloide con acetone, ma non eccessivamente liquida altrimenti verranno le microbolle ed è antipatico.
E' un lavoraccio lungo perchè devi metterla a strati ed aspettare che si asciughi. A lavoro finito aspettare che finisce di asciugarsi bene perchè si restringe creando nuovi avvallamenti che dovranno essere riempiti di nuovo.
Se lo fai per divertirti oK perchè secondo me per il lavoro che ci vuole soprattutto per chi non lo ha mai fatto non ne vale la pena per la sezione, conviene cercare una penna donatrice o chiedere sul mercatino se qualcuno ha una sezione da cedere.
Grazie, temevo che fosse un lavoraccio, ma siccome è frutto di un mio pasticcio (in un infelice giorno in cui si sono rotte anche le guarnizioni del pistone, vedi qui: viewtopic.php?t=33027 ) mi piange il cuore cambiare la sezione, perché la penna ha la garanzia abbinata al numero di matricola, oltre alla scatola in ottimo strato. A questo punto sono disposto a regalarla a che si prenda la briga di restaurarla e dia la sua parola d'onore che non la utilizzerà per ricambi
Di la verità hai provato ad aprirla usando una pinza? 8-)
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
greciacret
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
Gender:

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da greciacret »

maxpop 55 ha scritto: sabato 22 marzo 2025, 9:50
Di la verità hai provato ad aprirla usando una pinza? 8-)
Sì, è cosi, l'ho già "confessato" in questo forum (viewtopic.php?p=415390#p415390), ma il fatto è che avevo messo a protezione della gomma di una camera d'aria di bicicletta, che è stata però forata dai dentini della pinza ...
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 308
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da Rizzo »

Bhe, non so se può funzionare...però potresti mettere del nastro isolante sopra il numero di serie per proteggerlo. :think:
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15723
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da maxpop 55 »

Rizzo ha scritto: sabato 22 marzo 2025, 12:21 Bhe, non so se può funzionare...però potresti mettere del nastro isolante sopra il numero di serie per proteggerlo. :think:
Il problema che il liquido facilmente va attorno e sul al nastro, poi si deve levare con carta abrasiva e si lavora vicino al numero sempreche non si usi Attack che fissa anche il nastro adesivo sulla sezione
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 308
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da Rizzo »

maxpop 55 ha scritto: sabato 22 marzo 2025, 13:03
Rizzo ha scritto: sabato 22 marzo 2025, 12:21 Bhe, non so se può funzionare...però potresti mettere del nastro isolante sopra il numero di serie per proteggerlo. :think:
Il problema che il liquido facilmente va attorno e sul al nastro, poi si deve levare con carta abrasiva e si lavora vicino al numero sempreche non si usi Attack che fissa anche il nastro adesivo sulla sezione
A ok capito...
Ma allora forse non è meglio a sto punto mandare la penna all'Aurora e farla riparare da loro ?? Sicuramente non credo che sarà economico ma almeno il lavoro è garantito e possono reincidere il numero di serie se caso.
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15723
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da maxpop 55 »

Rizzo ha scritto: sabato 22 marzo 2025, 14:01
maxpop 55 ha scritto: sabato 22 marzo 2025, 13:03
Il problema che il liquido facilmente va attorno e sul al nastro, poi si deve levare con carta abrasiva e si lavora vicino al numero sempreche non si usi Attack che fissa anche il nastro adesivo sulla sezione
A ok capito...
Ma allora forse non è meglio a sto punto mandare la penna all'Aurora e farla riparare da loro ?? Sicuramente non credo che sarà economico ma almeno il lavoro è garantito e possono reincidere il numero di serie se caso.
Il problema è che l'Aurora sostituisce la sezione cosa che non vuole greciacret, poi a questo punto lo fa lui visto che l'Aurora lo spennerebbe. Di sezioni se ne trovano quante ne vuoi.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da Esme »

Nel caso di utilizzo di cianoacrilato una cosa che si può provare a fare è, ad esempio, mettere pittura a olio a protezione dell'incisione, eppoi mascherare con il nastro.
La pittura a olio essica in tempi molto lunghi, sulle plastiche in realtà in tempi biblici, e fa da barriera.
È un sistema che ho usato su plastica a iniezione, quindi non sulla celluloide né sull'ebanite, e ha funzionato bene.
Probabilmente funziona anche mettendo un buono strato di cera in crema, o anche una crema per le mani di quelle belle grasse.

Non che poi il tutto risulti semplice, perché come ricordava maxpop c'è comunque la fase della levigatura, e pur proteggendo con il nastro è una rogna.
Però con molta pazienza secondo me si dovrebbe riuscire quantomeno a minimizzare il danno fatto.

Anche lo smalto può fungere da riempitivo.
Poi alla fine si mette il cianoacrilato, che si fonde con lo smalto indurendolo.

Se però la sezione è in ebanite non so se la riparazione tiene.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11857
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparazione incisioni su celluliode

Messaggio da Ottorino »

maxpop 55 ha scritto: sabato 22 marzo 2025, 9:48
Ottorino ha scritto: sabato 22 marzo 2025, 9:12 Non è ebanite ?
Ottorino correggimi se sbaglio, le prime K sezione in ebanite, le ultime celluloide.
Figurati. Lo chiedevo perché non me lo ricordo mai !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”