Quantità di inchiostro erogato
Quantità di inchiostro erogato
Ciao a tutti,
Possiedo da poco, fra le altre, una Waterman abbastanza economica che uso al lavoro tutti i giorni. Funziona egregiamente, ma vorrei che fosse un pò più generosa di inchiostro. Su cosa e come bisogna intervenire, per fare questo? Allego una foto della penna, di cui non conosco il modello.
Possiedo da poco, fra le altre, una Waterman abbastanza economica che uso al lavoro tutti i giorni. Funziona egregiamente, ma vorrei che fosse un pò più generosa di inchiostro. Su cosa e come bisogna intervenire, per fare questo? Allego una foto della penna, di cui non conosco il modello.
- Allegati
-
- Foto-0001.jpg (1.05 MiB) Visto 2838 volte
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Quantità di inchiostro erogato
Ciao e benvenuto,3think ha scritto:Ciao a tutti,
Possiedo da poco, fra le altre, una Waterman abbastanza economica che uso al lavoro tutti i giorni. Funziona egregiamente, ma vorrei che fosse un pò più generosa di inchiostro. Su cosa e come bisogna intervenire, per fare questo? Allego una foto della penna, di cui non conosco il modello.
per aumentare il flusso e renderla più ''generosa''bisogna intervenire quasi sicuramente sull'alimentatore,ma per evitare guai è meglio affidarsi a qualche riparatore professionista.Non conosco il modello,ma posso dirti che il flusso scarso è caratteristico delle Waterman di ultima generazione,purtroppo.
Cordialmente
Alessandro
Alessandro
Re: Quantità di inchiostro erogato
Grazie Vikingo! Ma in generale, su cosa si interviene per questa modifica? Ho letto che è utile distanziare il pennino dall'alimentatore, o i rebbi del pennino fra di loro; ma come fare? Quali attrezzi si adoperano?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Quantità di inchiostro erogato
Ho parecchi dubbi sul distanziare il pennino dall'alimentatore, casomai si può cercare di allargare/approfondire il canale, ma non sarei del tutto sicuro degli effetti e men che meno del modo in cui farla. Prima però occorrerebbe esser sicuro che non sia incrostato/intasato (lo verifichi smontando il tutto).
Per quanto riguarda l'allargamento dei rebbi, più che di questo si tratta di allargare la fenditura. Questo in paio di casi l'ho fatto con risultati decenti. Per farlo si usa della carta abrasiva micrometrica, quella che ho io è un foglio di plastica liscio da una parte e di grana 9000 sull'altro lato. Si tratta di infilarlo fra i rebbi prima in un verso e poi nell'altro per effettuare una leggera abrasione che allarghi la fenditura. Devi comunque stare attento a non esagerare.
Lo trovi sotto il titolo "Nib Smoothing Sandpaper 8 1/2" X 11" sul sito di Woodbin, per riferimenti guarda sulla pagina riparazioni del wiki.
Ciao
Simone
Per quanto riguarda l'allargamento dei rebbi, più che di questo si tratta di allargare la fenditura. Questo in paio di casi l'ho fatto con risultati decenti. Per farlo si usa della carta abrasiva micrometrica, quella che ho io è un foglio di plastica liscio da una parte e di grana 9000 sull'altro lato. Si tratta di infilarlo fra i rebbi prima in un verso e poi nell'altro per effettuare una leggera abrasione che allarghi la fenditura. Devi comunque stare attento a non esagerare.
Lo trovi sotto il titolo "Nib Smoothing Sandpaper 8 1/2" X 11" sul sito di Woodbin, per riferimenti guarda sulla pagina riparazioni del wiki.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Quantità di inchiostro erogato
Anche io in qualche caso ho risolto il problema distanziando leggermente le ''lame'' del pennino,ma in qualche caso bisogna intervenire sul canaletto di alimentazione.In ogni caso entrambe le operazioni richiedono cautela.
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
Re: Quantità di inchiostro erogato
puoi allargare le punte inserendo la lama di un taglierino che ha lo spessore di .4 mm.
fai attenzione che le punte rimangano perfettamente parallele se no graffia.
il pennino si regola guardandolo di fronte , dalla punta , non di lato o da sopra
all'inizio si rischia di fare qualche danno
fai attenzione che le punte rimangano perfettamente parallele se no graffia.
il pennino si regola guardandolo di fronte , dalla punta , non di lato o da sopra
all'inizio si rischia di fare qualche danno
Re: Quantità di inchiostro erogato
Credo che allargare le punte serva solo ad allargare il tratto, non ad aumentare il flusso dell'inchiostro. Mentre per averla un pò più generosa di inchiostro - cioè aumentare il flusso - è necessario allargare il canale dell'alimentatore. Per fare ciò si può usare sempre la lama di un taglierino in verticale al canale, utilizzandola esclusivamente di punta a mò di utensile, facendola scorrere dentro il canale stesso. Si effettua una prima passata leggera e, dopo aver ripulito/lavato per bene il canale (controllare con una lente da orologiaio), rimontare il tutto e fare un prova di scrittura. Nel caso che una sola passata non fosse sufficiente, ripetere la sequenza di cui sopra e cos' via. Certo, è un'operazione delicata in quanto è senza via di ritorno, anche se poi ci sarebbe sempre un rimedio. L'ideale sarebbe - qui la cosa è parecchio interessante, almeno per il sottoscritto - poter disporre di più alimentatori perfettamente uguali, e fare delle prove...dante ha scritto:puoi allargare le punte inserendo la lama di un taglierino che ha lo spessore di .4 mm.
fai attenzione che le punte rimangano perfettamente parallele se no graffia.
il pennino si regola guardandolo di fronte , dalla punta , non di lato o da sopra
all'inizio si rischia di fare qualche danno
Adriano
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Quantità di inchiostro erogato
In genere allargare le punte serve solo se sono troppo strette e la penna non parte correttamente o ha difficoltà di scrittura perché l'inchiostro non sale per bene fino all'iridio, credo che la cosa possa portare ad allargare il tratto in maniera abbastanza ridotta (se non per il fatto che l'inchiostro raggiunge bene, se quelo è il problema, la punta in iridio).
Se le allarghi troppo tra l'altro la capillarità non farà più effetto ed il risultato resterà quello di difficoltà di avvio o di ripartenza...
Simone
Se le allarghi troppo tra l'altro la capillarità non farà più effetto ed il risultato resterà quello di difficoltà di avvio o di ripartenza...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Quantità di inchiostro erogato
Dimenticavo, molto del flusso dipende anche dalla fluidità dell'inchiostro, con un blu-black montblanc che mi han regalato ho avuto un flusso molto più abbondante che con il "catrame" del Pelikan 4001 nero.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Quantità di inchiostro erogato
A mio parere ha ragione Adriano nel dire che distanziare le punte serve soprattutto a rendere più ampio il tratto,così come ha ragione Simone nel dire che serve a risolvere i problemi di partenza.Con l'avvertenza,come dice,di non distanziarle troppo,altrimenti si aggrava il problema.
L'operazione descritta da Adriano sul canale dell'inchiostro,invece,è quella che rende possibile l'aumento di flusso.Sono riuscito in 2-3 casi,con la punta di un temperino sottile,ad approfondire il canale dell'inchiostro con buoni risultati.Riguardo a ciò che dice Simone sulla fluidità dell'inchiostro,poi,non posso che dargli ragione.
Temo che poichè la tendenza dei costruttori,sui modelli moderni,sia di montare alimentatori con scarso flusso d'inchiostro,ciò costringa gli amanti della scrittura ''generosa'' a mettersi alla ricerca di inchiostri molto fluidi.
Finora a questo scopo ho trovato ottimi il Jean Herbin e il Pelikan Edelstein;a breve pubblicherò le mie impressioni sul nuovo Montblanc nero.
Cordiali saluti
Alessandro
L'operazione descritta da Adriano sul canale dell'inchiostro,invece,è quella che rende possibile l'aumento di flusso.Sono riuscito in 2-3 casi,con la punta di un temperino sottile,ad approfondire il canale dell'inchiostro con buoni risultati.Riguardo a ciò che dice Simone sulla fluidità dell'inchiostro,poi,non posso che dargli ragione.
Temo che poichè la tendenza dei costruttori,sui modelli moderni,sia di montare alimentatori con scarso flusso d'inchiostro,ciò costringa gli amanti della scrittura ''generosa'' a mettersi alla ricerca di inchiostri molto fluidi.
Finora a questo scopo ho trovato ottimi il Jean Herbin e il Pelikan Edelstein;a breve pubblicherò le mie impressioni sul nuovo Montblanc nero.
Cordiali saluti
Alessandro
Alessandro
Re: Quantità di inchiostro erogato
Distanziando le punte si aumrnta il flusso non il tratto.
Le punte sono il rubinetto dalla penna quindi aprendo piu le punte esce + inchiostro.
Tuttavia non parliamo in termini assoluti , mi spiego :
un tratto ricco di inchiostro farà apparire una punta F quasi M e viceversa nel caso si un tratto povero.
Tuttavia se allargate le punte ad un F non diventerà MAI un BB, smetterà di scrivere e se scrive graffierà perchè le punte sono troppo larghe.
La capillarità, la magica forza che manda l'acqua verso l'alto si verifica con interstizi di 0.3 mm, quindi un conduttore ben progettato fornisce abbastanza inchiostro. Il visconti io l'ho voluto con ben 3 canali perchè è sicuro che anche un po secco scrive sempre e parte subito.
E l'aria ? se esce inchiostro deve entrare aria quindi oltre ad allargare il canale dll'inchiostro bisogna allargare il canale aria, anzi a volte è propri la scarsità di aria a determinare l'affluenza.
E' un equilibrio instabile perchè inchiostro secco e pennino chiuso possono drammaticamente cambiare il flusso.
Confrontate i conduttori inizio secolo, erano dei canali grandi che portavano fiumi di inchiostro , ma le penne facevano dei goccioloni da paura.
Io farei così :
prima di tutto mi assicurerei che il conduttore è pulito con una energica lavata in una vasca ad ultrasuoni (le trovate dagli ottici ...amici)
il pennino visto contro luce deve avere una fenditura bianca visibile fino alla punta.
appoggiando la stilo sulla carta dovrebbe scrivere senza pressione
se trovate una lametta da barba non dovrebbe cadere se inserita fra le punte
se volete allargarlo usate un cutter piccolo (spessore 0.3)
se il flusso è ancora scarso con la punta del taglierino approfondite il canale una o 2 volte
Questo è un setting da mano leggera.
chi ama scrivere premendo suggerisco di tenere le punte + chiuse
Le punte sono il rubinetto dalla penna quindi aprendo piu le punte esce + inchiostro.
Tuttavia non parliamo in termini assoluti , mi spiego :
un tratto ricco di inchiostro farà apparire una punta F quasi M e viceversa nel caso si un tratto povero.
Tuttavia se allargate le punte ad un F non diventerà MAI un BB, smetterà di scrivere e se scrive graffierà perchè le punte sono troppo larghe.
La capillarità, la magica forza che manda l'acqua verso l'alto si verifica con interstizi di 0.3 mm, quindi un conduttore ben progettato fornisce abbastanza inchiostro. Il visconti io l'ho voluto con ben 3 canali perchè è sicuro che anche un po secco scrive sempre e parte subito.
E l'aria ? se esce inchiostro deve entrare aria quindi oltre ad allargare il canale dll'inchiostro bisogna allargare il canale aria, anzi a volte è propri la scarsità di aria a determinare l'affluenza.
E' un equilibrio instabile perchè inchiostro secco e pennino chiuso possono drammaticamente cambiare il flusso.
Confrontate i conduttori inizio secolo, erano dei canali grandi che portavano fiumi di inchiostro , ma le penne facevano dei goccioloni da paura.
Io farei così :
prima di tutto mi assicurerei che il conduttore è pulito con una energica lavata in una vasca ad ultrasuoni (le trovate dagli ottici ...amici)
il pennino visto contro luce deve avere una fenditura bianca visibile fino alla punta.
appoggiando la stilo sulla carta dovrebbe scrivere senza pressione
se trovate una lametta da barba non dovrebbe cadere se inserita fra le punte
se volete allargarlo usate un cutter piccolo (spessore 0.3)
se il flusso è ancora scarso con la punta del taglierino approfondite il canale una o 2 volte
Questo è un setting da mano leggera.
chi ama scrivere premendo suggerisco di tenere le punte + chiuse