Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
info penna recuperata
info penna recuperata
oggi completamente bloccata ... ricomincio con la pulizia, provo acque e sapone, poi con siringa e poi con acqua e ammoniaca ....
il passaggio della pellicola sembra già secco rispetto a ieri che lasciava molto inchiostro
" ... Non ho capito di cosa è fatta la sezione ... " per me è tutto metallico, ma potrei smontare tutto il pennino?
grazie. buona giornata
il passaggio della pellicola sembra già secco rispetto a ieri che lasciava molto inchiostro
" ... Non ho capito di cosa è fatta la sezione ... " per me è tutto metallico, ma potrei smontare tutto il pennino?
grazie. buona giornata
info penna recuperata
ok sto vedendo qualche video ... mi faccio weekend di "studio" 

- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5003
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
info penna recuperata
Probabilmente sì.
Il gruppo scrittura dovrebbe essere inserito a pressione, non credo sia filettato.
Però smontare non è esente da possibili danni, soprattutto se c'è molto inchiostro secco che blocca il tutto.
Vero che è una penna adatta per fare esperienza di ripristino.
Se il taglio tra i rebbi è già stato pulito con la pellicola, allora il blocco è nell'alimentatore.
Visto che adesso ti si è bloccata del tutto, probabilmente c'è qualche grumo che si è spostato.
Riguardando le foto, mi viene il dubbio che ci possa essere anche della ruggine, sul pennino, un'altra cosa che può ostacolare il flusso.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
info penna recuperata
Sezione = ottone
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
info penna recuperata
nulla smontata, lavata, rimontata ... non va
ho provato anche a rismontarla e spostare avanti e indietro conduttore e cercare di allinearlo meglio agli angoli del pennino ... ma non va
ho provato anche a rismontarla e spostare avanti e indietro conduttore e cercare di allinearlo meglio agli angoli del pennino ... ma non va
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
info penna recuperata
Ti credo, ne presi una quqndo uscì in edicola, non ha mai voluto scrivere ha fatto un bel volo nel cestino e da allora non ho mai più preso una penna abbinata ad una rivista.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6851
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
info penna recuperata
dato che è bloccata, a questo punto proverei ad estrarre pennino e alimentatore dalla sezione in modo da lavarli bene (l'alimentatore soprattutto) in caso vi sia inchiostro seccato dentro (non mi è chiaro se lo hai già fatto).
Dato che Ottorino ne ha sbloccata una identica di recente, magari può dirti come si smonta, e se pennino e alimentatore si sfilano normalmente tirando.
Se lo hai già fatto e ancora non va, quasi sicuramente l'intoppo è nella sezione... se dopo aver lasciato a bagno la sezione smontata un paio di settimane, continua ad non funzionare, hai la tipica penna pronta per il cestino...
(io personalmente confesso però che non mi accanirei con una pennetta di quel genere lì...)
Dato che Ottorino ne ha sbloccata una identica di recente, magari può dirti come si smonta, e se pennino e alimentatore si sfilano normalmente tirando.
Se lo hai già fatto e ancora non va, quasi sicuramente l'intoppo è nella sezione... se dopo aver lasciato a bagno la sezione smontata un paio di settimane, continua ad non funzionare, hai la tipica penna pronta per il cestino...
(io personalmente confesso però che non mi accanirei con una pennetta di quel genere lì...)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5003
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
info penna recuperata
Probabilmente allora sei incappato in un esemplare particolarmente difettato.
Se è così hai anche potuto controllare che non ci fossero residui nascosti o ruggine.
Perché non scrive?
1) Potrebbe essere che l'alimentatore è fatto con un tipo di plastica con scarsa bagnabilità.
2) Anche la cromatura del pennino potrebbe avere questo difetto.
3) Oppure l'alimentatore e il pennino non si accoppiano bene.
4) A meno che nel nippolo foracartucce, dove si inserisce il codolo dell'alimentatore, non ci sia qualche difetto che blocca il passaggio dell'inchiostro.
Nei casi 1 e 3 io smetterei di insistere e seguirei il consiglio di
.
Nel caso 4 potresti provare ad eliminare il difetto.
Nel caso 2, giusto come tentativo ultimo, tenterei un bel lavaggio vigoroso con pasta dentifricia e spazzolino. A volte funziona.
È piuttosto frustrante non riuscire a far scrivere una penna, ma qualche volta capita.
Serve comunque a fare esperienza.
Io ne deduco che tu abbia smontato anche pennino e alimentatore.
Se è così hai anche potuto controllare che non ci fossero residui nascosti o ruggine.
Perché non scrive?
1) Potrebbe essere che l'alimentatore è fatto con un tipo di plastica con scarsa bagnabilità.
2) Anche la cromatura del pennino potrebbe avere questo difetto.
3) Oppure l'alimentatore e il pennino non si accoppiano bene.
4) A meno che nel nippolo foracartucce, dove si inserisce il codolo dell'alimentatore, non ci sia qualche difetto che blocca il passaggio dell'inchiostro.
Nei casi 1 e 3 io smetterei di insistere e seguirei il consiglio di

Nel caso 4 potresti provare ad eliminare il difetto.
Nel caso 2, giusto come tentativo ultimo, tenterei un bel lavaggio vigoroso con pasta dentifricia e spazzolino. A volte funziona.
È piuttosto frustrante non riuscire a far scrivere una penna, ma qualche volta capita.
Serve comunque a fare esperienza.

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
info penna recuperata
Rieccomi,
ho provato a smontarla per fare ultima pulizia con spazzolino e dentifricio come consigliato:
allego foto con pennino smontato fotografato davanti e dietro dove si vede come il pennino metallico si sporca con l'inchiostro: dopo ultimo tentativo andrà nel cestino ... penserò alla prossima penna da utilizzare con inchiostro rosso
grazie a tutti buona giornata
ho provato a smontarla per fare ultima pulizia con spazzolino e dentifricio come consigliato:
allego foto con pennino smontato fotografato davanti e dietro dove si vede come il pennino metallico si sporca con l'inchiostro: dopo ultimo tentativo andrà nel cestino ... penserò alla prossima penna da utilizzare con inchiostro rosso
grazie a tutti buona giornata
-
- Contagocce
- Messaggi: 6851
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
info penna recuperata
strana penna... cos'è quell'asticella dietro il conduttore, e dove va infilata?...
Il conduttore non ha un peduncolo per la cartuccia?... è in plastica?
(Ottorino, tu che ne hai rimessa in funzione una, com'è fatta questa penna?...)
Il conduttore non ha un peduncolo per la cartuccia?... è in plastica?
(Ottorino, tu che ne hai rimessa in funzione una, com'è fatta questa penna?...)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5003
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
info penna recuperata
Purtroppo dalle foto non riesco a vedere bene alcuni particolari.
Per esempio non riesco a capire se il retro del pennino presenta dei difetti o delle asperità.
Strano comunque che l'inchiostro riesca a bagnare così tanto il pennino senza però riuscire a scrivere. Continuo a pensare che ci sia qualcosa nel taglio dei rebbi che blocca la capillarità. O forse il problema è concentrato sulla punta di iridio. (Baby bottom? Bitorzoli?)
Quella listarella di plastica è particolare.
Di certo non è come l'inserto delle Waterman c/f, né come quello delle Lamy.
Anch'io sono curiosa di sapere dove si inserisce.
Per esempio non riesco a capire se il retro del pennino presenta dei difetti o delle asperità.
Strano comunque che l'inchiostro riesca a bagnare così tanto il pennino senza però riuscire a scrivere. Continuo a pensare che ci sia qualcosa nel taglio dei rebbi che blocca la capillarità. O forse il problema è concentrato sulla punta di iridio. (Baby bottom? Bitorzoli?)
Quella listarella di plastica è particolare.
Di certo non è come l'inserto delle Waterman c/f, né come quello delle Lamy.
Anch'io sono curiosa di sapere dove si inserisce.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
info penna recuperata
Credo che il fora cartucce sia fisso nella sezione.
Quella listarella di plastica credo si inserisca nel fora cartucce.
L'alimentatore deve avere un difetto nei condotti, l'inchiostro si ferma prima di arrivare al foro di sfiato.
Quella listarella di plastica credo si inserisca nel fora cartucce.
L'alimentatore deve avere un difetto nei condotti, l'inchiostro si ferma prima di arrivare al foro di sfiato.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
info penna recuperata
E chi se lo ricorda !!! Non mi pareva niente di particolare se non pesantissima
Rimontala senza pennino e verifica che arrivi acqua nella parte esposta del capillare
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
info penna recuperata


- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5003
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
info penna recuperata
Bene!
Riuscire a far riscrivere una penna è sempre una soddisfazione.
Riuscire a far riscrivere una penna è sempre una soddisfazione.

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]