Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Penne con ricarica sottovuoto - qualcosa non mi torna

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Bloccato
Avatar utente
Lollipop
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2024, 13:30
La mia penna preferita: Pilot Custom 823
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Penne con ricarica sottovuoto - qualcosa non mi torna

Messaggio da Lollipop »

Ciao a tutti!
Ho da poco una Pilot 823 che amo tanto, tuttavia qualcosa del suo meccanismo non mi torna e vorrei chiedervi delucidazioni.
Chiamerò la camera sopra allo stantuffo “A” e quella sotto “B”, consci che ovviamente non saranno camere fisse perchè lo stantuffo si muove ma é solo per capirci.

Quando ricarico la penna c’è sempre un po’ di inchiostro residuo nella camera A, mentre sollevo lo stantuffo l’inchiostro sale sopra di esso e rimane nella camera A, ma quando lo stantuffo giunge verso il tetto del magazzino della penna allora viene “spremuto” verso la camera B. Poi ovviamente premo lo stantuffo verso il basso, si crea il sottovuoto e quando questo giunge alla base della camera B dove si allargano le pareti l’effetto sottovuoto appunto fa risalire l’inchiostro dalla boccetta e riempie la camera A, ora che la camera B é chiusa ed inesistente.

La mia domanda é: com’è possibile che lo stantuffo non faccia passare l’aria in discesa e crei il sottovuoto in camera A se invece tirandolo verso l’alto permette all’inchiostro residuo di passare da A a B quando lo stantuffo é tirato verso l’altro e l’inchiostro si “spreme” contro il tetto del magazzino? Se fosse un sigillo perfetto non dovrebbe permettere il passaggio di aria né di liquidò.
Qualcosa non mi torna, se non é un sigillo perfetto allora in discesa come crea il sottovuoto nella camera A? Se fa passare l’inchiostro da A a B dovrebbe far passare l’aria da B ad A

Grazie mille a chi saprà spiegarmi!
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penne con ricarica sottovuoto - qualcosa non mi torna

Messaggio da Esme »

La prima risposta che mi viene in mente è che l'acqua è un liquido incomprimibile, mentre l'aria è comprimibile, quindi le forze esercitate sulla guarnizione nelle due situazioni sono ben diverse.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Lollipop
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2024, 13:30
La mia penna preferita: Pilot Custom 823
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Penne con ricarica sottovuoto - qualcosa non mi torna

Messaggio da Lollipop »

Esme ha scritto: venerdì 14 marzo 2025, 11:34 La prima risposta che mi viene in mente è che l'acqua è un liquido incomprimibile, mentre l'aria è comprimibile, quindi le forze esercitate sulla guarnizione nelle due situazioni sono ben diverse.
In tal caso però mi viene da dire che sia meglio attendere che l’inchiostro sia completamente finito prima di ricaricare la penna. Altrimenti c’è il rischio di rovinare la guarnizione
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penne con ricarica sottovuoto - qualcosa non mi torna

Messaggio da Esme »

Probabilmente è meglio.
Oppure tirare su il pistone con garbo.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2406
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Penne con ricarica sottovuoto - qualcosa non mi torna

Messaggio da sanpei »

Esme ha scritto: venerdì 14 marzo 2025, 11:34 La prima risposta che mi viene in mente è che l'acqua è un liquido incomprimibile, mentre l'aria è comprimibile, quindi le forze esercitate sulla guarnizione nelle due situazioni sono ben diverse.
Esatto! è una legge fisica (non quella delle tette) non si rovina nulla, sono fatte apposta per essere caricate, scaricate e soprattutto sciacquate.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3718
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Penne con ricarica sottovuoto - qualcosa non mi torna

Messaggio da Koten90 »

Esme ha scritto: venerdì 14 marzo 2025, 11:34 La prima risposta che mi viene in mente è che l'acqua è un liquido incomprimibile, mentre l'aria è comprimibile, quindi le forze esercitate sulla guarnizione nelle due situazioni sono ben diverse.
Esatto, anche perché se comprimendo l'aria puoi arrivare a +X bar di pressione (con X potenzialmente illimitato, fino a tenuta strutturale della parte più debole che è, appunto, la guarnizione sulla testa del pistone), il massimo vuoto che si può creare è di -1 bar sempre e comunque: il vuoto è totale e non si può fisicamente andare oltre.

La guarnizione, inoltre, è di forma tronco conica, più larga dal lato del pennino. Questo favorisce il riflusso di liquido diminuendo la resistenza della guarnizione durante la risalita del pistone (credo anche per non sollecitare eccessivamente il fondello in fase di estrazione).

STAFF: ARGOMENTO BLOCCATO PER PUBBLICAZIONE IN SEZIONE INOPPORTUNA. DA QUI IN AVANTI STATE PIÙ ATTENT* A DOVE PUBBLICATE, ALTRIMENTI GLI ARGOMENTI VERRANNO BLOCCATI.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Bloccato

Torna a “Chiacchiere in libertà”