Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Consigli apprendimento

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Rizzo »

sansenri ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 18:18
Rizzo ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 16:55
Come da esempio fatto in foto, io so scrivere solo in stampatello maiuscolo. Il mio obbiettivo sarebbe riuscire a scrivere in stampatello minuscolo tipo la grafia di MatteoQ o nell'immagine esempio che avevo messo all'inizio.
Mi piace molto la grafia minuscola, però vedo che i caratteri sono davvero diversi dalle maiuscole.
Tipo la "r", le "b/d" (che mi mandano anche in confusione per via della forma :crazy: ).
sono effettivamente un po' sorpreso che tu non sappia scrivere del tutto, se non in maiuscolo...
Ma a scuola non ti hanno insegnato il minuscolo? fatico a crederlo...

Inoltre il minuscolo stampato è quello che leggi qui sul forum, per cui le lettere le sai riconoscere...

ad ogni modo, se le cose stanno così, gli esercizi che ti ho segnalato sono l'ideale, devi proprio ripartire da zero.
Segui i video, vedrai che parte dell'esercizio è ripetere la stessa lettera all'infinito finché non l'hai imparata :)
A scuola scrivevamo al 95% in corsivo. (Il mio corsivo era peggio del mio stampatello...fidati. La mia calligrafia corsivo era praticamente solo onde. Illeggibile).
Purtroppo non sono mai andato bene a scuola e ho imparato poco nello scrivere se non in modo basilare maiuscolo come vi ho già fatto vedere.
Poi con l'avvento del cellulare e del digitale, molto lentamente è svanito del tutto il mio saper scrivere perchè non serviva più come prima.

Grazie ancora per i link, userò quelli nell'altra pagina. :thumbup: :mrgreen:
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6835
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da sansenri »

Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

Consigli apprendimento

Messaggio da MatteoQ »

Rizzo ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 19:04 A scuola scrivevamo al 95% in corsivo. (Il mio corsivo era peggio del mio stampatello...fidati. La mia calligrafia corsivo era praticamente solo onde. Illeggibile).
Altro consiglio: prendi un EF giapponese per fare gli esercizi. Le ultime pagine dei miei esercizi le sto compilando tutte con una Preppy 0.2 EF.
L'utilizzo del pennino extrafine ti permette di seguire con grande precisione le guide e ti accorgi subito se ti sbagli anche di un decimo di millimetro a seguire la linea maestra. Inoltre, i pennini così sottili ti insegnano a stare leggerissimo con la mano, che è un altro grande beneficio per scrivere bene e in futuro velocemente.

My 50 cents

photo_2025-03-11_22-47-09.jpg
Questa è una delle pagine migliori che sono riuscito a fare con la Preppy 0.2 EF.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5002
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Consigli apprendimento

Messaggio da Esme »

Rizzo ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 19:04 Il mio corsivo era peggio del mio stampatello...fidati.
Non buttarti giù.
Il tuo stampatello maiuscolo è perfettamente leggibile e non è sgradevole.
Può sembrare strano, ma io ho visto stampatelli maiuscoli quasi illegibili.

Come dice sansenri, lo stampatello minuscolo lo sai leggere per forza, quindi la memoria visiva delle lettere ce l'hai.
Si tratta di fare esercizio per riattivare anche la memoria muscolare.
Tutto sommato c'è un vantaggio: dato che è quasi come se imparassi dall'inizio, adesso che sei adulto e hai deciso di farlo tu, puoi farlo con convinzione e attenzione, imparando al meglio.
Quando si impara a scrivere a scuola non è detto lo si faccia con interesse, per alcuni è quasi una costrizione, e si è piccoli, quindi spesso lo si fa senza passione e attenzione.

A meno che tu non abbia problemi di disgrafia, se hai voglia di impare una nuova grafia secondo me ci riuscirai con soddisfazione.
L'importante è non farsi prendere dall'ansia e dalla frustrazione per le inevitabili difficoltà iniziali.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

Consigli apprendimento

Messaggio da MatteoQ »

Esme ha perfettamente ragione! Se mi fossi fermato perché tenendo la penna tra pollice e medio, non riuscivo nemmeno a orientarla e spesso mi scivolava, ora non sarei in grado di scrivere la pagina che ti ho condiviso.
Dedizione e perseveranza. I risultati arriveranno, sia che tu voglia scrivere in stampatello minuscolo, sia in corsivo, sia in runico! :lol:
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Rizzo »

Esme ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 23:38
Rizzo ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 19:04 Il mio corsivo era peggio del mio stampatello...fidati.
Non buttarti giù.
Il tuo stampatello maiuscolo è perfettamente leggibile e non è sgradevole.
Può sembrare strano, ma io ho visto stampatelli maiuscoli quasi illegibili.

Come dice sansenri, lo stampatello minuscolo lo sai leggere per forza, quindi la memoria visiva delle lettere ce l'hai.
Si tratta di fare esercizio per riattivare anche la memoria muscolare.
Tutto sommato c'è un vantaggio: dato che è quasi come se imparassi dall'inizio, adesso che sei adulto e hai deciso di farlo tu, puoi farlo con convinzione e attenzione, imparando al meglio.
Quando si impara a scrivere a scuola non è detto lo si faccia con interesse, per alcuni è quasi una costrizione, e si è piccoli, quindi spesso lo si fa senza passione e attenzione.

A meno che tu non abbia problemi di disgrafia, se hai voglia di impare una nuova grafia secondo me ci riuscirai con soddisfazione.
L'importante è non farsi prendere dall'ansia e dalla frustrazione per le inevitabili difficoltà iniziali.
Grazie per il supporto, molto apprezzato! :mrgreen:
Spero in buoni risultati con questi esercizi.
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Rispondi

Torna a “Calligrafia”