Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Consigli apprendimento

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Rizzo »

Ora che ho tante belle pennine e, ho saziato per un pò la scimmia compulsiva di acquisti di penne (non so per quanto sarà ancora sazia però...mandate aiuto pf). :mrgreen: :lol:
Vorrei chiedere se avete consigli per imparare questo tipo di carattere che mi è sempre piaciuto tantissimo e vorrei utilizzarlo come mia nuova scrittura nell'uso quotidiano. (Non so neanche come si chiama di nome il tipo di carattere...non so se quello scritto nell'immagine sia giusto.)

Lo so che non è il carattere d'eccellenza, ma in confronto alla mia scrittura attuale, sarebbe davvero un grande passo avanti. Sia per me nell'uso quotidiano che per le persone che magari devono leggere quello che scrivo XD.
alfabeto-scrittura-a-mano-font-carattere-tipografico-script-di-testo-set-di-pennelli-per-inchiostro-manuale-jitter-regolare_683085-34.jpg.jpeg
Le maiuscole le so fare. (per fortuna haha)
Il problema sono le minuscole che sono particolari di forma. Tipo la "a", io quando la scrivo sembra una "q" e la "e" sembra uno scarabocchio...
Ho già fatto un pò di esercizio, ma scrivere nel quotidiano è davvero faticoso perchè devo pensare alla forma della lettera che devo fare, più ricordarmi tutta la frase di come la voglio mettere giù, di cosa era l'argomento ecc... Per non parlare della velocità di scrittura che per scrivere due righe mi viene da dormire...
Insomma...credo che avete capito la mia situazione XD
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11858
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Ottorino »

Vai sul wiki ed esplora la sezione calligrafia prima di far domande a cui è stato già risposto abbondantemente in passato
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Rizzo »

Ottorino ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 15:57 Vai sul wiki ed esplora la sezione calligrafia prima di far domande a cui è stato già risposto abbondantemente in passato
Ok darò un'occhiata, grazie. :mrgreen:
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5002
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Consigli apprendimento

Messaggio da Esme »

Non so in che occasioni scrivi cotidianamente, ma almeno nei primi tempi è necessario fare esercizio mirato all'apprendimento del mero tracciamento.
Se sei troppo "distratto" da quello che devi/vuoi scrivere rischi di non fare attenzione alla grafia.
Io ho ottenuto buoni risultati osservando prima un mio scritto, per individuare gli errori maggiori, per poi iniziare a correggere quelli. Poche cose per volta, fino a quando non sono diventate automatiche, per poi passare alla correzione successiva.

Avendo come obiettivo il miglioramento di una grafia resa sgangherata dalla fretta, non ho cercato di cambiare tutto.
Anche il cambio di forma di alcune lettere, che non mi piacevano, l'ho introdotto a una o due per volta.
Ho davanti ancora tantissimo da fare, ma in questo modo ho visto dei buoni risultati da subito, cosa che mi ha incoraggiata a proseguire.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3720
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Consigli apprendimento

Messaggio da Koten90 »

Prima di tutto lo devi prendere come un mero esercizio calligrafico. Non puoi imparare a scrivere da capo e da subito velocemente, devi prima assimilare e far tua la forma delle lettere. Devi poterle fare bene anche a occhi chiusi e allora ti verrà automatico aumentare la velocità. Non è cosa semplice, soprattutto perché hai scelto uno stile non “canonico” come potrebbe essere lo Spencerian, per il quale i manuali si sprecano.

Parti con la ripetizione di una singola lettera per svariate volte, meglio se in grande in modo da vedere più facilmente eventuali difetti e i trucchi per visualizzarla meglio prima di scriverla. Arrivato alla z, scrivi l’alfabeto per vedere se ti ricordi tutte le lettere e attacca con qualche parola
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Rizzo »

Esme ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 17:21 Non so in che occasioni scrivi cotidianamente, ma almeno nei primi tempi è necessario fare esercizio mirato all'apprendimento del mero tracciamento.
Se sei troppo "distratto" da quello che devi/vuoi scrivere rischi di non fare attenzione alla grafia.
Io ho ottenuto buoni risultati osservando prima un mio scritto, per individuare gli errori maggiori, per poi iniziare a correggere quelli. Poche cose per volta, fino a quando non sono diventate automatiche, per poi passare alla correzione successiva.

Avendo come obiettivo il miglioramento di una grafia resa sgangherata dalla fretta, non ho cercato di cambiare tutto.
Anche il cambio di forma di alcune lettere, che non mi piacevano, l'ho introdotto a una o due per volta.
Ho davanti ancora tantissimo da fare, ma in questo modo ho visto dei buoni risultati da subito, cosa che mi ha incoraggiata a proseguire.
Koten90 ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 17:35 Prima di tutto lo devi prendere come un mero esercizio calligrafico. Non puoi imparare a scrivere da capo e da subito velocemente, devi prima assimilare e far tua la forma delle lettere. Devi poterle fare bene anche a occhi chiusi e allora ti verrà automatico aumentare la velocità. Non è cosa semplice, soprattutto perché hai scelto uno stile non “canonico” come potrebbe essere lo Spencerian, per il quale i manuali si sprecano.

Parti con la ripetizione di una singola lettera per svariate volte, meglio se in grande in modo da vedere più facilmente eventuali difetti e i trucchi per visualizzarla meglio prima di scriverla. Arrivato alla z, scrivi l’alfabeto per vedere se ti ricordi tutte le lettere e attacca con qualche parola
Grazie per i consigli! Proverò a mettere in pratica :thumbup: :mrgreen:
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6840
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da sansenri »

potresti partire da qui...
(sempre che quello che tu voglia perfezionare sia lo "stampato minuscolo")

https://maestrachiara.altervista.org/wp ... BLOG-1.jpg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... BLOG-1.jpg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg

Penso siano abbastanza semplici da ricopiare su un quaderno a quadretti.

E' chiaro che se vuoi migliorare la forma delle lettere, evitando che diventino scarabocchi, devi andar piano. La velocità la riprenderai dopo, quando avrai ripreso confidenza con la forma originaria di ogni lettera.

La facilità dello stampato minuscolo sta nel non essere obbligato a legare le lettere tra loro (come nel corsivo). Fai comunque attenzione allo spazio tra ogni lettera di una parola e allo spazio tra parola e parola, è importante per riprendere una grafia ordinata.
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Rizzo »

sansenri ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 18:20 potresti partire da qui...
(sempre che quello che tu voglia perfezionare sia lo "stampato minuscolo")

https://maestrachiara.altervista.org/wp ... BLOG-1.jpg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... BLOG-1.jpg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg

Penso siano abbastanza semplici da ricopiare su un quaderno a quadretti.

E' chiaro che se vuoi migliorare la forma delle lettere, evitando che diventino scarabocchi, devi andar piano. La velocità la riprenderai dopo, quando avrai ripreso confidenza con la forma originaria di ogni lettera.

La facilità dello stampato minuscolo sta nel non essere obbligato a legare le lettere tra loro (come nel corsivo). Fai comunque attenzione allo spazio tra ogni lettera di una parola e allo spazio tra parola e parola, è importante per riprendere una grafia ordinata.
Fantastico! Grazie per il tempo che ti sei preso! :mrgreen:

Però vedo che ci sono delle lettere che sono diverse da quelle che ho menzionato io nell'immagine...
Consigli questo tipo di carattere che è meglio ?? :think:
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4378
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Automedonte »

Devi trovare la tua grafia, quella che ti riesce più semplice tra le tante che vengono proposte.
Cesare Augusto
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Rizzo »

Automedonte ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 19:02 Devi trovare la tua grafia, quella che ti riesce più semplice tra le tante che vengono proposte.
Bhe...la mia grafia di ora è praticamente uno stampatello maiuscolo però in versione piccola. C'è è, uno stampatello maiuscolo che viene usato come se fosse minuscolo.
In parole povere non ho neanche più le maiuscole dopo le punteggiature o altro, perchè è tutto dello stesso carattere e dimensione :roll:
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4378
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Automedonte »

Rizzo ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 19:36
Automedonte ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 19:02 Devi trovare la tua grafia, quella che ti riesce più semplice tra le tante che vengono proposte.
Bhe...la mia grafia di ora è praticamente uno stampatello maiuscolo però in versione piccola. C'è è, uno stampatello maiuscolo che viene usato come se fosse minuscolo.
In parole povere non ho neanche più le maiuscole dopo le punteggiature o altro, perchè è tutto dello stesso carattere e dimensione :roll:
Intendo dir che tra i vari modelli devi scegliere quello con cui ti trovi meglio e se la a è di un modello e la e su un altro va bene lo stesso, devi creare un tuo stile
Cesare Augusto
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Rizzo »

Automedonte ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 19:47
Rizzo ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 19:36

Bhe...la mia grafia di ora è praticamente uno stampatello maiuscolo però in versione piccola. C'è è, uno stampatello maiuscolo che viene usato come se fosse minuscolo.
In parole povere non ho neanche più le maiuscole dopo le punteggiature o altro, perchè è tutto dello stesso carattere e dimensione :roll:
Intendo dir che tra i vari modelli devi scegliere quello con cui ti trovi meglio e se la a è di un modello e la e su un altro va bene lo stesso, devi creare un tuo stile
A ok capito, scusa, ho frainteso :mrgreen:
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Rizzo »

Automedonte ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 19:47
Rizzo ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 19:36

Bhe...la mia grafia di ora è praticamente uno stampatello maiuscolo però in versione piccola. C'è è, uno stampatello maiuscolo che viene usato come se fosse minuscolo.
In parole povere non ho neanche più le maiuscole dopo le punteggiature o altro, perchè è tutto dello stesso carattere e dimensione :roll:
Intendo dir che tra i vari modelli devi scegliere quello con cui ti trovi meglio e se la a è di un modello e la e su un altro va bene lo stesso, devi creare un tuo stile
Ma non c'è il rischio che poi diventa brutto o un pasticcio da vedere ?? :think:
C'è, abbinare magari una tipo di "a" e magari una tipo di "F" è brutto da vedere...dopo mi verranno a dire che scrivo con i geroglifici XD
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6840
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 18:46
sansenri ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 18:20 potresti partire da qui...
(sempre che quello che tu voglia perfezionare sia lo "stampato minuscolo")

https://maestrachiara.altervista.org/wp ... BLOG-1.jpg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... BLOG-1.jpg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg

Penso siano abbastanza semplici da ricopiare su un quaderno a quadretti.

E' chiaro che se vuoi migliorare la forma delle lettere, evitando che diventino scarabocchi, devi andar piano. La velocità la riprenderai dopo, quando avrai ripreso confidenza con la forma originaria di ogni lettera.

La facilità dello stampato minuscolo sta nel non essere obbligato a legare le lettere tra loro (come nel corsivo). Fai comunque attenzione allo spazio tra ogni lettera di una parola e allo spazio tra parola e parola, è importante per riprendere una grafia ordinata.
Fantastico! Grazie per il tempo che ti sei preso! :mrgreen:

Però vedo che ci sono delle lettere che sono diverse da quelle che ho menzionato io nell'immagine...
Consigli questo tipo di carattere che è meglio ?? :think:
no, in realtà anche io se devo scrivere in stampato minuscolo (caso rarissimo) preferisco la a rotonda, ad esempio.
In ogni carattere ci sono lettere che si possono fare in alcuni modi differenti, mantieni la tua grafia a cui sei abituato.
Quali sono le lettere che ti risultano diverse? ah, sì, vedo, le hai indicate sopra
Immagine
a mio parere:
la a falla come nel tuo esempio
la f però falla come nel mio (quella cosa strana nel tuo esempio non si può vedere!)
tutte le altre del tuo esempio mi sembrano ok!
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Rizzo »

sansenri ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:16
Rizzo ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 18:46

Fantastico! Grazie per il tempo che ti sei preso! :mrgreen:

Però vedo che ci sono delle lettere che sono diverse da quelle che ho menzionato io nell'immagine...
Consigli questo tipo di carattere che è meglio ?? :think:
no, in realtà anche io se devo scrivere in stampato minuscolo (caso rarissimo) preferisco la a rotonda, ad esempio.
In ogni carattere ci sono lettere che si possono fare in alcuni modi differenti, mantieni la tua grafia a cui sei abituato.
Quali sono le lettere che ti risultano diverse? ah, sì, vedo, le hai indicate sopra
Immagine
a mio parere:
la a falla come nel tuo esempio
la f però falla come nel mio (quella cosa strana nel tuo esempio non si può vedere!)
tutte le altre del tuo esempio mi sembrano ok!
Ma l'immagine lo preso da internet, non lo fatta io :mrgreen:

Domani scrivo l'alfabeto con la mia grafia e scatto poi una foto, così capite meglio cosa intendo e vi fate un'idea...(ho paura...non voglio far vedere la mia orribile grafia :? )
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Rispondi

Torna a “Calligrafia”