
Internet: da quanto tempo ci siete?
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Internet: da quanto tempo ci siete?
Jerry Pournelle, quante memorie!! Io iniziai ad usarne uno, Commodore PET, a casa di una famiglia inglese a cui facevo il baby-sitter. Ma già al liceo comperavo le varie riviste d'informatica, allora poche, esistenti. 1982 iscritto ad Informatica, avrei voluto fare Scienze Forestali però. Pascal, Assembler dell'Univac, poi C classico, Ps/2 IBM a scrivere software gestionali e poi passato alla prevendita di varie aziende infornatiche. Nel frattempo provai lo Spectrum e lo Zx 80. Comperai il mio primo PC negli anni 2000 Adesso insegno ai clienti ad usare i nostri prodotti informatici. Smisi di programmare negli anni 2002-2003, non mi piaceva più e c'era gente più determinata di me
Io avevo le idee ma metterle in pratica era una palla colossale

Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- Hologon
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 305
- Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
- La mia penna preferita: Quella che sto usando
- Il mio inchiostro preferito: Rossi e acquamarine
- Misura preferita del pennino: Italico
- Gender:
Internet: da quanto tempo ci siete?
Nel 1993 con i primi soldi guadagnati comprai un Olivetti Echos 42 con modem su scheda PCMCIA a 14,4k. Le prime email, la possibilità di avere ovunque l’ufficio, bei tempi!
Tre minuti per scaricare una foto!
Tre minuti per scaricare una foto!
Sono moderno, non contemporaneo
-
- Touchdown
- Messaggi: 30
- Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2024, 13:57
- La mia penna preferita: Pilot Custom 823
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Shin-kai
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Internet: da quanto tempo ci siete?
Direi anche per me 1993. Ricordo le BBS, floppy ovunque, la linea del telefono perennemente occupata, ed i miei genitori che protestavano.
Quel che non sapevo (all'epoca) è che sarebbe diventato il mio lavoro: sono diventato prima network engineer, poi responsabile della rete di un ISP e di una grossa multiutility. Quanti pacchetti ruotati (scusate il tecnicismo), quanti bytes portati a destinazione...
Quel che non sapevo (all'epoca) è che sarebbe diventato il mio lavoro: sono diventato prima network engineer, poi responsabile della rete di un ISP e di una grossa multiutility. Quanti pacchetti ruotati (scusate il tecnicismo), quanti bytes portati a destinazione...
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1287
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Internet: da quanto tempo ci siete?
Poteva essere il 1991 o 1992, collegamento effettuato con un modem US Robotics (probabilmente da 14.4Kbps, ora non ricordo).
Ciò che ricordo perfettamente era il provider : società InRete , penso operasse nella zona del Torinese , alla modica cifra di 500.000 (cinquecentomila) lire per 50 ore di connessione all'anno. Computer Philips (IBM compatibile) con processore Intel 8088 ed un monitor a fosfori verdi.
Iniziato nel 1984 con un Commodore VIC-20 e poi a salire.
Ciò che ricordo perfettamente era il provider : società InRete , penso operasse nella zona del Torinese , alla modica cifra di 500.000 (cinquecentomila) lire per 50 ore di connessione all'anno. Computer Philips (IBM compatibile) con processore Intel 8088 ed un monitor a fosfori verdi.
Iniziato nel 1984 con un Commodore VIC-20 e poi a salire.
Mirko
-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: martedì 5 settembre 2023, 0:14
- La mia penna preferita: lamy safari
- Località: Centro
- Gender:
Internet: da quanto tempo ci siete?
Un annetto: in passato usavo le stilografiche da studente ma solo per un fatto di risparmio e comodità. Qui le ho riscoperte
Internet: da quanto tempo ci siete?
personalmente ho saltato fecesbook. mai usato mai registrato. All'università mi hanno costretto ad usare whatsapp per svolgere le mie funzioni di studente ma ho resistito anche a quello. Sono veramente orgoglioso di aver saltato fecesbook, mi fa stare bene solo pensarci. Però ho usato twitter e ho usato altri social media come reddit, 4chan, discord. Mi sembravano comunque social meno nocivi di fecesbook, tutto sommato niente male non trovate?
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11842
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Internet: da quanto tempo ci siete?
@pbon. Solidarietà solidale
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Internet: da quanto tempo ci siete?
Non lo so. Mi sento bene. Non ti senti bene solo a pensare di non aver usato fecesbook? Io mi sento alla grande, anche se è una minuzia. Sarà una sorta di sentimento infantile però mi gratifica. oggi fecesbook non lo usa nessuno ma io l'ho completamente saltato. Però devo ammettere che ho utilizzato twitter e altri social media, quindi non è che abbia veramente "resistito" al 100%. Me la sono cavata decentemente.
- Simy
- Crescent Filler
- Messaggi: 1331
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
- La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
- Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Internet: da quanto tempo ci siete?
Quello che mi incuriosisce è il sentimento di "aver resistito".pbon ha scritto: ↑martedì 4 marzo 2025, 19:42Non lo so. Mi sento bene. Non ti senti bene solo a pensare di non aver usato fecesbook? Io mi sento alla grande, anche se è una minuzia. Sarà una sorta di sentimento infantile però mi gratifica. oggi fecesbook non lo usa nessuno ma io l'ho completamente saltato. Però devo ammettere che ho utilizzato twitter e altri social media, quindi non è che abbia veramente "resistito" al 100%. Me la sono cavata decentemente.
Io, per esempio, sono una persona curiosa ed entusiasta delle nuove tecnologie da sempre. Ho bazzicato un po' qualunque social network dai tempi di MySpace in poi. Alcuni li ho apprezzati, alcuni li ho abbandonati. Ho evitato ed evito TikTok per questione di sicurezza informatica, non perché non mi incuriosisce, sebbene sia completamente fuori dal mio target di età. Motivo per cui mi incuriosisce il fatto di ritenere, al contrario, una sorta di conquista personale il non aver frequentato i social.
Ovviamente, adesso io sto esplorando BlueSky. Trovo interessante vedere certe dinamiche, che paiono cambiare da formato a formato del social su cui si arriva.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6767
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Internet: da quanto tempo ci siete?
il mitico e indistruttibile US Robotics da 14.4Kbps! l'ho tenuto per nostalgia e come cimelio fino all'anno scorso...Mir70 ha scritto: ↑lunedì 12 agosto 2024, 13:59 Poteva essere il 1991 o 1992, collegamento effettuato con un modem US Robotics (probabilmente da 14.4Kbps, ora non ricordo).
Ciò che ricordo perfettamente era il provider : società InRete , penso operasse nella zona del Torinese , alla modica cifra di 500.000 (cinquecentomila) lire per 50 ore di connessione all'anno. Computer Philips (IBM compatibile) con processore Intel 8088 ed un monitor a fosfori verdi.
Iniziato nel 1984 con un Commodore VIC-20 e poi a salire.

-
- Contagocce
- Messaggi: 6767
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Internet: da quanto tempo ci siete?
facebook non l'ho mai voluto neanch'io, ma nemmeno parecchi altri social... i social genericisti mi annoiano, e l'inondazione inarrestabile di insulse stupidaggini mi infastidisce.pbon ha scritto: ↑martedì 4 marzo 2025, 16:42 personalmente ho saltato fecesbook. mai usato mai registrato. All'università mi hanno costretto ad usare whatsapp per svolgere le mie funzioni di studente ma ho resistito anche a quello. Sono veramente orgoglioso di aver saltato fecesbook, mi fa stare bene solo pensarci. Però ho usato twitter e ho usato altri social media come reddit, 4chan, discord. Mi sembravano comunque social meno nocivi di fecesbook, tutto sommato niente male non trovate?
meglio un bel forum specifico di quello che piace a me

whatsapp è diverso, serve a comunicare, con la famiglia, con gli amici, e ormai anche per il lavoro. Non ne abuso, ma lo trovo insostituibile.
Internet: da quanto tempo ci siete?
Sono della stesso parere. Ho sempre preferito i forum a fecesbook. Perché i forum organizzano argomenti, possono essere più utili come mezzo di stoccaggio di informazioni, sono tematici e impongono che si rimanga in tema. Se frequenti forum è come frequentare musei o biblioteche, trovi una maggiore capacità di concentrare l'attenzione su un argomento specifico.sansenri ha scritto: ↑martedì 4 marzo 2025, 23:55 facebook non l'ho mai voluto neanch'io, ma nemmeno parecchi altri social... i social genericisti mi annoiano, e l'inondazione inarrestabile di insulse stupidaggini mi infastidisce.
meglio un bel forum specifico di quello che piace a me
whatsapp è diverso, serve a comunicare, con la famiglia, con gli amici, e ormai anche per il lavoro. Non ne abuso, ma lo trovo insostituibile.
Twitter è decente, non mi dispiace l'idea di seguire un utente specifico. Su usenet era tutto diviso per argomento ma a molte persone non fregava nulla delle opinioni comuni e seguivano individui specifici, quindi twitter tutto sommato ha centrato una vera esigenza e ha svolto un ruolo decente/utile.
Su fecesbook invece non posso commentare. Non l'ho usato pertanto non posso fare lista di difetti o pregi dato che non ne ho veramente idea. Però potrei parlare di cosa comportava nel mondo delle reazioni tra persone, non lo faccio perché finirei pesantemente fuori tema.
Invece whatsapp l'ho detestato, primariamente perché mi imponeva di inserire il mio numero di cellulare. Ho trovato che se la società me lo imponeva, ho potuto usarlo semplicemente comperando sim usa e getta. Grazie al cielo la tecnologia per creare comunità è super-accessibile e con 10k euro ti puoi costruire un mini-social privato. oramai c'è scelta pertanto nessuna di queste tecnologie è veramente insostituibile o esclusiva. Però c'è stato un periodo in cui questi giganti tech stavano imperando, per fortuna è nel passato.
Internet: da quanto tempo ci siete?
A me tiktok piace. Perché l'algoritmo funziona e mi consiglia video di piante e cucina e niente altro. In pratica tiktok mi fornisce solo ed esculisvamente quello che mi interessa e niente altro. Fecesbook non mi piace. Ho anche io qualche problema riguardo privacy, ma non in senso informatico comunemente inteso. Cioè non mi interessa se i miei dati finiscono chissaddove. Mi interessa invece se una donna anziana di paese mi spia dalla finestra o qualche persona (magari un vicino di casa) mi stalkera. In pratica non ho mai pensato che una grande organizzazione (magari FBI per esempio) avesse staff a sufficienza per stalkerarmi personalmente e neanche la motivazione per farlo. Invece la privacy viene invasa e vandalizzata di solito da privati o malfattori.Simy ha scritto: ↑martedì 4 marzo 2025, 23:22 Quello che mi incuriosisce è il sentimento di "aver resistito".
Io, per esempio, sono una persona curiosa ed entusiasta delle nuove tecnologie da sempre. Ho bazzicato un po' qualunque social network dai tempi di MySpace in poi. Alcuni li ho apprezzati, alcuni li ho abbandonati. Ho evitato ed evito TikTok per questione di sicurezza informatica, non perché non mi incuriosisce, sebbene sia completamente fuori dal mio target di età. Motivo per cui mi incuriosisce il fatto di ritenere, al contrario, una sorta di conquista personale il non aver frequentato i social.
Ovviamente, adesso io sto esplorando BlueSky. Trovo interessante vedere certe dinamiche, che paiono cambiare da formato a formato del social su cui si arriva.
Mi rendo conto che è una prospettiva personale e probabilmente non mi allineo con le percezioni diffuse da coloro i quali sensibilizzano circa privacy in rete, rispetto le loro prospettive ma io la vedo diversamente. Per quello che mi riguarda, il governo che mi spia non mi interessa. Le camere AI per strada non mi interessano. Per quella he è la mia prospettiva personale, i maggiori e più intollerabili abusi della privacy sono compiuti da privati cittadini, non da mega-organizzazioni. Pertanto fecesbook non mi piace.
-
- Levetta
- Messaggi: 507
- Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
- La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Località: Bergamo
- Gender:
Internet: da quanto tempo ci siete?
sansenri ha scritto: ↑martedì 4 marzo 2025, 23:55facebook non l'ho mai voluto neanch'io, ma nemmeno parecchi altri social... i social genericisti mi annoiano, e l'inondazione inarrestabile di insulse stupidaggini mi infastidisce.pbon ha scritto: ↑martedì 4 marzo 2025, 16:42 personalmente ho saltato fecesbook. mai usato mai registrato. All'università mi hanno costretto ad usare whatsapp per svolgere le mie funzioni di studente ma ho resistito anche a quello. Sono veramente orgoglioso di aver saltato fecesbook, mi fa stare bene solo pensarci. Però ho usato twitter e ho usato altri social media come reddit, 4chan, discord. Mi sembravano comunque social meno nocivi di fecesbook, tutto sommato niente male non trovate?
meglio un bel forum specifico di quello che piace a me
whatsapp è diverso, serve a comunicare, con la famiglia, con gli amici, e ormai anche per il lavoro. Non ne abuso, ma lo trovo insostituibile.
Stessa identica sensazione.
Anche per Whatsapp esisterebbero alternative ma, se tutti usano quello, diventa , appunto, insostituibile.
Anche io sono in internet dal ...1997....o era il 1998... ? E nei primi anni 2000 ho sviluppato anche qualche sito internet per liberi professionisti Ai tempi dell'uni lavoravo in un negozietto di PC per fare qualche soldino...