Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

diluire l'inchiostro

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 231
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

diluire l'inchiostro

Messaggio da MatteoQ »

RisottoPensa ha scritto: lunedì 3 marzo 2025, 15:56 Penna non si butta :shock:, sei pazzo :lol:
La muffa è la muffa...
https://www.youtube.com/watch?v=em_Uzrd2VAw

:lol:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da Ottorino »

RisottoPensa ha scritto: lunedì 3 marzo 2025, 15:56 Bisogna evitare alcol, benzene e disinfettanti alcolici
... e anche la candeggina, almeno sul pennino.
Alcune leghe delle punte si vaiolano e allora non c'e' levigatura che tenga.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2130
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da RisottoPensa »

Ottorino ha scritto: lunedì 3 marzo 2025, 17:42
RisottoPensa ha scritto: lunedì 3 marzo 2025, 15:56 Bisogna evitare alcol, benzene e disinfettanti alcolici
... e anche la candeggina, almeno sul pennino.
Alcune leghe delle punte si vaiolano e allora non c'e' levigatura che tenga.
Ma penso pennini vintage di almeno 50 anni :? , mi pare strano che l'acciaio/oro/iridio/cromatura/placcatura non tenga un lavaggio ( lavaggio non immersione ) con candeggina talmente diluita...stiamo parlando di concentrazioni appena superiori all'amuchina :lol:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da sansenri »

RisottoPensa ha scritto: lunedì 3 marzo 2025, 8:42 Tempo di bollire l'acqua demineralizzata :lol:
sì, questo si può fare per evitare di comprare la depurata, tuttavia costa come la demineralizzata (1,5 euro al litro), quindi se hai già la demineralizzata ok, se la devi comprare tanto vale fare un salto in farmacia
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da sansenri »

MatteoQ ha scritto: lunedì 3 marzo 2025, 9:00 Grazie per le risposte esaurienti. In soldoni, nella peggiore delle ipotesi butti inchiostro e penna, se ho afferrato il concetto.
concordo con Risotto, la penna non si butta, se contaminata dalla muffa (e accade, a me è successo) in genere la salvi immergendo la parte che ha preso la muffa (di solito l'alimentatore, o la sezione) in aceto.

L'inchiostro se contaminato dalla muffa è meglio buttarlo (dipende poi quanta muffa, io ad esempio ne ho recuperato uno che stava andando a male buttandoci dentro un millilitro di Bialcol -era una boccetta da 90 ml - lo uso ancora ed è tornato a posto senza inconvenienti).
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da sansenri »

nel caso di muffa, è utile sapere riguardo al benzalconio cloruro, che viene utilizzato solitamente diluito al 50% in acqua (ad esempio il Bialcol) che si tratta di un disinfettante (germicida con ampio spettro d'azione anche su funghi - quindi anche muffa - , lieviti, batteri gram- gram+ e alghe.) a pH neutro (quindi né acido nè basico) che viene usato anche nei lavori di restauro (quindi molto "delicato" sui supporti sul quale viene usato).

https://www.antichitabelsito.it/schede/ ... xIrmhii5x5

l'ho usato su alcuni dei miei inchiostri, con buon risultato antibatterico/antifungino.
Dato il pH neutro, non modifica l'inchiostro (un pH acido o basico può modificare il colore dell'inchiostro), inoltre risulta estremamente economico (dato che si usa in quantitativi piccolissimi) ed è facilmente reperibile anche al supermercato.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da Ottorino »

RisottoPensa ha scritto: lunedì 3 marzo 2025, 17:51 Ma penso pennini vintage di almeno 50 anni :? , mi pare strano che l'acciaio/oro/iridio/cromatura/placcatura non tenga un lavaggio ( lavaggio non immersione ) con candeggina talmente diluita...stiamo parlando di concentrazioni appena superiori all'amuchina :lol:
Vintage o no, quando succede non si torna indietro.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da sansenri »

AlexO ha scritto: lunedì 3 marzo 2025, 9:12
Ottorino ha scritto: martedì 28 gennaio 2025, 11:28 Il dosaggio del tensioattivo puo' essere problematico senza appositi strumenti di controllo del volume.
[...]
Molto interessante e utile. Grazie.

Approfitto per chiedere un aiuto: nel caso invece in cui NON si volesse diluire l'inchiostro ma renderlo solamente più "fluido" (aumentare la scorrevolezza quando la penna risulta "dura" nello scrivere), quale potrebbe essere il procedimento per determinare il "dosaggio" del tensioattivo?
purtroppo non esiste un metodo predefinito per determinare quanto tensioattivo serve per rendere un inchiostro più scorrevole...

intanto bisogna stabilire quanto scorrevole lo vuoi, e quello puoi dirlo solo tu

e poi non c'è modo predefinito di sapere in anticipo quanto tensioattivo ci vuole perché dipende
da quanto inchiostro devi far diventare più scorrevole (una cartuccia o una boccetta?)
da che tensioattivo usi (ne esistono a migliaia diversi).

morale, devi fare delle prove.

Quello che diceva Ottorino è che i tensioattivi sono molto potenti, per cui se ne aggiungi una goccia al tuo inchiostro, potrebbe essere già troppo!
E dopo tornare indietro non si può...

Allora quello che puoi fare in ambiente casalingo è diluire una goccia di tensioattivo ad esempio in 2 ml di acqua (chiamiamola soluzione T).
In questo modo puoi dosare, ad esempio, se aggiungi alla tua boccetta di inchiostro (poniamo da 50 ml)

0,2 ml di soluzione T, vuol dire che stai aggiungendo un decimo di goccia
0,5 ml di soluzione T vuol dire che stai aggiungendo un quarto di goccia
1 ml di soluzione T, vuol dire che stai aggiungendo mezza goccia

in questo modo sei in grado di dosare meno di una goccia di tensioattivo e andare per gradi (e di volta in volta provare il risultato).

Nella mia esperienza una goccia di tensioattivo in una boccetta da 50 ml può effettivamente essere troppo (ma dipende tanto dal tensioattivo che usi!) Non c'è scampo, devi fare le tue prove.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 439
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

diluire l'inchiostro

Messaggio da AlexO »

sansenri ha scritto: lunedì 3 marzo 2025, 19:41 [...]

Allora quello che puoi fare in ambiente casalingo è diluire una goccia di tensioattivo ad esempio in 2 ml di acqua (chiamiamola soluzione T).
In questo modo puoi dosare, ad esempio, se aggiungi alla tua boccetta di inchiostro (poniamo da 50 ml)

0,2 ml di soluzione T, vuol dire che stai aggiungendo un decimo di goccia
0,5 ml di soluzione T vuol dire che stai aggiungendo un quarto di goccia
1 ml di soluzione T, vuol dire che stai aggiungendo mezza goccia

in questo modo sei in grado di dosare meno di una goccia di tensioattivo e andare per gradi (e di volta in volta provare il risultato).
[...]
Grazie.

Mi chiedo però come fare a misurare le quantità con sufficiente precisione, in modo da poter riprodurre il risultato una volta ottenuta la lubrificazione desiderata.

Per esempio, come misuro 0.2ml di soluzione? Come misuro il volume del tensioattivo?
Non so... Siringhe da insulina? Che altro?
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da sansenri »

sì, siringhe graduate. Già in una siringa da 2,5 ml, vedere la misura di 1 ml è molto facile, è un bel tratto lungo più di un centimetro. Misurare mezzo ml è altrettanto facile. Misurare 0,2 è un po' più difficile ma si riesce, altrimenti siringhe ancor più piccole, tipo da insulina.

In alternativa puoi aumentare il volume di acqua.
1 goccia in 10ml
1 ml un decimo di goccia
5 ml mezza goccia
10 ml un goccia
ma non lo consiglio perché facendo così si aggiunge troppa acqua (e quindi si diluisce l'inchiostro).

Considera comunque che una tal precisione è spesso eccessiva, molto dipende dal volume che devi rendere più fluido.
Se fai la prova con un converter (la classica punta di stecchino) anche se sbagli per eccesso non è drammatico, al massimo butti un converter di inchiostro (1ml spesso meno). Però ti serve come prova per il futuro, la prossima volta intingi lo stecchino ancora meno.

Non mi fascerei la testa, a volte delle sane prove " come viene viene" sono già utili per capire.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5003
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

diluire l'inchiostro

Messaggio da Esme »

Oddio...
Ma qui tra calamai che decidono di suicidarsi nottetempo, in silenzio, e inondando la libreria LuigiXVI, e quelli che producono muffe che manco un gorgonzola, se c'è qualcuno che sta leggendo il forum per decidere se passare alle stilografiche scappa a gambe levate. :lol:

E portatevi un asciugamano
E portatevi un asciugamano
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”