Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Penne "Italianissima"

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
attilio1965
Converter
Converter
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 3 marzo 2025, 10:54

Penne "Italianissima"

Messaggio da attilio1965 »

Buongiorno,
sarei curioso di avere informazioni su queste penne. La confezione non mi sembra un granché ma le due penne mi sembrano molto curate. Sul metallo nutro dubbi.
La scatola è composta da una stilografica , 4 pennini e una matita retrattile
Le ricerche in rete non sono state soddisfacenti.

Grazie a chi mi darà informazioni.
Allegati
WhatsApp Image 2025-03-03 at 11.20.10 (1).jpeg
WhatsApp Image 2025-03-03 at 11.20.10 (2).jpeg
WhatsApp Image 2025-03-03 at 11.20.10 (3).jpeg
WhatsApp Image 2025-03-03 at 11.20.10.jpeg
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 566
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

Penne "Italianissima"

Messaggio da gbiotti »

Non sono affatto esperto.
C'e' qualcosa sul wiki:
https://www.fountainpen.it/Olivieri
Geraldo
attilio1965
Converter
Converter
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 3 marzo 2025, 10:54

Penne "Italianissima"

Messaggio da attilio1965 »

Grazie, cerchiamo ulteriori informazioni.

Attilio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Penne "Italianissima"

Messaggio da piccardi »

attilio1965 ha scritto: lunedì 3 marzo 2025, 16:02 Grazie, cerchiamo ulteriori informazioni.
Tutte quelle di cui disponevo sono sul wiki. Se ne trovi altre sarò lietissimo di aggiungerle.
Per il metallo dovrebbe essere un ordinario (per le lavorazioni dell'epoca) laminato in oro a 18 carati, dovresti trovare scritto da qualche parte 18 KR (ma non è detto).

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2406
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Penne "Italianissima"

Messaggio da sanpei »

piccardi ha scritto: lunedì 3 marzo 2025, 21:52
attilio1965 ha scritto: lunedì 3 marzo 2025, 16:02 Grazie, cerchiamo ulteriori informazioni.
Tutte quelle di cui disponevo sono sul wiki. Se ne trovi altre sarò lietissimo di aggiungerle.
Per il metallo dovrebbe essere un ordinario (per le lavorazioni dell'epoca) laminato in oro a 18 carati, dovresti trovare scritto da qualche parte 18 KR (ma non è detto).

Simone
Sovente le produzioni rivestite di quel marchio erano di qualità molto economica, il metallo non era laminato ma placcato chimicamente si trovano gialle o nichelate sempre con scatolette di cartoncino e pennini dorati
attilio1965
Converter
Converter
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 3 marzo 2025, 10:54

Penne "Italianissima"

Messaggio da attilio1965 »

grazie a tutti.

Attilio
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Penne "Italianissima"

Messaggio da Andre1977 »

La matita ricorda molto l'Aurora (mi sfugge il nome del modello, se ne trovano in argento realizzati per Fiat).
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1703
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

Penne "Italianissima"

Messaggio da geko »

Andre1977 ha scritto: martedì 4 marzo 2025, 12:03 La matita ricorda molto l'Aurora (mi sfugge il nome del modello, se ne trovano in argento realizzati per Fiat).
Permanento.

th-1705546990.jpg
th-1705546990.jpg (5.91 KiB) Visto 1629 volte
Bastano poche gocce di polonio per avvelenare i pozzi, e molte persone, a esclusivo danno della loro intelligenza, si abbeverano a quell’acqua. [M.Serra]
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Penne "Italianissima"

Messaggio da Andre1977 »

geko ha scritto: martedì 4 marzo 2025, 12:08
Andre1977 ha scritto: martedì 4 marzo 2025, 12:03 La matita ricorda molto l'Aurora (mi sfugge il nome del modello, se ne trovano in argento realizzati per Fiat).
Permanento.


th-1705546990.jpg
Lei, grazie :thumbup:
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2566
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Penne "Italianissima"

Messaggio da ricart »

01.JPG
02.JPG
Aggiungo queste due foto. E' una pennino rientrante con caricamento a goccia, pennino in oro 14k, provata con acqua perde, sarebbe da rifare la guarnizione, rimarrà lì in mezzo alle altre.
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”