


Nella mia MZG Art Decò la chiavetta era inclusa nel packaging, come credo succeda per penne di una certa fascia. Se prendi una penna da €200 modello base con pennino acciaio ci sta che l'accessorio per smontarla lo paghi €30, non costano di meno le chiavette per smontare i pennini di Montblanc non ufficiali ma vendute online. La chiavetta di Leonardo la puoi usare su tutte le Leonardo, la chiavetta di Montblanc che ho io non svita tutte le 146 ma solo quelle di una certa annata.
Non so se sia una provocazione, cioè non credo che Twisbi metta gli accessori per lo smontaggio pensando: vediamo ora chi rompe la penna. Ti ho riportato quanto mi dissero in negozio, dato che anche io ero attratta dal loro pacchetto tutto compreso e mi sembrava di poter in tal modo di comprare un prodotto con cui imparare come si smonta e rimonta una penna (correva l' anno 2020). La verità è che dietro il prezzo della chiavetta di Leonardo non paghi solo la chiavetta - che devo ammettere è bellissima per come è trattato il metallo - ma l' ingegnerizzazione del tutto. Se un'azienda ti fornisce una chiavetta e ti mette nella confezione il QR code con il tutorial da seguire, significa che ha testato e stratestato che lo "svita-riavvita" funzionerà per tutti, anche per chi non ha mai smontato una penna ma si mette e segue il tutorial. Poi ci sono i casi come quello della sottoscritta, che prima ha smontato e poi ha guardato il tutorial... E invece di fare come mostra la foto di Max, ovvero agganciare la chiavetta e poi avvitare tutto il fondello, ho svitato a fornello completamente aperto, una volta che mi sono ritrovata col pistone in mano ho anche giocato con la filettatura, col risultato che poi non sono più riuscita a rimontare correttamente la penna. A quel punto ho guardato il tutorial e ho capito di aver sbagliato tutto. La penna però non si è rotta, aveva solo bisogno di qualcuno che rimontasse correttamente il pistone, e l' assistenza come al solito mi è venuta incontro. Vero che non era rotto nessun componente, però nessuno mi ha detto: l' hai rotta tu e ora ti arrangi, che ero già sufficientemente mortificata per non aver seguito le istruzioni prima di metterci mano...rizzi83 ha scritto: ↑sabato 1 marzo 2025, 19:44 Quindi la chiavetta della TWSBI è una provocazione... mi guarderò dall'utilizzarla, allora!![]()
Per fortuna per il momento non ce n'é bisogno!
Buono a sapersi che in alcune penne Leonardo l'utensile è compreso; anche se la Momento Magico con pennino 14k non era esattamente economica.
Buono a sapersi!
Non c'è niente di sicuro in niente. La regola d'oro è testare.rizzi83 ha scritto: ↑domenica 2 marzo 2025, 15:40Buono a sapersi!
Per ora comunque non sembra esserci necessità, con una goccia di grasso di silicone pare tornato tutto a posto!
Invece, approfitto per chiedere un altro parere a voi più esperti...
I vari detergenti per stilografiche offerti da alcuni produttori di inchiostro, ad esempio Rohrer & Klingner Reiniger, hanno le medesime controindicazioni della goccia di sapone/detersivo per piatti, oppure sono formulati in modo da non rimuovere il lubrificante?
Naturalmente sempre pensando ad un utilizzo “una tantum”, quando è necessario rimuovere qualche deposito più ostinato, non per il normale lavaggio…