Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
rizzi83
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 13 aprile 2021, 9:05
La mia penna preferita: Omas 360 vintage oversize TS
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s El Lawrence
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da rizzi83 »

Scrivo per chiedere un consiglio agli esperti di stilografiche Leonardo.
Qualche anno fa regalai a mia moglie una Momento Magico in resina con pennino in oro 14k. È una bella penna, scrive bene, sta bene in mano e non ha mai presentato alcun problema e in particolare mai la benché minima perdita.
Ieri, lavandola, grazie alla finestrella generosa e molto trasparente, ho notato che qualche gocciolina d’inchiostro aveva superato la prima guarnizione del pistone. Facendo un po’ di carica-e-scarica con acqua saponata, ho anche notato che entrambe le guarnizioni del pistone hanno una tenuta… diciamo modesta: l’acqua le scavalca con relativa facilità, rimanendo intrappolata tra la prima e la seconda o trafilando allegramente dietro il pistone.
Armeggiando un po’ (facendo solo avanti e indietro, perché non dispongo della chiavetta per smontare il meccanismo) sono riuscito a togliere tutta l’acqua colorata da dietro il pistone e quasi tutta quella tra le due guarnizioni.
Posto che anche su altre penne, in fase di pulizia, ho notato piccole perdite dal fondello che farebbero supporre un comportamento simile, non mi parrebbe nulla di particolarmente preoccupante. Quindi sarei tentato di lasciarla asciugare per bene, fregandomene se rimarrà qualche residuo di inchiostro slavato secco e sapone tra le due guarnizioni e magari dietro il pistone. Immaginerei che, quando ricaricherò la penna (un solo movimento, non ripetuto come per il lavaggio) non ci saranno problemi e continuerà a non perdere come ha sempre fatto.
Oppure voi pensate che:
- sia il caso di acquistare la chiavetta per pulire il tutto decentemente;
- la cosa sia preoccupante e richieda un intervento per migliorare la tenuta dello stantuffo;
- debba fare/considerare qualcos’altro?
Grazie in anticipo a chi vorrà consigliarmi!
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2771
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da Silvia1974 »

Non sono tra gli esperti ma il fatto che passi acqua dietro lo stantuffo mi piace poco. Ed anche il sapone.. ma che sapone hai usato? Di norma deve bastare l’acqua. Attendiamo pareri migliori
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1036
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da Roland »

Non è niente di grave, succede con tutte le penne a pistone. Il pistone va smontato solamente per due motivi quando è rotto e non funziona più oppure quando è necessario lubricare la testa del pistone (questo è necessario una volta ogni morte di Papa). In caso contrario non c'è alcun bisogno di smontarlo.


Edit: per verificare che il pistone faccia il suo dovere sappi che la Momento Magico carica circa 1.8 ml. Quindi pesa la penna (con una di quelle bilance elettroniche tarate fino a 50g) completamente vuota e asciutta e pesala di nuovo completamente carica (inchiostro o acqua non fa differenza). Dovresti notare una differenza di peso di 1.8 g.
Ultima modifica di Roland il mercoledì 26 febbraio 2025, 19:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4383
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da Automedonte »

Qualche gocciolina d’acqua ci sta che passi, basta che sia veramente poca tanto poi si asciuga. Meglio che non passi inchiostro perché altrimenti si macchia comunque se non ha problemi a carica non ne farei un dramma.
Cesare Augusto
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2130
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da RisottoPensa »

Se l'acqua va tra i due gommini significa che il grasso di silicone si è consumato del tutto, va rimpiazzato con grasso siliconico ( trasparente, meglio alimentare ) anche senza bisogno di chiavetta.

Se noti che l'acqua è passato oltre lo stantuffo bisognerebbe prendere la chiavetta altrimenti finisce che fai arruginire il pistoncino in alluminio.

Dopo che hai svitato la sezione, con un batuffolo cospargi le pareti della penna asciutta ( interna ) , fai un giro a O per farlo su tutte le pareti e fai scendere e salire il pistone un paio di volte. Ti consiglio di ripetere poi cicli di carica e scarica di acqua per evitare che residui di grasso siliconico possano cadere in sospensione e diminuire il flusso.

Per le future volte non devi usare un sapone per pulire le penne tutte le volte, basta acqua. Il sapone va usato quando vuoi eliminare macchie di inchiostro
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da sansenri »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 20:20 Se l'acqua va tra i due gommini significa che il grasso di silicone si è consumato del tutto, va rimpiazzato con grasso siliconico ( trasparente, meglio alimentare ) anche senza bisogno di chiavetta.

Se noti che l'acqua è passato oltre lo stantuffo bisognerebbe prendere la chiavetta altrimenti finisce che fai arruginire il pistoncino in alluminio.

Dopo che hai svitato la sezione, con un batuffolo cospargi le pareti della penna asciutta ( interna ) , fai un giro a O per farlo su tutte le pareti e fai scendere e salire il pistone un paio di volte. Ti consiglio di ripetere poi cicli di carica e scarica di acqua per evitare che residui di grasso siliconico possano cadere in sospensione e diminuire il flusso.

Per le future volte non devi usare un sapone per pulire le penne tutte le volte, basta acqua. Il sapone va usato quando vuoi eliminare macchie di inchiostro
concordo con il tuo primo commento, se l'acqua passa dietro il pistone, vuol dire che la tenuta non è al massimo, ma probabilmente basta solo un po' di grasso di silicone per ripristinarla (io consiglio sempre il grasso di silicone puro al 100% che è innocuo per le penne).

Sul fatto che l'acqua possa far arrugginire il pistoncino di alluminio, se è di allumino la ruggine non può farla, ma magari volevi dire qualcos'altro.

Concordo anche sul fatto che eccedere con il sapone non è buona pratica, come forse è noto i saponi servono a lavare via i grassi (non vi faccio di nuovo tutta la spiega sulle micelle etc.), però di sicuro tolgono il grasso di silicone, per cui diminuiscono la buona tenuta del pistone!
rizzi83
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 13 aprile 2021, 9:05
La mia penna preferita: Omas 360 vintage oversize TS
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s El Lawrence
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da rizzi83 »

Grazie a tutti dei preziosi suggerimenti!

Di solito uso solamente acqua, aggiungo una gocciolina di sapone liquido quando ho difficoltà a rimuovere i residui d’inchiostro: per questa penna era la prima volta dopo circa 3 anni dall’acquisto.
Lascerò asciugare per bene e poi proverò a metterci un po’ di silicone (quello della Twsbi) dal davanti, senza smontare nulla e senza badare a quelle sue piccole goccioline che non sono riuscito a togliere. Non so che materiale utilizzi Leonardo per le parti meccaniche, ma confiderei che non sia così delicato…
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2130
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da RisottoPensa »

sansenri ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 21:26 se è di allumino la ruggine non può farla
Non saprei se è una lega di alluminio o tutta pura, sulla ultima momento zero grande me lo aveva fatto un po' di ruggine sul fondo del pistone dove era cascato dell'inchiostro, ma forse si trattava solo di altri componenti che hanno evidentemente legato con l'alluminio
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15741
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da maxpop 55 »

Il materiale con cui è fatto il pistone è ottone sulla mia Momento Magico , molto resistente la plastica o la gomma dell'anello di tenuta capita che possa rovinarsi.
Ti consiglio di sostituire l'anello di tenuta, puoi richiederlo a Leonardo o inviare la penna a loro che ti faranno il lavoro.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
milenaferrari
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 105
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2025, 12:08
La mia penna preferita: Omas 557 F Paragon
Il mio inchiostro preferito: Montblanc midnight blue
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da milenaferrari »

Secondo me, se trafila inchiostro dietro il pennino non basta ridare il grasso siliconico. Vanno cambiate le guarnizioni.
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1535
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da colex »

Come già detto, in caso di trafilature d'acqua nella parte retrostante del pistone non è un grosso dramma perché, la filettatura dello stesso non dovrebbe permetterne la fuoriuscita dalla parte superiore della stilo...

C'è anche da considerare che, se "passa" l'acqua, non è detto che ci riesca l'inchiostro che ha quasi sempre una densità maggiore perché, contenendo i pigmenti del colore, non dovrebbe facilitarne l'eventuale trafilatura nella parte retrostante.

Nel caso malaugurato ma, difficile trattandosi di una penna relativamente recente, l'unica soluzione è sostituire il gommino del pistone che, evidentemente, si potrebbe essere incottato e/o ristretto per qualche motivo. Ma, questo, di solito mi è capitato di vederlo solo su stilografiche "vintage", esempio Pelikan 100/101 ecc., Kaweco sport, OMAS, ecc.


In ogni caso, suggerisco di contattare direttamente Leonardo che, oltre ad essere molto gentili e professionali, potranno dare più di noi la giusta soluzione e, soprattutto, i ricambi necessari.
Ultima modifica di colex il giovedì 27 febbraio 2025, 11:46, modificato 2 volte in totale.
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6038
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da francoiacc »

Il pistone Leonardo e' in alluminio e non teme la ruggine. Peraltro e' pensato per essere smontato dall'utente essendo la chiavetta venduta da Leonardo. Ci sono dei video online che spiegano come farlo. Consiglio di rimuoverlo, asciugare e usare un velo di grasso al silicone puro al 100% per ripristinare la tenuta. Se il problema persiste ed e' importante consiglio di contattare l'assistenza ufficiale, funziona molto bene. :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
rizzi83
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 13 aprile 2021, 9:05
La mia penna preferita: Omas 360 vintage oversize TS
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s El Lawrence
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da rizzi83 »

Grazie ancora di tutti i contributi!
Per il momento proverò soltanto col silicone senza smontaggio, poi se ci fossero problemi acquisterò la chiavetta e proverò a fare le cose per bene e se non mi riuscisse contatterò la ditta. Propendo per la prima, considerato che la penna non ha mai perso…
Saio
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 31 agosto 2024, 22:39
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da Saio »

Quale grasso siliconico é consigliato, oltre a quello Twsbi?
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2130
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Aiuto pulizia Leonardo Momento Magico

Messaggio da RisottoPensa »

Mi pare che il grasso di silicone alimentare venga venduto semplicemente come grasso alimentare. Sono inodori e resistenti al lavaggio, di solito li trovi come grasso alimentare per macchinette caffe con ingredienti silicone.

In realtà qualsiasi grasso siliconico trasparente dovrebbe andare bene
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”