Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Penne carenate

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Penne carenate

Messaggio da Rizzo »

Chiedo consigli sulle migliori penne con pennino carenato di produzione corrente. (No vintage, antico o altro...)
Possibilmente a pistone e con finestrella per livello inchiostro (corpo trasparente ok).

Al momento nella mia lista delle future penne, ci sono:
Lamy 2000
Parker 51 che mi è stata consigliata. (Ma ho visto che c'è solo in pennino F, possibile ??) :think:
______________________________________
Già in possesso con pennino carenato:
Diplomat Viper
______________________________________
(No Pilot Capless per via del converter microscopico)


Grazie a tutti :mrgreen:
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2130
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Penne carenate

Messaggio da RisottoPensa »

Lamy 2000 è fantastico, la ho in acciaio e il corpo è un siluro dinamico come la viper.
Unica pecca è che il pennino in oro scrive più largo, quindi prendi una misura più fine

Parker 51 è un pochino meh a mio parere, bisogna andare sul vintage, in quanto non cambierebbe molto da una banalissima parker jotter a livello di scrittura.

la waterman carene è un'altra penna molto carina, come peso è tra la 2000 e la viper
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Penne carenate

Messaggio da Rizzo »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 16:32 Lamy 2000 è fantastico, la ho in acciaio e il corpo è un siluro dinamico come la viper.
Unica pecca è che il pennino in oro scrive più largo, quindi prendi una misura più fine

Parker 51 è un pochino meh a mio parere, bisogna andare sul vintage, in quanto non cambierebbe molto da una banalissima parker jotter a livello di scrittura.

la waterman carene è un'altra penna molto carina, come peso è tra la 2000 e la viper
Si me l'anno già detto per la questione pennino Lamy 2000. Infatti prenderò una F.

Appena vista la Waterman...non mi attira particolarmente.

Altro ??
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Penne carenate

Messaggio da Enbi »

Caro Rizzo,
Giusto perché mi sei diventato simpatico in pochi messaggi, provo a confonderti un po' :mrgreen: :
e se ti dicessi che, oltre ai pennini carenati, esiste anche la categoria di pennini intarsiati? Si tratta di pennini incastonati in vario modo nella sezione. La Waterman Carene citata da Risotto è un esempio di tale soluzione (ti consiglio di cercare immagini su internet, sono più eloquenti di qualunque spiegazione).
Aggiungo un altro paio di esempi che puoi vedere in questa foto: una Pilot Elite e una Sheaffer Targa
WhatsApp Image 2025-02-26 at 16.46.22.jpeg
Come diceva Risotto, attento alla Parker 51 attualmente in produzione, ho sentito molti pareri poco confortanti sulle prestazioni di scrittura. Ho la 51 vintage e posso parlarne solo bene, e ha un sistema di caricamento senza cartucce/converter, come piace a te!
Ultima modifica di Enbi il mercoledì 26 febbraio 2025, 16:55, modificato 1 volta in totale.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2130
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Penne carenate

Messaggio da RisottoPensa »

Rizzo ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 16:39
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 16:32 Lamy 2000 è fantastico, la ho in acciaio e il corpo è un siluro dinamico come la viper.
Unica pecca è che il pennino in oro scrive più largo, quindi prendi una misura più fine

Parker 51 è un pochino meh a mio parere, bisogna andare sul vintage, in quanto non cambierebbe molto da una banalissima parker jotter a livello di scrittura.

la waterman carene è un'altra penna molto carina, come peso è tra la 2000 e la viper
Si me l'anno già detto per la questione pennino Lamy 2000. Infatti prenderò una F.

Appena vista la Waterman...non mi attira particolarmente.

Altro ??
Dovrai andare sulle penne cinesi e vintage, o le penne rientranti come la VP o decimo pilot che sono una semi carenata.
Orami di penne moderne carenate non ce ne sono tanti, la moda si è spostata verso il pennino, la grandezza e il suo decoro.

Inoltre meglio di una lamy 2000 sarà difficile ; si pone proprio in una fascia di prezzo e qualità che non avrebbe proprio senso per altri produttori fare un concorrente.
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2130
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Penne carenate

Messaggio da RisottoPensa »

Enbi ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 16:48 Caro Rizzo,
Giusto perché mi sei diventato simpatico in pochi messaggi, provo a confonderti un po' :mrgreen: :
e se ti dicessi che, oltre ai pennini carenati, esiste anche la categoria di pennini intarsiati? Si tratta di pennini incastonati in vario modo nella sezione. La Waterman Carene citata da Risotto è un esempio di tale soluzione (ti consiglio di cercare immagini su internet, sono più eloquenti di qualunque spiegazione).
Aggiungo un altro paio di esempi che puoi vedere in questa foto: una Pilot Elite e una Sheaffer Targa

WhatsApp Image 2025-02-26 at 16.46.22.jpeg

Come diceva Risotto, attento alla Parker 51 attualmente in produzione, ho sentito molti pareri poco confortanti sulle prestazioni di scrittura.
Giustissimo, mi sono scordato della pilot elite che è un'altra fantastica alternativa alla lamy 2000 :)
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
bisguillo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1212
Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
La mia penna preferita: Pilot 95s
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Torino
Gender:
Contatta:

Penne carenate

Messaggio da bisguillo »

Se parliamo di pennini carenati in senso stretto aggiungerei la Aurora Duocart,
Sempre che inoltre parliamo di penne in produzione.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Penne carenate

Messaggio da sansenri »

concordo, va considerata anche la Duocart, che purtroppo ha un prezzo un po' alto rispetto alla penna che è, anche se fatta bene.
Per la 51 (che suggerivo), anch'io intendevo la vintage!


Altrimenti, nuove, si va nelle cinesi, Wing Sung 601, Hero 100, di cui si dice bene, o la economicissima Hero 565.

Peccato che non eri al pen show, ho regalato due carenate cinesi, una Hero 616 e una Baoer 100.
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Penne carenate

Messaggio da Rizzo »

Enbi ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 16:48 Caro Rizzo,
Giusto perché mi sei diventato simpatico in pochi messaggi, provo a confonderti un po' :mrgreen: :
e se ti dicessi che, oltre ai pennini carenati, esiste anche la categoria di pennini intarsiati? Si tratta di pennini incastonati in vario modo nella sezione. La Waterman Carene citata da Risotto è un esempio di tale soluzione (ti consiglio di cercare immagini su internet, sono più eloquenti di qualunque spiegazione).
Aggiungo un altro paio di esempi che puoi vedere in questa foto: una Pilot Elite e una Sheaffer Targa

WhatsApp Image 2025-02-26 at 16.46.22.jpeg

Come diceva Risotto, attento alla Parker 51 attualmente in produzione, ho sentito molti pareri poco confortanti sulle prestazioni di scrittura. Ho la 51 vintage e posso parlarne solo bene, e ha un sistema di caricamento senza cartucce/converter, come piace a te!
Mi fa piacere che ti sono simpatico :mrgreen:
Ma ora forse non mi sei più simpatico tu, che mi hai fatto vedere ste penne incastonate! (Ovviamente sto scherzando :lol: )
In ogni caso ne avevo già adocchiata qualcuna di queste tipo di penne (pensavo che entravano nella categoria carenate), ma non mi attirano molto. Allora a sto punto la preferisco "standard" col pennino esposto.

Comunque niente cinesi!
Mi sa che meglio della Lamy 2000 non c'è nulla 8-) (Già capito che diventerà la mia ammiraglia)
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Penne carenate

Messaggio da Rizzo »

sansenri ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 18:00 concordo, va considerata anche la Duocart, che purtroppo ha un prezzo un po' alto rispetto alla penna che è, anche se fatta bene.
Per la 51 (che suggerivo), anch'io intendevo la vintage!


Altrimenti, nuove, si va nelle cinesi, Wing Sung 601, Hero 100, di cui si dice bene, o la economicissima Hero 565.

Peccato che non eri al pen show, ho regalato due carenate cinesi, una Hero 616 e una Baoer 100.
A ok capito! Fa niente allora.

La Aurora DuoCart e molto carina, ma non so dove comprarla essendo all'estero. Il mio solito sito dove compro non hanno Aurora in catalogo :cry:
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2186
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Penne carenate

Messaggio da mastrogigino »

La Parker 51 moderna è come la corazzata Potemkin... una ca..ta pazzesca. :mrgreen:


La Waterman Carene non ha il pennino carenato ma bensì incastonato (credo?) e secondo me è una delle penne "moderne " più belle in circolazione, però è a cartucce e tu cercavi a pistone.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 439
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Penne carenate

Messaggio da AlexO »

mastrogigino ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 18:58 [...]
La Waterman Carene non ha il pennino carenato ma bensì incastonato (credo?) e secondo me è una delle penne "moderne " più belle in circolazione, però è a cartucce e tu cercavi a pistone.
Magari una "incastonata" vintage tipo la Sheaffer'S Imperial IV che, con pennino 14K e piacevolissima da usare, credo si possa trovare a prezzi abbordabilissimi?
viewtopic.php?t=23878
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Penne carenate

Messaggio da Rizzo »

No niente pennino incastonato, non mi attirano per nulla. :mrgreen:
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Penne carenate

Messaggio da sansenri »

be' allora giusto per fartela vedere
Aurora Duocart moderna
P1150424.-3 Aurora New Duocartjpg.jpg
Aurora duo cart black silver.JPG

è a cartucce/converter però
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Penne carenate

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 18:22
sansenri ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 18:00 concordo, va considerata anche la Duocart, che purtroppo ha un prezzo un po' alto rispetto alla penna che è, anche se fatta bene.
Per la 51 (che suggerivo), anch'io intendevo la vintage!


Altrimenti, nuove, si va nelle cinesi, Wing Sung 601, Hero 100, di cui si dice bene, o la economicissima Hero 565.

Peccato che non eri al pen show, ho regalato due carenate cinesi, una Hero 616 e una Baoer 100.
A ok capito! Fa niente allora.

La Aurora DuoCart e molto carina, ma non so dove comprarla essendo all'estero. Il mio solito sito dove compro non hanno Aurora in catalogo :cry:
ti consiglio di guardare sul ammiccamento commerciale non consentito, la penna c'è, e hai anche lo sconto ;)
Se la prendi, chiedi o cerca sul sito anche il converter Aurora. Di per sè la penna è venduta senza, se non ricordo male.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”