Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

diluire l'inchiostro

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da sansenri »

balthazar ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 10:55 E se avessi - ce l'ho - un inchiostro vecchio il cui livello è calato di molto a causa evaporazione dell'acqua, come dovrei aggiustarlo? considerato che l'evaporazione ha interessato probabilmente la sola frazione acquosa del miscuglio, potrebbe bastare aggiungere acqua? per forza distillata? grazie e ... scusate l'intromissione, ma credo di non essere fuori tema.
sicuramente sì, basta aggiungere un po' di acqua distillata, ma vai molto per gradi, diluire è facile, concentrare no!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da sansenri »

viaville5 ha scritto: martedì 25 febbraio 2025, 23:56 ecco alcuni risultati, piuttosto disordinati

esperimenti2025-02-25 at 19.42.46.jpeg

se ne deduce, se si la pazienza, che non tutte le penne sopportano l'inchiostro annacquato, a prescindere dalla glicerina, che è stata messa in abbondanza.ma in questo caso, vanno bene le pelikan a stantuffo, spaziosec ed emme. le cinesi diventano durissime, sempre che si carichino. Alcune rifiutano anche di caricarsi. le eyedropper e rientranti sono allo studio. questo è quanto so raccontare al momento, se qualcuno fosse interessato. a presto! :crazy:
gli inchiostri sono tutti Diamine
ricorda che il tensioattivo (il detersivo dei piatti) aumenta la bagnabilità e fa scorrere di più l'inchiostro, mentre la glicerina aumenta la densità (fa da cuscinetto tra carta e pennino) ma non aumenta più di tanto la bagnabilità.
Se la penna ti sembra "dura" quando scrive, devi aggiungere ancora un po' di detersivo dei piatti.
(ma non esagerare con la glicerina, altrimenti l'inchiostro diventa troppo denso e non ne vuol più sapere di uscire dalla penna! se mi dici quanta ne hai usato e in che quantità di inchiostro ti posso dare qualche altro riferimento)
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1939
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da balthazar »

sansenri ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 11:05
balthazar ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 10:55 E se avessi - ce l'ho - un inchiostro vecchio il cui livello è calato di molto a causa evaporazione dell'acqua, come dovrei aggiustarlo? considerato che l'evaporazione ha interessato probabilmente la sola frazione acquosa del miscuglio, potrebbe bastare aggiungere acqua? per forza distillata? grazie e ... scusate l'intromissione, ma credo di non essere fuori tema.
sicuramente sì, basta aggiungere un po' di acqua distillata, ma vai molto per gradi, diluire è facile, concentrare no!
Grazie ;) :thumbup:
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da sansenri »

PS, riguardo il tipo di acqua da usare, se l'inchiostro è molto vecchio, da un lato è probabile che contenga ancora qualche conservante di quelli "potenti", peraltro proprio perché vecchio, il conservante potrebbe non essere più molto efficace, per cui aggiungere acqua del rubinetto potrebbe comportare qualche rischio microbiologico. L'acqua basta che sia denaturata (la distillata vera è introvabile), quella che si usa per i ferri da stiro va bene, altrimenti in farmacia, o online. Alla peggio, se vuoi usare acqua del rubinetto, se ce l'hai in casa allora buttaci dentro un paio di gocce di Bialcol (disinfettante per le ferite) per ogni 50 ml circa di inchiostro.
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1939
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da balthazar »

sansenri ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 14:25 PS, riguardo il tipo di acqua da usare, se l'inchiostro è molto vecchio, da un lato è probabile che contenga ancora qualche conservante di quelli "potenti", peraltro proprio perché vecchio, il conservante potrebbe non essere più molto efficace, per cui aggiungere acqua del rubinetto potrebbe comportare qualche rischio microbiologico. L'acqua basta che sia denaturata (la distillata vera è introvabile), quella che si usa per i ferri da stiro va bene, altrimenti in farmacia, o online. Alla peggio, se vuoi usare acqua del rubinetto, se ce l'hai in casa allora buttaci dentro un paio di gocce di Bialcol (disinfettante per le ferite) per ogni 50 ml circa di inchiostro.
Ri-grazie :D cerco di trovare il Bialcol in casa (o altro equivalente) e comincio a fare prove di diliuzione (è un vecchio nero Omas e mi spiace buttarlo)
Avatar utente
viaville5
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
Misura preferita del pennino: Broad
Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
Gender:
Contatta:

diluire l'inchiostro

Messaggio da viaville5 »

in effetti, non ti sto rispondendo, parliamo così, di argomenti simili. pensavo che a volte coi fondi delle penne, saltano fuori colori piacevolissimi, quanto effimeri.
a proposito del mio discorso, il detersivo dei piatti non l'ho ancora provato, chissà, forse prevenzione contro i lavori domestici, o la pubblicità televisiva
posso invece aggiungere al mio messaggio che le cinesine stanno migliorando, più fluide. le eyedropper non so, oggi troppi lavori domestici
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da sansenri »

balthazar ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 19:06
sansenri ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 14:25 PS, riguardo il tipo di acqua da usare, se l'inchiostro è molto vecchio, da un lato è probabile che contenga ancora qualche conservante di quelli "potenti", peraltro proprio perché vecchio, il conservante potrebbe non essere più molto efficace, per cui aggiungere acqua del rubinetto potrebbe comportare qualche rischio microbiologico. L'acqua basta che sia denaturata (la distillata vera è introvabile), quella che si usa per i ferri da stiro va bene, altrimenti in farmacia, o online. Alla peggio, se vuoi usare acqua del rubinetto, se ce l'hai in casa allora buttaci dentro un paio di gocce di Bialcol (disinfettante per le ferite) per ogni 50 ml circa di inchiostro.
Ri-grazie :D cerco di trovare il Bialcol in casa (o altro equivalente) e comincio a fare prove di diliuzione (è un vecchio nero Omas e mi spiace buttarlo)
ok, assicurati che non ci sia dentro alcohol, che non fa per nulla bene alla penne... Il Bialcol è 50% benzalconio cloruro (un disinfettante) e 50% acqua.
Avatar utente
viaville5
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
Misura preferita del pennino: Broad
Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
Gender:
Contatta:

diluire l'inchiostro

Messaggio da viaville5 »

io spesso uso l'acqua del condizionatore, messa da parte in estate, per tutti i miei allungamenti. l'ideale sarebbe acqua di di pioggia, ma qui piove poco. rubinetto, mai! se guardi cosa succede qui agli scaldabagni, inorridisci
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1939
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da balthazar »

sansenri ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 21:31
balthazar ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 19:06

Ri-grazie :D cerco di trovare il Bialcol in casa (o altro equivalente) e comincio a fare prove di diliuzione (è un vecchio nero Omas e mi spiace buttarlo)
ok, assicurati che non ci sia dentro alcohol, che non fa per nulla bene alla penne... Il Bialcol è 50% benzalconio cloruro (un disinfettante) e 50% acqua.
:thumbup: ho capito, Bialcol
viaville5 ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 21:33 io spesso uso l'acqua del condizionatore, messa da parte in estate, per tutti i miei allungamenti. l'ideale sarebbe acqua di di pioggia, ma qui piove poco. rubinetto, mai! se guardi cosa succede qui agli scaldabagni, inorridisci
acqua di pioggia? qui siamo in piena siccità, da ieri c'è una finta aria di pioggia, niente di serio per alleviare la sofferenza idrica che attanaglia tutta la Provincia (almeno). Comunque, credo che anche l'acqua piovana non sia esente da impurità, forse meglio H2O microfiltrata (ma, come al solito, stiamo esagerando :D )
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da Ottorino »

viaville5 ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 21:33 io spesso uso l'acqua del condizionatore, messa da parte in estate, per tutti i miei allungamenti. l'ideale sarebbe acqua di di pioggia, ma qui piove poco. rubinetto, mai! se guardi cosa succede qui agli scaldabagni, inorridisci
Non scambiare il fenomeno di precipitazione con le quantità in gioco.
Penna = poca quantita'
Scaldabagni = ENORME quantità

Qui un calcolo

Ottima la condensa del condizionatore per irrigare piante acidofile o per stirare a vapore0
Non ci diluirei l'inchiostro per motivi di ordine microbiologico
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da sansenri »

viaville5 ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2025, 21:25
a proposito del mio discorso, il detersivo dei piatti non l'ho ancora provato, chissà, forse prevenzione contro i lavori domestici, o la pubblicità televisiva
e per forza allora che non ti scorrono!
Puoi anche usare il brillantante della lavastoviglie, che in genere è più puro (ossia contiene solo tensioattivo e non altre sostanze che hanno lo scopo di sciogliere lo sporco).
Devi usarne proprio quantità minuscole, in un ml di inchiostro (un converter pieno) ci va la punta di uno stecchino intinta nel brillantante.
In 20-50 ml di inchiostro ci va una singola goccia di brillantante.
Avatar utente
viaville5
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
Misura preferita del pennino: Broad
Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
Gender:
Contatta:

diluire l'inchiostro

Messaggio da viaville5 »

ho riempito un tappo di detersivo. ma non ne ho ancora usato neppure una punta di stecchino. però la situazione è migliorata, forse ci ho fatto un po' la mano. il più duro è il rosa pesca Diamine. i rossi sono più duri
Avatar utente
viaville5
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
Misura preferita del pennino: Broad
Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
Gender:
Contatta:

diluire l'inchiostro

Messaggio da viaville5 »

Ottorino
Ottima la condensa del condizionatore per irrigare piante acidofile o per stirare a vapore
Non ci diluirei l'inchiostro per motivi di ordine microbiologico



si potrebbe fare bollire due minuti, dici?

queste penne sono i nostri neonati
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

diluire l'inchiostro

Messaggio da piccardi »

Mah,

tutto questo bailamme per aggiungere un po' d'acqua ad una boccetta??? Ho sempre usato l'acqua della cannella (rubinetto per i non fiorentini) e finora non ho mai avuto un problema.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

diluire l'inchiostro

Messaggio da sansenri »

è vero, però a volte c'é acqua e acqua :) (dipende dove stai )

aggiungere una goccina di antimicrobico aiuta a star tranquilli.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”