Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
orribile , appena arrivata e me ne sono pentito subito , dura ,per nulal scorrevole , troppo sottile il tratto , sto meditando addirittura di regalarla ,spese escluse .
peccato , soldi buttati era meglio una buona birra .
peccato , soldi buttati era meglio una buona birra .
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
Bella. Su "noto sito cinese" vendono anche n9 e n8 che mi piacciono.
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1892
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
1) Mi spiace per la pessima esperienza. Quando dici "dura" intendi il pennino poco (o per nulla) scorrevole? ora non voglio mettermi a spacciare ricette miracolose per il ripristino di penne riottose

2) per i soldi buttati e la birra: ne bevi di costose!

3) se alla fine della meditazione decidessi di regalarla, credo che gli interessati alla cosa potrebbero essere in molti

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 347
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
- Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
- Gender:
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
non so se sarà il suo casobalthazar ha scritto: ↑venerdì 21 febbraio 2025, 13:101) Mi spiace per la pessima esperienza. Quando dici "dura" intendi il pennino poco (o per nulla) scorrevole? ora non voglio mettermi a spacciare ricette miracolose per il ripristino di penne riottoseperò, intanto, potresti provare a far passare fra i rebbi del pennino una sottile lamina o una lastrina di plastica (tipo pellicola fotografica), potrebbe essere semplicemente che il pennino ha le punte troppo strette (è cosa abbastanza comune, non bisogna scomodare la categoria "cinese"). Poi potresti anche provare ad effettuare le manovre manuali illustrate benissimo nel Wiki. Solitamente sono cose che funzionano alla grande.
2) per i soldi buttati e la birra: ne bevi di costose!![]()
3) se alla fine della meditazione decidessi di regalarla, credo che gli interessati alla cosa potrebbero essere in molti![]()
ma anche a me una pellicola di plastica lasciata fra i rebbi ha risolto un paio di penne "complicate"
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1892
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
Certamente e aggiungo che ci sono passato non molto tempo fa con una HongDian M2, il cui pennino Lemon Long Blade proprio non voleva saperne di scrivere. Dopo le amorevoli cure prestate con uno spessimetro e un pochino di maneggi vari, ora scrive benissimo (e ne sono soddisfattissimo).lukogene ha scritto: ↑venerdì 21 febbraio 2025, 14:06non so se sarà il suo casobalthazar ha scritto: ↑venerdì 21 febbraio 2025, 13:10
1) Mi spiace per la pessima esperienza. Quando dici "dura" intendi il pennino poco (o per nulla) scorrevole? ora non voglio mettermi a spacciare ricette miracolose per il ripristino di penne riottoseperò, intanto, potresti provare a far passare fra i rebbi del pennino una sottile lamina o una lastrina di plastica (tipo pellicola fotografica), potrebbe essere semplicemente che il pennino ha le punte troppo strette (è cosa abbastanza comune, non bisogna scomodare la categoria "cinese"). Poi potresti anche provare ad effettuare le manovre manuali illustrate benissimo nel Wiki. Solitamente sono cose che funzionano alla grande.
2) per i soldi buttati e la birra: ne bevi di costose!![]()
3) se alla fine della meditazione decidessi di regalarla, credo che gli interessati alla cosa potrebbero essere in molti![]()
ma anche a me una pellicola di plastica lasciata fra i rebbi ha risolto un paio di penne "complicate"
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
diciamo che in tema di birre e super alcolici non mi lascio frenare , la vita va gustatabalthazar ha scritto: ↑venerdì 21 febbraio 2025, 13:101) Mi spiace per la pessima esperienza. Quando dici "dura" intendi il pennino poco (o per nulla) scorrevole? ora non voglio mettermi a spacciare ricette miracolose per il ripristino di penne riottoseperò, intanto, potresti provare a far passare fra i rebbi del pennino una sottile lamina o una lastrina di plastica (tipo pellicola fotografica), potrebbe essere semplicemente che il pennino ha le punte troppo strette (è cosa abbastanza comune, non bisogna scomodare la categoria "cinese"). Poi potresti anche provare ad effettuare le manovre manuali illustrate benissimo nel Wiki. Solitamente sono cose che funzionano alla grande.
2) per i soldi buttati e la birra: ne bevi di costose!![]()
3) se alla fine della meditazione decidessi di regalarla, credo che gli interessati alla cosa potrebbero essere in molti![]()

gratta , su carta rhodia gratta e mi da fastidio , sono abituato a fruscio e non "grattio" .
non ho pellicole fotografiche da usare . per adeso la usa la mia compagna , non è pratica di stilo , solo di pennelli (dipinge).
In genera trovo al penna caruccia ma nulal di che , mi piaceva l idea del caricamento a stantuffo . Ho una antica "siluro" che è con me dal 72, in metallo credo ottone , fine ma moooolto scorrevole e non ha cappuccio a vite . tenerla in mano è come tenere un sigaro.
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1892
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
Se "gratta", probabilmente ha i rebbi disallineati, controlla per favore con una lente il pennino e l'allineamento delle punte.rinolt ha scritto: ↑sabato 22 febbraio 2025, 19:36diciamo che in tema di birre e super alcolici non mi lascio frenare , la vita va gustatabalthazar ha scritto: ↑venerdì 21 febbraio 2025, 13:10
1) Mi spiace per la pessima esperienza. Quando dici "dura" intendi il pennino poco (o per nulla) scorrevole? ora non voglio mettermi a spacciare ricette miracolose per il ripristino di penne riottoseperò, intanto, potresti provare a far passare fra i rebbi del pennino una sottile lamina o una lastrina di plastica (tipo pellicola fotografica), potrebbe essere semplicemente che il pennino ha le punte troppo strette (è cosa abbastanza comune, non bisogna scomodare la categoria "cinese"). Poi potresti anche provare ad effettuare le manovre manuali illustrate benissimo nel Wiki. Solitamente sono cose che funzionano alla grande.
2) per i soldi buttati e la birra: ne bevi di costose!![]()
3) se alla fine della meditazione decidessi di regalarla, credo che gli interessati alla cosa potrebbero essere in molti![]()
gratta , su carta rhodia gratta e mi da fastidio , sono abituato a fruscio e non "grattio" .
non ho pellicole fotografiche da usare . per adeso la usa la mia compagna , non è pratica di stilo , solo di pennelli (dipinge).
In genera trovo al penna caruccia ma nulal di che , mi piaceva l idea del caricamento a stantuffo . Ho una antica "siluro" che è con me dal 72, in metallo credo ottone , fine ma moooolto scorrevole e non ha cappuccio a vite . tenerla in mano è come tenere un sigaro.
- Enbi
- Vacumatic
- Messaggi: 880
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
- La mia penna preferita: Bella domanda...
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Perugia
- Gender:
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
Aggiungo a questo argomento qualche foto aggiuntiva sui radicali dei caratteri cinesi (vedere spiegone della recensione).
In Giappone ho comprato un quaderno firmato A5 che presenta i principali radicali e che nelle pagine ha delle righe costituite dai cosiddetti "caratteri di uso comune" (jōyō kanji), cioè quei caratteri (circa 2500 o giù di lì) che il ministero dell'istruzione giapponese inserisce nella lista di caratteri insegnati nelle scuole.
A questa lista, oltre le scuole, si attengono case editrici, giornali e riviste generaliste.
Ovviamente i caratteri usati in giapponese sono molti di più e quelli che sono fuori quando necessario (as esempio nel lessico specialistico) vengono riportati con la lettura segnata sopra.
In Giappone ho comprato un quaderno firmato A5 che presenta i principali radicali e che nelle pagine ha delle righe costituite dai cosiddetti "caratteri di uso comune" (jōyō kanji), cioè quei caratteri (circa 2500 o giù di lì) che il ministero dell'istruzione giapponese inserisce nella lista di caratteri insegnati nelle scuole.
A questa lista, oltre le scuole, si attengono case editrici, giornali e riviste generaliste.
Ovviamente i caratteri usati in giapponese sono molti di più e quelli che sono fuori quando necessario (as esempio nel lessico specialistico) vengono riportati con la lettura segnata sopra.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4761
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
Ma nel senso che gli articoli vengono scritti usando prevalentemente solo quei 2500 caratteri?
Di getto mi verrebbe da pensare che sia un sistema un po' limitante, però in effetti non so quanti termini conosce un occidentale di cultura media, quindi probabilmente la mia è una percezione falsata.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 347
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
- Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
- Gender:
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
un italiano di cultura media ne usa circa 4.000 - 5.000Esme ha scritto: ↑domenica 23 febbraio 2025, 14:59Ma nel senso che gli articoli vengono scritti usando prevalentemente solo quei 2500 caratteri?
Di getto mi verrebbe da pensare che sia un sistema un po' limitante, però in effetti non so quanti termini conosce un occidentale di cultura media, quindi probabilmente la mia è una percezione falsata.
uno di cultura alta ne conosce fra 20.000 e 50.000
(dati un po' approssimativi, ma per capirsi)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4761
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
Davvero così tante?
Non me lo sarei aspettato.
Non me lo sarei aspettato.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Enbi
- Vacumatic
- Messaggi: 880
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
- La mia penna preferita: Bella domanda...
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Perugia
- Gender:
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
Non prevalentemente, ma esclusivamente. Considera però che ho detto che non vengono usati i caratteri, non le parole: in giapponese esistono i sillabari fonetici con cui si può scrivere tutto.Esme ha scritto: ↑domenica 23 febbraio 2025, 14:59 Ma nel senso che gli articoli vengono scritti usando prevalentemente solo quei 2500 caratteri?
Di getto mi verrebbe da pensare che sia un sistema un po' limitante, però in effetti non so quanti termini conosce un occidentale di cultura media, quindi probabilmente la mia è una percezione falsata.
Questo è molto vero con alcuni caratteri che esprimono aggettivi o verbi: dato che normalmente sono una radice fissa costituita da un carattere e una terminazione flessiva scritta in hiragana, basta scrivere tutto in hiragana:
Es. 訝しい→いぶかしい
Mi rendo conto che è un po' complicato: di base, i giapponesi hanno scelto storicamente di NON abbandonare i caratteri cinesi per la loro scrittura (a differenza di quanto fatto ad esempio dai vietnamiti) ma di adottare e mantenere un sistema misto di caratteri+sillabari autoctoni.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4761
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Un altro “““capolavoro””” cinese: Hongdian N6 Total Black
Vediamo se ho capito con un esempio in italiano.
Prendo la parola grado.
La radice "grad" viene scritta con un canji.
Poi con i kana aggiungo i suffissi o i prefissi che mi portano ad avere le parole derivate: grado, gradino, graduare, degradato, ecc.
In effetti così ci sono molti più termini.
Sì, sembra complicato, ma evidentemente per loro non lo è.
Prendo la parola grado.
La radice "grad" viene scritta con un canji.
Poi con i kana aggiungo i suffissi o i prefissi che mi portano ad avere le parole derivate: grado, gradino, graduare, degradato, ecc.
In effetti così ci sono molti più termini.
Sì, sembra complicato, ma evidentemente per loro non lo è.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]