Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Rizzo »

Enbi ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 20:35
Rizzo ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 20:11 A sto punto mi ritrovo un pò fregato dal mio nuovo inchiostro...essendo che mi ha distrutto il mio taccuino buono (nuovo, oltre tutto :evil: ).
Sono fermo perchè non so che taccuini puntare in generale e non vorrei buttare via soldi a destra e sinistra in carta che poi dovrò buttare perchè l'inchiostro non asciuga.
Lo hai provato su quei taccuini del centro commerciale?
Si esatto. E asciuga perfettamente, anche sulla carta per stampante semplice bianca e anche su carta riciclata eco.
Sto disperando, non comprendo...maledetta carta 120g!
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Rizzo »

Esme ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 21:10 La Moleskine mi pare sia detestata dagli utilizzatori di stilografiche o penne a inchiostro liquido.
Se già ce l'hai, ok, ma se devi acquistarla, fai un po' di ricerca qui o su FPN o Reddit. :)
Era per dire la Moleskine...il fatto è che qui da me non c'è tanta scelta in generale...le mie cartolerie non sono super rifornite.
Dovrei vedere qualcosa online...
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 15:57
Enbi ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 15:29 Soluzione semplice: cambia carta e/o inchiostro.
Alcuni inchiostri hanno più difficoltà a fissarsi, e questo comportamento può essere acuito da alcune carte troppo poco porose. Inoltre questo effetto è amplificato se si usano pennini larghi come i B o gli stub (perché viene rilasciato più inchiostro in un singolo punto).
Non conosco direttamente né l'inchiostro né la carta, quindi non saprei dire quale dei due ha più "colpa"... Dato che è la cosa più rapida e semplice da fare, prova a scrivere su una carta diversa.
Appena provato su un taccuino di carta eco semplice e si è asciugato praticamente subito (5-10 sec).
Che fastidio! Avevo comprato apposto il Leuchtturm1917 da 120g proprio perchè sapevo che aveva una buona carta e che sarebbe andata più che bene per una stilo essendo da 120g.
Soldi buttati! :evil: Ora è tutto sbavato con baffi ovunque... :cry:
Consigli su dei taccuini A5 di buona qualità per le stilografiche e facile reperibilità ??

Grazie comunque! Apprezzato molto l'aiuto!
mi spiace darti questa notizia, ma i taccuini Leuchtturm sono di discreta qualità (sicuramente migliori dei Moleskine) ma non sono migliori dei Rhodia o Clairefontaine (che sono ancora più patinati), al punto che alcuni inchiostri su Leuchtturm trapassano (ossia i Leuchtturm usano carta non troppo patinata e discretamente assorbente).
E dunque... il tuo problema è l'inchiostro! (su Rhodia e Clairefontaine secondo me il problema peggiorerebbe).
Cambia inchiostro, usa un banale Pelikan 4001 e vedrai che non sbaffa...

Ai miei tempi comunque esisteva anche l'ausilio della carta assorbente, da mettere tra le due pagine dopo appena scritto ;)
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Rizzo »

sansenri ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 21:41
Rizzo ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 15:57

Appena provato su un taccuino di carta eco semplice e si è asciugato praticamente subito (5-10 sec).
Che fastidio! Avevo comprato apposto il Leuchtturm1917 da 120g proprio perchè sapevo che aveva una buona carta e che sarebbe andata più che bene per una stilo essendo da 120g.
Soldi buttati! :evil: Ora è tutto sbavato con baffi ovunque... :cry:
Consigli su dei taccuini A5 di buona qualità per le stilografiche e facile reperibilità ??

Grazie comunque! Apprezzato molto l'aiuto!
mi spiace darti questa notizia, ma i taccuini Leuchtturm sono di discreta qualità (sicuramente migliori dei Moleskine) ma non sono migliori dei Rhodia o Clairefontaine (che sono ancora più patinati), al punto che alcuni inchiostri su Leuchtturm trapassano (ossia i Leuchtturm usano carta non troppo patinata e discretamente assorbente).
E dunque... il tuo problema è l'inchiostro! (su Rhodia e Clairefontaine secondo me il problema peggiorerebbe).
Cambia inchiostro, usa un banale Pelikan 4001 e vedrai che non sbaffa...

Ai miei tempi comunque esisteva anche l'ausilio della carta assorbente, da mettere tra le due pagine dopo appena scritto ;)
Ma mi piace un sacco il mio nuovo nero della CdA :cry: Ora dove lo utilizzo ?? Da nessuna parte in parole povere...
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5003
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Esme »

Vieni giù in Varese, che qui... non abbiamo cartolerie! :lol:
(Scherzo, ma nemmeno poi tanto.)

In realtà i quaderni della "Cartiera di Varese", estremamente basici, funzionano molto bene.
Per dire che, a meno di non avere esigenze molto particolari, anche carte scolastiche possono andare bene.

Come dice Enbi, prova quello che trovi e che ti ispira.
Acquistando dal vivo puoi controllare che la carta sia sufficientemente patinata e compatta e non sia troppo porosa/fibrosa.
Anch'io mi trovo bene con gli Ecoqua spiralati, ma anche con alcune linee Blasetti, soprattutto la 100.

Se il tuo CdA non ti ha dato problemi su carta da fotocopie, non dovrebbe dartene anche su normali quaderni.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Rizzo »

Esme ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 21:50 Vieni giù in Varese, che qui... non abbiamo cartolerie! :lol:
(Scherzo, ma nemmeno poi tanto.)

In realtà i quaderni della "Cartiera di Varese", estremamente basici, funzionano molto bene.
Per dire che, a meno di non avere esigenze molto particolari, anche carte scolastiche possono andare bene.

Come dice Enbi, prova quello che trovi e che ti ispira.
Acquistando dal vivo puoi controllare che la carta sia sufficientemente patinata e compatta e non sia troppo porosa/fibrosa.
Anch'io mi trovo bene con gli Ecoqua spiralati, ma anche con alcune linee Blasetti, soprattutto la 100.

Se il tuo CdA non ti ha dato problemi su carta da fotocopie, non dovrebbe dartene anche su normali quaderni.
Non so che dire, sulla carta da stampante normale funziona benissimo e sul mio taccuino da 120g, no.
Per patinata intendete “liscia” ??
Spiegatemi un po’ cosa devo fare attenzione sulla carta quando vado a prendere lunedì il nuovo taccuino.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5003
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Esme »

La differenza la fa la collatura e i trattamenti di "compattamento" della superficie.

Se la carta ha le fibre poco compattate e poco collate, non va bene per l'inchiostro liquido, perché dá spiumaggio (il tratto non è netto, ma i bordi spiumano, fanno una ragnatela), ci può essere trapassamento e le fibre possono infilarsi tra i rebbi.

Però anche una carta troppo compatta e collata, quindi troppo patinata, può dare problemi. Come hai sperimentato, l'inchiostro non penetra a sufficienza nelle fibre, rimane in superficie e basta l'umidità di una mano a riattivarlo e produrre sbavature.
Si possono anche avere salti di tratto.

La grammatura in questo senso c'entra poco.

Non è che sia facilissimo giudicare a vista, però qualche indicazione in più la puoi avere.
La superficie deve essere liscia e uniforme, in luce radente dovresti vedere un minimo di patinatura, cioè di lucentezza.
Il foglio dovrebbe presentare una buona elasticità, e non dovrebbe deformarsi immediatamente per l'umidità del tocco (quest'ultima cosa non è vera in assoluto, ma per iniziare ritengo sia un buon parametro).
Se devi scrivere in fronte-retro hai bisogno di buona opacità: una grammatura 80 va già bene, una 90 o 100 ti mettono maggiormente al riparo da flussi generosi e inchiostri che tendono a trapassare.

Però, lo so che è frustrante, ma fino a che non la provi non puoi sapere se veramente il trittico carta-penna-inchiostro funziona.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Rizzo »

Esme ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 22:22 La differenza la fa la collatura e i trattamenti di "compattamento" della superficie.

Se la carta ha le fibre poco compattate e poco collate, non va bene per l'inchiostro liquido, perché dá spiumaggio (il tratto non è netto, ma i bordi spiumano, fanno una ragnatela), ci può essere trapassamento e le fibre possono infilarsi tra i rebbi.

Però anche una carta troppo compatta e collata, quindi troppo patinata, può dare problemi. Come hai sperimentato, l'inchiostro non penetra a sufficienza nelle fibre, rimane in superficie e basta l'umidità di una mano a riattivarlo e produrre sbavature.
Si possono anche avere salti di tratto.

La grammatura in questo senso c'entra poco.

Non è che sia facilissimo giudicare a vista, però qualche indicazione in più la puoi avere.
La superficie deve essere :mrgreen: liscia e uniforme, in luce radente dovresti vedere un minimo di patinatura, cioè di lucentezza.
Il foglio dovrebbe presentare una buona elasticità, e non dovrebbe deformarsi immediatamente per l'umidità del tocco (quest'ultima cosa non è vera in assoluto, ma per iniziare ritengo sia un buon parametro).
Se devi scrivere in fronte-retro hai bisogno di buona opacità: una grammatura 80 va già bene, una 90 o 100 ti mettono maggiormente al riparo da flussi generosi e inchiostri che tendono a trapassare.

Però, lo so che è frustrante, ma fino a che non la provi non puoi sapere se veramente il trittico carta-penna-inchiostro funziona.
Uhm…quante cosine da tenere conto :mrgreen:
Chiedo solo un taccuino buono e di facile reperibilità…da comune uso mortale per scriverci sopra xD (pietà pf)
Lunedì faccio un giro nelle due cartolerie qui in zona e vedo. Se caso mi consigliate qualcosa e ordino poi da Internet.
Ultima modifica di Rizzo il sabato 22 febbraio 2025, 22:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5003
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Esme »

Infatti, a scriverne sembra una complicazione unica. :)

La verità è che con il cuore leggero si deve "provare, provare, provare... provare".
Per avere il cuore ancora più leggero, basta partire da quaderni semplici che non costino un rene o per i quali non si debbano superare le 12 fatiche.
Altrimenti si rischia di rimanerci male come è successo per Abulafia con i suoi oramai leggendari TR. :lol:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 21:47
sansenri ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 21:41

mi spiace darti questa notizia, ma i taccuini Leuchtturm sono di discreta qualità (sicuramente migliori dei Moleskine) ma non sono migliori dei Rhodia o Clairefontaine (che sono ancora più patinati), al punto che alcuni inchiostri su Leuchtturm trapassano (ossia i Leuchtturm usano carta non troppo patinata e discretamente assorbente).
E dunque... il tuo problema è l'inchiostro! (su Rhodia e Clairefontaine secondo me il problema peggiorerebbe).
Cambia inchiostro, usa un banale Pelikan 4001 e vedrai che non sbaffa...

Ai miei tempi comunque esisteva anche l'ausilio della carta assorbente, da mettere tra le due pagine dopo appena scritto ;)
Ma mi piace un sacco il mio nuovo nero della CdA :cry: Ora dove lo utilizzo ?? Da nessuna parte in parole povere...
be' no, Rhodia e Clairefontaine sono tra le più patinate/collate, ma altre carte ce ne sono a valanghe, devi cercare qualcosa di non eccessivamente liscio, con un po' di texture che trattenga l'inchiostro.
Come diceva Esme, quello che accade con le carte molto collate/patinate/lisce è che l'inchiostro si assorbe troppo lentamente, e quindi asciuga in superficie. Se l'inchiostro è molto denso, quando gli passi sopra la mano fa il baffo...
Se la carta è troppo poco collata però l'inchiostro si assorbe tanto e spande lungo le fibre della cellulosa, e si forma quello che si chiama "spiumaggio" e anche spesso trapassamento dall'altra parte del foglio.
Devi cercare qualcosa di intermedio (quell'inchiostro evidentemente è un po' particolare, però se ti piace vale la pena dedicare un po' di tempo/prove a trovare la carta che gli si abbini al meglio).
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Rizzo »

sansenri ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 22:55
Rizzo ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 21:47

Ma mi piace un sacco il mio nuovo nero della CdA :cry: Ora dove lo utilizzo ?? Da nessuna parte in parole povere...
be' no, Rhodia e Clairefontaine sono tra le più patinate/collate, ma altre carte ce ne sono a valanghe, devi cercare qualcosa di non eccessivamente liscio, con un po' di texture che trattenga l'inchiostro.
Come diceva Esme, quello che accade con le carte molto collate/patinate/lisce è che l'inchiostro si assorbe troppo lentamente, e quindi asciuga in superficie. Se l'inchiostro è molto denso, quando gli passi sopra la mano fa il baffo...
Se la carta è troppo poco collata però l'inchiostro si assorbe tanto e spande lungo le fibre della cellulosa, e si forma quello che si chiama "spiumaggio" e anche spesso trapassamento dall'altra parte del foglio.
Devi cercare qualcosa di intermedio (quell'inchiostro evidentemente è un po' particolare, però se ti piace vale la pena dedicare un po' di tempo/prove a trovare la carta che gli si abbini al meglio).
Capito! Lunedì faccio un giro e magari se trovo taccuini non troppo costoso ne prendo più di uno con carta differente così li provo e capisco meglio anch’io…
Però se posso essere onesto così è davvero uno spreco di carta…
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Rizzo »

sansenri ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 22:55
Rizzo ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 21:47

Ma mi piace un sacco il mio nuovo nero della CdA :cry: Ora dove lo utilizzo ?? Da nessuna parte in parole povere...
(quell'inchiostro evidentemente è un po' particolare, però se ti piace vale la pena dedicare un po' di tempo/prove a trovare la carta che gli si abbini al meglio).
Ma mi sembra strano che sia particolare…forse ha bisogno ed è stato pensato per essere usato su carta, semplice “normale” senza troppa qualità o altre caratteristiche…
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5003
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Esme »

Rizzo ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 23:16 Però se posso essere onesto così è davvero uno spreco di carta…
Ma infatti io ti suggerirei di prenderne uno solo.
Sei rimasto scottato dal Leuchtturm, che in genere viene indicato come molto idoneo, ma perché ne hai preso uno particolare.

Non so che marche avete in Ticino, ma alcune di quelle indicate dovresti trovarle.
Magari avete produzioni tedesche: in Germania a scuola si usa la stilografica, quindi hanno quaderni adatti. Già quelli che si trovano alla Lidl normalmente hanno una resa molto buona.

In generale mi sento di dirti di vivere tutto questo con leggerezza e un passo alla volta: è una passione, se diventa fonte di stress è un peccato. :)

PS: non so esattamente che tipo di taccuino hai in mente, ma se proprio proprio uno non trova nulla di soddisfacente, può autocostruirselo facilmente partendo da carta in risme che più gli piace... :D
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Rizzo »

Esme ha scritto: domenica 23 febbraio 2025, 11:27
Rizzo ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 23:16 Però se posso essere onesto così è davvero uno spreco di carta…
Ma infatti io ti suggerirei di prenderne uno solo.
Sei rimasto scottato dal Leuchtturm, che in genere viene indicato come molto idoneo, ma perché ne hai preso uno particolare.

Non so che marche avete in Ticino, ma alcune di quelle indicate dovresti trovarle.
Magari avete produzioni tedesche: in Germania a scuola si usa la stilografica, quindi hanno quaderni adatti. Già quelli che si trovano alla Lidl normalmente hanno una resa molto buona.

In generale mi sento di dirti di vivere tutto questo con leggerezza e un passo alla volta: è una passione, se diventa fonte di stress è un peccato. :)

PS: non so esattamente che tipo di taccuino hai in mente, ma se proprio proprio uno non trova nulla di soddisfacente, può autocostruirselo facilmente partendo da carta in risme che più gli piace... :D
Si, sono rimasto deluso dal Leuchtturm e ieri ho dovuto prendermi un paio di respiri profondi...insomma, avete capito :evil:
Da quello che ho visto nelle poche cartolerie qui in zona, ci sono solamente: Leuchtturm, Moleskine e qualche Rhodia qua e la...ma nulla di eclatante.
A questo punto pensavo davvero di costruirne uno con carta buona e adatta per l'inchiostro delle mie stilo in generale. Alla fine non uso inchiostri molto particolari o sconosciuti.
Qualche: Edelstein, 4001, Diamine, CdA e forse Kaweco. (Non mi sembrano inchiostri molto particolari o che richiedano carte particolari per essere usati...)
Il fatto è che vorrei restare con della carta in dimensione A5 possibilmente e con linee o puntini per scrivere dritto e ordinato. (Anche se non scrivo ordinato in verità :mrgreen: ).
So che ci sono delle specie di "mappette" con un elastico al centro che si inseriscono fogli A4 e poi si piegano in due con chiusura un elastico o simile.
Però non so se esistono fogli A4 prefatti con linee o puntini di buona qualità per inchiostri stilografici.
In oltre c'è qualche guida nel forum per farsi dei taccuini fai da te ??
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Aiuto! Inchiostro non si asciuga!

Messaggio da Enbi »

Rizzo ha scritto: domenica 23 febbraio 2025, 12:25 Alla fine non uso inchiostri molto particolari o sconosciuti.
Qualche: Edelstein, 4001, Diamine, CdA e forse Kaweco. (Non mi sembrano inchiostri molto particolari o che richiedano carte particolari per essere usati...)
Le caratteristiche degli inchiostri variano anche all'interno di un marchio a seconda del colore, per fare colori diversi si usano coloranti diversi che non si comportano tutti allo stesso modo.
Questo è molto vero su Diamine, che ha una miriade di colori e non tutti si comportano meccanicamente alla stessa maniera.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Rispondi

Torna a “Inchiostri”