Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Easterbrook J blue - 2668 firm medium

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6840
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Easterbrook J blue - 2668 firm medium

Messaggio da sansenri »

non intendo fare una recensione di questa penna molto nota, ma dato che ultimamente se ne vedono poche in giro, mi piace l'idea di segnalarla/ricordarla magari ai nuovi partecipanti del forum.

Sul forum vi sono già due belle recensioni da andarsi a vedere
quella di Medicus del 2014
viewtopic.php?t=8964
e quella di Wall del 2021
viewtopic.php?f=72&t=23861

poi ovviamente c'è il wiki del forum!
https://www.fountainpen.it/Esterbrook_J

e la dettagliatissima pagina di Richard Binder
http://www.richardspens.com/ref/profiles/j.htm

insomma, informazioni tante.

E' interessante anche quello che dice il sito di The Pen Addict, che considera la Easterbrook J la "Lamy Safari del vintage" per la sua economicità e funzionamento affidabile (io la considero anche più meritevole, la sezione della Safari a me non è mai piaciuta :angel: ).

Le J sono fatte di celluloide con un aspetto butterato che ricorda la superficie dell'acqua, piuttosto inusuale, e un range di colori pastello piuttosto belli.

Sono penne abbastanza piccole per gli standard di oggi, ma ancora ben usabili;
qui a confronto con una Sailor ProGear e una Pelikan M200.
5e4ca95e-2bad-484a-9e34-bbf70adc0593.jpg
La J è una penna probabilmente pensata per essere usata con il cappuccio calzato, tuttavia io (che non lo calzo mai) riesco tranquillamene ad usarla senza, così come anche la M200 o la Progear, che è ancora più corta.

Inoltre i pennini, sostituibili con un sistema a vite, tipo Pelikan, sono davvero tanti (vedere la recensione di Musicus).

La mia J blu è una double Jewel, ultimo modello prodotto dal 1948 fino a circa il 1960.
Il pennino è un #2668 che corrisponde ad un firm medium (medio rigido), il tratto è medio corretto (non fatevi ingannare dall'ingrandimento), ed è estremamente scorrevole (su carta lucida fatico quasi a controllarla, mi ci vuole abitudine).
b44697fb-f39b-4c04-a75b-9060817662a3.jpg

Eccola qua nel suo bel blu cobalto.
P1160640-3 Easter brook J blue 2668 nib.jpg

guardate se non sembrano rivoli d'acqua, mi sorprende ogni volta che la guardo
P1160642-3 Easter brook J blue 2668 nib.jpg

la clip con le due scanalature e i due Jewel terminali
fad2702d-7423-46ea-9416-105b0b61d145.jpg
360b1f3b-249d-4702-890e-5ce1ed2a29f2.jpg

il riempimento è a levetta e funziona molto bene
7bec60cb-b03e-44aa-80d7-efb9313c872a.jpg

questo è il pennino
51c39d0c-84f0-4fcf-a62e-d6c56817932e.jpg

e questa è la scatolina originale del pennino quando venduto sciolto (dal sito FPQuest)
nib2668_box2.jpg

La penna è estremamente leggera 16 g e 9,5g senza cappuccio! eppure non pare mai inconsistente in mano.
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1293
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Easterbrook J blue - 2668 firm medium

Messaggio da Mir70 »

Personalmente concordo sulla bontà delle Esterbrook serie J, penne molto affidabili in scrittura e decisamente comode nell’utilizzo.

Da porre un po’ di attenzione sui pennini montati sulla Esterbrook J. Se possibile evitate quelli della serie mille 1xxx (la numerazione è impressa sul pennino) non dotati del riporto di lega sulle punte e che posso quindi risultare poco scorrevoli; se preferite la massima scorrevolezza indirizzatevi sui pennini serie novemila 9xxx che si presentano (anche visivamente) con un significativo quantitativo di “iridio”.
Molto buona la scorrevolezza anche sulla serie duemila 2xxx, ottima sul pennino 2668 dal tratto medio (che Esterbrook indicava come general writing), ma leggermente minore sul 2556 dal tratto fine (indicato come fine writing).

A mio avviso sono anche un ottimo banco di prova per chi volesse provare ad utilizzare per la prima volta una stilografica con il caricamento a levetta: costo relativamente basso in fase di acquisto della penna e manutenzione semplice anche nel cambio sacchetto.

ESTJ - 1.jpeg
Mirko
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1936
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Easterbrook J blue - 2668 firm medium

Messaggio da balthazar »

Bella "ripassata", grazie :thumbup: e grazie anche alle utilissime indicazioni di Mir70
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”