AlexO ha scritto: ↑giovedì 20 febbraio 2025, 12:38
Allora...
Direi indispensabili:
- sistemi per riporre e custodire adeguatamente le penne (mobiletti, astucci, contenitori, portapenne vari...)
- posapenne da scrivania (per posare le penne in uso senza graffiarle...)
- cartucce vuote delle varie tipologie/misure da riutilizzare ricaricandole a piacimento
- converter vari
- siringa per travaso inchiostro
- contagocce
- boccette e/o calamai per pulizia a immersione
- calamai vuoti da riutilizzare
- carta morbida (carta igienica, carta cucina e similari) per pulizia
- scampoli di panno (che non rilasci pelucchi) per pulizia e lucidatura
- lente di ingrandimento (10x / 20x /30x) per esame penna e pennino
- carta o tampone tipo micromesh (varie gradazioni: 3000 / 5000 /7000 /10000 / 12000) per "trattamento" di pennini problematici o lucidatura
- contenitori e bustine trasparenti di vario tipo e dimensione per riporre e conservare parti o accessori vari (pennini, cartucce, converter ecc.)
- un sistema di illuminazione per esami di dettaglio, con o senza lente
Opzionali:
- macchina per pulizia a ultrasuoni
- calibro di precisione
- bilancina di precisione
- righelli e/o squadre con scalanatura
- taccuino per "registrare" le proprie penne (marca, modello, anno, pennino ecc. ecc.)
- taccuino per tracciare gli abbinamenti penna-inchiostro