Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

La corretta impugnatura della penna

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4726
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

La corretta impugnatura della penna

Messaggio da Esme »

Prima di tutto: grazie per la ricerca, molto interessante.

Secondo me il tuo appoggio sul medio non è poi così esageratamente arretrato.
I dolori e la fatica sono dovuti all'eccessiva forza con cui impugni: l'indice così piegato mi fa quasi impressione, il mio dovrei prima romperlo per ottenere una tale curvatura! :D

Quando impugni imitando tua madre si vede che la presa è più rilassata, il medio è più arretrato e anche anulare e mignolo sono meno tesi e più distanti dal palmo.
Anche impugnare con pollice e medio, con l'indice in appoggio, dovrebbe aiutarti a rilassare la presa. Però non so, dalla foto c'è qualcosa che non mi torna, ma forse è solo la prospettiva.
Tua madre preferisce la matita, quindi una sezione sottile, e quando hai una presa corretta questo ti permette un ottimo controllo.
Nel tuo caso, forse ti converrebbe esercitarti con una sezione più grossa, o mettere gli appositi gommini, perché dovrebbe aiutarti a rilassare la presa. Poi puoi ritornare a una sezione più fine.

L'indicazione di far scorrere la penna come fosse un violino e di appoggiarla all'incavo è sensata. Si rivolge a bambini che hanno impugnature totalmente scorrette, spesso con la penna quasi in verticale, che impediscono di far muovere la penna con le dita e obbligano a muovere il polso. Quindi è un modo per fargli capire che la penna deve essere più reclinata e che sono le dita e non il polso a far danzare la penna.
Invece l'indicazione di tenere dita e polso fermi e muovere braccio e spalla secondo me non può essere presa come regola generalizzata. È un modo di condurre la penna che si usa in calligrafia e a volte in disegno, richiede una postura controllata e soprattutto un'altezza sedia-tavolo idonei alle proprie misure, altrimenti diventa molto faticosa.
Per una scrittura normale e veloce è meglio far muovere le dita.

Alla fin della fiera, scoccia quasi ammetterlo..., le indicazioni di Gemini sono un buon sunto, piuttosto utile e sensato.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

La corretta impugnatura della penna

Messaggio da sansenri »

MatteoQ ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 21:31 Rieccomi! Abbiate pazienza: giacché devo fare lo sforzo, almeno vorrei ottenere il risultato migliore.

Partiamo dalla mia impugnatura abituale
Al di là dell'evidente indice ad archetto, per un'impugnatura a triangolo isoscele, secondo voi il punto di appoggio sul medio è troppo arretrato?
Lunghe sessioni di scrittura mi portavano ad avere mano indolenzita o addirittura dolorante, dalle elementari, fino alla fine dell'università.
photo_2025-02-18_20-26-15.jpg


Impugnatura a triangolo isoscele
Sono passato a trovare mia madre dopo lavoro, che oltre ad aver fatto bella calligrafia a scuola ed essere stata un'ottima stenografa, ha mantenuto una scrittura molto leggera e predilige la matita per scrivere. (Proprio vecchia scuola!)
Lei addirittura tiene lo stelo lungo il dito indice e quindi non poggia sulla nocca, ma leggermente avanzato sulla falange.
Ho cercato di riproporre la sua impugnatura: controllo dato da contrapposizione di pollice e indice e medio usato come appoggio.
photo_2025-02-18_20-26-24.jpg


Impugnatura a triangolo equilatero
Questa è l'impugnatura su cui mi sto esercitando. Vede la contrapposizione di pollice e medio, mentre l'indice è solo in appoggio sopra la penna, in posizione arretrata rispetto alle altre due.
PS. Non mi sono fatto male, ho solo rimosso un po' di callo da scrittura, che mi si è sempre formato esattamente sulla giunzione tra falangina (o falange media) e falangetta (o falange distale, o falange ungueale).
photo_2025-02-18_20-26-31.jpg


Dalle varie ricerche che ho fatto sul web, si trovano indicazioni diverse, che provo a riassumere.

P.E.A.V.
Questo sito presenta molte risorse riferibili sia alla corretta, sia alla scorretta impugnatura degli strumenti di scrittura e predilige l'impugnatura a triangolo equilatero (pollice-medio, indice sopra a riposo). Ammette come variante accettabile quella a triangolo isoscele (pollice-indice, medio in appoggio).
Lo stesso sito rimanda ad un video su Youtube girato da Giorgio Bollani (ottico optometrista e responsabile nazionale del progetto Proteggi, Educa, Allena la tua Visione (P.E.A.V., appunto)) dove spiega (ai bambini) come impugnare correttamente la matita/penna. Mi lascia perplesso il fatto che si dica di far scorrere la matita all'interno della "valle incantata" o di far finta di suonare il violino (cioè fa mettere lo stelo nell'incavo).
https://www.peav.org/2022/05/24/la-clas ... pugnature/

Antica Cartotecnica Roma
Specificamente per l'impugnatura della stilografica suggerisce:
  • la penna stilo deve essere tenuta da pollice e dito medio, che la devono toccare a circa 2-3 centimetri di distanza dal pennino;
  • il dito indice, invece, va appena poggiato sulla penna, in posizione più arretrata rispetto alle altre due dita;
  • anulare e mignolo vanno leggermente arcuati e appoggiati sul foglio, per sostenere la mano;
  • il polso deve essere appoggiato lateralmente e perpendicolare rispetto all’asse formato dalle spalle;
  • la penna va inclinata a 45° rispetto al foglio.
https://www.anticacartotecnica.it/scriv ... lografica/

WikiHow
Suggerisce l'impugnatura a triangolo isoscele.
https://www.wikihow.it/Usare-una-Penna-Stilografica

Montegrappa
Si limita a suggerire una presa tripod, senza entrare nel dettaglio. A meno che l'impugnatura che definisce a tenaglia, non sia proprio quella a triangolo isoscele (non si capisce bene dalle descrizione e mancano fotografie o disegni).
https://www.montegrappa.com/it/magazine ... penna.html
In un altro articolo sempre di Montegrappa emergono però altre informazioni interessanti:
  • l'impugnatura suggerita è quella con contrapposizione tra pollice e indice;
  • mano e polso devono restare rigidi e la scrittura deve avvenire con movimento di braccio e spalla;
  • l'appoggio sul dito medio è ritenuto da molti ottimale sulla nocca inferirore del dito (interpreto giunzione tra falangina e falangetta);
  • poi prosegue dicendo che se è scomoda, è possibile far scivolare la parte finale della penna nell'incavo a V formato da pollice e altre dita della mano.
Il trafiletto non è chiarissimo, tuttavia sembrerebbe proprio la mia impugnatura attuale, eccezion fatta per l'indice ad archetto. Il problema è che con questa posizione della penna, non riesco a risolvere in nessun modo l'archetto dell'indice.
https://www.montegrappa.com/it/magazine ... afica.html

Visconti
Non solo spiega chiaramente che va presa tra pollice e indice e appoggiata al medio, ma pubblica anche una gran bella fotografia esplicativa.
Si vede chiaramente non solo che l'appoggio sul dito medio è a metà della falangetta (falange ungueale), ma anche che il fuso non entra nella valle incantata, ma poggia sulla nocca dell'indice.
Tanto chiara ed esplicativa la parte iniziale, scorrendo in basso si trova un'ulteriore fotografia dove l'impugnatura a mio avviso è pessima.
https://www.visconti.it/it/come-usare-u ... afica.html

Gemini
Per quanto a volte più che di intelligenza artificiale, si dovrebbe parlare di deficienza, ho voluto chiedere anche a Gemini il suo parere.
Questa la sua disamina.
Analizziamo insieme le due impugnature che hai menzionato
  1. Impugnatura tra pollice e medio
    • Come funziona: La penna viene tenuta tra il pollice e il dito medio, mentre l'indice si posa delicatamente sulla parte superiore della penna, in una posizione arretrata.
    • Pro: Questa impugnatura offre un buon controllo sulla penna ed è spesso consigliata per chi ha una presa salda e scrive con una certa pressione.
    • Contro: Per alcune persone può risultare scomoda o affaticante, soprattutto durante sessioni di scrittura prolungate.
  2. Impugnatura tra pollice e indice
    • Come funziona: La penna viene tenuta tra pollice e indice, appoggiandola sulla parte terminale dell'ultima falange del dito medio.
    • Pro: Questa impugnatura è considerata più "naturale" da molti, in quanto è simile a quella che si utilizza per অন্যান্য oggetti. Può risultare più confortevole per chi ha una presa leggera e scrive in modo плавное.
    • Contro: Per alcuni può offrire meno controllo rispetto all'impugnatura precedente, soprattutto se si utilizza una penna con un pennino molto flessibile.
Non chiedetemi perché ci sono due parole in altre lingue. Le sue conclusioni sono di provare entrambe e scegliere quella che si ritiene più comoda. Ammette però che pollice-medio risulta meno naturale all'inizio, ma più precisa soprattutto in fatto di pressione esercitata sulla penna, mentre pollice-indice è più naturale, perché la utilizziamo anche per altre prese in maniera istintiva, ma potrebbe essere meno precisa della prima.

Questi i risultati della mia piccola ricerca, che spero possano tornare utili anche ad altri che vogliano migliorare la propria impugnatura e scrittura.
wow... un sacco di roba...

brevemente comunque:
la tua prima impugnatura sembra faticosa... quell'indice piegato alla lunga deve far male, serve una presa più rilassata. Se rilassi l'indice, e lo distendi, automaticamente la penna si adagia più avanti sulla prima falange.

la seconda impugnatura è molto meglio, appoggiare il fusto sulla nocca però mi sembra un ulteriore miglioramento, la penna diventa maggiormente un tutt'uno con la mano e il braccio (è quello che mi hanno insegnato, ai tempi, anche a suon di righellate di legno sulle dita!...)
impugnatura.jpg

la terza impugnatura a me viene innaturale, mi sembra difficile da mantenere, e mi viene difficile pensare che sia "corretta" (secondo i miei canoni). Nella presa che uso io, il dito medio funge da appoggio, non serra la penna, quindi rimane molto più rilassata e comoda alla lunga.

Prova anche ad usare una penna con la sezione più larga, aiuta a non serrare la penna.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

La corretta impugnatura della penna

Messaggio da AlexO »

MatteoQ ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 21:31 Rieccomi! Abbiate pazienza: giacché devo fare lo sforzo, almeno vorrei ottenere il risultato migliore.
[...]
Molto interessante. Grazie.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

La corretta impugnatura della penna

Messaggio da AlexO »

sansenri ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2025, 15:23 [...]
download/file.php?id=133160
[...]
E' esattamente la mia impugnatura...
MatteoQ
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Misura preferita del pennino: Fine

La corretta impugnatura della penna

Messaggio da MatteoQ »

sansenri ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2025, 15:23 la terza impugnatura a me viene innaturale, mi sembra difficile da mantenere, e mi viene difficile pensare che sia "corretta" (secondo i miei canoni). Nella presa che uso io, il dito medio funge da appoggio, non serra la penna, quindi rimane molto più rilassata e comoda alla lunga.

Prova anche ad usare una penna con la sezione più larga, aiuta a non serrare la penna.
In un primo momento anche a me sembrava difficile da mantenere. Soprattutto non c'era verso che riuscissi a controllare la rotazione della penna, fondamentale per la stilografica. Scrivevo e mi si girava lentamente il pennino, oppure mi si svitava il fusto! :lol:
Con un po' di pazienza, un paio di giorni di scrittura (principalmente la sera) e buona volontà, ti dirò che sto acquisendo maggior confidenza, mantenendo la mano più rilassata rispetto a prima.
Ho provato qualche pagina anche con la tua impugnatura, tuttavia la terza mi sembra davvero offrire un controllo maggiore sulla pressione (così come indicato da Gemini).
Ottimo il consiglio da parte tua e prima di te, di Esme, di usare una penna con diametro maggiore, quindi grazie!
Spero fra qualche giorno di poter pubblicare qualche progresso...
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

La corretta impugnatura della penna

Messaggio da Rizzo »

sansenri ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2025, 15:23
MatteoQ ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 21:31 Rieccomi! Abbiate pazienza: giacché devo fare lo sforzo, almeno vorrei ottenere il risultato migliore.

Partiamo dalla mia impugnatura abituale
Al di là dell'evidente indice ad archetto, per un'impugnatura a triangolo isoscele, secondo voi il punto di appoggio sul medio è troppo arretrato?
Lunghe sessioni di scrittura mi portavano ad avere mano indolenzita o addirittura dolorante, dalle elementari, fino alla fine dell'università.
photo_2025-02-18_20-26-15.jpg


Impugnatura a triangolo isoscele
Sono passato a trovare mia madre dopo lavoro, che oltre ad aver fatto bella calligrafia a scuola ed essere stata un'ottima stenografa, ha mantenuto una scrittura molto leggera e predilige la matita per scrivere. (Proprio vecchia scuola!)
Lei addirittura tiene lo stelo lungo il dito indice e quindi non poggia sulla nocca, ma leggermente avanzato sulla falange.
Ho cercato di riproporre la sua impugnatura: controllo dato da contrapposizione di pollice e indice e medio usato come appoggio.
photo_2025-02-18_20-26-24.jpg


Impugnatura a triangolo equilatero
Questa è l'impugnatura su cui mi sto esercitando. Vede la contrapposizione di pollice e medio, mentre l'indice è solo in appoggio sopra la penna, in posizione arretrata rispetto alle altre due.
PS. Non mi sono fatto male, ho solo rimosso un po' di callo da scrittura, che mi si è sempre formato esattamente sulla giunzione tra falangina (o falange media) e falangetta (o falange distale, o falange ungueale).
photo_2025-02-18_20-26-31.jpg


Dalle varie ricerche che ho fatto sul web, si trovano indicazioni diverse, che provo a riassumere.

P.E.A.V.
Questo sito presenta molte risorse riferibili sia alla corretta, sia alla scorretta impugnatura degli strumenti di scrittura e predilige l'impugnatura a triangolo equilatero (pollice-medio, indice sopra a riposo). Ammette come variante accettabile quella a triangolo isoscele (pollice-indice, medio in appoggio).
Lo stesso sito rimanda ad un video su Youtube girato da Giorgio Bollani (ottico optometrista e responsabile nazionale del progetto Proteggi, Educa, Allena la tua Visione (P.E.A.V., appunto)) dove spiega (ai bambini) come impugnare correttamente la matita/penna. Mi lascia perplesso il fatto che si dica di far scorrere la matita all'interno della "valle incantata" o di far finta di suonare il violino (cioè fa mettere lo stelo nell'incavo).
https://www.peav.org/2022/05/24/la-clas ... pugnature/

Antica Cartotecnica Roma
Specificamente per l'impugnatura della stilografica suggerisce:
  • la penna stilo deve essere tenuta da pollice e dito medio, che la devono toccare a circa 2-3 centimetri di distanza dal pennino;
  • il dito indice, invece, va appena poggiato sulla penna, in posizione più arretrata rispetto alle altre due dita;
  • anulare e mignolo vanno leggermente arcuati e appoggiati sul foglio, per sostenere la mano;
  • il polso deve essere appoggiato lateralmente e perpendicolare rispetto all’asse formato dalle spalle;
  • la penna va inclinata a 45° rispetto al foglio.
https://www.anticacartotecnica.it/scriv ... lografica/

WikiHow
Suggerisce l'impugnatura a triangolo isoscele.
https://www.wikihow.it/Usare-una-Penna-Stilografica

Montegrappa
Si limita a suggerire una presa tripod, senza entrare nel dettaglio. A meno che l'impugnatura che definisce a tenaglia, non sia proprio quella a triangolo isoscele (non si capisce bene dalle descrizione e mancano fotografie o disegni).
https://www.montegrappa.com/it/magazine ... penna.html
In un altro articolo sempre di Montegrappa emergono però altre informazioni interessanti:
  • l'impugnatura suggerita è quella con contrapposizione tra pollice e indice;
  • mano e polso devono restare rigidi e la scrittura deve avvenire con movimento di braccio e spalla;
  • l'appoggio sul dito medio è ritenuto da molti ottimale sulla nocca inferirore del dito (interpreto giunzione tra falangina e falangetta);
  • poi prosegue dicendo che se è scomoda, è possibile far scivolare la parte finale della penna nell'incavo a V formato da pollice e altre dita della mano.
Il trafiletto non è chiarissimo, tuttavia sembrerebbe proprio la mia impugnatura attuale, eccezion fatta per l'indice ad archetto. Il problema è che con questa posizione della penna, non riesco a risolvere in nessun modo l'archetto dell'indice.
https://www.montegrappa.com/it/magazine ... afica.html

Visconti
Non solo spiega chiaramente che va presa tra pollice e indice e appoggiata al medio, ma pubblica anche una gran bella fotografia esplicativa.
Si vede chiaramente non solo che l'appoggio sul dito medio è a metà della falangetta (falange ungueale), ma anche che il fuso non entra nella valle incantata, ma poggia sulla nocca dell'indice.
Tanto chiara ed esplicativa la parte iniziale, scorrendo in basso si trova un'ulteriore fotografia dove l'impugnatura a mio avviso è pessima.
https://www.visconti.it/it/come-usare-u ... afica.html

Gemini
Per quanto a volte più che di intelligenza artificiale, si dovrebbe parlare di deficienza, ho voluto chiedere anche a Gemini il suo parere.
Questa la sua disamina.
Analizziamo insieme le due impugnature che hai menzionato
  1. Impugnatura tra pollice e medio
    • Come funziona: La penna viene tenuta tra il pollice e il dito medio, mentre l'indice si posa delicatamente sulla parte superiore della penna, in una posizione arretrata.
    • Pro: Questa impugnatura offre un buon controllo sulla penna ed è spesso consigliata per chi ha una presa salda e scrive con una certa pressione.
    • Contro: Per alcune persone può risultare scomoda o affaticante, soprattutto durante sessioni di scrittura prolungate.
  2. Impugnatura tra pollice e indice
    • Come funziona: La penna viene tenuta tra pollice e indice, appoggiandola sulla parte terminale dell'ultima falange del dito medio.
    • Pro: Questa impugnatura è considerata più "naturale" da molti, in quanto è simile a quella che si utilizza per অন্যান্য oggetti. Può risultare più confortevole per chi ha una presa leggera e scrive in modo плавное.
    • Contro: Per alcuni può offrire meno controllo rispetto all'impugnatura precedente, soprattutto se si utilizza una penna con un pennino molto flessibile.
Non chiedetemi perché ci sono due parole in altre lingue. Le sue conclusioni sono di provare entrambe e scegliere quella che si ritiene più comoda. Ammette però che pollice-medio risulta meno naturale all'inizio, ma più precisa soprattutto in fatto di pressione esercitata sulla penna, mentre pollice-indice è più naturale, perché la utilizziamo anche per altre prese in maniera istintiva, ma potrebbe essere meno precisa della prima.

Questi i risultati della mia piccola ricerca, che spero possano tornare utili anche ad altri che vogliano migliorare la propria impugnatura e scrittura.
wow... un sacco di roba...

brevemente comunque:
la tua prima impugnatura sembra faticosa... quell'indice piegato alla lunga deve far male, serve una presa più rilassata. Se rilassi l'indice, e lo distendi, automaticamente la penna si adagia più avanti sulla prima falange.

la seconda impugnatura è molto meglio, appoggiare il fusto sulla nocca però mi sembra un ulteriore miglioramento, la penna diventa maggiormente un tutt'uno con la mano e il braccio (è quello che mi hanno insegnato, ai tempi, anche a suon di righellate di legno sulle dita!...)

impugnatura.jpg


la terza impugnatura a me viene innaturale, mi sembra difficile da mantenere, e mi viene difficile pensare che sia "corretta" (secondo i miei canoni). Nella presa che uso io, il dito medio funge da appoggio, non serra la penna, quindi rimane molto più rilassata e comoda alla lunga.

Prova anche ad usare una penna con la sezione più larga, aiuta a non serrare la penna.
È la mia impugnatura! Posso dire che almeno in quello sono apposto ?? :mrgreen: (Forse tendo leggermente a ruotarla verso "l'esterno" ma correggo la postura appena vedo che la tengo leggermente male)
MatteoQ
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Misura preferita del pennino: Fine

La corretta impugnatura della penna

Messaggio da MatteoQ »

Rizzo ha scritto: giovedì 20 febbraio 2025, 11:36 Posso dire che almeno in quello sono apposto ??
Ti direi di sì.
Quella corretta per antonomasia è quella a triangolo equilatero, quindi con pollice e medio contrapposti, indice appoggiato sopra in posizione arretrata. Offre massimo controllo su pennino e pressione, ma in un primo momento può risultare meno spontanea.
Esiste poi una variante accettabile, che è a triangolo isoscele, quindi con pollice e indice contrapposti e medio usato come appoggio per la penna. Offre meno precisione e controllo sulla pressione esercitata, ma risulta essere più spontanea ed è probabilmente quella adottata dalla maggioranza delle persone aventi un'impugnatura corretta.
Entrambe le impugnature prevedono che il fusto della penna si appoggi alla nocca dell'indice, oppure entro la prima metà della falange.
Avatar utente
Chrisweb
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 236
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

La corretta impugnatura della penna

Messaggio da Chrisweb »

Impugnando bene si impara?
Allegati
IMG_20250220_134623.jpg
IMG_20250220_134537.jpg
«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15870
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

La corretta impugnatura della penna

Messaggio da piccardi »

Chrisweb ha scritto: giovedì 20 febbraio 2025, 13:47 Impugnando bene si impara?
Forse si, ma personalmente non credo esista "una" impugnatura giusta, casomai 2 o 3 più comode e funzionali, dipendenti in gran parte dai gusti personali.

Ad esempio io trovo scomoda quella qui detta a triangolo equilatero, in cui si deve tenere la penna fra pollice e medio (e quindi stringerla sempre di lato), e assai più comoda quella a triangolo isoscele dove la penna poggia sul medio in cui basta farla appoggiare anche al foglio, cosa che per me rende più facile scrivere senza pressione. Ma è probabilmente solo gusto personale.

In compenso di impugnature più che sbagliate, scomode e poco funzionali ce ne sono a decine.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Calligrafia”