Rizzo ha scritto: ↑mercoledì 19 febbraio 2025, 13:49
Si, principalmente per un novizio. Cerco sempre di prendere boccette da 15/30 ml massimo.
Prediligo principalmente il nero, che il blu. (Eccezione un Blu/Nero che mi ispira parecchio al momento)
Però come ho risposto prima a un commento, non sapevo che ci sono certi inchiostri che vanno meglio su determinate penne e non.
Ora sono parecchio perplesso e preoccupato che gli inchiostri che sto per prendere non vadano o non siano adeguati alle mie penne. (Non vorrei trovarmi qualche penna completamente sbrodolata o allagata perchè l'inchiostro non giusto per quella determinata penna).
Essendo nuovo in generale, quando leggo queste cose un pò mi preoccupo e mi dico "Ho no! forse in questo preciso momento sto usato un inchiostro non adeguato alla mia penna e manco lo sapevo"! Ed ho magari speso soldi inutilmente o altro...
Sapete illuminarmi almeno in modo un pò semplice per un novizio che possa capire che inchiostri sono adeguati e quali no ?? A che cosa devo fare attenzione quando voglio prendere un nuovo inchiostro ecc...
Grazie e attendo!
hai una certa tendenza a preoccuparti...

relax!
Non farti problemi per un inchiostro in più o in meno, troverai come utilizzarli.
Come ti hanno già un po' spiegato:
In genere, l'accoppiamento dell'inchiostro con la penna, dipende da parecchi fattori: la penna stessa, le caratteristiche dell'inchiostro, le caratteristiche della carta su cui scrivi.
Non è però un una questione drammatica, ma di miglior sinergia. Scriverai comunque, con un inchiostro "non perfettamente adatto a quella penna o a quella carta".
Uno degli aspetti più caratterizzanti di un inchiostro (oltre il colore) è la fluidità/scorrevolezza. Ci sono inchiostri più scorrevoli (bagnati) e altri meno (più secchi).
Uno degli aspetti più caratterizzanti di una penna (oltre al tratto del pennino) è la quantità di flusso più o meno abbondante di inchiostro che rilascia.
Cosa si tende a fare allora? A cercare di accoppiare penna e inchiostro per ottenere il flusso che ti piace.
Per esempio, se una penna ha flusso molto generoso, rilascia molto inchiostro, hai la sensazione che allaghi il foglio, allora è meglio usare un inchiostro "più secco", che scorrerà un po' meno e allagherà meno il foglio.
E viceversa, se una penna ha flusso un po' trattenuto, rilascia poco inchiostro, hai la sensazione che stenti a scrivere, allora è meglio usare un inchiostro "più bagnato" che ha flusso maggiore e e correggerà la "stitichezza" della penna.
Molto dipende da che penne hai, ma anche dai tuoi gusti (ti piace un tratto ben bagnato, una sensazione di ampia scorrevolezza, anche a discapito del fatto che magari il tratto si allarghi un poco? usa un inchiostro più "bagnato").
Vi sono molte varianti intermedie, sarai tu pian piano a scoprire cosa ti piace di più, fa parte del divertimento!