Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Migliori Ink Neri e Blu

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da Rizzo »

Come da titolo vorrei sapere quali inchiostri consigliate di nero e blu per un novizio.
Principalmente scrivo con ink nero, ma ogni tanto cambio penna e scrivo con un ink blu.

Al momento di blu possiedo solo il Pelikan Edelstein Golden Lapis, che devo dire mi piace parecchio.

Quelli che mi attirano e vorrei provare, sono:

Lamy T53 Obsidian
Pilot Iroshizuku Syun-Gyo Nero
Pilot Iroshizuku Take-Sumi Nero (Bamboo charcoal)
Pelikan 4001 Nero e Blu
Pelikan Edelstain Onyx Nero
Kaweco Nero e Nero/Blu Perlato

Per ora sono quelli che mi ispirano di più...
Consigliate il formato grande o piccolo ?? (Tipo 50/30ml o 15ml ??)
Attendo consigli! :wave:
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1653
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da geko »

BLU
app.php/googlesearch?cx=partner-pub-089 ... itesearch=

NERO
app.php/googlesearch?cx=partner-pub-089 ... itesearch=

Buona lettura.

Confezioni piccole che se non ti piace non te lo porti alla vecchiaia.
Inizia con quelli che costano meno, vanno bene uguale e se non ti piacciono li puoi gettare senza troppi rimpianti.
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da Ottorino »

Si chiama inchiostro
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da RisottoPensa »

Ottorino ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 20:18 Si chiama inkiostro
Errata corrige :mrgreen:

Rizzo ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 14:28 Come da titolo vorrei sapere quali inchiostri consigliate di nero e blu per un novizio.
(nero) Perle Noire j-herbin è un inchiostro favoloso, nero intenso e buona lubrificazione delle penne
(blu) diamine sargasso sea è un bel blu brillante
(blu) waterman serenity blue è un classico blu royal , penso il blu più apprezzato assieme al 4001 della pelikan
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Trinità
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 15 dicembre 2024, 13:35
La mia penna preferita: Pelikan m200
Il mio inchiostro preferito: Tutti i blue black!
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza
Gender:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da Trinità »

Dipende molto su che penna intendi utilizzare ciascun inchiostro, se ti piace un po' di feedback (alcuni lo diminuiscono) se la penna ha un flusso generoso di inchiostro oppure no. Tra i neri a me piacciono Aurora nero, Kaweco Pearl black, pelikan 4001 e Noodler’s x-father. Tra i blu/blu-neri...beh la scelta è infinita come tonalità.
MatteoQ
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Misura preferita del pennino: Fine

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da MatteoQ »

Rizzo ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 14:28 Come da titolo vorrei sapere quali inchiostri consigliate di nero e blu per un novizio.
Quando ho visto questo, mi sono venuti gli occhi a forma di cuoricino.
L'ho ordinato e lo sto usando da alcuni giorni.
E' spettacolare.

viewtopic.php?t=34112
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2110
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da mastrogigino »

Come è stato già accennato, dipende anche dalle penne in cui andrai a metterlo.

La "regola" generale è:
  • Penna con grande flusso => inchiostro con flusso magro
  • Penna con flusso magro => inchiostro con flusso abbondante
Questo per portare il sistema verso un ideale "centro".


I neri che ho provato:
  • Pelikan 4001 nero : flusso magro, inchiostro denso, adatto a penne sbrodolone (tipo Pelikan a pistone)
  • Aurora Nero: flusso abbondante, nero bello intenso
  • R&K Leipziger Schwarz : flusso abbondante nero petrolio (con sfumature verdi)
  • Pilot Nero : flusso abbastanza abbondante, nero grigiastro
  • Sailor Nero: flusso medio, denso, nero "freddo"

I blu che ho provato:
  • Pelikan 4001 Royal Blue: flusso medio, colore slavato, blu con una punta di violetto. Ottimo sulle Pelikan vintage
  • R&k Königsblau : simile al Pelikan ma meno "viola"
  • Waterman Serenity Blue: il blu "medio" che più medio non si può
  • Parker Quink blu lavabile: più che lavabile è slavato, inconsistente, molto acquoso
  • Herbin Bleu des Profondeurs: blu molto scuro, elegantissimo, flusso leggermente abbondante. Un signor blu
  • Diamine ASA Blue: flusso abbondante, blu "mare" con sottofondo verde, ha buone sfumature
  • Diamine Sargasso Sea: blu squillante, molto intenso, flusso abbondante, tende a intasare le penne, super saturo. Puzza di cantina ammuffita
  • Diamine Majestic Blue: blu intenso ma non esagerato come il Sargasso, molto saturo, flusso abbondante, a volte si secca sul pennino, sulla carta giusta da uno strepitoso sheen rosso metallizzato
  • Schneider Bermuda Blue: non è blu, è verde "latte e menta", magro, acquoso, slavato e fa a pugni con la carta. Da evitare
  • Aurora Blue: un bel blu simile al Pelikan ma più "sostanzioso "
Prima di buttarti a prendere calamai interi, ti consiglierei di prendere dei campioncini in modo da provarne un po' per decidere quello che ti piace, altrimenti rischi di ritrovarti in breve col cassetto pieno di bottiglie che non userai più.

Herbin vende dei comodi bottiglini da 10ml .
Diamine ha i calamai da 30 molto e economici ma ha anche un vasto assortimento di cartuccce, con 1.50€ puoi prendere un pacchetto da sei e provare un colore.
Alcuni negozi online vendono dei campioncini da 5ml, e anche qui sul forum ci sono utenti che scambiano/vendono campioncini (delle mille bottiglie che hanno nel cassetto perché non hanno seguito i miei consigli... :mrgreen: )
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da Rizzo »

mastrogigino ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 23:27 Come è stato già accennato, dipende anche dalle penne in cui andrai a metterlo.

La "regola" generale è:
  • Penna con grande flusso => inchiostro con flusso magro
  • Penna con flusso magro => inchiostro con flusso abbondante
Questo per portare il sistema verso un ideale "centro".


I neri che ho provato:
  • Pelikan 4001 nero : flusso magro, inchiostro denso, adatto a penne sbrodolone (tipo Pelikan a pistone)
  • Aurora Nero: flusso abbondante, nero bello intenso
  • R&K Leipziger Schwarz : flusso abbondante nero petrolio (con sfumature verdi)
  • Pilot Nero : flusso abbastanza abbondante, nero grigiastro
  • Sailor Nero: flusso medio, denso, nero "freddo"

I blu che ho provato:
  • Pelikan 4001 Royal Blue: flusso medio, colore slavato, blu con una punta di violetto. Ottimo sulle Pelikan vintage
  • R&k Königsblau : simile al Pelikan ma meno "viola"
  • Waterman Serenity Blue: il blu "medio" che più medio non si può
  • Parker Quink blu lavabile: più che lavabile è slavato, inconsistente, molto acquoso
  • Herbin Bleu des Profondeurs: blu molto scuro, elegantissimo, flusso leggermente abbondante. Un signor blu
  • Diamine ASA Blue: flusso abbondante, blu "mare" con sottofondo verde, ha buone sfumature
  • Diamine Sargasso Sea: blu squillante, molto intenso, flusso abbondante, tende a intasare le penne, super saturo. Puzza di cantina ammuffita
  • Diamine Majestic Blue: blu intenso ma non esagerato come il Sargasso, molto saturo, flusso abbondante, a volte si secca sul pennino, sulla carta giusta da uno strepitoso sheen rosso metallizzato
  • Schneider Bermuda Blue: non è blu, è verde "latte e menta", magro, acquoso, slavato e fa a pugni con la carta. Da evitare
  • Aurora Blue: un bel blu simile al Pelikan ma più "sostanzioso "
Prima di buttarti a prendere calamai interi, ti consiglierei di prendere dei campioncini in modo da provarne un po' per decidere quello che ti piace, altrimenti rischi di ritrovarti in breve col cassetto pieno di bottiglie che non userai più.

Herbin vende dei comodi bottiglini da 10ml .
Diamine ha i calamai da 30 molto e economici ma ha anche un vasto assortimento di cartuccce, con 1.50€ puoi prendere un pacchetto da sei e provare un colore.
Alcuni negozi online vendono dei campioncini da 5ml, e anche qui sul forum ci sono utenti che scambiano/vendono campioncini (delle mille bottiglie che hanno nel cassetto perché non hanno seguito i miei consigli... :mrgreen: )
Uhm...ora la mia domanda è, come capire e sapere quale penna possiede quale flusso e sapere che inchiostro metterle.

Gli inchiostri che prossimamente acquisterò 100% sono:
Pelikan 4001 Blue/Black
Pelikan Edelstein Onyx
Kaweco Royal Blue (Perchè è venduto in set insieme alla penna)
Caran d'Ache Chromatics Cosmic Black

Sono curioso di sapere quali inchiostri sono adatti a quali penne...Pensavo che tutti gli inchiostri potevano andare su tutte le penne, o quasi almeno! Ora sono perplesso :think:

(In più giusto per curiosità, di che cosa sono composti gli inchiostri ?! :shifty: Sono naturali, sintetici, o altro ??)
Avatar utente
Darkizz89
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 524
Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
La mia penna preferita: Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 089
Località: TS - OR
Gender:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da Darkizz89 »

Fra gli inchiostri blu e neri che uso con maggiore frequenza, sceglierei, non in ordine di preferenza
  • Aurora Nero: neronero fluidissimo, è la prima scelta quando il flusso della penna lo permette;
  • Pelikan 4001 Nero Brillante: se il flusso è troppo abbondante, tocca a lui. Sconsiglio caldamente l'utilizzo su penne asfittiche, nelle quali perde intensità e fa scorrere a fatica il pennino sulla carta;
  • Pelikan 4001 Blu Reale e tutti i blu reali "scolastici": di gran lunga l'inchiostro che uso più di frequente. Versatile, con sfumature di colore che variano a seconda del flusso della penna (e del tempo trascorso all'interno della stessa), facilmente lavabile dal serbatoio, cancellabile con l'apposito strumento, non eccessivamente scorrevole, disponibile in tutti i formati immaginabili - compreso il flacone da un litro: devo aggiungere altro?
Uso frequentemente anche il Pelikan 4001 Blu Nero, sebbene richieda qualche attenzione in più: è particolarmente asciutto, e raramente può capitare la partita fallata che vira sul grigio. Di questa micro-lista, è l'unico a essere in qualche misura resistente all'acqua grazie a una componente ferrogallica.

Infine, un colore che apprezzo particolarmente è il KWZInk IG Blue #3. Non so nemmeno se sia ancora in produzione o meno... i miei calamai, gelosamente custoditi, risalgono all'acquisto di gruppo fatto parecchi anni fa sul Forum!


Sono nomi triti e ritriti... ma se lo sono, c'è un motivo ;)
Iacopo

"Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire." (M. Yourcenar, Memorie di Adriano)
Immagine
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da sansenri »

migliori inchiostri blu? migliori per cosa? (per un novizio? Waterman Serenity e Pelikan Royal blue.)
Però non si resta novizi a lungo, il blu è il colore di inchiostro di cui esiste il numero maggiore di varianti di tutte le marche (a centinaia).

Parti con quelli meno costosi e con dimensioni (ml) minori, così eviti di accumulare inchiostri che non ti convincono del tutto (prova i Diamine nelle boccette da 30 ml - Diamine è un produttore di inchiostri, è il suo specifico mestiere).
Gli inchiostri giapponesi costano, perché paghi il costo di importazione, e sono effettivamente belli, ma non sono gli unici.
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da Rizzo »

Si, principalmente per un novizio. Cerco sempre di prendere boccette da 15/30 ml massimo.
Prediligo principalmente il nero, che il blu. (Eccezione un Blu/Nero che mi ispira parecchio al momento)

Però come ho risposto prima a un commento, non sapevo che ci sono certi inchiostri che vanno meglio su determinate penne e non.
Ora sono parecchio perplesso e preoccupato che gli inchiostri che sto per prendere non vadano o non siano adeguati alle mie penne. (Non vorrei trovarmi qualche penna completamente sbrodolata o allagata perchè l'inchiostro non giusto per quella determinata penna).

Essendo nuovo in generale, quando leggo queste cose un pò mi preoccupo e mi dico "Ho no! forse in questo preciso momento sto usato un inchiostro non adeguato alla mia penna e manco lo sapevo"! Ed ho magari speso soldi inutilmente o altro...
Sapete illuminarmi almeno in modo un pò semplice per un novizio che possa capire che inchiostri sono adeguati e quali no ?? A che cosa devo fare attenzione quando voglio prendere un nuovo inchiostro ecc...

Grazie e attendo! 8-)
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2110
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da mastrogigino »

Rizzo ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2025, 13:49 Si, principalmente per un novizio. Cerco sempre di prendere boccette da 15/30 ml massimo.
Prediligo principalmente il nero, che il blu. (Eccezione un Blu/Nero che mi ispira parecchio al momento)

Però come ho risposto prima a un commento, non sapevo che ci sono certi inchiostri che vanno meglio su determinate penne e non.
Ora sono parecchio perplesso e preoccupato che gli inchiostri che sto per prendere non vadano o non siano adeguati alle mie penne. (Non vorrei trovarmi qualche penna completamente sbrodolata o allagata perchè l'inchiostro non giusto per quella determinata penna).

Essendo nuovo in generale, quando leggo queste cose un pò mi preoccupo e mi dico "Ho no! forse in questo preciso momento sto usato un inchiostro non adeguato alla mia penna e manco lo sapevo"! Ed ho magari speso soldi inutilmente o altro...
Sapete illuminarmi almeno in modo un pò semplice per un novizio che possa capire che inchiostri sono adeguati e quali no ?? A che cosa devo fare attenzione quando voglio prendere un nuovo inchiostro ecc...

Grazie e attendo! 8-)
Preoccuparsi è fin eccessivo, a meno che nella penna non ci metti inchiostro di china, acrilico, o della Nutella non succederà nulla di grave che non potrai risolvere con una bella lavata.

L'importante è che se usi inchiostri "speciali", ovvero indelebili, bulletproof, a pigmenti o con glitter è buona cosa non lasciarli troppo tempo fermi nella penna, se non la usi svuotala e lavala.


Io per iniziare ho fatto cosi:
Ho comprato due inchiostri con caratteristiche diverse ma entrambi "a prova di fesso", ovvero il Pelikan 4001 Royal Blue da 30ml (ma un qualsiasi blu scolastico è equivalente) e Herbin Bleu des Profondeurs bottiglino da 10ml.

Poi ho provato man mano tutte le mie penne, prima con il 4001 poi con l'Herbin, dato che hanno "target" diversi (il 4001 è pensato per le penne annaffiatoio, l'Herbin per quelle più stitiche) ho capito più o meno il carattere di ogni penna, a questo punto posso andare a scegliere degli inchiostri in modo più "mirato"

Tieni conto però che gli abbinamenti penna/inchiostro sono come quelli scarpa/piede, ok sapere il numero, se hai il 44 non comprerai mai una scarpa 38, ma poi per essere sicuro che calzi bene al 100% la devi provare, per questo suggerivo l'idea dei campioncini e delle cartucce.
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da Rizzo »

mastrogigino ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2025, 14:53
Rizzo ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2025, 13:49 Si, principalmente per un novizio. Cerco sempre di prendere boccette da 15/30 ml massimo.
Prediligo principalmente il nero, che il blu. (Eccezione un Blu/Nero che mi ispira parecchio al momento)

Però come ho risposto prima a un commento, non sapevo che ci sono certi inchiostri che vanno meglio su determinate penne e non.
Ora sono parecchio perplesso e preoccupato che gli inchiostri che sto per prendere non vadano o non siano adeguati alle mie penne. (Non vorrei trovarmi qualche penna completamente sbrodolata o allagata perchè l'inchiostro non giusto per quella determinata penna).

Essendo nuovo in generale, quando leggo queste cose un pò mi preoccupo e mi dico "Ho no! forse in questo preciso momento sto usato un inchiostro non adeguato alla mia penna e manco lo sapevo"! Ed ho magari speso soldi inutilmente o altro...
Sapete illuminarmi almeno in modo un pò semplice per un novizio che possa capire che inchiostri sono adeguati e quali no ?? A che cosa devo fare attenzione quando voglio prendere un nuovo inchiostro ecc...

Grazie e attendo! 8-)
L'importante è che se usi inchiostri "speciali", ovvero indelebili, bulletproof, a pigmenti o con glitter è buona cosa non lasciarli troppo tempo fermi nella penna, se non la usi svuotala e lavala.
Ok scusa in anticipo, ho capito abbastanza poco :cry: .
Purtroppo non so davvero nulla di inchiostri. Io credo che al momento sto usando un inchiostro glitter perchè ha dentro dei punti oro. (Pelikan Edelstein Golden Lapis).
Ma per gli altri che hai detto, tipo bulletproof o pigmenti ecc...non so che caratteristiche dovrebbero avere per riconoscerli.

C'è insomma, io di base se vedo un inchiostro per stilografiche, il mio cervello mi dice "a ok questo posso usarlo con le mie penne" perchè c'è scritto che è pensato per le penne stilografiche. Dunque di persè non ho mai pensato che ci sono inchiostri più "densi" o più particolari che potrebbero non funzionare su determinati pennini.
Sto panicando credo :crazy: (mandate ambulanza pf)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15870
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da piccardi »

Rizzo ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2025, 15:11 C'è insomma, io di base se vedo un inchiostro per stilografiche, il mio cervello mi dice "a ok questo posso usarlo con le mie penne" perchè c'è scritto che è pensato per le penne stilografiche. Dunque di persè non ho mai pensato che ci sono inchiostri più "densi" o più particolari che potrebbero non funzionare su determinati pennini.
Sto panicando credo :crazy: (mandate ambulanza pf)
Si li puoi usare più o meno tutti, è una questione di resa: scorrevolezza del pennino da slittamento in curva o da aratura di campo, flusso da alluvione o da gocciolatore per piante grasse, tratto che si spande a invade il foglio e i tre sottostanti, o che ci vuole il contafili per vedere le righe, asciugatura sul foglio in ere geologiche o sulla penna dopo 30 secondi che hai smesso di scrivere, colori abbacinanti, allucinanti, lampeggianti, resistenza all'acqua, all'acido, all'AK-47 o dissolvenza stile vampiro se il foglio lo esponi al sole...

Prendi un 4001 blu, un waterman blu o nero, uno sheaffer skrip nero, e vai tranquillo, il resto serve a scrivere, appunto, fiumi di inchiostro facendo felici i realtivi produttori.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Migliori Ink Neri e Blu

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2025, 13:49 Si, principalmente per un novizio. Cerco sempre di prendere boccette da 15/30 ml massimo.
Prediligo principalmente il nero, che il blu. (Eccezione un Blu/Nero che mi ispira parecchio al momento)

Però come ho risposto prima a un commento, non sapevo che ci sono certi inchiostri che vanno meglio su determinate penne e non.
Ora sono parecchio perplesso e preoccupato che gli inchiostri che sto per prendere non vadano o non siano adeguati alle mie penne. (Non vorrei trovarmi qualche penna completamente sbrodolata o allagata perchè l'inchiostro non giusto per quella determinata penna).

Essendo nuovo in generale, quando leggo queste cose un pò mi preoccupo e mi dico "Ho no! forse in questo preciso momento sto usato un inchiostro non adeguato alla mia penna e manco lo sapevo"! Ed ho magari speso soldi inutilmente o altro...
Sapete illuminarmi almeno in modo un pò semplice per un novizio che possa capire che inchiostri sono adeguati e quali no ?? A che cosa devo fare attenzione quando voglio prendere un nuovo inchiostro ecc...

Grazie e attendo! 8-)
hai una certa tendenza a preoccuparti... :lol: relax!

Non farti problemi per un inchiostro in più o in meno, troverai come utilizzarli.

Come ti hanno già un po' spiegato:
In genere, l'accoppiamento dell'inchiostro con la penna, dipende da parecchi fattori: la penna stessa, le caratteristiche dell'inchiostro, le caratteristiche della carta su cui scrivi.
Non è però un una questione drammatica, ma di miglior sinergia. Scriverai comunque, con un inchiostro "non perfettamente adatto a quella penna o a quella carta".
Uno degli aspetti più caratterizzanti di un inchiostro (oltre il colore) è la fluidità/scorrevolezza. Ci sono inchiostri più scorrevoli (bagnati) e altri meno (più secchi).
Uno degli aspetti più caratterizzanti di una penna (oltre al tratto del pennino) è la quantità di flusso più o meno abbondante di inchiostro che rilascia.
Cosa si tende a fare allora? A cercare di accoppiare penna e inchiostro per ottenere il flusso che ti piace.
Per esempio, se una penna ha flusso molto generoso, rilascia molto inchiostro, hai la sensazione che allaghi il foglio, allora è meglio usare un inchiostro "più secco", che scorrerà un po' meno e allagherà meno il foglio.
E viceversa, se una penna ha flusso un po' trattenuto, rilascia poco inchiostro, hai la sensazione che stenti a scrivere, allora è meglio usare un inchiostro "più bagnato" che ha flusso maggiore e e correggerà la "stitichezza" della penna.
Molto dipende da che penne hai, ma anche dai tuoi gusti (ti piace un tratto ben bagnato, una sensazione di ampia scorrevolezza, anche a discapito del fatto che magari il tratto si allarghi un poco? usa un inchiostro più "bagnato").
Vi sono molte varianti intermedie, sarai tu pian piano a scoprire cosa ti piace di più, fa parte del divertimento!
Rispondi

Torna a “Inchiostri”