Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Inchiostro Visconti nero

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Inchiostro Visconti nero

Messaggio da vikingo60 »

Inchiostro Visconti nero.JPG
Inchiostro Visconti nero.JPG (1.9 MiB) Visto 6494 volte
Nella mia avventura tra i vari inchiostri presenti sul mercato,ho voluto provare il Visconti,naturalmente nero,sempre con la mia Pelikan M 150.
La confezione che costa circa 15,00 Euro,contiene appena 40 ml d'inchiostro e si presenta chiusa in una scenografica scatola in plexiglas.Sulla sua sommità è impressa la V di Visconti e sotto ''The writing renaissance''(non si sa perchè è in inglese,anzichè in italiano).Con sorpresa si scopre che la bottiglia,di forma alquanto bizzarra,è in materiale plastico.Il tappo a vite presenta la classica V simbolo della Casa.Sul bordo superiore è riportato quattro volte tale logo e l'intera scritta Visconti con la scritta ''inchiostro stilografico'' nelle quattro principali lingue.
Il flacone è alquanto insidioso,in quanto presenta notevole altezza e ristrettissima base di appoggio;bisogna quindi utilizzare parecchia attenzione durante le manovre di caricamento della penna per evitare catastrofici ribaltamenti.Il tutto è peggiorato dal fatto che il flacone è anche traballante (almeno il mio) per via di una saldatura nella plastica del fondo.
Detto ciò,si procede alla prova di scrittura:l'inchiostro ha una fluidità intermedia,simile ad altri provati,e la tonalità del colore,pur essendo gradevole,si avvicina più ad un grigio scuro che ad un nero vero e proprio.
Il rapporto qualità/prezzo,a mio avviso,non è favorevole.Il prezzo,alto per la scarsa quantità contenuta nel flacone,non è giustificato neanche da una bella bottiglia di vetro.
Cordiali saluti a tutti
Alessandro
Alessandro
ghostrider
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 234
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Andria

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da ghostrider »

Il fatto della stabilità alquanto precaria della boccetta l'avevo ipotizzata vedendola su internet e adesso leggendo il tuo post ne ho avuto la conferma. E' a mio avviso assurdo rendere opere di design boccette che una volta esauriti andranno buttati via (a meno che qualcuno non si voglia cimentare con i profumi :) ), ancor peggio è sacrificare la stabilità in funzione del design considerando che la ricarica di una penna è un'operazione un po' critica.

Forse un possibile rimedio può essere inserire la boccetta nell'involucro di plexiglass in modo da aumentare la superficie di appoggio.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da piccardi »

Purtroppo quella boccetta è una pessima riedizione della vecchia boccetta in vetro, con solo il piedistallo in plastica. Le vecchie boccette erano anzitutti più grandi, (mi pare fossero da 50ml ma vado a memoria), in vetro, ed essendo la base di plastica molto più larga, stabili. Non avevano però il contenitore in plexiglas, ma solo una scatola in cartoncino (non un grosso svantaggio direi, anzi, molto meno inquinanti...).

La forma strana della boccetta (con un gambo sottile cavo) era in realtà un'ottima idea, rendeva molto semplice sfruttare l'inchiostro fin quasi all'ultima goccia. A suo tempo ne ho comprate molte e l'inchiostro era di ottima qualità e con alcuni colori (in particolare il turchese) molto belli. Il nero era comunque abbastanza ordinario.

Il problema delle nuove è che il gambo non è altrettanto sottile e non ottiene che marginalmente lo stesso effetto, e che stanno in piedi per scommessa. Considerato il costo poi ho sempre evitato di comprarle. Dispiace vedere buttata a mare una buona idea.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
ornella
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 19:19
La mia penna preferita: parker vacumatic
Il mio inchiostro preferito: sailor
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 016
Fp.it ℵ: 002
Fp.it 霊気: 002
Fp.it Vera: 003
Località: roma Via gallia 101a
Gender:

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da ornella »

ho letto con stupore l'articolo riguardo l'inchiostro Visconti, non discuto sul colore nero, anche se per altri colori come per il seppia o il turchese, credo non ci siano problemi, riguardo alla forma della boccetta, così come ha specificato Simone, la forma serve effettivamente a prendere fino all'ultima goccia di inchiostro, forse è stato sfortunato per la boccetta e soprattutto per il prezzo che è in vendita a 10 euro, che è il prezzo di listino di Visconti, e almeno io lo vendo a quel prezzo.
ornella
Stilo e Stile
Via Gallia 101/a - Roma
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da piccardi »

Pubblico, per un confronto, la versione precedente della bottiglia. Ovviamente la memoria mi ha completamente fallito, se non nel ricordare che era più grande. Molto più grande, la capacità era infatti di ben 75 ml. Inoltre il piedistallo tondo in plastica nera sul fondo la rende assolutamente stabile.
Boccetta Visconti
Boccetta Visconti
IMGP8129.JPG (853.37 KiB) Visto 6430 volte
Boccetta Visconti
Boccetta Visconti
IMGP8130.JPG (1.05 MiB) Visto 6432 volte
L'esemplare mostrato era per un inchiostro seppia che ormai ho finito, ho riempito la boccetta con del Waterman dello stesso colore dato che per il caricamento la forma la rende molto più efficace della boccetta originale Waterman, che per quanto tu la possa piegare quando inizia ad arrivare ad un quarto di capacità ti costringe a contorsioni ed equilibrismi per immergere completamente la punta della penna.

Come dicevo dal punto di vista pratico per il caricamento questa boccetta è una delle migliori, anzi a conti fatti è in assoluto la migliore, tutte le altre ti costringono a manovre complicate e rovesciamenti vari per ottenere lo stesso risultato. L'unica che un po' ci si avvicina è quella della Sailor che ha un cono interno in plastica per fargli fare lo stesso trucco, ma ti costringe a chiudere e rovesciare la boccetta per farci finire l'inchiostro, manovra comunque che non ha sempre un successo completo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
ghostrider
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 234
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Andria

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da ghostrider »

Capito... In effetti dopo tutte le spiegazioni che mi avete dato cambio opinione sulla boccetta :)

Peccato solo per il fatto che è di plastica. Considerando il costo delle penne e il costo dell'inchiostro in Visconti potevano sforzarsi un po' di più per risolvere il problema della stabilità.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da piccardi »

Io per ora mi tengo ben stretta la decina di vecchie boccette che mi restano...
Vorrei solo che rifacessero l'inchiostro in granuli, erano l'unico produttore a farlo qualche tempo fa. Mi sa però che le vendite non ne giustificassero la produzione.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
dante
Mastro
Mastro
Messaggi: 103
Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 20:02

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da dante »

Vi illumino sulla boccetta Visconti :
Ho brevettato questa boccetta nel 1993 perchè molti clienti mi chiamavano per dirmi che le penne Ragtime non funzionavano. In verità la boccetta Pelikan già a metà non consentiva un riempimento della penna e con le nuove Voyager a pennino gigante ,condotta 6.5, figuriamoci. Le prime boccette erano con il piede piccolo e dopo è stata aggiunta una base. In verità è solo una impressione l'instabilità della boccetta perchè la penna si carica in posizione perfettamente verticale quindi appoggiando il pennino sul fondo non può rovesciarsi, impossibile. Devi buttare la penna lateralmente. Ben diversa è la situazione Waterman, traballante, sheaffer con la taschina (non male), Pelikan orribile, Mont Blanc con la penna che pende e non si riempie. Secondo me, la soluzione Visconti è superiore al 100 % considerate che usate TUTTO l'inchiostro mentre negli altri casi dovete travasarlo, operazione non esente da problemi.
Io come forma preferisco questa ultima che è una deformazione della quadratura del cerchio, e la base abbastanza stabile.
L'idea è stata di utilizzare il coperchio come contenitore così da risolvere per sempre la stabilità.
Infine la boccetta è in plastica riciclabile la stessa delle bottiglie dell'acqua, quindi non incrementiamo l'inquinamento (in Visconti da oltre 10 anni facciamo il differenziato con grande attenzione al riuso dei materiali). lo stesso vale per la confezione.
Io preferisco appoggiare il pennino della mia stilografica su un materiale plastico perchè ha una durezza largamente inferiore a quella del vetro ed è strasicuro che non si danneggia. Tutti in maniera più o meno inconsapevole appoggiano il pennino sul fondo della boccetta e non gli fa bene. Una boccetta di vetro può cadere e rompersi causando danni , quella in plastica no. Infine l'inchiostro macchia ! E' difficilissimo trovare un produttore che faccia una buona boccetta di vetro e ,nel passato, abbiamo buttato montagne di boccette perchè perdevano (cosa comune a tutti i produttori di penne). In plastica abbiamo tolleranze ristrettissime e su 30.00 boccette vendute non abbiamo avuto nessuna perdita. Mi spiace per il vetro ma in questo caso io sto con la plastica !!
Avatar utente
dante
Mastro
Mastro
Messaggi: 103
Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 20:02

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da dante »

Inchiostri :
io non sono un maniaco dell'inchiostro, normalmente uso seppia o bordeaux, ma mi piacciono tutti i colori.
l'inchiostro Visconti è Italiano fatto a Torino ancora secondo la vecchia formula ( acqua distillata ,sale,gomma arabica fenolo) evitando i sintetici. Da oltre 10 anni non abbiamo MAI avuto un problema di qualità dato ad esempio dalla densità sbagliata da una partita all'altra. Il produttore è affidabile e non dobbiamo preoccuparci di questo. Molte altre aziende di penne ancora non hanno un fornitore affidabile.
Nel 1991 , Gnocchi, ci fece il nero più bello mai visto e funzionava una boccetta su due : mai piu !
Inchiostro in pillole : è stata una delle mie follie fare una cosa del genere ! Menarini , (fastum gel!) mi trovò la macchina del 1.800 per fare le pillole in una farmacia a Milano e quando facevamo le pillole diventavamo dello stesso colore dell'inchiostro, e la doccia era blu , seppia etc etc.
La macchina è stata rottamata oltre 10 anni fa perchè non + a norma 626 nonostante che Rubinato mi implorasse di vendergliela.
L'inchiostro in pillole era una dei focus della Caravel la penna delle colombiadi ove brevettai, anche il calamaio da viaggio (ancora in produzione.
ghostrider
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 234
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Andria

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da ghostrider »

dante ha scritto:Vi illumino sulla boccetta Visconti :
...
L'idea è stata di utilizzare il coperchio come contenitore così da risolvere per sempre la stabilità.
...
Quindi la mia intuizione di usare il coperchio della confezione come base d'appoggio non era sbagliata.

Un'informazione, la versione blu di questo inchiostro è cancellabile?

Domenico
Avatar utente
dante
Mastro
Mastro
Messaggi: 103
Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 20:02

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da dante »

il nostro è un blu reale nella formula classica quindi penso di si ma non ne sono sicuro.
mi informo
ghostrider
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 234
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Andria

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da ghostrider »

dante ha scritto:il nostro è un blu reale nella formula classica quindi penso di si ma non ne sono sicuro.
mi informo
Grazie. Comunque puoi fare la prova empiricamente versando qualche goccia di candeggina su dello scritto di colore blu, se il colore si cancella l'inchiostro è cancellabile.

Domenico
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da roberto v »

dante ha scritto:Vi illumino sulla boccetta Visconti :
Io come forma preferisco questa ultima che è una deformazione della quadratura del cerchio, e la base abbastanza stabile.
L'idea è stata di utilizzare il coperchio come contenitore così da risolvere per sempre la stabilità.
Un semplice suggerimento: forse un punto di colla per renderla tutt'uno con la base risolverebbe il problema! Tutti noi consumatori siamo abituati da sempre a togliere le boccette dal contenitore e quindi probabilmente molti faranno così anche con questa boccetta di plastica... se togliamo questa possibilità, non avremo più problemi.
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
ghostrider
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 234
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Andria

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da ghostrider »

Invece secondo me quella di usare la confezione come contenitore per la boccetta è un'ottima idea, poiché oltre ad aumentare notevolmente la base d'appoggio contiene la boccetta, evitando così che qualche piccola goccia che dovesse fuoriuscire dall'aprtura vada a finire sulla scrivania.

Al max si potrebbe scrivere sulla confezione un avviso in cui si dice di riutilizzare la parte superiore della confezione come base di appoggio per la boccetta.
Avatar utente
raimondosdc
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 316
Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 18:25
La mia penna preferita: Sailor Sapporo
Il mio inchiostro preferito: R&K Verdigris
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 069
Località: Procida
Gender:

Re: Inchiostro Visconti nero

Messaggio da raimondosdc »

Confermo che sono rimasto anche io deluso da quest'inchiostro.
Sembra un grigio scuro, o meglio...Provato con M150 si avvicina al nero, ma sulla lamy Safari, con pennino EF, è un grigio scuro. Bruttissimo.
Fortunatamente è stata solo una prova che il mio rivenditore mi ha permesso di fare.
Raimondo
Rispondi

Torna a “Recensioni Inchiostri”