Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Avete spesso problemi ??

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Avete spesso problemi ??

Messaggio da Rizzo »

Vorrei sapere essendo agli inizi in questo nuovo hobby e passione, se riscontrate spesso problemi in generale nelle vostre stilo.
Mi spiego meglio; Ad esempio se magari già dopo pochi anni dopo avete perdite da serbatoi a stantuffo, o le guarnizioni non isolano più correttamente.
Perdite da filettature o si guasta o rompe il sistema a stantuffo ecc...Insomma, problematiche simili a quelle che ho scritto.

Come detto, essendo agli inizi, sono anche curioso quali possano essere i problemi o guasti più comuni che mi potrei imbattere nelle mie stilo correnti e future.

Grazie e attendo con entusiasmo! :wave:
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Avete spesso problemi ??

Messaggio da sansenri »

ti vedo un po' troppo preoccupato... :)
no, i problemi seri sono rari (esistono stilografiche che hanno 100 anni e vanno ancora benissimo) ma devi considerare (a grandi linee) due aspetti

1) se hai 2 penne (buone) problemi non ne hai, se hai oltre cento penne... statisticamente qualcuna con qualche problemino salta fuori (con il tempo diversi problemini impari a metterteli a posto da solo)

2) se compri penne "buone" è raro avere problemi (fa parte dell'esperienza capire quali siano le penne più affidabili). Se compri usato, corri qualche rischio in più. Se compri vintage idem. Se compri da venditori inaffidabili idem.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3304
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Avete spesso problemi ??

Messaggio da maylota »

Generalmente, se le penne han dei problemi, ce li hanno da subito o quasi.

Per valutare invece una penna alla prova del tempo, dovremmo a) usarla b) per un periodo di tempo adeguato.

Ho il sospetto che non molti di noi (non io di sicuro) si comprino una penna e poi ci facciano 100/150 ricariche portandosela quotidianamente al lavoro e in giro per un annetto - e quando le stilografiche si usavano e se ne possedeva una o massimo due, questo era poco più di un rodaggio...
Venceremos.
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Avete spesso problemi ??

Messaggio da Rizzo »

sansenri ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 14:53 ti vedo un po' troppo preoccupato... :)
no, i problemi seri sono rari (esistono stilografiche che hanno 100 anni e vanno ancora benissimo) ma devi considerare (a grandi linee) due aspetti

1) se hai 2 penne (buone) problemi non ne hai, se hai oltre cento penne... statisticamente qualcuna con qualche problemino salta fuori (con il tempo diversi problemini impari a metterteli a posto da solo)

2) se compri penne "buone" è raro avere problemi (fa parte dell'esperienza capire quali siano le penne più affidabili). Se compri usato, corri qualche rischio in più. Se compri vintage idem. Se compri da venditori inaffidabili idem.
Fantastico! Era praticamente quello che volevo sapere. In ogni caso compro solo penne di qualità.
Per quanto riguarda l'usato e il vintage, lo guarderò molto più avanti solamente quando mi sentirò più esperto e confidente. :mrgreen:
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4726
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Avete spesso problemi ??

Messaggio da Esme »

Tolti eventuali problemi congeniti, una penna con parti mobili (stantuffo) ha più probabilitá di necessitare una revisione periodica di una senza (cartuccia).
Con le dovute eccezioni probabilistiche e comunque in genere nulla di eclatante.

Secondo me puoi essere tranquillo e godertele. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Avete spesso problemi ??

Messaggio da Rizzo »

Esme ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 15:46 Tolti eventuali problemi congeniti, una penna con parti mobili (stantuffo) ha più probabilitá di necessitare una revisione periodica di una senza (cartuccia).
Con le dovute eccezioni probabilistiche e comunque in genere nulla di eclatante.

Secondo me puoi essere tranquillo e godertele. :)
Capito! Le revisione per le penne a stantuffo come vengono fatte ?? E soprattutto da CHI ??!! Le effettua la propria casa produttrice ??
Cosa viene cambiato solitamente in una revisione ?? :think:
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4257
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Avete spesso problemi ??

Messaggio da Automedonte »

Rizzo ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 16:09

Capito! Le revisione per le penne a stantuffo come vengono fatte ?? E soprattutto da CHI ??!! Le effettua la propria casa produttrice ??
Cosa viene cambiato solitamente in una revisione ?? :think:
In linea di massima, soprattutto con gli stantuffi moderni che hanno la plastica invece che il sughero, se usi la penna con una certa regolarità passa una decina di anni prima di dover fare una revisione che spesso consiste solo nel mettere un po' di silicone sulle pareti per farlo scorrere bene, In molte penne tipo Pelikan, Aurora o Leonardo che hanno i pennini che s'invitano puoi farlo benissimo da solo.

Per le altre ci sono un sacco di riparatori che possono farlo per poche decine di euro.
Diverso se lo stantuffo si rompe perché allora la spesa diventa più impegnativa.

Comunque penso che tu ti stia preoccupando troppo, tranne che tu acquisti penne molto anziane e trattate male non sono problemi frequenti.
Cesare Augusto
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Avete spesso problemi ??

Messaggio da Rizzo »

Automedonte ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 16:16
Rizzo ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 16:09

Capito! Le revisione per le penne a stantuffo come vengono fatte ?? E soprattutto da CHI ??!! Le effettua la propria casa produttrice ??
Cosa viene cambiato solitamente in una revisione ?? :think:
In linea di massima, soprattutto con gli stantuffi moderni che hanno la plastica invece che il sughero, se usi la penna con una certa regolarità passa una decina di anni prima di dover fare una revisione che spesso consiste solo nel mettere un po' di silicone sulle pareti per farlo scorrere bene, In molte penne tipo Pelikan, Aurora o Leonardo che hanno i pennini che s'invitano puoi farlo benissimo da solo.

Per le altre ci sono un sacco di riparatori che possono farlo per poche decine di euro.
Diverso se lo stantuffo si rompe perché allora la spesa diventa più impegnativa.

Comunque penso che tu ti stia preoccupando troppo, tranne che tu acquisti penne molto anziane e trattate male non sono problemi frequenti.
Non mi sto preoccupando troppo. È solo che sono curioso di sapere se richiedevano una determinata manutenzione e se dovevo fare attenzione a qualcosa di particolare per evitare futuri problemi...
Dunque le penne a stantuffo si posso anche aprire per rimuovere il pistone, pulire e farci manutenzione. Pensavo che non si poteva! :mrgreen:
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4726
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Avete spesso problemi ??

Messaggio da Esme »

Smontare il pistone in modo semplice non tutte.
Del resto è un'operazione che occorre fare di rado e solo per particolari problemi.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Avete spesso problemi ??

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 16:09
Esme ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 15:46 Tolti eventuali problemi congeniti, una penna con parti mobili (stantuffo) ha più probabilitá di necessitare una revisione periodica di una senza (cartuccia).
Con le dovute eccezioni probabilistiche e comunque in genere nulla di eclatante.

Secondo me puoi essere tranquillo e godertele. :)
Capito! Le revisione per le penne a stantuffo come vengono fatte ?? E soprattutto da CHI ??!! Le effettua la propria casa produttrice ??
Cosa viene cambiato solitamente in una revisione ?? :think:
ti stai di nuovo preoccupando...
ho un bel numero di penne a stantuffo... mai revisionate. Funzionano e basta. Le lavo e le ripongo dopo l'uso.
Il massimo a cui sono mai arrivato è ingrassare il pistone di una Pelikan (è facile, e sul forum è spiegato come farlo).

Certi oggetti analogici, soprattutto quelli sviluppati e prodotti un po' di decenni fa, sono fatti per durare e non aver bisogno di nulla. Spesso, meno ci metti le mani e meglio è.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4257
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Avete spesso problemi ??

Messaggio da Automedonte »

Rizzo ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 16:32
Non mi sto preoccupando troppo. È solo che sono curioso di sapere se richiedevano una determinata manutenzione e se dovevo fare attenzione a qualcosa di particolare per evitare futuri problemi...
Dunque le penne a stantuffo si posso anche aprire per rimuovere il pistone, pulire e farci manutenzione. Pensavo che non si poteva! :mrgreen:

L'unica vera attenzione che devi avere è quella si non farci seccare dentro l'inchiostro, lasciarla carica per qualche mese senza usarla rischia di rendere necessaria una revisione.

Quando non devi usarla toglie l'inchiostro la lavi bene caricando e scaricando acqua e poi la metti via.
Cesare Augusto
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Avete spesso problemi ??

Messaggio da Rizzo »

Automedonte ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 17:05
Rizzo ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 16:32
Non mi sto preoccupando troppo. È solo che sono curioso di sapere se richiedevano una determinata manutenzione e se dovevo fare attenzione a qualcosa di particolare per evitare futuri problemi...
Dunque le penne a stantuffo si posso anche aprire per rimuovere il pistone, pulire e farci manutenzione. Pensavo che non si poteva! :mrgreen:

L'unica vera attenzione che devi avere è quella si non farci seccare dentro l'inchiostro, lasciarla carica per qualche mese senza usarla rischia di rendere necessaria una revisione.

Quando non devi usarla toglie l'inchiostro la lavi bene caricando e scaricando acqua e poi la metti via.
Capito! Grazie mille a tutti!
Farò attenzione a non lasciarle ferme per troppo tempo!
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15870
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Avete spesso problemi ??

Messaggio da piccardi »

Suggerirei di leggersi questa pagina:

https://www.fountainpen.it/Manutenzione

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 910
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Avete spesso problemi ??

Messaggio da Roland »

Le penne sono come gli esseri umani. Con l'avanzare dell'età le cose non possono che peggiorare. ;)
Se compri una penna nuova di buona qualità e la tratti bene farà tranquillamente almeno un paio di decenni senza problemi.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3304
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Avete spesso problemi ??

Messaggio da maylota »

Le penne sono come le ragazze: da giovani sono tutte belle.
Ma solo quelle che hanno qualcosa di vero dentro, reggono bene alla prova del tempo.
(lo so, sembro il filosofo della mutua, ma è vero)
Venceremos.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”