Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Scrivere Male

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Rispondi
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Scrivere Male

Messaggio da Rizzo »

Sono nuovo sia nel forum che in questo nuovo hobby/passione...
Fin dalle elementari/medie ho sempre avuto una calligrafia brutta e discutibile...talmente discutibile che quando dovevo rileggere qualcosa che avevo scritto facevo fatica a leggere la mia stessa calligrafia.
Che sia stato semplice piccolo stampatello o corsivo era davvero brutta la mia scrittura.
Ora la mia domanda, ha senso scrivere con una stilografica anche se si ha una pessima calligrafia come la mia ??

Sto scrivendo parecchi diari personali e, mi sono avvicinato al mondo delle penne che poteva essere qualcosa di interessante e magari non troppo costoso in generale (falsissimo :lol: maledetti a voi, tutta colpa vostra!) come hobby e passione...(cosa che è davvero da tantissimo tempo che non avevo più un hobby/passione e passatempo nuovo).

Mi sono recentemente stampato dei ripassi ed esercizi per il corsivo, sperando di riacquistare un pò di pratica...(anche se non sono troppo fiducioso XD)
MatteoQ
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Misura preferita del pennino: Fine

Scrivere Male

Messaggio da MatteoQ »

Ciao, dipende da qual è il tuo obiettivo. Scrivere con una stilografica deve innanzitutto essere un piacere, soprattutto dopo le scuole. In secondo luogo, ti aiuta nel dosare l'appoggio della penna sulla carta. Hai presente le pagine scritte a biro che si arricciano? Ecco, quello con le stilografiche non è indicato.
Per la brutta calligrafia, è questione di corretta impugnatura, precisione vs velocità ed esercizio. Più ti eserciti a disegnare correttamente le lettere (a prescindere che siano in stampatello o in corsivo), più acquisisci memoria muscolare (cit. Ottorino) e diventa spontaneo scrivere le lettere e quindi le parole in maniera esteticamente apprezzabile.
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Scrivere Male

Messaggio da Rizzo »

MatteoQ ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 16:05 Ciao, dipende da qual è il tuo obiettivo. Scrivere con una stilografica deve innanzitutto essere un piacere, soprattutto dopo le scuole. In secondo luogo, ti aiuta nel dosare l'appoggio della penna sulla carta. Hai presente le pagine scritte a biro che si arricciano? Ecco, quello con le stilografiche non è indicato.
Per la brutta calligrafia, è questione di corretta impugnatura, precisione vs velocità ed esercizio. Più ti eserciti a disegnare correttamente le lettere (a prescindere che siano in stampatello o in corsivo), più acquisisci memoria muscolare (cit. Ottorino) e diventa spontaneo scrivere le lettere e quindi le parole in maniera esteticamente apprezzabile.
Devo dire che da quando scrivo in questi giorni con la stilografica è davvero un piacere in confronto alla mia roller (che comunque è molto piacevole da usare, ma la pressione che si esercita è completamente differente)
Poi e proprio vero ora che ci penso che scrivo davvero molto veloce e sarà per quello che scrivo male. Ho provato a scrivere più lentamente ma mi sembra che ci stia mettendo una vita per scrivere 2 cose!
MatteoQ
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Misura preferita del pennino: Fine

Scrivere Male

Messaggio da MatteoQ »

All'inizio è così. Sto seguendo un corso online e mi segno degli appunti esercitandomi non solo con il corsivo, ma anche con l'impugnatura corretta (v. viewtopic.php?p=431021#p431021 ). Mi sembra di essere un ebete che non è capace di scrivere… ed è così! Ottorino ha detto bene: bisogna ri-sviluppare la memoria muscolare e ci vuole tempo e pazienza. Aggiungo anche determinazione, perché è umano che ti venga da mollare e tornare a scrivere come ti riesce meglio. Stai lottando contro la memoria muscolare acquisita in precedenza, che però ti porta a impugnare la penna e a scrivere male.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6419
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Scrivere Male

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 15:52 Sono nuovo sia nel forum che in questo nuovo hobby/passione...
Fin dalle elementari/medie ho sempre avuto una calligrafia brutta e discutibile...talmente discutibile che quando dovevo rileggere qualcosa che avevo scritto facevo fatica a leggere la mia stessa calligrafia.
Che sia stato semplice piccolo stampatello o corsivo era davvero brutta la mia scrittura.
Ora la mia domanda, ha senso scrivere con una stilografica anche se si ha una pessima calligrafia come la mia ??

Sto scrivendo parecchi diari personali e, mi sono avvicinato al mondo delle penne che poteva essere qualcosa di interessante e magari non troppo costoso in generale (falsissimo :lol: maledetti a voi, tutta colpa vostra!) come hobby e passione...(cosa che è davvero da tantissimo tempo che non avevo più un hobby/passione e passatempo nuovo).

Mi sono recentemente stampato dei ripassi ed esercizi per il corsivo, sperando di riacquistare un pò di pratica...(anche se non sono troppo fiducioso XD)
ha abbondantemente senso.
Se tenti di migliorare la calligrafia con una biro o un roller farai davvero fatica, la stilografica invece è in grado di darti maggiori soddisfazioni proprio per il modo in cui scrive, con maggiore morbidezza a fluidità, che ti porta a rilassare la mano e a rallentare i gesti.
Proprio perché è quasi certo che ritroverai piacere nello scrivere, ti verrà voglia di migliorare la tua grafia, di fare degli esercizi (anche solo per usare il tuo nuovo strumento). Datti tempo e pazienza, fai poco per volta, non demordere, non sarà immediato, farai progressi lentamente, ma inizierai gradualmente a vederli. Sarà una bella soddisfazione quando te ne accorgerai. Esercita il corsivo se lo hai ancora "nella mano", con la stilo c'è più gusto. Buona scrittura.
Trinità
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 15 dicembre 2024, 13:35
La mia penna preferita: Pelikan m200
Il mio inchiostro preferito: Tutti i blue black!
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza
Gender:

Scrivere Male

Messaggio da Trinità »

Anche la mia calligrafia da mancino incallito è sempre stata parecchio brutta, scrivendo da sopra la riga era molto "compressa". A scuola nessuno mi ha mai insegnato la corretta postura(secondo le mie maestre era corretta la scrittura da sopra per un mancino) e ricominciare da capo dopo oltre 40 anni di scrittura in quel modo è un pochino difficile ma nn impossibile...ora scrivo da sotto la riga, la calligrafia è migliorata pur non essendo comunque bellissima risulta abbastanza decente(niente di più) e riesco,dopo qualche mese, a scrivere a circa la stessa velocità di quando scrivevo da sopra. Ho cominciato rallentando parecchio la velocità avendo ormai finito da un pezzo liceo ed università non avevo più tutta quella necessità di prendere appunti lunghi e velocemente. Il mio corsivo è abbastanza" bambinesco" ma migliorerà con l'esercizio spero. Non ho seguito nessun corso, magari lo farò in seguito, ho solo cercato di copiare le belle calligrafie di tanti utenti di questo forum...una lettera, una parola alla volta...in loop...ma qualche pagina ogni giorno...la strada è ancora molto lunga ma intanto sono soddisfatto di avere almeno una grafia leggibile e di non dovermene vergognare troppo.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Scrivere Male

Messaggio da Simy »

La mia è una kakografia da, indicativamente, sempre ma non è che devo vergare missive istituzionali. Scrivo per me, quindi, ho smesso di farmene un problema. Quando devo scrivere per altri, se ho il dubbio che non sia comprensibile, scrivo in stampatello e risolvo il problema. Altrimenti: .doc + print.
Quindi, uso stilografiche perché mi piace la sensazione di scrittura, mi piace poter usare ogni colore che mi va e non essere legata a refill decisi da altri, e mi piace anche l'oggetto in sé, l'estetica di un pennino.

Se, poi, si ha l'interesse a fare calligrafia, allora si può imparare a qualunque età, consapevoli che serve esercitarsi tanto per modificare la propria memoria muscolare
Avatar utente
Rizzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
La mia penna preferita: CdA Ecridor Chevron Doré
Il mio inchiostro preferito: CdA Chromatics Cosmic Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Scrivere Male

Messaggio da Rizzo »

Grazie a tutti per aver raccontato le vostre esperienze! Quoto quanto a detto per il suo corsivo "bambinesco". Quel corsivo è esattamente il mio in questo momento...Pur non scrivendo più in corsivo dalle elementari/medie.
In questo momento scrivo ancora in stampatello piccolo con la stilografica, ma il feeling di scrittura è tutto diverso dalla mia roller.(MOLTO PIÙ BELLO!)
In ogni caso, essendo che scrivo per me personale dei miei diari, non mi faccio troppo problema della calligrafia. (Anche se in stampatello piccolo è tranquillamente leggibile, però dal mio punto di vista è comunque bruttino e non è la migliore calligrafia che si potrebbe avere).
Ora facendo piccoli esercizi di corsivo spero di riprenderlo lentamente...
Premetto subito che sono interessato solo a riuscire solo a scrivere bene e ad avere una bella calligrafia in generale. Il mio obiettivo di per sé è questo.
:wave:
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2660
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Scrivere Male

Messaggio da Silvia1974 »

Penso ti abbiano già dato i migliori consigli :) Aggiungo un titolo di un libro, se può interessarti, che ho visto consigliare proprio qui sul forum e che pare sia valido per imparare a migliorare la leggibilità della grafia:

Write Now
Autrici: Getty-Dubay

:wave:
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6419
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Scrivere Male

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 20:17 Grazie a tutti per aver raccontato le vostre esperienze! Quoto quanto a detto per il suo corsivo "bambinesco". Quel corsivo è esattamente il mio in questo momento...Pur non scrivendo più in corsivo dalle elementari/medie.
In questo momento scrivo ancora in stampatello piccolo con la stilografica, ma il feeling di scrittura è tutto diverso dalla mia roller.(MOLTO PIÙ BELLO!)
In ogni caso, essendo che scrivo per me personale dei miei diari, non mi faccio troppo problema della calligrafia. (Anche se in stampatello piccolo è tranquillamente leggibile, però dal mio punto di vista è comunque bruttino e non è la migliore calligrafia che si potrebbe avere).
Ora facendo piccoli esercizi di corsivo spero di riprenderlo lentamente...
Premetto subito che sono interessato solo a riuscire solo a scrivere bene e ad avere una bella calligrafia in generale. Il mio obiettivo di per sé è questo.
:wave:
è già un buon proposito, usare la stilo ti aiuterà a conseguirlo.
Soffro anch'io di corsivo "scolastico" per troppo inutilizzo nel (lungo) periodo della nascita e affermazione dei PC...
Di recente l'ho ripreso e mi sto finalmente sforzando di usarlo, e se possibile di migliorarlo, è una bella sensazione.
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2110
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Scrivere Male

Messaggio da mastrogigino »

Rizzo ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 15:52 [...]
Ora la mia domanda, ha senso scrivere con una stilografica ??
[...]
Adesso la domanda è corretta.

Risposta:
SÌ. :D
MatteoQ
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Misura preferita del pennino: Fine

Scrivere Male

Messaggio da MatteoQ »

Per uscire dal corsivo bambinesco ho trovato delle risorse online molto utili: delle pagine di esercitazione per lo Spencerian, sostanzialmente un corsivo inclinato di 52°. Le schede permettono di acquisire la grafia base, con la corretta inclinazione. Poi cercando le variazioni per le maiuscole e le minuscole, ci si può sbizzarrire e personalizzare la propria scrittura in maniera creativa. Anche solo inclinare le lettere "lunghe" (t, y, p, d, f, g, h, k, l, b) e le stanghette delle m, n, dà un risultato apprezzabile. Se poi si impara anche a fare ovali al posto dei cerchi per le a, o, etc. la scrittura esce immediatamente dal "bambinesco".
Avatar utente
Darkizz89
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 524
Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
La mia penna preferita: Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 089
Località: TS - OR
Gender:

Scrivere Male

Messaggio da Darkizz89 »

La grossa fortuna della passione per le stilografiche è che, quando si decide di lavorare sulla propria grafia, si ha un ottimo incentivo per fare pratica, su pratica, su pratica :mrgreen:

Ben undici (!) anni fa sono partito da una grafia di questo tipo
AppuntiComprensibili.png
mentre, attualmente, assomiglia a qualcosa del genere
WhatsApp Image 2025-02-19 at 13.37.19.png
La comprensibilità non è aumentata esponenzialmente (complice un pennino più largo del previsto), ed è invariata anche la mancanza di abilità nello scattare una fotografia a fuoco... tuttavia trovo ben più gradevole la mia grafia attuale :lol:

Ho preso libera ispirazione dal metodo Palmer - che nasce negli Stati Uniti del primo Novecento come "semplificazione" dello Spencerian, e che non richiede pennini flessibili o strumenti di scrittura particolari. Un manuale che ho adottato come riferimento è questo: confesso di non aver seguito pedissequamente tutti i drill suggeriti, e di aver adattato elementi del metodo alle mie necessità o, semplicemente, ai miei gusti.

Altri manuali sono disponibili sul sito del IAMPETH; ho trovato anche questa rivisitazione moderna del metodo Palmer.

La chiave di volta per migliorare è... l'esercizio, la pratica attenta. Come dicevo, non è poi così male avere un pretesto in più per prendere in mano carta e penna :D
Iacopo

"Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire." (M. Yourcenar, Memorie di Adriano)
Immagine
Rispondi

Torna a “Calligrafia”