Mi avete convinto, dopo l'estate alla prima occasione mi applico a fare come mi avete indicato.Ottorino ha scritto: ↑domenica 12 giugno 2022, 23:08+1A Casirati ha scritto: ↑domenica 12 giugno 2022, 22:19 Una possibile soluzione è applicare del cianoacrilato alla fessura, eventualmente ripetutamente e sempre con poca colla alla volta, controllando controluce che la fessura si riempia, levigare e lucidare. Usualmente funziona.
Infafti mi pareva eccessivo smontare tutto
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Smontaggio Columbus 62
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Smontaggio Columbus 62
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Smontaggio Columbus 62
Scusa Ottorino,
se usassi anche in questo caso della colla cianoacrilica tra il fusto e la finestrella potrei ottenere lo stesso risultato della gommalacca?
Grazie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Smontaggio Columbus 62
L'eccesso di gommalacca lo togli facilmente, quello di cianoacrilato un po' peggio se non per niente
La gommalacca, se qualcosa va sorto è reversibile, il cianoacrilato no.
Ma sei l'unico che può decidere in base a cosa hai davanti e dalla confidenza che hai con il cianoacrilato e le operazioni manuali.
La gommalacca, se qualcosa va sorto è reversibile, il cianoacrilato no.
Ma sei l'unico che può decidere in base a cosa hai davanti e dalla confidenza che hai con il cianoacrilato e le operazioni manuali.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Smontaggio Columbus 62
Ho seguito i tuoi consigli, solo gommalacca, la penna che ora scrive in modo meraviglioso!Ottorino ha scritto: ↑venerdì 1 luglio 2022, 16:21 L'eccesso di gommalacca lo togli facilmente, quello di cianoacrilato un po' peggio se non per niente
La gommalacca, se qualcosa va sorto è reversibile, il cianoacrilato no.
Ma sei l'unico che può decidere in base a cosa hai davanti e dalla confidenza che hai con il cianoacrilato e le operazioni manuali.
Grazie ancora.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
Smontaggio Columbus 62
io ne ho una identica, il mio problema è che smontando la parte superiore per pulirla quando la vado a rimontare non si riallinea correttamente e volevo capire se c'era modo di svitare la parte superiore
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Smontaggio Columbus 62
Parte superiore ?
Terminologia
Terminologia
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita