Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

carta velina .... mi è piaciuta

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da piccardi »

Maqroll ha scritto: sabato 15 febbraio 2025, 16:08 Per me la carta velina è quella venduta in blocchi con una grammatura non troppo sottile, che usavo anche per il disegno tecnico, ne conservo ancora un rotolo.
Ora che ci penso anch'io, al liceo ero fissato col disegno tecnico. Chissà dove l'ho cacciato... Però quella l'ho sempre chiamata carta da lucido.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: sabato 15 febbraio 2025, 11:58
cinturino ha scritto: sabato 15 febbraio 2025, 10:29 Esistono quaderni di carta velina ?
Oppure puoi chiedere a Abulafia i suoi quaderni TR... :lol:
avrei detto la stessa cosa! (e prima che ci ripensi)
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da gbiotti »

Esme ha scritto: sabato 15 febbraio 2025, 11:58 C'è poi anche la carta manila, generalmente marroncina ma esiste anche bianca.
Imparo qualcosa di nuovo.
Io sapevo che la "manila" e' il nome che viene dato dagli anglofoni (?) alla carta utilizzata per fare le cartelline da archivio e viene chiama cosi' perche' ricavata dalla fibra della pianta di Acaba, detta appunto canapa di Manila.
Geraldo
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da kircher »

Maqroll ha scritto: sabato 15 febbraio 2025, 16:08 Da quello che leggo nelle risposte comprendo che con carta velina ci si riferisce a tipologie a volte molto diverse. Per me la carta velina è quella venduta in blocchi con una grammatura non troppo sottile, che usavo anche per il disegno tecnico, ne conservo ancora un rotolo. È una carta che ho usato spesso per disegnare con la china, ma ultimamente anche con i fineliner, e mi piace molto. Ovviamente si usa solo da un lato ma il tratto non trapassa non spande e il colore si esalta.
Per me, quella è carta da lucido!
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da Esme »

gbiotti ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 10:11 e viene chiama cosi'
Sì, la carta manila ha questa diversa origine della cellulosa.

Spesso però vengono chiamati manila i prodotti che hanno un colore giallino e superficie un po' ruvida anche se non sono veramente in manila, perché il termine è diventato un po' un sinonimo del colore. Pensavo che lo usassero così gli americani per ragioni storiche, non tutti gli anglofoni, ma non saprei.
Da noi per quelle caratteristiche si usa di più il termine avana.
Poi viene anche confusa con la carta kraft o con la carta paglia, sempre per via del colore, che sono però carte ben diverse.

La manila ha diverse grammatura, ma io ho sempre visto chiamata così soprattutto quella sottile da imballaggio.
È un po' diversa dalla velina, in trasparenza ha una tessitura meno omogena, ma è più tenace.

Tieni presente che viene chiamata velina anche un altro tipo di carta sottile, molto lucida su entrambi i lati e molto trasparente. Non mi ricordo bene come si chiama realmente, un nome che ricorda il ghiaccio credo. Anche lei usata negli imballaggi.

Tutto questo per dire che con "velina" si possono trovare prodotti dalle caratteristiche molto diverse e che quindi la resa in scrittura potrebbe dare esiti differenti.
Ma è il bello dello sperimentare. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2511
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da AinNithael »

Esme ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 11:29
gbiotti ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 10:11 e viene chiama cosi'

Tieni presente che viene chiamata velina anche un altro tipo di carta sottile, molto lucida su entrambi i lati e molto trasparente. Non mi ricordo bene come si chiama realmente, un nome che ricorda il ghiaccio credo. Anche lei usata negli imballaggi.

Tutto questo per dire che con "velina" si possono trovare prodotti dalle caratteristiche molto diverse e che quindi la resa in scrittura potrebbe dare esiti differenti.
Ma è il bello dello sperimentare. :)
Forse ti riferisci alla glassine o pergamina. È usata da chi usa i pastelli per proteggere i propri lavori e preferisce non usare il fissativo. I fogli nei blocchi di carta Pastelmat della Clairefontaine sono separati proprio con fogli di glassine.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1653
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da geko »

Non è proprio velina ma la Schizza e Strappa di Favini o la Schizzi a parte di Blasetti si avvicinano molto.
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da Esme »

AinNithael ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 14:29 Forse ti riferisci alla glassine
Brava, grazie! :)
Io ce l'ho presente per le buste a sacco e per i fogli di confezionamento.
Pensa che invece credevo che i fogli protettivi fossero in velina (mai usati), ma in effetti ha più senso così.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3306
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da maylota »

gbiotti ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 10:11
Esme ha scritto: sabato 15 febbraio 2025, 11:58 C'è poi anche la carta manila, generalmente marroncina ma esiste anche bianca.
Imparo qualcosa di nuovo.
Io sapevo che la "manila" e' il nome che viene dato dagli anglofoni (?) alla carta utilizzata per fare le cartelline da archivio e viene chiama cosi' perche' ricavata dalla fibra della pianta di Acaba, detta appunto canapa di Manila.
Se giri sul web trovi riferimenti sia a Manila Paper (quella di cui parli tu) che a "Manilla" paper (su Staples, Amazon e gente del genere...).
Sospetto, senza averne alcuna prova, che la "elle" in più sia una foglia di fico per non dire che è carta kraft con un colore o caratteristiche che assomigliano alla cosa vera :D
Venceremos.
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2511
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da AinNithael »

Esme ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 14:56
AinNithael ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 14:29 Forse ti riferisci alla glassine
Brava, grazie! :)
Io ce l'ho presente per le buste a sacco e per i fogli di confezionamento.
Pensa che invece credevo che i fogli protettivi fossero in velina (mai usati), ma in effetti ha più senso così.
Prego, di nulla :) . A me invece manca la conoscenza per le buste a sacco intere (la conosco solo nelle finestre di buste per corrispondenza commerciale)
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da Esme »

AinNithael ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 16:04 le buste a sacco intere
Uno degli utilizzi che conosco è per i piccoli oggetti di merceria, tipo bottoni, anche se le mercerie oramai sono cosa rara e adesso utilizzano forse di più le bustine in cellophane.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2511
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da AinNithael »

Esme ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 16:15
AinNithael ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 16:04 le buste a sacco intere
Uno degli utilizzi che conosco è per i piccoli oggetti di merceria, tipo bottoni, anche se le mercerie oramai sono cosa rara e adesso utilizzano forse di più le bustine in cellophane.
OK. Grazie
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da gbiotti »

Esme ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 11:29 Pensavo che lo usassero così gli americani per ragioni storiche, non tutti gli anglofoni, ma non saprei.
Non ero sicuro del fatto che fosse un modo di dire tipico americano, per questo ho esteso agli anglofoni con l'aggiunta di un punto interrogativo
Esme ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 11:29 La manila ha diverse grammatura, ma io ho sempre visto chiamata così soprattutto quella sottile da imballaggio.
Se ho ben capito la tipologia a cui ti riferisci, dalle mie parti si chiama comunemente carta da pacchi.
Geraldo
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da gbiotti »

maylota ha scritto: lunedì 17 febbraio 2025, 15:26 Se giri sul web trovi riferimenti sia a Manila Paper (quella di cui parli tu) che a "Manilla" paper (su Staples, Amazon e gente del genere...).
Sospetto, senza averne alcuna prova, che la "elle" in più sia una foglia di fico per non dire che è carta kraft con un colore o caratteristiche che assomigliano alla cosa vera :D
Certamente possibile, io ho sempre beceramente pensato che quello con la doppia elle fosse una storpiatura e che alla fine fossero due modi di chiamare lo stesso prodotto o forse categoria di prodotti.
Geraldo
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

carta velina .... mi è piaciuta

Messaggio da Esme »

gbiotti ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 15:15 dalle mie parti si chiama comunemente carta da pacchi
No no, la carta da pacchi, quella vera, è carta kraft.

Quella che intendo io è molto più leggera e trasparente, molto simile alla velina ma più tenace. Quando la usi ti accorgi della differenza.
Ma comunque non è che sia così importante. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”