
Mio fratello usa quotidianamente una Short Classic della Spalding che gli avevo regalato alcuni anni fa e siccome è sicuramente affascinato dalle penne stilografiche volevo cogliere l'occasione del suo diciottesimo per regalargliene una più bella. Premetto alcune informazioni che sono probabilmente fondamentali: lui ne fa un uso quotidiano, portandola a scuola e prendendoci appunti rapidamente per cui deve essere possibilmente abbastanza pratica e non delicata. Per quanto riguarda il budget vorrei restare sotto i 150/200 euro circa.
Cercando un po' in giro mi ero orientata (ma sono assolutamente aperta a nuove opzioni che consideriate valide data la mia ignoranza) su queste, di cui scrivo i prezzi a cui le ho trovate online in modo da sapere anche se secondo voi valgono quel prezzo:
Aurora Ipsilon (108 euro)
Aurora Ipsilon deluxe (185 euro)
Leonardo Momento Zero (160 euro)
Pelikan M200 (130/145 euro)
Volevo capire un po' i pro e i contro di ciascuna soprattutto in termini di praticità, scorrevolezza ecc...
Avevo visto poi in varie recensioni parlare delle penne Sailor, e in particolare elogiare i loro pennini, ci sono penne della Sailor che potrebbe avere senso prendere con il mio budget?
Mi chiedevo infine se fosse meglio orientarmi su una penna a stantuffo o una penna a cartucce/converter e in questo secondo come dovrei regolarmi per le cartucce (vanno bene solo quelle della stessa marca o c'è una certa compatibilità? ci sono significative differenze di prezzo o di reperibilità nelle cartucce?)
Grazie veramente a chiunque si prenderà la briga di leggere e rispondere a tutte queste domande
Buona serata
Giulia