Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Maurizio60
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 23 ottobre 2024, 19:10

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Messaggio da Maurizio60 »

Buongiorno a tutti.
Chiedo un parere per identificare questa stilografica senza marchio.
L'ho acquistata insieme ad un Sheaffer.
Il pennino è marchiato Iridium Point Germany
Cappuccio a vite metallico argentato (placcato o laminato,non massiccio).
Arrivata con convertitore.
Tratto medio.
La penna scrive bene con fluidità e con continuità.
Grazie a chi mi possa aiutare.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15453
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Messaggio da maxpop 55 »

Se non metti una foto credo sia molto difficile, o meglio, impossibile poterti aiutare.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Messaggio da sansenri »

Maurizio60 ha scritto: sabato 15 febbraio 2025, 16:03 Buongiorno a tutti.
Chiedo un parere per identificare questa stilografica senza marchio.
L'ho acquistata insieme ad un Sheaffer.
Il pennino è marchiato Iridium Point Germany
Cappuccio a vite metallico argentato (placcato o laminato,non massiccio).
Arrivata con convertitore.
Tratto medio.
La penna scrive bene con fluidità e con continuità.
Grazie a chi mi possa aiutare.
tiro comunque ad indovinare anche senza foto, pennino iridium point germany significa al 99% penna cinese, di marca al 99% ignota. ;)
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4726
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Messaggio da Esme »

La indovino con... 0 note!
:lol: :lol: :lol:

Cioè, ha ragione sansenri, chè con un pennino IPG facilmente sarà una no-brand, ma ha anche ragione maxpop: chiedere l'identificazione di una penna senza mettere foto è proprio avere una fiducia sconfinata nei poteri di questo forum!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Maurizio60
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 23 ottobre 2024, 19:10

PENna sconosciuta - reload

Messaggio da Maurizio60 »

Invio di nuovo questo post in quanto il primo era mancante delle foto.

Unito da STAFF. Un po' di ordine. Il secondo inserito in chiacchiere in libertà e il primo in penne stilografiche.


Buongiorno a tutti.
Chiedo un parere per identificare questa stilografica senza marchio.
L'ho acquistata insieme ad un Sheaffer.
Il pennino è marchiato Iridium Point Germany
Cappuccio a vite metallico argentato (placcato o laminato,non massiccio).
Arrivata con convertitore.
Tratto medio.
La penna scrive bene con fluidità e con continuità.
Grazie a chi mi possa aiutare.
Allegati
IMG_20250211_175733.jpg
IMG_20250211_175709.jpg
IMG_20250211_175709.jpg (38.17 KiB) Visto 1105 volte
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4726
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Messaggio da Esme »

Direi che è confermata l'ipotesi di sansenri. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Maurizio60
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 23 ottobre 2024, 19:10

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Messaggio da Maurizio60 »

In realtà osservando il cappuccio con un forte ingrandimento ho trovato i marchi per l'argento massiccio.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4726
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Messaggio da Esme »

Non è una cosa insolita.
L'orafo ha laminato il cappuccio di una penna anonima per realizzare un articolo da regalo.
Se riesci a leggere la sigla del punzone di responsabilità puoi provare a risalire all'orafo.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Maurizio60
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 23 ottobre 2024, 19:10

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Messaggio da Maurizio60 »

C'è solo il marchio 925
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 10:32 Non è una cosa insolita.
L'orafo ha laminato il cappuccio di una penna anonima per realizzare un articolo da regalo.
Se riesci a leggere la sigla del punzone di responsabilità puoi provare a risalire all'orafo.
confermerei l'ipotesi, ho visto anch'io diverse penne fatte a questo modo, probabile penna cinese laminata in argento da qualche capace orafo italiano.
Non che vadano male, il pennino è spesso scorrevole, seppure solitamente a tratto un po' largo e privo di carattere.
Uno degli inconvenienti maggiori di queste penne è che l'inchiostro tende a seccare in breve tempo (per cui quando la si tira fuori, non scrive...).
Questa sembra avere un cappuccio a vite che potrebbe aiutare a mantenerla bagnata, tuttavia non è detto, dipende anche dall'attacco della clip, se sufficientemente sigillato.

Un altro particolare che la tende a far riconoscere come cinese è la forma della punta della sezione in metallo (segnato in rosso)
penna cinese laminata argento.jpg
quella forma ad anello metallico con quel labbro è abbastanza tipica di diverse cinesi di alcuni decenni fa
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Messaggio da Ottorino »

Dice bene @sansenri. Quella sezione veniva montata anche sulle Filcao. Questa dell'argomento è una penna onesta con i probabili problemi sopra elencati
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4726
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Messaggio da Esme »

Maurizio60 ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2025, 12:08 C'è solo il marchio 925
E allora rimarrà una signorina misteriosa. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Maurizio60
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 23 ottobre 2024, 19:10

STILOGRAFICA SCONOSCIUTA

Messaggio da Maurizio60 »

sansenri ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2025, 12:44
Esme ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 10:32 Non è una cosa insolita.
L'orafo ha laminato il cappuccio di una penna anonima per realizzare un articolo da regalo.
Se riesci a leggere la sigla del punzone di responsabilità puoi provare a risalire all'orafo.
confermerei l'ipotesi, ho visto anch'io diverse penne fatte a questo modo, probabile penna cinese laminata in argento da qualche capace orafo italiano.
Non che vadano male, il pennino è spesso scorrevole, seppure solitamente a tratto un po' largo e privo di carattere.
Uno degli inconvenienti maggiori di queste penne è che l'inchiostro tende a seccare in breve tempo (per cui quando la si tira fuori, non scrive...).
Questa sembra avere un cappuccio a vite che potrebbe aiutare a mantenerla bagnata, tuttavia non è detto, dipende anche dall'attacco della clip, se sufficientemente sigillato.

Un altro particolare che la tende a far riconoscere come cinese è la forma della punta della sezione in metallo (segnato in rosso)
penna cinese laminata argento.jpg
quella forma ad anello metallico con quel labbro è abbastanza tipica di diverse cinesi di alcuni decenni fa
In realtà la penna non si secca neppure dopo molti giorni di inutilizzo.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”