Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Smontaggio pistone Montblanc 146

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2660
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da Silvia1974 »

Buongiorno a tutti, ebbene si volevo starmene buonina e nel caso affidarmi ad un esperto ma dopo aver visto i tutorial su Youtube e letto qualche post qui sull’argomento ho deciso di ordinare la chiavetta per smontare il pistone della 146 e poterlo lubrificare. Non mi pare un lavorone, salvo ovviamente fare attenzione a quel che si fa. Otto euro penso spesi bene e vedremo il da farsi quando arriva. Pensavo di documentare l’operazione con due foto se mi riesce, così da condividere. Per la lucidatura vedrò: ho in casa la Iosso ma ho letto pareri contrastanti sull’uso sulla resina. Lascio la cosa per ultima. Spero di avere la soddisfazione di far tutto (e bene!) da sola. Vi aggiorno :)
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15453
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da maxpop 55 »

Aspettiamo notizie. :thumbup:
La Iosso la uso senza problemi sulle MB, non so che problemi hanno trovato gli altri.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2660
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da Silvia1974 »

Ah no la mia frase non si riferiva nello specifico alle MB ma ad un post letto recentemente dove si suggeriva di usare la Iosso sulle metallerie e non sulle plastiche, ma forse ho letto male io. Comunque vi aggiorno quando arriva intanto la chiave :wave:
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
novainvicta
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1066
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da novainvicta »

maxpop 55 ha scritto: domenica 9 febbraio 2025, 12:41 Aspettiamo notizie. :thumbup:
La Iosso la uso senza problemi sulle MB, non so che problemi hanno trovato gli altri.
+1 , su tutte le resine e non solo quelle "pregiate" . Comunque ogni informazione in merito è ben accetta .
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“

Giuseppe
milenaferrari
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 82
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2025, 12:08
La mia penna preferita: Omas 557 F Paragon
Il mio inchiostro preferito: Montblanc midnight blue
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da milenaferrari »

Silvia1974 ha scritto: domenica 9 febbraio 2025, 12:06 Buongiorno a tutti, ebbene si volevo starmene buonina e nel caso affidarmi ad un esperto ma dopo aver visto i tutorial su Youtube e letto qualche post qui sull’argomento ho deciso di ordinare la chiavetta per smontare il pistone della 146 e poterlo lubrificare. Non mi pare un lavorone, salvo ovviamente fare attenzione a quel che si fa. Otto euro penso spesi bene e vedremo il da farsi quando arriva. Pensavo di documentare l’operazione con due foto se mi riesce, così da condividere. Per la lucidatura vedrò: ho in casa la Iosso ma ho letto pareri contrastanti sull’uso sulla resina. Lascio la cosa per ultima. Spero di avere la soddisfazione di far tutto (e bene!) da sola. Vi aggiorno :)
Lo smontaggio del pistone è fattibile, devi stare attenta quando lubrifichi a non esagerare col grasso siliconico (io ne metto poco direttamente sulla parete del pistone) e devi trovare il giusto avvitamento dell'insieme pistone-vite quando riassembli, altrimenti o non carichi o non arrivi a fine corsa. La Iosso non mi ha mai dato problemi, meglio però se proteggi le dorature con nastro di carta da imbianchino. Infatti io con la resina "calco" la mano nel lucidare, sulle dorature non uso la Iosso ma un panno da orefice leggermente abrasivo.
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2660
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da Silvia1974 »

Grazie per i consigli: per lo smontaggio riguarderò il tutorial ma non penso di disassemblare il pistone stesso, limitandomi ad estrarlo. Per la lucidatura ok e comunque starò leggera di mano.. :)
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15870
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da piccardi »

Silvia1974 ha scritto: domenica 9 febbraio 2025, 12:06 Pensavo di documentare l’operazione con due foto se mi riesce, così da condividere.
Sarà cosa graditissima!
Silvia1974 ha scritto: domenica 9 febbraio 2025, 12:06 Per la lucidatura vedrò: ho in casa la Iosso ma ho letto pareri contrastanti sull’uso sulla resina. Lascio la cosa per ultima. Spero di avere la soddisfazione di far tutto (e bene!) da sola. Vi aggiorno :)
Sulla resina non mi risulta abbia nessun problema, casomai il rischio può esserci sulle dorature (o altre placcature), specie se sono molto sottili (o consumate).

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2660
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da Silvia1974 »

Grazie, ok! :thumbup: La chiavetta risulta spedita. Vi aggiorno quando ho news :)
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
milenaferrari
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 82
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2025, 12:08
La mia penna preferita: Omas 557 F Paragon
Il mio inchiostro preferito: Montblanc midnight blue
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da milenaferrari »

Giusto per condividere, foto della 146 smontata, lucidata e riassemblata stasera
Allegati
IMG_8441.jpeg
IMG_8442.jpeg
IMG_8443.jpeg
MatteoQ
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Misura preferita del pennino: Fine

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da MatteoQ »

Gran bel lavoro e splendida penna.
Con cosa l'hai lucidata, per curiosità?
milenaferrari
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 82
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2025, 12:08
La mia penna preferita: Omas 557 F Paragon
Il mio inchiostro preferito: Montblanc midnight blue
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da milenaferrari »

MatteoQ ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 22:45 Gran bel lavoro e splendida penna.
Con cosa l'hai lucidata, per curiosità?
La resina con pasta IOSSO. Le dorature con un panno da gioielliere. La clip l’ho smontata, le verette del cappuccio le ho protette (quando ho usato la IOSSO) con nastro di carta da imbianchino.
milenaferrari
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 82
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2025, 12:08
La mia penna preferita: Omas 557 F Paragon
Il mio inchiostro preferito: Montblanc midnight blue
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da milenaferrari »

Poi ho usato sigillante Motorseal per il corpo penna e grasso siliconico per lubrificare il pistone.
MatteoQ
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Misura preferita del pennino: Fine

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da MatteoQ »

Che lavorone! Complimenti!
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2660
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da Silvia1974 »

Eccomi con la prima parte del tutorial sullo smontaggio del pistone della 146. Ricevuta la chiavetta strategica per lo scopo, ho provato l’impresa dopo aver nuovamente visto un video su YouTube dedicato.

Fase 1: materiale pronto per il lavoro. Mi scuso per le ditate sulla penna ma ero presa dalla cosa e non ho pensato di far foto dopo aver passato un panno. Pulizia alla fine del tutto, mi son detta:

IMG_4289.jpeg
Fase 2: svitare il fondello della penna fino a che rimane ben distante dal fusto. Nell’anellino dorato che rimane verso il fusto stesso si possono individuare due buchini. Sono gli alloggiamenti per inserire i dentini della chiavetta:

IMG_4276.jpeg
IMG_4291.jpeg
IMG_4292.jpeg
Fase 3: una volta inserita la chiave, con due mani e mezza richiudete il fondello in modo che vada a toccare e fermare la chiave stessa, premendola in posizione contro il fusto:

IMG_4293.jpeg
IMG_4294.jpeg
Fase 4: ora è il momento di usare la chiave per svitare il blocco pistone ed estrarlo: peccato che sia duro come il muro e non si muova di un micron :(

IMG_4295.jpeg
Fase 5: rinunciare momentaneamente a proseguire l’operazione, pensate che alla peggio potrà farlo un riparatore e chiedere sul Forum: posso insistere? Devo per forza (non credo) prima togliere il gruppo scrittura come nel video di YouTube? Sarà solo un po’ inchiodato o rischio di far danno?

Agli esperti l’ardua sentenza… e grazie se potete aiutarmi.
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 910
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Smontaggio pistone Montblanc 146

Messaggio da Roland »

Fai girare la chiave in senso antiorario. Il pistone Montblanc si svita in senso inverso di quello Pelikan.
Non vi è alcun bisogno di togliere il pennino, basta avvitare bene la chiave, deve stare ben stretta e poi svita tranquillamente in senso antiorario. Tieni con la mano sinistra la stilografica è con la mano destra svita il pistone. Applica un po' di forza tanto il pistone mica è incollato e solo avvitato.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”