Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Jllsley
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2023, 11:29

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da Jllsley »

Buongiorno a tutti gli iscritti,
vado con un piccolo pippone che so essere già stato trattato ma se riuscirete a farmi qui un sunto evito di complicarmi le idee che già di loro lo sono abbastaza.
Allora, io non ho molte stilografiche come molti di voi, quando mi affeziono ad un oggetto tendo a usare sempre e solo quello.
Oltre ad una Aurora 88 e altre tre o quattro silografiche senza infamia e senza lode, scrivo sempre e solatanto con la mia M200 Peilikan.
Green Marble, ma a prescindere dal colore e la datazione del modello la trovo scorrevole, mai una imperfezione e a distanza anche di quindici giorni (caso capitato di rado), riparte senza il minimo tentennamento.
Quindi ho capito di avere feeling con il marchio Pelikan.
Ora, non ho le mani piccole ma nemmeno enormi, le dita comunque sono abbastanza lunghe e non tozze (sono 1,90mt quindi presumo proporzionate).
Vorrei affiancare un'altro modello, da quello che ho capito la M400 ha le medesime dimensioni della M200 ma credo con il pennino in oro a differenza della mia.
La domanda quindi è:
M600 chi la usa ed ha pressapoco le mie caratteristiche, si trova bene nelle lunghe sessioni di scrittura oppure risulta pesante?
M800, ho messo inizialmente i puntini sul titolo proprio perchè il fusto da quello che ho capito è più cicciotto e la penna sicuramente pesa di più, è (e riprendo la domanda M600) molto inficiante nelle lunghe sessioni o è una penna che posso usare tranquillamente anche per 1 o 2 ore al giorno in maniera consecutiva?
Ho detto che era un pippone, ma l'intento non è quello di capire meramente le caratteristiche di queste fantastiche stilografiche, ma di sapere da chi le ha testate sul campo se effettivamente possono essere confacenti al mio utilizzo.
Quindi ragazzi, giù di consigli.

Ringrazio anticipatamente tutti voi.
Max
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da RisottoPensa »

La m600 è un bel upgrade rispetto alla m200, lo trovo più bilanciato in mano.

La m200, pur essendo la misura ideale per me, me la ritrovo sempre con la fine della sezione tra le dita ; cosa che con la m600 succede di meno.

La m800 è troppo pesante per me...

Porto 7 - 7 1/2 di guanti e 25 grammi è il limite a cui resisto per lunghe sessioni (2 pagine), la m600 si assesta in modo bilanciato sui 18g


***Pelikan M200: Length Posted(148mm), Barrel Diameter(11.9mm), and Weight(13.0g)

***PElikan M400: Length Posted(148mm), Barrel Diameter(11.9mm), and Weight(14.9g)

***Pelikan M215: Length Posted(153mm), Barrel Diameter(12.2mm), and Weight(20.6g)

***Pelikan M600: Lenght Posted(153mm), Barrel Diameter(12.4mm), and Weight(17.4g)

***Pelikan M800: Lenght Posted(166mm), Barrel Diameter(13.0mm), and Weight(28.8g)
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Mightyspank
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1105
Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
La mia penna preferita: L'ultima
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Milano
Gender:

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da Mightyspank »

Sono tutte belle penne con un loro perché.
Se dovessi considerare l'uso quotidiano ti direi: prendi la M600 e vai sul sicuro.
È una penna un po' più grande della M400 ma ancora da taschino della giacca, ben gestibile e non affaticante.
Se proprio vuoi toglierti lo sfizio di una M400, prima o poi ne puoi recuperare una sul mercato dell'usato. Mi riferisco alle old style, anni Ottanta. Puoi trovare pennini più morbidi degli attuali.
Sulla M600 comunque andrei tranquillo.
Oppure penserei ad altri marchi per provare qualcosa di diverso, ad esempio una bella Aurora Optima. Poi si apre un mondo a seconda dei tuoi gusti.
Pensuser
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 426
Iscritto il: sabato 23 luglio 2022, 22:22
Gender:

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da Pensuser »

L'indicazione della misura dei guanti introdotta da RisottoPensa è un ottimo riferimento!
Io ho un 8,5: Pelikan 800 è per me la penna ideale come dimensioni e peso (senza calzare il cappuccio) ed è l'unica Pelikan che uso.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4259
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da Automedonte »

La 800 oltre ad essere più grande e pesare di più ha il peso spostato verso dietro perché al lo stantuffo in metallo se non errro.
Cesare Augusto
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2663
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da Silvia1974 »

Io che ho usato molto le M200 un giorno ho provato una M600 e non l’ho trovata troppo grande, anzi era più consistente in mano ma senza eccedere. Misura di guanto 6,5 :)
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da sansenri »

Jllsley ha scritto: mercoledì 12 febbraio 2025, 14:54 Buongiorno a tutti gli iscritti,
vado con un piccolo pippone che so essere già stato trattato ma se riuscirete a farmi qui un sunto evito di complicarmi le idee che già di loro lo sono abbastaza.
Allora, io non ho molte stilografiche come molti di voi, quando mi affeziono ad un oggetto tendo a usare sempre e solo quello.
Oltre ad una Aurora 88 e altre tre o quattro silografiche senza infamia e senza lode, scrivo sempre e solatanto con la mia M200 Peilikan.
Green Marble, ma a prescindere dal colore e la datazione del modello la trovo scorrevole, mai una imperfezione e a distanza anche di quindici giorni (caso capitato di rado), riparte senza il minimo tentennamento.
Quindi ho capito di avere feeling con il marchio Pelikan.
Ora, non ho le mani piccole ma nemmeno enormi, le dita comunque sono abbastanza lunghe e non tozze (sono 1,90mt quindi presumo proporzionate).
Vorrei affiancare un'altro modello, da quello che ho capito la M400 ha le medesime dimensioni della M200 ma credo con il pennino in oro a differenza della mia.
La domanda quindi è:
M600 chi la usa ed ha pressapoco le mie caratteristiche, si trova bene nelle lunghe sessioni di scrittura oppure risulta pesante?
M800, ho messo inizialmente i puntini sul titolo proprio perchè il fusto da quello che ho capito è più cicciotto e la penna sicuramente pesa di più, è (e riprendo la domanda M600) molto inficiante nelle lunghe sessioni o è una penna che posso usare tranquillamente anche per 1 o 2 ore al giorno in maniera consecutiva?
Ho detto che era un pippone, ma l'intento non è quello di capire meramente le caratteristiche di queste fantastiche stilografiche, ma di sapere da chi le ha testate sul campo se effettivamente possono essere confacenti al mio utilizzo.
Quindi ragazzi, giù di consigli.

Ringrazio anticipatamente tutti voi.
Max
domanda che ricorre, perché le M200 sono meravigliose, ma appena piccoline e viene voglia di qualcosa di simile ma appena più grande.
Vai tranquillo di M600 sia per dimensioni (quel poco più grande che fa piacere sentire in mano) sia per bilanciamento (la M600 è perfettamente bilanciata come la M200) sia per peso, la M600 è appena percettibilmente più pesante ma rimane leggera e molto bene usabile per lunghe sessioni di scrittura.
Ora, il pennino è diverso, in oro, e la sensazione è appena differente.
Il pennino in acciaio della M200 è un unicum, solitamente morbido, e scorrevole.
Non parli della misura del tratto. I pennini in oro della Pelikan sono in genere appena percettibilmente di tratto maggiore rispetto a quelli della M200, per cui se sulla M200 usi un F (ad esempio) sulla M600 potresti trovarti bene con l'EF (provarli sarebbe l'ideale).
Per scorrevolezza non dovresti trovare differenze.
Inoltre, riguardo il minimo tentennamento, vedi giusto, la M600 si comporta allo stesso modo.

Rispetto alle tue richieste, perché una M800 no: Perché il peso è diverso (maggiore) e il bilanciamento anche (più spostato all'indietro - il pistone è in ottone). Alle dimensioni un po' maggiori ci si fa molto velocemente l'abitudine. E' comunque una bella penna, ma per le tue richieste meglio la M600 (bellissima penna tra l'altro, spesso un po' snobbata, perché modello intermedio - io la apprezzo molto e ne ho diverse).
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da Roland »

Io ti consiglierei una 400NN (stilografica vintage ma non troppo ie non pre seconda guerra mondiale). Stessa lunghezza della M200/400 ma uno spessore impercettibilmente più grande. Altrimenti una M600 (post 1996/7). La M800 fa storia a se, è più lunga di quelle citate precedentemente, più spessa (leggermente più spessa e lunga di una Duofold Centennial). Non è pesante in senso assoluto.,ma ha un peso mal distribuito il che la rende più stancante usarla alla lunga.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da sansenri »

un confronto rapido per dimensioni M800-M600-M200
8fc8e8cc-3783-44ac-9cce-d1259b1507d8.jpg
fe22b596-ce26-49d7-af28-af23f31f032c.jpg
Avatar utente
Chrisweb
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 236
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da Chrisweb »

Le misure fanno la differenza ma soprattutto oggetti come la 800 hanno il pistone credo in ottone, rispetto alle altre che lo hanno in plastica
«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da Roland »

Il pistone in tutti i modelli Pelikan è in plastica. Ripeto è in plastica. Quello che differenzia le M800/1000 dalle altre sono due cose :

1 - Il meccanismo del pistone si svita con una chiavetta.

2 - La vite (cioè la parte dentro la quale scorrono i due alberi (quello del pistone, quello del codolo) è in ottone. Questa parte metallica è statica non si muove è semplicemente avvitata nella penna.

Ripeto l'albero del pistone e la testa del pistone sono in plastica.
Avatar utente
Chrisweb
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 236
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da Chrisweb »

:o rimango basito della scelta di Pelikan.
Sono sicuro di aver visto delle M800 col pistone in ottone o comunque non in plastica, però se è in plastica c'è poco da fare.
«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da Roland »

Chrisweb ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025, 9:44 :o rimango basito della scelta di Pelikan.
Sono sicuro di aver visto delle M800 col pistone in ottone o comunque non in plastica, però se è in plastica c'è poco da fare.
Guarda che è una scelta normale. Le Montblanc meisterstuck 146/149 hanno il pistone in plastica pure loro. Le Aurora idem. Le Leonardo no, la testa del pistone è in plastica ma l'albero è in alluminio.
Le Omas hanno il pistone in plastica. Le Delta hanno il pistone in plastica.

I modelli vintage come sempre fanno storia a se.
Avatar utente
Chrisweb
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 236
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da Chrisweb »

Roland ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025, 10:33
Chrisweb ha scritto: venerdì 14 febbraio 2025, 9:44 :o rimango basito della scelta di Pelikan.
Sono sicuro di aver visto delle M800 col pistone in ottone o comunque non in plastica, però se è in plastica c'è poco da fare.
Guarda che è una scelta normale. Le Montblanc meisterstuck 146/149 hanno il pistone in plastica pure loro. Le Aurora idem. Le Leonardo no, la testa del pistone è in plastica ma l'albero è in alluminio.
Le Omas hanno il pistone in plastica. Le Delta hanno il pistone in plastica.

I modelli vintage come sempre fanno storia a se.
Mi confermi che le Pelikan m800 più datate avevano il pistone non in plastica?
«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Pelikan M200 vs M600 o.... 800

Messaggio da levodi »

https://www.youtube.com/watch?v=S972h3qlDU4

Pelikan M800, M1000 Fountain Pen Full Piston Disassembly
Allegati
pistone.JPG
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”