Ottimi, soprattutto della linea Write & Draw

Ottimi, soprattutto della linea Write & Draw
Grandissimo. Ottima scelta!
Anche quelli belli resistenti, ho il Blue Koi, sono inchiostri a pigmenti (forse un tantino più problematici)novainvicta ha scritto: ↑mercoledì 12 febbraio 2025, 17:41Ottimi, soprattutto della linea Write & Draw![]()
Capisco cosa volevi dire, però devi cercare di usare definizioni corrette e condivise, comprensibili a tutti, altrimenti si crea confusione.RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 12 febbraio 2025, 13:24
I pigmenti sono coloranti e non sono solubili in acqua comunque.
I pigmenti sono un tipo di colorante ( sostanza che conferisce colore ) , per questo non ne vedevo motivo di specificare ulteriormente, tant'è che basta una ricerca sul web per approfondire meglio se uno proprio vuole...sansenri ha scritto: ↑mercoledì 12 febbraio 2025, 21:45Capisco cosa volevi dire, però devi cercare di usare definizioni corrette e condivise, comprensibili a tutti, altrimenti si crea confusione.RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 12 febbraio 2025, 13:24
I pigmenti sono coloranti e non sono solubili in acqua comunque.
I pigmenti e i coloranti sono due cose diverse.
Per definizione i coloranti sono solubili in acqua, i pigmenti sono insolubili in acqua.
Il pigmento, siccome è insolubile, può essere disperso in un liquido, ma non disciolto.
Scusa la pignoleria, magari potevi dire "I pigmenti sono sostanze colorate che non sono solubili in acqua".![]()
https://it.wikipedia.org/wiki/PigmentoI coloranti in senso lato (detti anche "sostanze coloranti") possono essere distinti in:
coloranti propriamente detti: sono più o meno solubili in acqua; in genere impartiscono il loro colore ad altre sostanze attraverso dei processi di inclusione o di reazione chimica;
pigmenti: si tratta principalmente di polveri fini, insolubili o quasi in acqua, perciò devono essere disperse in mezzi leganti che li fissino al supporto.
lacche: sono particolari coloranti che sono resi insolubili rispetto al substrato.
Esiste poi tutta una serie di sostanze tecnicamente affini ai pigmenti che conferiscono particolari effetti cromatici (perlescenza, effetto micaceo), ma che sfruttano principi fisici (interferenza o diffrazione) completamente differenti dalle sostanze coloranti.
In ambito artistico viene definito come: "Qualunque polvere organica o inorganica relativamente insolubile, colorata o incolore, usata per conferire colore aggiungendovi del materiale fluido o un legante"
Ma infatti, non avevo capito cosa dovevo specificare ( l'ho chiesto pure ); quello che ho scritto non mi sembrava difficile da capire.Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 12 febbraio 2025, 22:35 Risotto perdona, ma se leggi un intervento sul Girim mi aspetto che sia chiaro non che preveda un na preliminare ricerca su internet. Altrimenti quanto meno bisogna segnalare che è necessaria la na ricerca.
In queste penne, qualunque tipo di inchiostro permanente/indelebile/resistente (o non) crea problemi. Tanto un Noodler’s, quanto un Platinum/Sailor/Pilot/…RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 12 febbraio 2025, 13:24 Il problema infatti è che non tutte le penne sigillano bene
Ho bisogno che mi spieghi perchéRisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 12 febbraio 2025, 13:24Il platinum carbon rimane in ogni caso una scelta più sicura nel disegno.
In ogni caso= che lo usi su una penna che sigilla bene oppure no~
RisottoPensa ha scritto: ↑giovedì 13 febbraio 2025, 9:30 In ogni caso= che lo usi su una penna che sigilla bene oppure no~
È più sicuro = nessuno si è mai lamentato con Platinum Carbon in ambito artistico quando si tratta delle sue proprietà waterproof e facilità nella pulizia.
Inanzitutto una persona non userebbe una m1000 né tantomeno una penna difettosa per disegno come prima scelta, partite da esempi all'estremo non aiuta a visualizzare il perché di fare una determinata scelta.
Qui casca l’asino, dimostri di parlare senza conoscere il prodotto. X-feather su carta Rhodia non si asciuga nemmeno in 60 minuti, figuriamoci sulla carta da acquerello.RisottoPensa ha scritto: ↑giovedì 13 febbraio 2025, 9:30 Noodler's non è proprio un inchiostro che metterei su penne di un certo prezzo quando si tratta delle tipologie altamente permanenti e resistenti al lavaggio. La formulazione del x feather poi è quello di asciugarsi subito per evitare la formazione dei rami sul foglio, cosa che rende l'inchiostro più secco e più prono a false partenze a parità di uso del Carbon Black.