Penna carina, sembra ben fatta. Informazioni trovate sul web praticamente nessuna.
Solo qui qualcosa ma si fa riferimento a Boston Pen. Spero sia la stessa.
Pennino oro, caricamento a pulsante di fondo.L'unica altra trovata sulla baia viene descritta come degli
anni 30.
Eccola
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Boston - qualcuno ne ha altre?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Boston - qualcuno ne ha altre?
La Boston Fountain Pen Company era l'azienda che venne comprata dalla Wahl per iniziare a produrre stilografiche, ma questo passaggio avvenne nel 1917 e di certo la penna che mostri è parecchio posteriore, temo si tratti di uno dei tanti marchi minori che sono circolati fra gli anni 30 e 40, ed è davvero difficile dirti di più.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4736
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Boston - qualcuno ne ha altre?
Molto particolare quella clip.
Il font usato per il marchio richiama molto da vicino quello usato all'epoca da molti quotidiani: casualmente anche quello del Boston Globe.
Tra l'altro c'è scritto "trade mark", ma la registrazione come "Boston" non è nei database.
Pare sia un marchio olandese, probabilmente prodotto in Germania.
Al volo una discussione su FPN.
E un testo copia-incolla che si trova per alcuni annunci di penne Boston identiche alla tua:
Il font usato per il marchio richiama molto da vicino quello usato all'epoca da molti quotidiani: casualmente anche quello del Boston Globe.
Tra l'altro c'è scritto "trade mark", ma la registrazione come "Boston" non è nei database.
Pare sia un marchio olandese, probabilmente prodotto in Germania.
Al volo una discussione su FPN.
E un testo copia-incolla che si trova per alcuni annunci di penne Boston identiche alla tua:
Peccato che non ci sia uno straccio di fonte, e che i nomi menzionati non portino a nulla.Penna stilografica vintage "Boston" - Riempimento a bottone marmorizzato rosso perla - 14K - Germania anni '50. Il marchio Boston apparteneva alla ditta M. Juliard (Rotterdam) e WJH Geerlings (Zwolle) in Olanda. La maggior parte delle loro penne stilografiche è stata prodotta negli anni '50.

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Boston - qualcuno ne ha altre?
Grazie delle info.
Io ho trovato solo questo annuncio sulla baia ma non agggiunge nessuna ulteriore indicazione
Io ho trovato solo questo annuncio sulla baia ma non agggiunge nessuna ulteriore indicazione
Boston - qualcuno ne ha altre?
@Esme : se Boston è un marchio olandese questo spiegherebbe in parte l'estrema somiglianza con la stilografica a pulsante di fondo che possiedo. La celluloide marmorizzata verde nero è esattamente la stessa, così come la dimensione millimetro più millimetro meno. Non ha la forma ogivale ma è tronco conica. Penna olandese fatta negli anni 50 con pennino in oro Bock. L'unica incisione sul fusto della mia stilografica è IMPERIAL AUTOMATIC. Chissà se la Boston produceva anche penne no name. 

- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4736
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Boston - qualcuno ne ha altre?
Da quello che ho letto nei vari interventi su FPN e su altri siti (soprattutto da parte di olandesi), le Boston erano penne prodotte da terzi in Germania eppoi rimarchiate.
La penna di bisguillo e le altre che ho visto in rete mi sembrano tutte di buona fattura, con metallerie curate e stampigliature ben fatte. É sempre presente anche il pennino in oro con il marchio, e non un pennino generico.
La clip sulla penna di bisguillo, identica a un paio presenti in rete, è molto particolare.
Negli esemplari a levetta, la levetta riporta il logo con la "B" in fractur, particolare che denota una certa cura.
A me sembrano produzioni fatte da qualche ditta di buona esperienza.
Devo dire che la penna di bisguillo mi ricorda moltissimo le produzioni Ero/Rodur, che sappiamo hanno prodotto molto per terzi.
Mi piacerebbe sapere da dove arrivano i due nomi Juliard e Geerlings, ma non sapendo l'olandese le mie ricerche sono limitate.
Sapevo di aver già visto quella clip, anche se montata in modo un po' diverso: Merlin su FPN


Anche Merlin è un marchio olandese, forse prodotto in Germania, le cui penne sono tutte di fattura molto buona.
La penna di bisguillo e le altre che ho visto in rete mi sembrano tutte di buona fattura, con metallerie curate e stampigliature ben fatte. É sempre presente anche il pennino in oro con il marchio, e non un pennino generico.
La clip sulla penna di bisguillo, identica a un paio presenti in rete, è molto particolare.
Negli esemplari a levetta, la levetta riporta il logo con la "B" in fractur, particolare che denota una certa cura.
A me sembrano produzioni fatte da qualche ditta di buona esperienza.
Devo dire che la penna di bisguillo mi ricorda moltissimo le produzioni Ero/Rodur, che sappiamo hanno prodotto molto per terzi.
Mi piacerebbe sapere da dove arrivano i due nomi Juliard e Geerlings, ma non sapendo l'olandese le mie ricerche sono limitate.
Sapevo di aver già visto quella clip, anche se montata in modo un po' diverso: Merlin su FPN


Anche Merlin è un marchio olandese, forse prodotto in Germania, le cui penne sono tutte di fattura molto buona.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]