Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Sheaffer Imperial VIII - pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1623
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sheaffer Imperial VIII - pennino

Messaggio da rrfreak63 »

buongiorno a tutti, questo è lo stato del pennino di questa penna. Caroca, scarica, dal foro di sfiato esce inchiostro a volontà, ma non arriva nulla sulle punte. Immagino sia perché sono estremamente dilatate. Si possono restringere e se si come fareste? Ho provato ad accavallare i rebi varie volte ma non succede nulla.
Altre idee?
Grazie
IMG_9184.jpeg
Se non si va, non si vede
Marco
maicol69
Levetta
Levetta
Messaggi: 720
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
Misura preferita del pennino: Medio
Località: BOLOGNA
Gender:

Sheaffer Imperial VIII - pennino

Messaggio da maicol69 »

armandoti di santa pazienza e del nostro Wiki, puoi provare a sistemare i rebbi, ma servono alcuni strumenti
Altrimenti, puoi affidarti a un riparatore convenzionato col forum
il pennino è d'oro, quindi malleabile al punto di essere sistemato
la foto non è chiarissima: è una piccola crepa quella che si vede nel rebbio destro e che parte dal forellino di sfiato o è solo una piegatura del metallo ?
nel primo caso valuta con chi ti aiuterà a sistemare la problematica se ne vale la pena, in funzione del costo
:wave:
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1623
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sheaffer Imperial VIII - pennino

Messaggio da rrfreak63 »

orpo, sono due crepe!!! Da entrambe le parti. quella che hai visto è la più grande poi ce n'è un'altra. miii che rottura. faccio prima a trovare, se vabbè, un puntale nuovo.
Se non si va, non si vede
Marco
maicol69
Levetta
Levetta
Messaggi: 720
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
Misura preferita del pennino: Medio
Località: BOLOGNA
Gender:

Sheaffer Imperial VIII - pennino

Messaggio da maicol69 »

temo sia meglio !
sistemare la crepa .. si fa .. ma ha altri costi, ovviamente
peccato !
:|
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sheaffer Imperial VIII - pennino

Messaggio da Ottorino »

Col pennino affogato nella resina, la saldatura non si può fare per ovvi motivi di temperature
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
maicol69
Levetta
Levetta
Messaggi: 720
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
Misura preferita del pennino: Medio
Località: BOLOGNA
Gender:

Sheaffer Imperial VIII - pennino

Messaggio da maicol69 »

giusta osservazione !
:silent:
... et de hoc, satis !
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 910
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Sheaffer Imperial VIII - pennino

Messaggio da Roland »

Ottorino ha scritto: sabato 25 gennaio 2025, 12:40 Col pennino affogato nella resina, la saldatura non si può fare per ovvi motivi di temperature

Siccome il pennino è incollato sulla resina, forse con molta pazienza, abilità e fortuna si riesce a staccare il pennino senza rompere l'alimentatore sottostante ne il pennino. Poi si lavora direttamente sul pennino per radrizzarlo/sistemare le crepe e per ultimo lo si reincolla sulla sezione con tutte le precauzioni del caso. .
Per questo tipo d'intervento complicato forse conviene chiedere a qualche riparatore inglese (non so perché ma in Inghilterra ci sono una marea di persone specializzate nel restauro delle sheaffer).
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sheaffer Imperial VIII - pennino

Messaggio da Ottorino »

Siccome no. È affogato, fuso intimamente nella resina, non incollato
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15453
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Sheaffer Imperial VIII - pennino

Messaggio da maxpop 55 »

Come ha detto Ottorino operazione impossibile ed anche se fosse possibile mandarla in Inghilterra converrebbe trovare una donatrice costerebbe meno .
Sicuramente il riparatore in inghilterra farebbe la sostituzione del puntale e tu pagheresti molto di più che se lo facessi con le tue mani comprando un altra penna.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1623
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sheaffer Imperial VIII - pennino

Messaggio da rrfreak63 »

non pensavo di farlo riparare. Sto cercando un puntale 'nuovo' con cui sostituirlo. Al momento, zero risultati.
Se non si va, non si vede
Marco
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”