Visconti Opera Arancione

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
GGiovanni
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 037
Fp.it ℵ: 065
Località: Quinto Vercellese
Gender:

Visconti Opera Arancione

Messaggio da GGiovanni »

Ed ecco la recensione della mia preferita fra le preferite, una Visconti Opera Arancione.

Alcuni anni fa decisi, avendo messo da parte un po' di soldi con il mio primo lavoro serio, di comprarmi una stilografica di un certo valore. Le stilografiche mi erano sempre piaciute, ma non avevo conoscenze particolari, arrivavo da alcune stilo scolastiche e da una Aurora Ipsilon Deluxe che non mi aveva appagato in pieno. Non sapevo nulla di converter, pistoni, ecc.

Quindi mi recai in un noto negozio della mia città per comprare una Montblanc... Trovato un modello che mi piaceva e congruente con il mio budget (non chiedemi il modello, non lo ricordo, probabilmente una 144 o dintorni) chiesi di averla con pennino F. Purtroppo (o per fortuna) c'era solo con pennino M, me la fecero provare per intinzione, ma non mi piacque.

Quindi chiesi qualcos'altro e mi presentarono una Wall Street (regular, la limited edition era ben oltre il budget) e Lei! Fui subito catturato dal colore caldo, dalle ipotiche volute di colore più scuro annegate nella resina e dai riflessi di madreperla che si vedono nel colore di fondo. Messa da parte l'intenzione di comprare la funerea Montblanc mi portai a casa la Visconti Opera.
Aperta.png
Aperta.png (903.71 KiB) Visto 2336 volte
Prima di raccontarvi la mia esperienza con questa penna alcuni freddi dati (approssimativi, ho usato un righello...), solo per dovere di cronaca:
lunghezza: 14 cm
lunghezza senza cappuccio: 13 cm
larghezza nel punto più ampio: 1,5 cm
peso: 36 g

Non sto a descrivere quadratura del cerchio e possibilità di personalizzare il cappuccio, tutte cose già presenti sul forum.

Il pennino è marchiato Visconti, 14 K 585, F e presenta le volute tipiche dei pennini Visconti.
Pennino.png
Pennino.png (804.12 KiB) Visto 2336 volte
La penna è abbastanza pesante e della giusta misura per la mia mano. Non la uso mai con il cappuccio calzato. La sezione e il fondello (finto, la penna è a converter) sono di metallo. La sezione in metallo non è fastidiosa (a meno di stanza molto fredda), ma tende a sporcarsi facilmente essendo molto lucida. Le altri parti in metallo si sono coperte da micro-graffi che le opacizzano.

Come detto il caricamento è a converter (molto ben realizzato), la quantità di inchiostro contenuta nel serbatoio è alquanto esigua.
Converter.png
Converter.png (1.23 MiB) Visto 2336 volte
Veniamo ora alla prova sul campo.

Per molto tempo è stata l'unica stilografica di utilizzo quotidiano, sempre presente nel taschino della giacca (probabile causa dell'opacizzazione delle parti metalliche). E' stata utilizzata con inchiostri prevalentemente neri (Pelikan 4001 BB, Aurora Nero, Visconti Nero), ora la utilizzo soprattutto a casa, per la corrispondenza privata con inchiostri colorati (alcuni Herbin verdi, Sheaffer rosso, e il terribile J. Herbin Café des Iles).

Con nessun inchiostro ha mai presentato false partenze, neanche dopo un paio di settimane di inutilizzo, non sono mai presenti salti (al massimo alcune lettere un po' più stitiche), neanche con gli inchiostri più asciutti.
Una delle caratteristiche che mi piace di più è il pennino estremamente scorrevole, a parità di inchiostro non si avvertono differenze nella carta usata, anche la carta più ruvida diventa scorrevole e morbida. Solo con il pennino della mia MB 146 ho un comportamento simile (non ho mai provato le giapponesi...).

Qui sotto una prova di scrittura con l'Herbin Café des Iles (il più asciutto in mio possesso) e con il Noodler's X-Feather (scorrevole almeno quanto l'Aurora Nero).
Come si vede il flusso è più abbondante con il Noodler's (abbondante, ma controllato, come piace a me). Più secco con l'Herbin, alcune lettere sono leggere in corrispondenza dei tratti veloci, tuttavia il pennino scorre sempre bene.
ProvaScrittura.jpg
ProvaScrittura.jpg (1.32 MiB) Visto 2336 volte
Difetti. Eh, sì, anche le Amate hanno difetti!
Il converter, sebbene ottimamente realizzato, ha veramente una capienza ridicola se comparato a dimensioni e peso della penna.
Quello che mi fa arrabbiare veramente sono alcune finiture, il cerchio che non quadra (o il quadro che non cerchia) a penna chiusa e le parti metalliche opacizzate (visto che la resina è ancora perfetta deve trattarsi di scarsità della finitura superficiale...). Per me una casa innovativa come Visconti (la mia preferita assieme a Pelikan) dovrebbe curare molto di più il controllo qualità, può fare di meglio.

Quindi? Capisco che il giudizio estetico è puramente personale (per esempio a me piace moltissimo il fermaglio Visconti) e che ho avuto la fortuna di trovare una penna che si adatta alla mia mano, tuttavia la consiglierei caldamente.
Scrive bene, fluida e senza inceppamenti, che poi è il lavoro principale di una stilo come si deve. Inoltre mette pure allegria! :lol:

Ciao,
Giovanni
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Visconti Opera Arancione

Messaggio da Rogozin »

Grazie della dettagliata descrizione :) Pensa, quella Opera (denominata "Summertime") è la mia preferita di quella linea di produzione. Molto belle le volute più scure sul corpo arancio. Sulle dimensioni del converter però non sono molto d'accordo: tra tutti i converter che ho provato, quello è uno dei più generosi. Ne esiste un'altra versione, sempre di Visconti dico, più piccola e in plastica (per diminuire il peso) che in effetti si, ospita molto meno inchiostro.
Ovvio poi che con lo stantuffo si farebbe ancora di più, ma quello è un altro discorso :D

Morgan Freeman pare ne sia un estimatore :)
Avatar utente
GGiovanni
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 037
Fp.it ℵ: 065
Località: Quinto Vercellese
Gender:

Visconti Opera Summertime (Arancione)

Messaggio da GGiovanni »

Summertime!
Sapevo che doveva avere un nome particolare, ma non mi ricordavo quale. Grazie Andrea!

Per quanto riguarda il converter hai ragione, non mi sono spiegato al meglio. Il converter è ben realizzato e a prova di distacco. Come dici tu è piuttosto capiente confrontato con altri converter (il mio confronto è con i converter Aurora e Lamy che sono più corti).
Il mio disappunto relativamente all'autonomia va contestualizzato con la penna nella sua interezza, è una penna non piccola e neanche leggera, ci si aspetterebbe qualcosa di più.

Comunque, se non si fosse capito, resta sempre la mia preferita fra le mie penne.

E sia tu che Morgan siete dei buongustai ;)

Ciao,
Giovanni
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Visconti Opera Arancione

Messaggio da Alexander »

Complimentoni! Per la penna e per la recensione :)
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Visconti Opera Arancione

Messaggio da vikingo60 »

Complimenti per la penna e per la recensione!Il converter di quel tipo,seppure poco capiente,dovrebbe essere a vite,come sulle Visconti di fascia alta.

P.S.- L'inchiostro Noodler's X-Feather non intasa le penne come il Bulletproof Black?E resiste all'acqua?Mi scuso per il piccolo O.T.
Alessandro
Avatar utente
GGiovanni
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 037
Fp.it ℵ: 065
Località: Quinto Vercellese
Gender:

Visconti Opera Arancione

Messaggio da GGiovanni »

Ciao Vikingo,
sì il converter è a vite, tra l'altro è avvitato "in alto", nel senso che fra dove vedi che il converter si unisce alla sezione metallica e l'inizio dell'alimentatore c'è un discreto spazio per l'inchiostro. Da qui la i commenti precedenti sul fatto che per essere un converter è capiente, poi resto dell'idea che le dimensioni della penna creino maggiori aspettative ;)

Al momento non ho problemi con l'X-Feather. E' piuttosto scorrevole (tipo Aurora nero, forse un po' meno, ma di più del Visconti nero, spero di aver dato l'idea) ed è un bel nero. L'ho usato con l'Opera, con la Pelikan M200 e con la MB 146.
E' resistente all'acqua, anzi, fa parte della linea di bulletproof moderni.

Ciao,
Giovanni
15x60
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 142
Iscritto il: martedì 5 giugno 2012, 10:57
La mia penna preferita: Aurora Optima Auroloide blu
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 058
Località: Milano

Visconti Opera Arancione

Messaggio da 15x60 »

Stilo bella bella, ma proprio bella!

fabio
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Visconti Opera Arancione

Messaggio da vikingo60 »

GGiovanni ha scritto:Ciao Vikingo,
sì il converter è a vite, tra l'altro è avvitato "in alto", nel senso che fra dove vedi che il converter si unisce alla sezione metallica e l'inizio dell'alimentatore c'è un discreto spazio per l'inchiostro. Da qui la i commenti precedenti sul fatto che per essere un converter è capiente, poi resto dell'idea che le dimensioni della penna creino maggiori aspettative ;)

Al momento non ho problemi con l'X-Feather. E' piuttosto scorrevole (tipo Aurora nero, forse un po' meno, ma di più del Visconti nero, spero di aver dato l'idea) ed è un bel nero. L'ho usato con l'Opera, con la Pelikan M200 e con la MB 146.
E' resistente all'acqua, anzi, fa parte della linea di bulletproof moderni.

Ciao,
Giovanni
Ti ringrazio molto per le gentili precisazioni!
Alessandro
Guenda
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 004
Fp.it ℵ: 004
Fp.it 霊気: 004
Fp.it Vera: 004
Località: Roma
Gender:

Visconti Opera Arancione

Messaggio da Guenda »

Anche io ho questa penna!! Piace molto anche a me!! Hai ragione, la trovo allegra! Scrive benissimo.. Io ho un pennino M molto generoso.. Bella recensione :)
Beatrice
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Visconti Opera Arancione

Messaggio da Simone »

Bellissima... È non aggiungo altro! :D
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Rispondi

Torna a “Recensioni”