Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Info modello Parker Duofold

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Francesca4411
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 21 gennaio 2025, 18:04
La mia penna preferita: La prossima che comprerò :)
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Info modello Parker Duofold

Messaggio da Francesca4411 »

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno del vostro gentile aiuto per identificare la penna di cui invio le foto.
Si tratta di Parker Duofold, ma oltre non vado, vorrei avere qualche info in più per quanto possibile, ad esempio variante, periodo indicativo di produzione, eventuale valore.. quello che si può sapere. Non che voglia venderla, mi piace molto, ma sono una neofita nel mondo delle stilografiche e sto cercando di sapere qualcosa di più delle poche penne che possiedo.
Ho la scatola originale (credo lo sia), ma non ci sono informazioni di sorta, se può servire per l'identificazione mando qualche foto.
Grazie mille e pazientate nel caso la domanda sia terribilmente banale, ma sono alle primissime armi :angel:
Francesca
Allegati
20250124_105950.jpg
20250124_110002.jpg
20250124_110017.jpg
20250124_110048.jpg
20250124_110056.jpg
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1976
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Info modello Parker Duofold

Messaggio da RisottoPensa »

Sembrerebbe una duofold international lapis blue

Probabilmente anni 2000


❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Francesca4411
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 21 gennaio 2025, 18:04
La mia penna preferita: La prossima che comprerò :)
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Info modello Parker Duofold

Messaggio da Francesca4411 »

Grazie mille!
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Info modello Parker Duofold

Messaggio da Roland »

È una Duofold moderna di seconda generazione. Si riconosce dal fatto che il cappuccio ha due verette dorate di uguale spessore e c'è una sola veretta (invece di due) in fondo al fusto.
Dalle foto è molto difficile riconoscere il modello (Centennial o International). Misura la lunghezza della penna chiusa, se è 13.5 cm circa è la Centennial altrimenti è la International.

Se il converter originale è rotto lo si può sostituire con il converter a pistone Aurora che è compatibile al cento per cento. I moderni converter Parker sono scadenti molto scadenti. Hanno una capienza ridotta rispetto al converter originale e si rovinano molto più in fretta perché l'imbocco è fatto di una plastica molto molto sottile. Quindi è preferibile il converter aurora.
Francesca4411
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 21 gennaio 2025, 18:04
La mia penna preferita: La prossima che comprerò :)
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Info modello Parker Duofold

Messaggio da Francesca4411 »

Roland ha scritto: venerdì 24 gennaio 2025, 16:04 È una Duofold moderna di seconda generazione. Si riconosce dal fatto che il cappuccio ha due verette dorate di uguale spessore e c'è una sola veretta (invece di due) in fondo al fusto.
Dalle foto è molto difficile riconoscere il modello (Centennial o International). Misura la lunghezza della penna chiusa, se è 13.5 cm circa è la Centennial altrimenti è la International.

Se il converter originale è rotto lo si può sostituire con il converter a pistone Aurora che è compatibile al cento per cento. I moderni converter Parker sono scadenti molto scadenti. Hanno una capienza ridotta rispetto al converter originale e si rovinano molto più in fretta perché l'imbocco è fatto di una plastica molto molto sottile. Quindi è preferibile il converter aurora.
Ti ringrazio per le info.
La penna chiusa misura 13 cm precisi quindi forse si tratta della International (mi pare di capire).
Il converter è quello originale ed al momento pare funzionante, ma è stata utilizzata molto poco, apparteneva ad un amico che l'ha tenuta nella scatola fino al mese scorso quando ha deciso di disfarsene e l'ho presa io. Si dovesse rompere faccio tesoro del consiglio e prendo un converter Aurora :thumbup: .
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4261
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Info modello Parker Duofold

Messaggio da Automedonte »

Roland ha scritto: venerdì 24 gennaio 2025, 16:04 È una Duofold moderna di seconda generazione. Si riconosce dal fatto che il cappuccio ha due verette dorate di uguale spessore e c'è una sola veretta (invece di due) in fondo al fusto.
Dalle foto è molto difficile riconoscere il modello (Centennial o International). Misura la lunghezza della penna chiusa, se è 13.5 cm circa è la Centennial altrimenti è la International.

Se il converter originale è rotto lo si può sostituire con il converter a pistone Aurora che è compatibile al cento per cento. I moderni converter Parker sono scadenti molto scadenti. Hanno una capienza ridotta rispetto al converter originale e si rovinano molto più in fretta perché l'imbocco è fatto di una plastica molto molto sottile. Quindi è preferibile il converter aurora.
Ma dici sul serio, Il converter Aurora va bene sulle Parker ?? Ottima notizia ho un converter Aurora che mi avanza ed una Parker senza !!

Credo che anche il Lamy vada bene comunque e costa meno 😉
Cesare Augusto
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Info modello Parker Duofold

Messaggio da Roland »

@Automedonte : i converter Aurora a pistone vanno bene sulle Duofold Centennial /International, le Sonnet e le 75 Premier. Presumo vadano bene anche sulle 75 ma non ne ho al momento sotto mano per essere al 100% sicuro.
Allegati
Sonnet Ciselè con converter Aurora
Sonnet Ciselè con converter Aurora
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”