
E c'è una ciliegia in particolare che mi attira da un po'... fino a metà 2016 era l'ammiraglia della linea Pilot; ora quel ruolo è rivestito dalla oversize Pilot Custom Urushi.
Costruita in ebanite rivestita di lacca Urushi tranne la sezione scrittura in plastica, è la Pilot Custom 845.
Alla Pilot devono aver pensato "Per una penna grande, ci vuole una scatola grande!" (cit. Pennello Cinghiale), così la 845 arriva in uno scatolotto in cartoncino bianco, con dentro un grosso cofanetto 20x12x7:
Vogliamo dire che poteva essere più pratico e meno kitsch? Diciamolo.

Ma poi, a noi interessa la penna.
E la Custom 845 è una bella penna, sostanziosa senza essere troppo grande e non priva di eleganza:
La forma tronca suggerirebbe l'appartenenza alla linea Custom Heritage; eppure la 845 si chiama solo Custom, come le ogivali di casa Pilot.
Misteri della nomenclatura.
Eccola in una foto di gruppo con la Custom 743 e la Custom Heritage 912:
Qui la prospettiva trae in inganno: in realtà, la Custom 845 è leggermente più corta, da chiusa, della 743, e poco più lunga della 912.
Per la precisione:
Chiusa misura 145 mm
Aperta, 132 mm
Con il cappuccio calzato posteriormente arriva a 168 mm
Il fusto, nel punto più spesso, ha un diametro di 13 mm
E' dunque una penna medio-grande, non opulenta come la Custom Urushi.
Prendendola in mano si apprezza il buon bilanciamento e la gradevole ergonomia.
Anche con il cappuccio calzato (come piace a me) il peso non finisce troppo indietro.
E a proposito di peso, la combinazione ebanite + lacca Urushi si sente sulla bilancia: con 30 grammi "su strada" (con inchiostro) supera del 20% la Custom 743, raggiungendo insomma un peso "europeo".
Ora mi rendo conto che dovrei dire qualcosa sul corpo in ebanite e soprattutto sulla lacca Urushi... sul materiale in sé è già stato scritto di tutto e di più, quindi dovrei, che so, decantarne l'aspetto prezioso, la particolare sensazione al tatto, cose così.
Ma la verità è che se non ci fosse scritto sopra Urushi, non me ne sarei accorto!!

Altre penne rivestite di questa lacca speciale la mettono più in evidenza, con finiture traslucide e altri particolari unici. Ma sulla Custom 845 si percepisce semplicemente un bel materiale, liscio, lucido, sostanzioso ma senza "effetti speciali".
Questo rivestimento dovrebbe anche donare una maggiore resistenza ai graffi (non che abbia intenzione di provare...), ma mi è piaciuto notare che l'estremità del cappuccio, internamente, è rivestita da un anello di vellutino, per non graffiare il corpo quando si calza:
Bene, passiamo finalmente al pezzo forte: il pennino!
Io vado pazzo per i pennini Pilot.
Scrivono sottile e allo stesso tempo sono scorrevolissimi, quasi scivolosi, che meraviglia.
Sono anche esteticamente ben proporzionati, ma in genere poverelli di finiture.
Non è il caso di questo pennino, in oro bicolore 18K con gradevoli finiture (a sinistra nella foto):
Nella scala dimensionale Pilot, questo è un #15, come per la 743 il cui pennino è a destra nella foto.
Le dimensioni sono 23 x 9 mm: sostanzialmente equivalente ad un #6 europeo.
A differenza del #15 montato sulla Custom 743, qui il titolo dell'oro è 18K e non 14.
Non che io riesca ad apprezzare la differenza; peraltro, in un "test doppio cieco", non sono neppure in grado di "sentire" l'oro rispetto all'acciaio...
Quello che posso dire, comunque, è che si tratta di un pennino bello e molto ben funzionante.
Ho scelto un F sperando di ritrovare il tratto davvero fine della mia 742 (che monta però un #10 14K).
Tuttavia, ormai mi è chiaro, anche in casa Pilot all'aumentare delle dimensioni del pennino aumenta anche la generosità dell'alimentatore e il tratto a parità di grado.
Il risultato: il tratto di questo F è visibilmente più largo del tratto F della 742.
Ma vediamolo direttamente su carta, prima usando scritte con caratteri grandi:
E poi con qualche riga di recensione scritta a mano in caratteri piccoli (e, spero, un pochino più leggibili rispetto agli scarabocchi delle vecchie recensioni... merito di Daniela che indirettamente mi ha fatto conoscere "Write Now"

E' anche un confronto diretto, a parità di condizioni, con la Custom 742 F:
Come forse

Un gran bel pennino insomma; anche se avrei preferito, a questo punto, un EF (non disponibile sulla 845).
Chiudo con un mega-confronto a piena pagina A4 (scritto piccolo quindi) che spero troverete utile:
Bene, grazie per l'attenzione! Se avete domande...
Fernando