Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Pelikan 400NN tortoiseshell

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
amadeus
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 115
Iscritto il: domenica 9 agosto 2020, 23:11

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da amadeus »

Complimenti, la 400NN tortoiseshell è una delle Pelikan più belle mai prodotte
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 913
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Roland »

amadeus ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 14:14 Complimenti, la 400NN tortoiseshell è una delle Pelikan più belle mai prodotte
Io preferisco la 400 tortoiseshell non solo per la forma meno affusolata ma anche per il colore. Più acceso e definitivamente più orientato al colore marrone miele giallo.

La mia 400NN ha qualcosa della livrea delle 400 ma presenta anche delle tonalità più fredde.
Avatar utente
JohnDT10
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 898
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Muggia (TS) TLT
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da JohnDT10 »

Ciao Silvia, questa tua Pelikan è veramente... mooolto bella!!
Complimenti :thumbup:
Renato.
"Docendo discitur"
Avatar utente
netosaf
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1274
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
La mia penna preferita: Omas extra lucens
Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it 霊気: 054
Località: Pistoia
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da netosaf »

Io ho il modello grigio a strisce che il noto sito https://www.pelikan-collectibles.com/ riporta essere stata prodotta negli anni 1957/1961.
Vicino al fondello porta la scritta EXPORT ma non la scritta Gunther Wagner sul fusto.
Approfondirei volentieri

s
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2670
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

Roland ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 14:02 Senza la scritta Gunther Wagner sul fusto e il pennino con la decorazione ad albero di natale i cui rami non toccano la linea centrale identificano la stilografica come prodotta molto probabilmente tra il 63-65.
Quindi deduco che la mia dovrebbe essere pre-1963? Ha le linee sul pennino che toccano il canale dell’inchiostro e porta la dicitura Gunther Wagner sul fusto :)
Ogni tot imparo un dettaglio in più :thumbup:
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2670
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

Comunque, credo che fosse caricata a gasolio puro, accidenti :thumbdown: La lascerò aperta scaricando prima l’inchiostro messo ieri, sperando che questo abbia assorbito un po’ di odore. Via il cappuccio e ammollo fino alla sezione carica d’acqua. Basta toccarla per rimanere appestati.
Magari come antitarme.. :lol:
la naftalina era più buona, però
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2670
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

Roland ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 14:26 Io preferisco la 400 tortoiseshell non solo per la forma meno affusolata ma anche per il colore. Più acceso e definitivamente più orientato al colore marrone miele giallo.

La mia 400NN ha qualcosa della livrea delle 400 ma presenta anche delle tonalità più fredde.
Ecco, stavo giusto osservando il colore delle striature della mia. Freddine, ma ogni tanto ce n’è una decisamente color ruggine, qua e là a dar vita. Da cosa dipenderà? È corretto che sia così? Ricordo le mie due ex M400 old style che erano più regolari nelle striature, o almeno, una era più bella mentre la precedente, risalente a quando neanche ero sul forum, aveva un lato quasi completamente marrone come se le strisce fossero.. affondate nel fusto. La 400NN che ho per le mani ora è diversa, più colorata e (passatemi il termine) rustica delle sorelle più recenti che ho conosciuto.

Già che ci siamo: il pennino non è così rigido forse. Con la mia solita mano leggera timorosa, mi ero fermata alla prima impressione. Stasera ho provato lievemente a premere sulle discendenti ed un po’ di morbidezza c’è. Forse mi aspettavo una cedevolezza eccessiva (o forse era la penna timida: adesso ha visto che le voglio bene) :D

IMG_4083.jpeg
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Chrisweb
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 236
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Chrisweb »

Silvia1974 ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 19:23 Comunque, credo che fosse caricata a gasolio puro, accidenti :thumbdown: La lascerò aperta scaricando prima l’inchiostro messo ieri, sperando che questo abbia assorbito un po’ di odore. Via il cappuccio e ammollo fino alla sezione carica d’acqua. Basta toccarla per rimanere appestati.
Magari come antitarme.. :lol:
la naftalina era più buona, però
Se la metti su un mobile antico allora ti tiene lontane le tarme! :mrgreen:
Complimenti perché è davvero come livrea una delle Pelikan in assoluto più belle.
«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2670
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

Grazie davvero :) Il vostro apprezzamento mi dà gioia. Pensare che ero in dubbio se prenderla, temendo di ricevere una penna con problemi, invece mi sono buttata e la fortuna ha guardato da questa parte. Nota di colore: arriva dalla città di Porto :)
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6428
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da sansenri »

Silvia1974 ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 19:23 Comunque, credo che fosse caricata a gasolio puro, accidenti :thumbdown: La lascerò aperta scaricando prima l’inchiostro messo ieri, sperando che questo abbia assorbito un po’ di odore. Via il cappuccio e ammollo fino alla sezione carica d’acqua. Basta toccarla per rimanere appestati.
Magari come antitarme.. :lol:
la naftalina era più buona, però
che strano, non riesco ad immaginare che inchiostro possano averci messo dentro...

Ricordo che c'era una discussione tempo fa sulle penne in resina puzzolente, uno le teneva immerse in un barattolo di polvere di caffè...
(con i prezzi odierni impazziti non so se sia una buona idea però)
Col sapone puoi lavarla sicuramente. Poi semmai puoi usare uno di quegli inchiostri profumati della Herbin :)
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2670
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

Buona idea quella del caffè, magari non proprio a contatto. Bastano i fondi, per assorbire gli odori. Con un vecchio mobile tempo fa ha funzionato egregiamente in effetti. Per l’inchiostro, la caricherò sicuramente con KWZ Cappuccino: troppo buono! :)
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1148
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da edis »

Complimenti Silvia, bellissima! Ma tienici aggiornati su come proceda la "depurazione" :mrgreen:
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2670
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

Ok certo! ;)
Giusto stasera l’ho tolta dall’ammollo ed ho pulito molto delicatamente la filettatura sul fusto, dove si fissa il cappuccio, perché anche lì c’erano redidui del malefico blu. Ora è pulita ed anche le dorature con un passaggio lieve di panno da gioielliere sono un po’ migliorate.
Il pistone insomma fa un po’ fatica. Ho provato piaaaaaano a vedere se il gruppo scrittura si svitasse ma purtroppo “non fa una piega” e così mi sono assolutamente fermata. Intanto l’ho caricata con un KWZ profumato che spero bonifichi anche l’odore residuo, comunque quasi sparito, che c’era nel cappuccio.
Mi sa che la farò vedere.. perché non voglio romperla tentando di aprirla
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2546
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da ricart »

https://thepelikansperch.com/2019/03/05 ... ntain-pen/
probabilmente lo conoscete già, ma ripassare ogni tanto fa bene
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2670
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

Grazie!! :thumbup:

Edito dopo attenta lettura della pagina web. Circa i cappucci comparati tra modelli 400-40N-400NN c’è questo commento:
“Over time, the celluloid can shrink ever so slightly around the metal inner liner which can result in hairline cracks.”

Celluloide? :think:
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”