
La penna sembra a posto, non presenta crepe o altri problemi visibili (faccio scongiuri) salvo sulle dorature, in particolare la veretta del cappuccio.
Arrivata purtroppo piena di inchiostro ha avuto bisogno di una lavata mediante carica e scarica, con molta attenzione perché fidarsi degli annunci che la dicono funzionante va bene ma non fidarsi è meglio. Il pistone scorre, migliorabile ma facciamo un passo per volta, ho una gran voglia di condividere con voi! Cosa mi sapete dire dell’esemplare che ora abita con me?

Il pennino è lievemente curvo in punta ma mi sembra “naturale” ed è molto rigido in scrittura: porta la stampigliatura F. La veretta del cappuccio riporta ripetuta due volte la scritta “Pelikan 400” mentre il fondo del fusto variegato tortoise riporta “Pelikan 400 Gunther Wagner Germany”. Mi piacerebbe sia ingrassare il pistone sia lucidarla un pochino ma prima di fare alcunché chiedo! Quella colorazione sulla veretta meglio lasciarla stare o può venire via? E…. perché la penna ha un odore di vecchia tipografia che dà quasi il mal di testa? Ammetto la mia ignoranza ma sarà mica in celluloide? Mi rileggo il wiki ma questa informazione mi pare di non averla vista, nel caso mea culpa. Forse è colpa dell’inchiostro blu che aveva nel serbatoio chissà.
Eccola a voi:
Vi aspetto! Grazie
