Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Pelikan 400NN tortoiseshell

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2664
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

Buongiorno a tutti, sono molto emozionata oggi! Mi è arrivata questa vecchia signora e sono timorosa di fare qualcosa di sbagliato :? Partiamo dall’inizio!
La penna sembra a posto, non presenta crepe o altri problemi visibili (faccio scongiuri) salvo sulle dorature, in particolare la veretta del cappuccio.
Arrivata purtroppo piena di inchiostro ha avuto bisogno di una lavata mediante carica e scarica, con molta attenzione perché fidarsi degli annunci che la dicono funzionante va bene ma non fidarsi è meglio. Il pistone scorre, migliorabile ma facciamo un passo per volta, ho una gran voglia di condividere con voi! Cosa mi sapete dire dell’esemplare che ora abita con me? :) So che non è perfetta ma non mi importa: vista l’età sono contenta che il collarino ed il funzionamento paiano a posto!
Il pennino è lievemente curvo in punta ma mi sembra “naturale” ed è molto rigido in scrittura: porta la stampigliatura F. La veretta del cappuccio riporta ripetuta due volte la scritta “Pelikan 400” mentre il fondo del fusto variegato tortoise riporta “Pelikan 400 Gunther Wagner Germany”. Mi piacerebbe sia ingrassare il pistone sia lucidarla un pochino ma prima di fare alcunché chiedo! Quella colorazione sulla veretta meglio lasciarla stare o può venire via? E…. perché la penna ha un odore di vecchia tipografia che dà quasi il mal di testa? Ammetto la mia ignoranza ma sarà mica in celluloide? Mi rileggo il wiki ma questa informazione mi pare di non averla vista, nel caso mea culpa. Forse è colpa dell’inchiostro blu che aveva nel serbatoio chissà.

Eccola a voi:
IMG_4069.jpeg
IMG_4070.jpeg
IMG_4071.jpeg
IMG_4072.jpeg
IMG_4073.jpeg
IMG_4074.jpeg
IMG_4075.jpeg
IMG_4076.jpeg
IMG_4077.jpeg
IMG_4078.jpeg
Vi aspetto! Grazie :thumbup:
Ultima modifica di Silvia1974 il martedì 21 gennaio 2025, 19:10, modificato 1 volta in totale.
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2664
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

La prima prova! L’alimentatore non ha ancora esaurito l’acqua mi sa… però pare tutto ok!
IMG_4079.jpeg
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
cinturino
Levetta
Levetta
Messaggi: 709
Iscritto il: sabato 24 aprile 2021, 12:56

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da cinturino »

Molto bella, complimenti. Attendi pareri più autorevoli ma io passerei ( certamente sulla veretta ma anche su tutta la stilo) della pasta Iosso ...ma con mano delicata di fanciulla leggiadra
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2664
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

Grazie :) Ho entrambe: la Iosso e la mano delicata di chi ha paura di far danno. Ma aspetto pareri!
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15455
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da maxpop 55 »

Vai tranquilla, solo non insistere troppo sulle dorature che possono andar via, essendo una penna anni 50 senz'altro ha ottime dorature, però andrei cauto lo stesso.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2664
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

Grazie, quando mi ci metterò farò attenzione. Per ora è in quarantena: la osservo che non perda da nessuna parte, non si sa mai
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da sansenri »

Cara Silvia, complimenti! sei appena entrata in possesso della Pelikan Vintage più leggiadra che esista, la 400NN in tortoise shell è tra le Pelikan più belle mai fatte nella colorazione più bella! ;) ed è stata prodotta dalla metà anni 50 a metà anni 60.
Lavala molto bene, prima di dare altri giudizi.
Potrebbe aver bisogno di essere appena ingrassata con grasso al silicone 100%, però fai attenzione, le 400NN molto spesso hanno quei dannati collarini trasparenti che si crepano, per cui se il pennino si svita facilmente, ok, la puoi ingrassare togliendolo, ma se non si svita, non insistere, magari ci penserai più avanti.
Il pennino con la punta leggermente curva in giù è normale, non di rado i Pelikan vintage hanno questa forma un po' a becco di falco... :) .
Sul fatto che sia rigido, nulla da dire, a volte erano morbidi, addirittura flessibili, altre rigidi, prima di provarla non puoi saperlo.
L'odore non è improbabile sia l'inchiostro che c'era dentro... magari non proprio adatto per stilografiche, oppure banalmente il posto dove è stata conservata.
Il fusto è in acetato di cellulosa, le parti nere sono in resina.

https://www.pelikan-collectibles.com/en ... index.html
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2664
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

Grazie! Ero giusto a leggere il sito Pelikan collectibles mentre mi scrivevi :) Ok quindi “normalissimo” acetato di cellulosa, per fortuna. Al collarino ho pensato e per ora non svito nulla! Prima voglio prendere confidenza.
L’inchiostro era un blu di chissà quando ma non penso troppo antico; era presente in quantità, praticamente serbatoio quasi pieno e non escludo che abbia mantenuto il pistone “idratato”. Nulla di secco e si è fatto lavare facilmente. Meno male. L’odore andrà via.. L’ho caricata con inchiostro Pelikan Edelstein Aquamarine, per la cronaca :) Domani me la provo bene
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Cex71
Levetta
Levetta
Messaggi: 729
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
La mia penna preferita: wahl eversharp doric
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 071
Fp.it Vera: 071
Località: Thiene (VI)
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Cex71 »

Complimenti Silvia! Una penna bellissima, goditela!
Anch’io ne sono innamorato e negli anni ne ho comprate ben tre. Un paio erano con inchiostro secco ma con un bagnetto tutto si è risolto. Ho passato con mano leggera pasta iosso e sono tornate a splendere, non temere! E scrivono tutte benissimo.
Se ti interessa c’è anche la sua matita da abbinare, se ne trovano anche sul noto sito di aste. Formano una coppia…favolosa
Cesare
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Roland »

Le matite meccaniche in tortoiseshell vintage, le Pelikan 450 usano mine da 1.18 mm. Una misura ormai talmente rara che sono pochi produttori moderni a fare ancora mine di questa taglia : la yard o led e la kaweco a prezzi molto molto alti quasi antieconomici.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5993
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da francoiacc »

Una bella Pelikan anni '50, che dire se non: "congratulazioni".

I miei consigli.
All'epoca le placcature di Pelikan erano buone, tuttavia io non rischierei. Usa un panno da gioielliere sulle parti meccaniche e basta. Tutto sommato la patina del tempo ha il suo fascino.
Tieni la penna in acqua (giusto fino all'altezza della sezione) e lasciala a bagno per diversi giorni. Poi svita con delicatezza il gruppo scrittura e, con un bastoncino in legno, deponi un filo di grasso al silicone all'interno del fusto per far scorrere meglio il pistone. Ma se il pistone non va sotto sforzo lascia tutto come e'.
Se ha un odore poco gradevole lavala con un bel sapone profumato :D

Goditela e non pensare ad altro, e' già magnifica così :thumbup: :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2664
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Silvia1974 »

Grazie davvero :) Si è mia intenzione non strafare a tutti i costi ma rispettare la penna con tutta la sua storia che si porta dietro. Magari giusto una lucidata al pennino per farlo brillare un po’.. Per il pistone, non va in sofferenza salvo un poco di frizione nell’ultima parte dí scorrimento verso il pennino, diciamo ultimi 8 mm. Potrei anche lasciare così per evitare stress per ora, tanto non mi importa di caricarla per tutta la sua capienza. Più avanti al cambio inchiostro proverò l’ammollo prolungato e tasterò l’eventuale resistenza allo svitamento. Sarebbe bello venisse via bene ma non voglio sfidare la fortuna più del dovuto… per ora la uso e basta e poi vedremo. P.S Ho visto certi prezzi proposti in rete e mi reputo molto fortunata di aver speso abbastanza poco!
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Michele93
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 99
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2024, 15:17
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Michele93 »

Bellissima e bel colpo :thumbup:
La mia ha il pennino leggermente diverso e non ha la scritta sul fusto (magari qualche esperto di Pelikan sa dirci le differenze).

Riguardo al collarino anche io l’ho sostituito perché era danneggiato.

Michele.
Allegati
IMG_6511.jpeg
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Roland »

Senza la scritta Gunther Wagner sul fusto e il pennino con la decorazione ad albero di natale i cui rami non toccano la linea centrale identificano la stilografica come prodotta molto probabilmente tra il 63-65.

Per inciso a meno che il pennino non fosse rigido in origine (e la Pelikan aveva a catalogo questo pennini anche in epoca vintage) il resto sono pennini che vanno da morbido a semiflex a flessibile.
Michele93
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 99
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2024, 15:17
Gender:

Pelikan 400NN tortoiseshell

Messaggio da Michele93 »

Roland ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2025, 14:02 Senza la scritta Gunther Wagner sul fusto e il pennino con la decorazione ad albero di natale i cui rami non toccano la linea centrale identificano la stilografica come prodotta molto probabilmente tra il 63-65.

Per inciso a meno che il pennino non fosse rigido in origine (e la Pelikan aveva a catalogo questo pennini anche in epoca vintage) il resto sono pennini che vanno da morbido a semiflex a flessibile.
Grazie mille per l'approfondimento! Ho imparato qualcosa in più sulla mia penna :thumbup:

Il mio pennino è un EF ed è leggermente flessibile (preciso che non ho mai provato pennini flessibili al di fuori di questo).

Michele.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”