Allora... Credo di poterlo dire anche da subito: non credo che nell'utilizzo si possa arrivare a riscontrare differenze oggettivamente imputabili al materiale (ebanite vs abs vs altro-materiale-idoneo) con cui l'alimentatore è realizzato.sansenri ha scritto: ↑domenica 19 gennaio 2025, 23:47 be' ok, allora poi magari tra un po', ci dirai anche se ti sembra di provare una differenza tra alimentatore in plastica e in ebanite
(è una questione dibattuta, quasi una fede, tra chi ritiene vi sia differenza e chi assolutamente no - ma non apriamo quella porta qui...)
Chiarisco meglio come personalmente inquadro la questione.
Siccome i materiali hanno proprietà chimico-fisiche differenti, hanno "interazioni" diverse con l'inchiostro; dunque non è il materiale in sè che rileva: ciò che determina la differenza è semmai la progettazione dell'alimentatore o, meglio, dell'intero sistema di scrittura.
Parlare del solo alimentatore ha poco senso perché è solo una parte del "problema". Nella progettazione (e nel risultato finale) sono rilevanti anche, quanto meno, il modo con cui l'inchiostro affluisce all'alimentatore (dal serbatoio attraverso il conduttore interno fino all'alimentatore), l'accoppiamento con il pennino, il materiale e la forma del pennino stesso.
In altre parole, che sia ebanite o abs o altro, se la progettazione del sistema di scrittura è fatta per bene "a regola d'arte" il risultato sarà del tutto analogo; dunque, l'utilizzatore non potrà riscontrare alcuna differenza.
Inoltre, il comportamento di uno stesso sistema di scrittura cambia a seconda dell'inchiostro: inchiostri diversi hanno proprietà chimico-fisiche differenti e, di conseguenza, "interagiscono" diversamente con il sistema di scrittura. Lo stesso esemplare di penna, scrive in modo diverso a seconda degli inchiostri, potendo risultare più o meno soddisfacente. Ancora, ha poco senso parlare di differenza tra ebanite o abs o altro...
Oppure, oggi (sistemi CAD/CAM) progettare alimentatori in abs e più facile, e realizzarli è semplice (lavorabilità del materiale, macchinari di precisione ecc.) ed economico... Non è rilevante che siano più o meno complicati rispetto all'ebanite; è rilevante che il progetto sia "concepito" per quel certo materiale piuttosto che per un altro, e la scelta di quale sia il materiale dipende non dalla "bontà" del materiale ma da ragioni di produzione ed economiche insieme.Roland ha scritto: ↑lunedì 20 gennaio 2025, 10:12 Dal punto di vista ingegneristico i migliori alimentatori in abs progettati da Montblanc, Pelikan o Parker sono infinitamente più complicati di quelli realizzati in ebanite.
[...]
Da un punto di vista tecnico non c'è storia, i migliori alimentatori in abs sono anni luce più avanti di quelli in ebanite (usati anche per pennini flessibili come dimostrato dalla Montblanc 149 Calligraphy).
Non c'è nulla di sorprendente se la Montblanc 149 Calligraphy (o altra penna che sia) ha l'alimentatore in abs: per come la vedo io è stata progettata così per le ragioni tecnico-economiche di cui sopra, non perché MB ritiene che l'abs sia meglio dell'ebanite... E funziona bene perchè MB sa progettare i sistemi di scrittura delle sue stilografiche, quali che siano i materiali.
L'ebanite non è meglio di per sè. L'abs non è meglio di per sè. Il materiale-XYZ-adatto-a-fare-alimentatori non è meglio di per sè...
Certo è vero; come del resto è vero anche il viceversa (succede con le negazioni logicheRoland ha scritto: ↑lunedì 20 gennaio 2025, 10:12 Il progresso tecnologico e l'applicazione su larga scala vanno sempre insieme con costi di produzione minori rispetto a una produzione artigianale/semi artigianale che non può fare i grandi numeri. Ma questo non significa che in prodotto industriale su larga scala sia più scadente di uno prodotto in numeri più piccoli.
