Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Alimentatore: materiali "a vista"?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Alimentatore: materiali "a vista"?

Messaggio da AlexO »

sansenri ha scritto: domenica 19 gennaio 2025, 23:47 be' ok, allora poi magari tra un po', ci dirai anche se ti sembra di provare una differenza tra alimentatore in plastica e in ebanite
(è una questione dibattuta, quasi una fede, tra chi ritiene vi sia differenza e chi assolutamente no - ma non apriamo quella porta qui... ;) )
Allora... Credo di poterlo dire anche da subito: non credo che nell'utilizzo si possa arrivare a riscontrare differenze oggettivamente imputabili al materiale (ebanite vs abs vs altro-materiale-idoneo) con cui l'alimentatore è realizzato.

Chiarisco meglio come personalmente inquadro la questione.
Siccome i materiali hanno proprietà chimico-fisiche differenti, hanno "interazioni" diverse con l'inchiostro; dunque non è il materiale in sè che rileva: ciò che determina la differenza è semmai la progettazione dell'alimentatore o, meglio, dell'intero sistema di scrittura.
Parlare del solo alimentatore ha poco senso perché è solo una parte del "problema". Nella progettazione (e nel risultato finale) sono rilevanti anche, quanto meno, il modo con cui l'inchiostro affluisce all'alimentatore (dal serbatoio attraverso il conduttore interno fino all'alimentatore), l'accoppiamento con il pennino, il materiale e la forma del pennino stesso.
In altre parole, che sia ebanite o abs o altro, se la progettazione del sistema di scrittura è fatta per bene "a regola d'arte" il risultato sarà del tutto analogo; dunque, l'utilizzatore non potrà riscontrare alcuna differenza.

Inoltre, il comportamento di uno stesso sistema di scrittura cambia a seconda dell'inchiostro: inchiostri diversi hanno proprietà chimico-fisiche differenti e, di conseguenza, "interagiscono" diversamente con il sistema di scrittura. Lo stesso esemplare di penna, scrive in modo diverso a seconda degli inchiostri, potendo risultare più o meno soddisfacente. Ancora, ha poco senso parlare di differenza tra ebanite o abs o altro...
Roland ha scritto: lunedì 20 gennaio 2025, 10:12 Dal punto di vista ingegneristico i migliori alimentatori in abs progettati da Montblanc, Pelikan o Parker sono infinitamente più complicati di quelli realizzati in ebanite.
[...]
Da un punto di vista tecnico non c'è storia, i migliori alimentatori in abs sono anni luce più avanti di quelli in ebanite (usati anche per pennini flessibili come dimostrato dalla Montblanc 149 Calligraphy).
Oppure, oggi (sistemi CAD/CAM) progettare alimentatori in abs e più facile, e realizzarli è semplice (lavorabilità del materiale, macchinari di precisione ecc.) ed economico... Non è rilevante che siano più o meno complicati rispetto all'ebanite; è rilevante che il progetto sia "concepito" per quel certo materiale piuttosto che per un altro, e la scelta di quale sia il materiale dipende non dalla "bontà" del materiale ma da ragioni di produzione ed economiche insieme.

Non c'è nulla di sorprendente se la Montblanc 149 Calligraphy (o altra penna che sia) ha l'alimentatore in abs: per come la vedo io è stata progettata così per le ragioni tecnico-economiche di cui sopra, non perché MB ritiene che l'abs sia meglio dell'ebanite... E funziona bene perchè MB sa progettare i sistemi di scrittura delle sue stilografiche, quali che siano i materiali.
Roland ha scritto: lunedì 20 gennaio 2025, 10:12 Poi come in tutte le cose anche nel campo dei pennofili esiste una certa inerzia culturale che continua a sostenere contro l'evidenza che l'alimentatore in ebanite sia il nec plus ultra dell'evoluzione tecnologica di questi componenti.
L'ebanite non è meglio di per sè. L'abs non è meglio di per sè. Il materiale-XYZ-adatto-a-fare-alimentatori non è meglio di per sè...
Roland ha scritto: lunedì 20 gennaio 2025, 10:12 Il progresso tecnologico e l'applicazione su larga scala vanno sempre insieme con costi di produzione minori rispetto a una produzione artigianale/semi artigianale che non può fare i grandi numeri. Ma questo non significa che in prodotto industriale su larga scala sia più scadente di uno prodotto in numeri più piccoli.
Certo è vero; come del resto è vero anche il viceversa (succede con le negazioni logiche ;)): è spesso vero che un prodotto industriale su larga scala risulta essere più scadente di uno prodotto in numeri più piccoli. Ma tutto ciò non mi pare possa portare a stabilire se sia meglio l'ebanite o l'abs o l'XYZ...
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6424
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Alimentatore: materiali "a vista"?

Messaggio da sansenri »

Roland ha scritto: lunedì 20 gennaio 2025, 10:12 Dal punto di vista ingegneristico i migliori alimentatori in abs progettati da Montblanc, Pelikan o Parker sono infinitamente più complicati di quelli realizzati in ebanite.

L'alimentatore Leonardo usato sulla Momento Magico è in ebanite ed è di una semplicità sconcertante (anche quelli Omas per dire) , un solo canale profondo e poche lamelle di compensazione. A confronto l'alimentatore della Duofold sembra una nave spaziale, 3 canali sottilissimi e una marea di lamelle di compensazione (circa 40) quando la Leonardo non arriva a 20 (stessa cosa per l'alimentatore in ebanite dell'aurora). L'ebanite non si presta a lavorazioni di precisione tipo lamelle di compensazione ultrasottili e fitte perché il materiale è semplicemente fragile. Non a caso quando ci sono lamelle di compensazione in ebanite sono molto più spesse di quelle degli alimentatori in abs.

Da un punto di vista tecnico non c'è storia, i migliori alimentatori in abs sono anni luce più avanti di quelli in ebanite (usati anche per pennini flessibili come dimostrato dalla Montblanc 149 Calligraphy).

Poi come in tutte le cose anche nel campo dei pennofili esiste una certa inerzia culturale che continua a sostenere contro l'evidenza che l'alimentatore in ebanite sia il nec plus ultra dell'evoluzione tecnologica di questi componenti.

Il progresso tecnologico e l'applicazione su larga scala vanno sempre insieme con costi di produzione minori rispetto a una produzione artigianale/semi artigianale che non può fare i grandi numeri. Ma questo non significa che in prodotto industriale su larga scala sia più scadente di uno prodotto in numeri più piccoli.

e te pareva...
inerzia culturale a chi?
non ti rispondo per decenza (e avevo chiesto di non aprire quella porta qui)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6424
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Alimentatore: materiali "a vista"?

Messaggio da sansenri »

AlexO ha scritto: lunedì 20 gennaio 2025, 21:43
sansenri ha scritto: domenica 19 gennaio 2025, 23:47 be' ok, allora poi magari tra un po', ci dirai anche se ti sembra di provare una differenza tra alimentatore in plastica e in ebanite
(è una questione dibattuta, quasi una fede, tra chi ritiene vi sia differenza e chi assolutamente no - ma non apriamo quella porta qui... ;) )
In altre parole, che sia ebanite o abs o altro, se la progettazione del sistema di scrittura è fatta per bene "a regola d'arte" il risultato sarà del tutto analogo; dunque, l'utilizzatore non potrà riscontrare alcuna differenza.
non concordo, è proprio qui che ti voglio, una differenza è rilevabile.
Sul regola d'arte ok, ma tu prova una 146 con l'alimentatore in plastica e una 146 con lo split feed in ebanite.
Il risultato NON è del tutto analogo, e l'utilizzatore PUO' riscontrare differenza, basta fare la prova di persona, anziché teorizzare.

Poi ti può piacere l'uno o l'altro ma non sono risultati del tutto analoghi.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4736
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Alimentatore: materiali "a vista"?

Messaggio da Esme »

Non so se diventano peggio le discussioni

- penne cinesi VS penne occidentali
- penne blasonate VS penne proletarie
- alimentatori in ebanite VS alimentatori in abs

:think:


A no, è vero, ci sono anche

- penne con clip VS penne senza clip
- pennino in oro VS pennino in acciaio
- montblanc VS tutto il resto del mondo

:mrgreen:


@Mastrogigino, intervieni tu!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3307
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Alimentatore: materiali "a vista"?

Messaggio da maylota »

Non c'è nessuno di noi che abbia provato di persona un alimentatore in ultem?
(dal vivo sul serio... provare le penne leggendo reddit è come mangiare le caramelle con la carta :lol: )
Venceremos.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Alimentatore: materiali "a vista"?

Messaggio da piccardi »

Esme ha scritto: martedì 21 gennaio 2025, 22:53 @Mastrogigino, intervieni tu!
No, se il fuori tema prosegue intervengo io, e chi prosegue verrà reso impossibilitato a farlo ulteriormente.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”