Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

conduttore ebanite split

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1625
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da rrfreak63 »

che ha di diverso questo conduttore da uno standard in ebanite? Le penne 'antiche' avevano tutte il conduttore 'semplice' e scrivevano divinamente. Per quel che ne so le uniche a montarlo sono le Montblanc 146 e 149. Nessun altro ?
Puro marketing?
Se non si va, non si vede
Marco
milenaferrari
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 82
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2025, 12:08
La mia penna preferita: Omas 557 F Paragon
Il mio inchiostro preferito: Montblanc midnight blue
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da milenaferrari »

In teoria il taglio dovrebbe aumentarne l’elasticità. Sul marketing non so, parliamo di molti anni fa e non ricordo MB lo pubblicizzasse come una caratteristica rivoluzionaria.
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 986
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da MatteoM »

Anche alcune ASC (Armando Simoni Club) con pennino “magicflex” montavano un conduttore in ebanite split.
Dovrebbe garantire maggiore contatto tra pennino e conduttore anche se il primo è flessibile o presunto tale.

Io ho avuto sia una 149 che una 146 con suddetto alimentatore e scrivevano benissimo.
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1625
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da rrfreak63 »

le ho anche io, ma non noto differenze con penne aventi il conduttore 'semplice' in ebanite
Se non si va, non si vede
Marco
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da sansenri »

non credo che debbano scrivere "meglio", semplicemente assicurare un miglior contatto costante pennino-alimentatore e quindi garantire flusso costante. Secondo me lo fanno bene, ho un paio di 146 con questo alimentatore e mi sembrano sempre molto "pronte".
Avatar utente
Hologon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
La mia penna preferita: Quella che sto usando
Il mio inchiostro preferito: Rossi e acquamarine
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da Hologon »

Ho una 149 con ebanite split e non ho mai avuto problemi di flusso, anche scrivendo velocemente e variando la pressione: non so se vi sia particolare merito dell'alimentatore, in ogni caso è una delle penne più "rispondenti" che ho utilizzato.
Sono moderno, non contemporaneo
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1625
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da rrfreak63 »

per chiarezza non sto dicendo che questo conduttore faccia schifo. Mi sto chiedendo che motivo abbia di esistere se per 80 anni i conduttori in ebanite hanno funzionato egregiamente, tutto qui. qual è la sua struttura e lo split è solo sulla punta o in tutta la sua lunghezza?
Se non si va, non si vede
Marco
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da sansenri »

rrfreak63 ha scritto: domenica 19 gennaio 2025, 20:07 per chiarezza non sto dicendo che questo conduttore faccia schifo. Mi sto chiedendo che motivo abbia di esistere se per 80 anni i conduttori in ebanite hanno funzionato egregiamente, tutto qui. qual è la sua struttura e lo split è solo sulla punta o in tutta la sua lunghezza?
bisognerebbe chiederlo a MB :) però la risposta te la dà il fatto che dopo un poco MB ha cambiato di nuovo.
Quelli di prima non andavano?, quelli dopo vanno meglio? MB ne ha cambiati diversi di conduttori, forse hanno avuto un periodo in cui li appassionava sperimentare per cercare di migliorarlo ulteriormente, forse ad un certo punto si sono accorti che queste sperimentazioni gli costavano troppo, forse ad un certo punto si sono convinti che la soluzione più razionale sia quello in plastica.
Chi può dirlo? considera che i motivi non saranno stati solo di perfezione nel funzionamento, ma per una azienda industrializzata come MB, anche di razionalizzazione di impegno produttivo e costi.

Lo split è perpendicolare alla lunghezza del pennino (ma non chiedermi con precisione come è fatto, non ho mai visto un disegno tecnico, né uno rotto e smontato...)
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15455
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da maxpop 55 »

Secondo me si è creata della confusione, lo split è col taglio in verticale o in orizzontale?
tutti e due vengono definiti split.
Allegati
MB-149-SplitEbonite-1078-19.jpg
MB-149-SplitEbonite-1078-19.jpg (63.24 KiB) Visto 1172 volte
IMG_8518.jpg
IMG_8518.jpg (36.21 KiB) Visto 1172 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da sansenri »

non sono esperto di Montblanc...
in genere però quando si vede menzionare "split ebonite feed" si intende quello con il taglio orizzontale.
Il taglio verticale (non lo ski slope) l'ho sentito chiamare groove.

https://www.fountainpennetwork.com/foru ... -149-feed/
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15455
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da maxpop 55 »

sansenri ha scritto: martedì 21 gennaio 2025, 0:19 non sono esperto di Montblanc...
in genere però quando si vede menzionare "split ebonite feed" si intende quello con il taglio orizzontale.
Il taglio verticale (non lo ski slope) l'ho sentito chiamare groove.

https://www.fountainpennetwork.com/foru ... -149-feed/

Grazie per il chiarimento, spesso tanti amici sul forum fanno confusione ed io da non esperto di MB mi sono sentito confuso
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da sansenri »

ok, in ogni modo, da quel che capisco, l'alimentatore split è composto da due pezzi sovrapposti (non ho mai visto un disegno tecnico che ne spieghi precisamente il funzionamento). Un pezzo (superiore - a contatto con il pennino) regge anche la parte anteriore del puntale, e l'altro pezzo (inferiore) gli si accosta da sotto. In questo modo, se capisco, i due pezzi rendono l'alimentatore meno rigido, e questo consente di seguire eventuali flessioni del pennino.
Come è stato detto, MB ha poi cambiato alimentatore, quindi la domanda "non era poi questa grande idea" si pone. Tuttavia, ha diversi estimatori (me compreso) che ne apprezzano il flusso costante.
Se l'ulteriore modifica sia dovuta a migliorie di funzionamento, questioni economiche, questioni produttive, non è dato saperlo.
Credo che in fondo resti una valutazione personale se apprezzarlo più di altri, o non notare alcuna differenza (con precedenti o successivi).
Avatar utente
Hologon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
La mia penna preferita: Quella che sto usando
Il mio inchiostro preferito: Rossi e acquamarine
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da Hologon »

Da quel che ho sperimentato, quelle coll’alimentatore successivo sono decisamente meno flessibili e hanno un flusso minore, sempre generoso, ma non così generoso.
Sono moderno, non contemporaneo
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

conduttore ebanite split

Messaggio da sansenri »

aggiungo un commento di un forumista su FPN a proposito di questo alimentatore e la immancabile domanda "se un idea così buona perché l'hanno cambiato?"
Dice:
"Considering that it's the feed that was second longest in service on the 149 only second to the current plastic feed, I'd say it worked just fine, besides they've moved to more stiff nibs so no longer a need for the design."

la risposta non è peregrina, dopo l'alimentatore in plastica, lo split feed pare sia stato l'alimentatore in uso sulla 149 per maggior tempo (tanto male non doveva poi essere) ed effettivamente essendo passati a pennini meno flessibili, il suo scopo primario era venuto meno.
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

conduttore ebanite split

Messaggio da Roland »

All'epoca del pistone collassabile i pennini montblanc sulle 149 erano semiflex se non addirittura veri flessibili e la montblanc non usava certo l'alimentatore split ebonite. Non mi pare che gli alimentatori pre split ebonite fossero difettosi o avessero qualche manchevolezze sistemata poi dagli split ebonite.

Quindi parere mio, l'esistenza dello split ebonite è da ascrivere al puro marketing. Siano una azienda che innova ecco quindi lo split (poco importa poi che nel comportamento è identico a quelli precedenti). ;) Anche l'immagine fa vendere.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”