Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Prime prove di scrittura

Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
Rispondi
vitomeuli
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2025, 12:39
La mia penna preferita: Pelikan Primapenna F (vintage)
Il mio inchiostro preferito: Platinum Carbon Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castellana Grotte (BA)
Gender:

Prime prove di scrittura

Messaggio da vitomeuli »

Questo è il mio secondo argomento, il primo dopo la presentazione nuovo iscritto, e già mi vengono dubbi di quale sia la sezione adatta.

Principiante assoluto, faccio i primi esperimenti con varie combinazioni di penna/inchiostro/carta. E vengono le prime domande.

Metto un paio di foto per avere un riferimento.
Carta puntinata molto liscia, Clairefountaine blocco Dot.book
Carta puntinata molto liscia, Clairefountaine blocco Dot.book
Carta bianca (giallognola) meno liscia, blocco Tiger
Carta bianca (giallognola) meno liscia, blocco Tiger
Vado in ordine sparso:
  • a cosa servono i puntini sulla carta? A me danno molto fastidio, interferiscono con i tratti più sottili. L'unico tratto che va bene (per la leggibilità) è quello della Faber Castell School+, quello più spesso;
    Purtroppo il grosso dei blocchi note che trovo è a puntini;
  • il tratto di questa Faber Castell spesso si perde nell'attacco...è la penna o sono io? Mi sembra che riposando un poco sull'asse la penna vada meglio... Indubbiamente devo fare pratica... Però le altre penne non perdono un colpo.
  • stranamente il tratto che mi piace di più è quello della Pelikan Primapenna F (vintage NOS), il blu più sottile; l'inchiostro è quello delle cartucce originali... Chissà se davvero era venduta con questo inchiostro negli anni 70 o se il venditore ha messo due cartucce estranee. L'inchiostro era quasi esaurito nelle cartucce, si sarà asciugato col tempo. Come fare a trovare questo inchiostro?
  • la penna più nobile, Pelikan M200 di non so quale epoca, mi piace ma un po' meno; il colore del Pelikan 4001 blue-black è meno bello.
  • il primo rigo verde è scritto con una Platinum Prefounte 03F caricata con Pelikan 4001 verde scuro, e mi piace molto anche questo! Bellissima penna per 10€!
Queste le penne:
DSC_1306.JPG
DSC_1307.JPG
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Prime prove di scrittura

Messaggio da mastrogigino »

Ciao e benvenuto, ti rispondo in ordine sparso per quello che è la mia esperienza ancora da neofita (solo qualche anno che uso le stilo).

La carta puntinata in teoria servirebbe per darti una traccia per scrivere dritto e tutto grande uguale, come le righe o i quadretti ma senza dare troppo nell'occhio o dare fastidio allo scritto, i quadretti invece possono cozzare molto con lo scritto se usi un inchiostro slavato oppure con un colore simile a quello della quadrettatura.
Gusto personale, anch'io odio i puntinati, meglio i quadretti. :lol:

La Faber Castell ti salta il tratto sulla carta Clairfontaine? Ok, allora piccolo tutorial: la scrittura con la stilo è un po' un mettere insieme tre variabili e cercare di farle andare d'accordo: la penna, la carta e l'inchiostro. Purtroppo a volte due di queste variabili litigano e si levano il saluto, a volte addirittura arrivano a compiere dei veri e propri sabotaggi.
Nel tuo caso credo che la carta particolarmente liscia e levigata non dia molta confidenza all'inchiostro o al pennino della Faber Castell, e quindi respinge la capillarità che serve a fare in modo che l'inchiostro fluisca subito sulla carta appena tocca il pennino.
Se invece il problema lo hai su tutte le carte allora forse è l'inchiostro che è un po' "permaloso", oppure il pennino che ha qualche lieve "difetto".
Tu mi dirai, e quindi? Comincio a fare prove su prove?
Benvenuto in questo mondo di gente che ha settantordici inchiostri nel cassetto, ventredici carte diverse e prova tutte le combinazioni sulle loro N penne (con N tendente al numero di atomi dell'universo). :mrgreen:
TLDR: finisci l'inchiostro dentro la Faber, poi se vedi che non migliora (magari semplicemente ha bisogno di rodaggio come le macchine) dalle una lavata con acqua del rubinetto e prova a metterci un altro inchiostro.

Beh, la Pelikan Primapenna vintage era una SIGNORA penna scolastica, ci sta che ti ci trovi bene.
Probabilmente le cartucce erano quelle dell'inchiostro originale ovvero il Pelikan 4001 Royal Blue, che col tempo è evaporato perdendo la componente acquosa e concentrandosi, e come l'aceto balsamico tradizionale di modena il tempo lo ha reso così bello.
Puoi ricostruirtelo in casa, compri un pacchetto di cartucce 4001 di oggi, le tieni nel cassetto per 20 anni e poi le usi.
Non sto scherzando, qui ci sono dei matti che fanno invecchiare l'inchiostro come il Barolo. :crazy:
Altra possibilità, se trovi in giro delle cartucce molto vecchie e mezze evaporate comprale (a prezzo ridicolo mi raccomando, non valgono oro) potresti scoprire inchiostri bellissimi, io ho comprato in un mercatino di roba usata pacchetti di cartucce Waterman anni '80 , il verde invecchiato era favoloso, verde scuro con sfumature nero metallizzato. Peccato che erano solo 8 cartucce.
Oppure ti infili anche tu nella tana del bianconiglio e vai a scoprire l'infinito mondo degli inchiostri stilografici, ce ne sono qualche centinaia e centinaia diversi da provare.
Prova a chiedere sul forum, qui ci sono utenti che provano inchiostri a raffica, magari ti sanno consigliare uno di produzione attuale che ci somiglia.


Il Pelikan 4001 blue-black è una brutta bestia. E' vagamente ferrogallico (ovvero contiene sostanze chimiche acide e ferrose) che lo rendono parzialmente indelebile.
Le sue caratteristiche sono : poco lubrificato (il pennino potrebbe sembrare più "grattoso"), slavato, di colore spento poco blu e grigiastro, il colore tende al grigio topo col tempo.
Tu dirai : "bella schifezza". Esteticamente si, ma ha anche dei lati postivi: come già detto è parzialmente indelebile, permette di scrivere anche sulle carte più scadenti senza che sbavi, spiumi, trapassi dall'altra parte anche se stai usando delle penne super sbrodolone (come le Pelikan serie Mxxx).
C'è chi lo odia, chi lo schifa, chi lo insulta, chi lo apprezza, e chi lo ama.
A me non dispiace.

La tua Pelikan M200 sembra quella cosiddetta "old style", ovvero in produzione dal 1985 al 1997.
Prova a guardare un po' qui:
https://www.pelikan-collectibles.com/en ... index.html

Il Pelikan 4001 Dark Green è un bellissimo inchiostro molto sottovalutato, economico, senza problemi, con delle belle sfumature.
La linea 4001 di Pelikan sebbene sia quella "entry level" contiene delle piccole chicche che spesso vengono snobbate a favore di marche o linee più famose o premium:
Il nero, sebbene ci sia una folta schiera di detrattori (anche a ragione pure lui è un inchiostro molto "divisivo") è un buon nero che essendo molto viscoso è adattissimo alle pennone sbrodolone tipo la M1000 , oppure alle carte scadenti.
Il blu è il classico inchiostro che sebbene non faccia scattare l'amore però funziona SEMPRE su qualsiasi penna e/o carta (se non funziona i colpevoli di solito sono o la penna o la carta)
Il verde scuro come hai già provato.
Il controverso blueblack
Il turchese è proprio un bel turchese e pure lui come il verde totalmente assente da problemi.
Anche il marrone ha il suo perchè.

Lascia stare il rosso che fa ... ehm schifo.

Piccolo consiglio, se hai appena iniziato lascia stare le carte "premium", costano e per adesso potresti non apprezzarne le caratteristiche, vero che sono belle e fanno risaltare gli inchiostri ma anche le meno blasonate Favini, Fabriano e Pigna vanno bene inoltre ti faranno apprezzare alcune caratteristiche degli inchiostri che rimarrebbero nascoste sulle carte più costose come ad esempio se un inchiostro spiuma o allarga il tratto (tutti campioni con le gomme da pista e l'assetto...).

Spero di non averti tediato.
Buon divertimento.
AntonioBove
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 247
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2023, 10:26
La mia penna preferita: Pilot Justus
Il mio inchiostro preferito: GvFC Carbon Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Siracusa
Gender:

Prime prove di scrittura

Messaggio da AntonioBove »

mastrogigino ha scritto: sabato 18 gennaio 2025, 0:06
mastrogigino, un paio di passaggi mi hanno fatto accappottare dalle risate :lol:
mastrogigino ha scritto: sabato 18 gennaio 2025, 0:06 Benvenuto in questo mondo di gente che ha settantordici inchiostri nel cassetto, ventredici carte diverse e prova tutte le combinazioni sulle loro N penne (con N tendente al numero di atomi dell'universo). :mrgreen:
:lol:
mastrogigino ha scritto: sabato 18 gennaio 2025, 0:06 Non sto scherzando, qui ci sono dei matti che fanno invecchiare l'inchiostro come il Barolo. :crazy:
arieccoci
mastrogigino ha scritto: sabato 18 gennaio 2025, 0:06 Prova a chiedere sul forum, qui ci sono utenti che provano inchiostri a raffica, magari ti sanno consigliare uno di produzione attuale che ci somiglia.
in questo forum son convinto che ci sia qualcuno che compra inchiostri solo per provarli

ed un altro paio che ora non mi sovvengono.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Prime prove di scrittura

Messaggio da Esme »

Ciao.
Mastrogigino ti ha già risposto molto esaurientemente con la sua consueta allegria. :)

Per la FC aggiungo: se ti sembra che sia la rotazione/inclinazione a far saltare la penna, molto probabilmente sarà così.
Però data la natura della penna, cioè prettamente scolastica, dovrebbe avere una punta conformata per funzionare anche con posizioni non corrette. Io conosco il pennino della FC befab, ed è un pennino che non teme angolazioni strane.
Quindi, visto anche che con le altre penne non ti succede, può essere che ti sia capitato un pennino con qualche difetto (supponendo che tu l'abbia comperata nuova, altrimenti il discorso cambia).

Continua a rodarla, come suggeriva mastrogigino.
Se però non migliora, per capirci qualcosa di più occorre controllare la punta con un buon lentino.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
vitomeuli
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2025, 12:39
La mia penna preferita: Pelikan Primapenna F (vintage)
Il mio inchiostro preferito: Platinum Carbon Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castellana Grotte (BA)
Gender:

Prime prove di scrittura

Messaggio da vitomeuli »

Grazie per le risposte, molto interessanti e utili.

Confermo che la Faber Castell è nuova, la prima penna comprata in cartoleria mentre aspettavo quelle vintage per posta. A guardare la punta del pennino con monocolo da orologiaio non si vedono difetti evidenti (a me che non so cosa cercare): è bella lucida, forse un pochino asimmetrica: la fessura tra le due mezze "palle" sembra leggermente inclinata. Se trovo la forza proverò a fotografarlo. Vediamo se migliora dopo un paio di cartucce di rodaggio.

Molto interessante sapere che il Pelikan 4001 blue-black sia "anomalo", nella mia ignoranza lo vedevo come la scelta banale per il primo inchiostro.

È chiaro che c'è ampia varietà di inchiostri, e la cosa migliore è provarli di persona. Già solo la percezione di colore cambia tanto da persona a persona, in più la resa tra foto e dispositivi di visualizzazione può cambiare pesantemente.
Se riuscissi a trovare una fornitura affidabile del Pelikan blu invecchiato della Primapenna sarei davvero felice!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Prime prove di scrittura

Messaggio da sansenri »

qualche risposta veloce anche da parte mia

puntini e quadretti, ma santo cielo, a scuola non vi hanno insegnato che i quadretti si usano per la matematica e che per scrivere si usano le righe?
(comunque sì, i puntini dovrebbero rappresentare le righe, alcuni taccuini però hanno i puntini troppo marcati e danno fastidio, cerca una marca con puntini meno marcati o con le righe).

Quando la penna perde l'attacco potrebbe trattarsi di un leggero difetto del pennino (baby bottom), se la penna è nuova chiederei a sostituzione del pennino.

Non mi è chiaro che inchiostro sia quello nella Pelikan primapenna (che ti piace), a volte le cartucce vengono vendute senza marca (compatibili pelikan). Difficile da una foto indovinare...

La M200 è la tua penna più bella (tienila da conto, sì è una old style probabilmente anni 80) , cambia l'inchiostro, come ti hanno detto il blue-black è un po' "secco" (scorre poco). Mettici un Waterman blue, o un Diamine Asa, vedrai che differenza.
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Prime prove di scrittura

Messaggio da mastrogigino »

sansenri ha scritto: sabato 18 gennaio 2025, 17:55 qualche risposta veloce anche da parte mia

puntini e quadretti, ma santo cielo, a scuola non vi hanno insegnato che i quadretti si usano per la matematica e che per scrivere si usano le righe?
Si, però non mi hanno mai insegnato a scrivere decentemente e quindi per ribellione io uso i quadretti per scrivere.
Fight against the system ! Up the little squares! :mrgreen:
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Prime prove di scrittura

Messaggio da Esme »

vitomeuli ha scritto: sabato 18 gennaio 2025, 16:06 forse un pochino asimmetrica
Forse è questo il problema, ma dipende cosa intendi con asimmetrica.
Guarda questo articolo sul nostro wiki.

sansenri ha scritto: sabato 18 gennaio 2025, 17:55 che i quadretti si usano per la matematica e che per scrivere si usano le righe
Naaaahhh!
Quadretti tutta la vita. I quadretti sono graziosi. Le righe barbose. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”