RisottoPensa ha scritto: ↑venerdì 17 gennaio 2025, 9:39
Una riflessione del venerdì mattina~
Se ci si fa caso, come le macchine, esistono varie tipologie di locomotivi; suddivisi spesso per quantità, frequenza di circolazione e capacità passeggeri.
Lasciando da parte i treni alta velocità, quale tipologia di treno (indicate città e tipo) trovate più comodo e/o affascinante come mezzo di trasporto?
* Tram
* Treno regionale
* Metro
* intercity ( compreso quelle da notte)
* Treni storici
A Roma c'è la
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ferrovi ... iardinetti
Su cui ho passato una gran parte della mia infanzia.
È un treno bruttarello, ma la combinazione di suoni (rumori...chiamasi caciara), odori e vibrazioni sul sedile rende il trasporto su questo mezzo quasi nostalgico di un'epoca di cui non faccio parte.
Con la "recente" introduzione della metro C la linea é diventata quasi ridondante, ma se ho l'opportunità di risalire a bordo procedo volentieri.
Odio viaggiare soprattutto perché non sopporto alcun mezzo di locomozione, causa "mal d'auto" (che mi viene perfino se vado in bici, cammino o gioco con i videogiochi movimentati...).
Il treno è l'unico vero toccasana da questo punto di vista e quindi adoro muovermi in treno.
Ho preso per anni il regionale Frosinone - Roma e viceversa e devo dire che aveva il suo interesse (tra l'altro avrà fatto meno di 5 ritardi in 9 anni, con me seduto sopra...).
Bello anche il treno regionale Messina - Palermo (credo), sulla tratta fra Messina e Capo D'Orlando.
Però i treni più fascinosi su cui sono salito sono sicuramente il treno Sora - Avezzano (ancora diesel) e il treno storico a vapore Sora-Roccasecca.
Da terra (non ci sono mai salito) ho sempre avuto un debole per la Circumetnea.
Mi manca, ma sono anni che sono intenzionato a provare, la linea storica Sulmona-Isernia, la cosiddetta "Transiberiana d'Abruzzo".
Il sogno della vita, invece, è affrontare la vera transiberiana russa (e prima o poi non dispero di farlo).