Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

tempi di asciugatura Parker 51

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
lillolix
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 218
Iscritto il: sabato 3 settembre 2022, 8:45
La mia penna preferita: Troppe
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

tempi di asciugatura Parker 51

Messaggio da lillolix »

Ho da poco fatto il grande passo e preso la mia prima penna vintage, la parker 51, col sistema di caricamento col sacchetto, l'aerometric.
Era sporca quindi l'ho lavata e ho ripulito l'interno del sacchetto perché conteneva residui di inchiostro. Ora, dopo tre giorni riposo, vedo che se agito la penna, per capirci, col movimento che si fa per abbassare il livello del termometro per la febbre, questa sputa ancora molte gocce di acqua. Se premo il sacchetto non esce nulla, ma agitando la penna si, quindi chiedo a chi ha più esperienza di me, quanto tempo ci vuole prima che si asciughi e quindi poter caricare l'inchiostro?
Prima di salutarvi vorrei tanto lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho.
Sono la stessa cosa due messaggi negativi?

Woody Allen
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

tempi di asciugatura Parker 51

Messaggio da mastrogigino »

Non l'ho mai cronometrata... :D

La mia quando la lavo per rimetterla nel cassetto a riposare la lascio a punta in su in un bicchiere sulla scrivania per una settimana almeno, poi faccio anch'io il test del "termometro " se non sputa più acqua allora la ritiro.

Diciamo che magari d'estate con molto caldo 3 o 4 giorni bastano, d'inverno o con tempo umido una settimana o più.

Non avere fretta...
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4260
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

tempi di asciugatura Parker 51

Messaggio da Automedonte »

mastrogigino ha scritto: sabato 11 gennaio 2025, 18:32 Non l'ho mai cronometrata... :D

La mia quando la lavo per rimetterla nel cassetto a riposare la lascio a punta in su in un bicchiere sulla scrivania per una settimana almeno, poi faccio anch'io il test del "termometro " se non sputa più acqua allora la ritiro.

Diciamo che magari d'estate con molto caldo 3 o 4 giorni bastano, d'inverno o con tempo umido una settimana o più.

Non avere fretta...
Due domande:
1) perché a punta in su? A punta in giù scolerebbe prima forse.
2) se tanto la devi mettere via che ti importa se ci resta dentro un po’ di acqua? Poi si asciuga.
Cesare Augusto
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

tempi di asciugatura Parker 51

Messaggio da Esme »

Perché abitando nelle terre di Mordor l'acqua gli arriva dalle Paludi Morte.
E lasciare acqua del Marese all'oscuro di un cassetto può dare luogo a terrificanti evocazioni!

:lol:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

tempi di asciugatura Parker 51

Messaggio da Mir70 »

lillolix ha scritto: sabato 11 gennaio 2025, 17:41 (...) quanto tempo ci vuole prima che si asciughi e quindi poter caricare l'inchiostro?
Però mi sembra di capire che la penna lillolix vuole caricare con l’inchiostro, non riporla inutilizzata.

Non farti troppi problemi, premi più volte il sacchetto tenendo un pezzetto di carta assorbente (fazzoletto di carta, scottex, …) avvolta attorno al pennino e all’alimentatore, al fine di assorbire subito l’acqua che esce e non farla in parte rientrare quando termina la compressione del sacchetto. Generalmente, per me, è più che sufficiente, poi la puoi caricare.

Se l’inchiostro che vuoi utilizzare è di quelli non particolarmente costosi e vuoi essere sicuro, carica parzialmente la penna (complimento una o due volte il sacchetto,) dai una piccola agitata e poi getta via l’inchiostro che si porterà dietro ogni residuo d’acqua.
Mirko
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2377
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

tempi di asciugatura Parker 51

Messaggio da sanpei »

Si può caricare inchiostro anche se non perfettamente anidra, non capita nulla di grave
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

tempi di asciugatura Parker 51

Messaggio da Mir70 »

sanpei ha scritto: sabato 11 gennaio 2025, 19:00 Si può caricare inchiostro anche se non perfettamente anidra, non capita nulla di grave
Hai perfettamente ragione, ma sai che l'acqua è nociva se inalata in quantità ... ;)
Mirko
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

tempi di asciugatura Parker 51

Messaggio da mastrogigino »

Esme ha scritto: sabato 11 gennaio 2025, 18:55 Perché abitando nelle terre di Mordor l'acqua gli arriva dalle Paludi Morte.
E lasciare acqua del Marese all'oscuro di un cassetto può dare luogo a terrificanti evocazioni!

:lol:
Qua nella terra di Merdor, dove l'ombra cupa scende, per far asciugare le mutande stese ci vogliono i fiati cocenti dei draghi.

Se la chiudo nel cassetto ancora umida ci ritrovo denti una colonia di champignon . :mrgreen:
Allegati
Attendendo che si asciguhi la Parker 51
Attendendo che si asciguhi la Parker 51
IMG_3091.jpeg (18.85 KiB) Visto 789 volte
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

tempi di asciugatura Parker 51

Messaggio da mastrogigino »

Automedonte ha scritto: sabato 11 gennaio 2025, 18:44
mastrogigino ha scritto: sabato 11 gennaio 2025, 18:32 Non l'ho mai cronometrata... :D

La mia quando la lavo per rimetterla nel cassetto a riposare la lascio a punta in su in un bicchiere sulla scrivania per una settimana almeno, poi faccio anch'io il test del "termometro " se non sputa più acqua allora la ritiro.

Diciamo che magari d'estate con molto caldo 3 o 4 giorni bastano, d'inverno o con tempo umido una settimana o più.

Non avere fretta...
Due domande:
1) perché a punta in su? A punta in giù scolerebbe prima forse.
2) se tanto la devi mettere via che ti importa se ci resta dentro un po’ di acqua? Poi si asciuga.
1) A punta in su perché mi faccio della falegnameria mentale. :mrgreen:
Spero che l'acqua evapori meglio attraverso l'alimentatore se sale verso l'alto.

2) Come già risposto a Esme, qui nella terra di Merdor se metti nei cassetti qualcosa di non perfettamente asciutto quando lo riapri ci trovi l'allevamento di lumache... :mrgreen:

Comunque se ci devi caricare inchiostro, un po' di umidità non ci fa niente, al massimo sbiadisce il colore.
Fai ancora un po' la mossa del termometro finché non sputa più acqua e poi vai di inchiostro.

Certo se ci metti dentro un caran d'Ache da 1000€/l lo sprechi, ma come primo test bisognerebbe sempre usare un inchiostro "proletario " di quelli ben conosciuti tipo Pelikan 4001, Waterman, Parker etc.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”