Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1148
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da edis »

Normie ha scritto: giovedì 9 gennaio 2025, 13:54 possiamo fare nomi? Stipula? T-flex?

da che ricordo erano i primi pennini in titanio in commercio, disponibile in una unica misura FM perche' in Bock non riuscivano a saldare e lavorare l'iridio senza farlo saltare (benvenute correzioni se mi sto sbagliando/ricordo male).

I bock 250 sono un pelo morbidi vero ma hanno 0 memoria ed il titanio offre veramente poca resistenza e' facile finire coi rebbi aperti. Ma c'era veramente bisogno di pubblicizzarli come t-flex? Caveat emptor fino ad un certo punto, secondo me incredibile buco nell'acqua da parte di stipula
Non ho mai provato il pennino di titanio di stipula ma ho provato il Bock marchiato Leonardo prima che Leonardo intervenisse sulla lamina. Era un pennino pessimo, che mi fu sostituito con il "nuovo" titanio trattato chimicamente. Dovrei averlo ancora da qualche parte, aveva un effetto memoria indecente, e non era assolutamente flessibile, in più ogni tanto bisognava risistemare i rebbi. Se Stipula ha chiamato t-flex questo prodotto, mi aspetto sì che l' azienda mi dia quello che ho pagato, stesso discorso fatto per Aurora.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da sansenri »

Enbi ha scritto: giovedì 9 gennaio 2025, 12:41
RisottoPensa ha scritto: giovedì 9 gennaio 2025, 0:19 -parentesi-
Montblanc NUOVA , "NESSUNO" lo compra, c'è stato un intero thread dedicato.
Comprate tutta roba regalata alla gente che non li usa.
Che c'entra poi il prezzo reale? Se non comprate a prezzo pieno una Montblanc allora che senso ha difendere il marchio?
" A me piace Montblanc solo se costa un 70% di meno " :think:
[...]
Bene, allora vi ringrazio per l'attenzione e vi lascio come ultimo intervento su questo argomento uno dei tanti riferimenti che ho usato per scrivere il tutto; chissà, si saranno fumati qualcosa pure loro.

Immagine 2025-01-09 001824.png

https://www.pilot-custom.jp/en/history/
Sul fatto che per Montblanc ci sia un florido mercato secondario sull'usato non depone a sfavore del marchio o dell'attaccamento degli utenti, anzi. Significa che gli appassionati valutano molto bene le MB come strumenti di scrittura, e non le vogliono pagare come oggetti di lusso, anche perché non tutti possono/vogliono spendere certe cifre sulle penne, e pur di averle si assumono il rischio di truffe, problemi creati da chi ha usato le penne prima ecc. Direi che ci vuole affezione al marchio per fare ciò, io ad esempio tranne un esemplare che mi interessa per caratteristiche tecniche ho deciso di non andare dietro al marchio.
aggiungo che l'appassionato e il collezionista è un utente informato. Non è che non comprerebbe mai una MB nuova, ma fintanto che spesso ne girano di "quasi nuove" (quello a cui è stata regalata per qualche occasione, che non l'ha mai usata, e dopo un po' di tempo la rivende per capitalizzare) è per sana competenza di come va il mercato che le compra usate! E ripeto un concetto che è già stato espresso, che è indipendente dal marchio: se fossero penne inaffidabili e inefficaci sarebbero già scomparse. L'esperto invece le compra a prezzo scontato del plus-valore del marchio, e poi se le gode.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da sansenri »

maylota ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 23:01
sansenri ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 22:39 Per me la biro è più rigida di molti pennini moderni, anche rigidi, e come dicevo anche prima, soprattutto scrive in un modo diverso dalla stilo (sensazione in mano mentre tracci il tratto), per questo non è paragonabile comunque.
E' però anche vero che la maggior vitalità sul mercato specie in fascia media e alta è adesso di roller, gel e qualsiasi cosa non abbia un inchiostro a base oleosa come le "vecchie" sfera.

Quanti nel 2025 entrano in una boutique Montblanc (uno dei pochi posti dove puoi provare le penne, visto che gli altri chiudono tutti) e dopo aver provato una sfera ed un roller, escono con la sfera?
Forse il trend odierno nelle stilografiche per pennini meno rigidi (o comunque diversi da quelli degli ultimi 20 anni) nasce anche da considerazioni extra stilografiche? :think:
e quindi stai dicendo che è la penna a sfera che si accorta di essere troppo rigida, troppo dura, e troppo difficile da governare, dopo anni di impugnatura a pugno, per necessità, che se non la impugni come una zappa non va dove vuoi tu...
meno male, la penna a sfera cerca di rimediare agli enormi danni che ha causato per decenni :)
mentre i pennini moderni in oro quindi ora cercano di imitare il roller? :roll:
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 911
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da Roland »

maylota ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 23:01
Quanti nel 2025 entrano in una boutique Montblanc (uno dei pochi posti dove puoi provare le penne, visto che gli altri chiudono tutti) e dopo aver provato una sfera ed un roller, escono con la sfera?
Sarebbe stranissimo che uno comprasse una biro Montblanc (per usarla) per il semplice fatto che hanno i Refill più merd**i dell'intero mercato. Come si riconosce una Montblanc biro falsa? È falsa se scrive bene (perché usano Refill compatibili con il gel ink della Parker) :lol:
A me regalarono anni fa una biro Montblanc starwalker 100% originale. Se non ci fosse il problema del peso basterebbe il solo Refill a farmi scaraventare la penna dalla finestra. L'inchiostro per biro Montblanc è una cosa indecente.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3306
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da maylota »

sansenri ha scritto: giovedì 9 gennaio 2025, 16:25 la penna a sfera cerca di rimediare agli enormi danni che ha causato per decenni :)
mentre i pennini moderni in oro quindi ora cercano di imitare il roller? :roll:
Riassumi in modo brutale il mio pensiero, ma...si.

Il popolo del journaling (una classe di età lontana dalla mia, ma io vado ad esaurimento mentre loro sono giovani) per passare da un roller a punta fine ad una stilo ha bisogno di qualcosa di diverso da un JoWo rigido con flusso europeo classico.
Venceremos.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da sansenri »

RisottoPensa ha scritto: giovedì 9 gennaio 2025, 0:19
Pelikan e Pilot hanno entrambi una scrittura paragonabile alle penne a sfera per la morbidezza delle loro punte e la subdola richiesta di un po' di pressione per scrivere bene e sentire il pennino scivolare sulla carta


Cioè il mondo intero decide che le penne a sfera sono lo strumento migliore mai concepito, noi stilografiani siamo gli "illuminati" che deviano da questa affermazione; io elogio questi due brand (pilot e pelikan ) che hanno queste due caratteristiche che penso rendano possibile alla gente che usa le penne a sfera ( con l'esercitazione della pressione ) di approcciarsi al mondo delle stilografiche, senza dira NULLA di negativo e mi ritrovo continuamente a cercare di far tornare l'argomento a capo.

https://www.pilot-custom.jp/en/history/[/size]
Non è questione di essere illuminati. Secondo me sbagli proprio l'interpretazione del perché la penna a sfera ha avuto successo.
Il mondo intero NON decide che le penne a sfera sono lo strumento migliore mai concepito.
Il mondo intero decide che le penne a sfera sono lo strumento più pratico e conveniente mai concepito (per scrivere).
Lo strumento "migliore" per scrivere, a parere di molti appassionati che amano scrivere, rimane la penna stilografica.
Per tutti gli altri, quelli che devono scrivere, e non gli frega un accidente di scrivere bene, basta avere in mano una cosa che sia di facile reperibilità, che costi poco, che scriva senza doversi preoccupare se è carica o meno, e che quando è scarica la butti e ne compri un altra, ecco, per tutti quelli la biro va benone. Prima non c'era, e bisognava preoccuparsi dell'inchiostro, di caricare la penna, di chiuderla per non farla seccare, di fare attenzione come la metti in tasca se non ti vuoi trovare inchiostro dappertutto, etc. ora tutti quegli aspetti pratici sono risolti.
Scrive uno schifo, chissenefrega.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: giovedì 9 gennaio 2025, 1:16
La uso, anche se ora molto meno della stilo, e ti garantisco che la uso solo con il suo peso perché io scrivo così. Se è una buona sfera scrive bene. Se fa fatica NON è una buona sfera. E di sfere pessime è pieno il mercato, tanto in pochi se ne accorgono.
Che in pochi usino le biro senza premere non significa che non sia possibile, ma solo che c'è poca conoscenza reale del mezzo, e ciò mi dispiace sempre.
Un po' come quelli che pensano che i pastelli Giotto scolastici siano er mejo, o che se una matita si tempera male sfaldandosi è sempre colpa del temperamatite e non del pessimo legno usato.

Io personalmente non ho nulla contro le penne a sfera.
Ma proprio nulla nulla nulla.
ecco, se devo essere totalmente onesto mi è capitata in mano ogni tanto una sfera passabile... (come la descrivi tu, che scrive sotto il suo stesso peso), ma è davvero rarissimo... sono molte di più le stilografiche che scrivono "bene" rispetto alle biro che scrivono "bene".
La maggiorparte delle biro che mi capitano a tiro, anche di marca, scrivono uno schifo (i refill di marca sono ormai spesso prodotti da terzi in India e in Cina), mi fanno venire i nervi, e vengono da me fiondate direttamente nel cestino :roll:
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 911
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da Roland »

Che vi devo dire, le mie biro Parker con inchiostro gel Made in France (da non confondere con l'inchiostro Parker Quink flow che è fatto in Cina) vanno che è un piacere e se non fosse per un tratto monotono, le userei sempre al posto delle stilografiche o quasi sempre . :P
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da Esme »

sansenri ha scritto: giovedì 9 gennaio 2025, 17:12 La maggiorparte delle biro che mi capitano a tiro, anche di marca, scrivono uno schifo
Purtroppo è così.

Le sfera paiono semplici, ma hanno una tecnologia costruttiva che semplice non è, perché la tolleranza dimensionale della sfera e del suo alloggio è veramente ridotta. Se non sono perfette non ruotano come si deve.
Funzionando ad attrito volvente, occorre un minimo di spinta perpendicolare al foglio (nella stilo serve solo per mantenere il contatto punta-foglio).
Quando si impugna e si "trascina" la penna, un minimo di componente di forza verticale c'è per forza, e questa dovrebbe bastare.
Ma se la sfera e il suo alloggio non sono perfetti, allora bisogna calcare.
Nel tempo quella che è una necessità per ovviare a un difetto è invece purtroppo vista come la normalità.

Se biro deve essere, per me è solo bic. :)
Roland ha scritto: giovedì 9 gennaio 2025, 18:45 le mie biro Parker con inchiostro gel Made in France
Una biro francese non può tradire la fama della patria delle sfere! :lol:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da sansenri »

una delle poche che per me scrive decentemente è il refill della Caran D'Ache, quello che si chiama Goliath, lo so perché la moglie usa una Ecridor da sempre e ogni tanto le compro i refill.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da Simy »

Esme ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 23:32 Per gli estimatori delle friXion:
non passerò mai al lato oscuro della forza! :lol:

Le ho usate.
Forse proprio perché io non premo, ma hanno una punta pessima. Che forse si salva parzialmente perché tanto il refill ti finisce subito.
Esistono quelle cose cancellabili che si chiamano matite. :twisted:
La Pilot fa degli splendidi roller usa e getta.
Se si sbaglia, ci si tira sopra una riga.

Ecco: molto del mio odio verso le friXion risiede anche in questa strana necessità di fare minute perfettine, senza sbagli, e che abbiano l'aspetto di lavori finiti e definitivi.
Son così belli e utili i fogli dove si vede il pensiero che prende forma, sbaglia e si corregge.
E fanno anche bene alla mente, sapevatevelo. :D
Perfettine? :lol:
No, mi serve solo avere ordine per non parlare degli argomenti a casaccio e per non dimenticare cose. Se ci sono righe sopra diventa tutto confusionario
Io sono tutt'altro che ordinata, se comincio ad avere righe in giro non ne esco più

Su roba a uso mio solo personale, non mi faccio problemi, infatti uso la stilografica, non la Frixion. Su cosa che hanno un'utilità, poter cancellare è una manna. E la matita non va bene, mi serve roba ben visibile. Infatti, la Frixion la uso solo in nero, laddove le stilografiche le uso raramente in nero: ogni strumento ha il suo uso
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”