Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da Simy »

Esme ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 16:14 L'ho già detto più volte, ma quando sento insegnanti di materna o elementari che vietano l'utilizzo dei pennarelli perché i bambini devono imparare a premere, mi viene l'itterizia...
Che poi imparano anche stritolare la penna come se fosse una mannaia.
What?
Esme ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:40 Ma le frixion proprio NOOOOOOOOO!
La ricarica dura come un gatto in tangenziale, costano uno sproposito, l'inchiostro può svanire appena fa un po' caldo.
Ma soprattutto hanno una punta del menga.
Per non parlare di quelle colorate: l'acquisto più cretino che io abbia mai fatto in ambito scrittura.
Io sono una grandissima fan delle Frixion ma... ma le ricariche devono essere quelle giapponesi, da 0.4 con needlepoint (in Italia non si trovano, o le si compra in Giappone o negli States. Io ne ho un pacco spropositato :lol: rigorosamente nere).
Il senso di una Frixion non è scrivere cose durature. Servono per prendere appunti e poter correggere se si sbaglia.
Non le ho mai considerate penne "serie", le ho sempre considerate penne adatte a contenuti che non necessitano lunga conservazione.
Preparare lezioni con una Frixion è comodissimo, dato che permette di riarrangiare i punti del discorso senza fare pastrugni

Inoltre le ultime edizioni della versione Clicker in legno e con il corpo colorato sono pure belline come penne in sé (e volendo ci si possono caricare ricariche Pilot non Frixion)

E, niente, volevo parlare della Frixion
Non ho opinioni sui pennini moderni :lol: Sorry!
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da RisottoPensa »

Esme ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:19
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 18:54 la penna scrive meglio
Ma vedi che alla fine della fiera dici che la penna scrive meglio se si fa un po' più di pressione? :)
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 18:54 Brand come Pilot e Pelikan offrono una certa caratteristica di scrittura, che richiede un minimo di pressione
E anche qui lo dici, come se fosse una scelta apposita dei due marchi.

Il fatto è che per te "scrive meglio" premendo, ma per qualcun altro "scrive meglio" senza premere.
Nelle tue prove, a parte quella con Jowo, non ho motivo di dire che le righe senza premere siano peggio delle altre, solo differenti.
Per quello dicevo che forse semplicemente quelle penne non sono adatte a te.
Infatti è quello che dico, sono scelte apposite del brand, e se sono apprezzati ci saranno tanti motivi tra cui quello di resistere alla pressione applicata nella scrittura della persona comune.
Io scrivo senza pressione, ho sempre usato penne da 0.5 , sempre usato questa o quella della energel ( e che consiglio di provare entrambi se volete una sfera sottile a portata di mano )
Immagine 2025-01-08 194736.png
Immagine 2025-01-08 194902.png
Non capisco come la discussione si sia riversato sul mio modo di percepire la pressione delle penne ,quando il discorso era incentrato sul fatto che il mio pensiero sul perché le penne moderne abbiano il pennino in oro più rigido in modo da avvicinarsi di più alla realtà delle persone che erano abituate ad usare le penne a sfera.

Non è che me lo sono sognato questo concetto: mi pare naturale che se si impara a scrivere con la matita, che richiede quel tanto di pressione per essere leggibile, e si passa alla penna a sfera, e poi si prova con una stilografica in acciaio che non ha problemi con la pressione applicata ; il primo passo verso il mondo dei pennini in oro è quello di aspettarsi ( un preconcetto molto sbagliato ) una scrittura ancora più morbida di quello in acciaio applicando la stessa pressione.

Nel mio caso ho iniziato con matite a mina e matite di durezza da disegno tecnico, il che puniva l'esercitazione della pressione sul foglio, e quindi ho sviluppato quella sensibilità che le mie mani preferiscono roba leggera e sottile ( il mio amore per le penne esili , lamy cp1, è stato frutto dell'amare quelle penna a sfera :lol: )
Esme ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:24 Sono strumenti differenti, stop.
Sono strumenti che si sono ispirati a vicenda nel tempo, diciamo che partendo dalla stilografica, abbiamo avuto poi penne roller, penne a sfera, penne a gel, penne ibride al carbone, penne ibride gel-emulsioni, penne con inchiostro cancellabili e altro , tutto per soddisfare le particolari necessità della singola persona.

Comunque se non fosse stato per il costo delle penne a gel non mi sarei mai avvicinato alle stilografiche, e ora che ci penso, se fosse stato solo per il costo, era meglio non avvicinarmi proprio :lol:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3306
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da maylota »

Esme ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:40
maylota ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:25 di fronte ad una Pilot FriXion ho profonda ammirazione
:shock: :shock: :shock:
Non l'ho citata a caso... Per me è un prodotto ottimo, che non costa poco è vero. Produce un fatturato per Pilot probabilmente pari a quello di tutti i produttori di stilo assieme (a parte MB) in un anno. Ed è anche divertente da usare.

Ma per correttezza verso questo forum ci dovremmo probabilmente spostare altrove per andare nei dettagli ;)
Venceremos.
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da RisottoPensa »

Roland ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:49 Partiamo da una constatazione e cioè che il pennino flessibile quello vero (ie non molleggiato, non morbido, non elastico) è morto con gli ultimi esemplari delle Omas storiche. Quindi TUTTI i pennini dalla fine degli anni 60 in avanti in qualsiasi parte del mondo al massumo sono semi flex già andanti verso il regular flex (ie molleggiati). Negli anni ottanta si trovano ancora produttori che fanno pennini regular flex (pelikan per i pennini west germany e montblanc per citarne due, ma ci sarebbe anche aurora con il suo pennino a rebbi lunghi e anche la Parker ). Ma già dagli anni novanta quel poco di morbidezza che era rimasto e che distingueva in maniera minima il tratto di una stilografica da una biro /roller sparisce. Solo negli ultimi anni si è incominciato a vedere qualche piccolo tentativo di revival.
:clap:

Proprio quello che intendo.

In ogni caso le ultime aziende come Magna carta e gli hack di alcuni tagli sui pennini stanno creando un nuovo mondo di flessibilità con proprietà differenti.

Sarebbe davvero bello se le stilografiche tornassero in voga nelle scuole, ma aimè il covid ha dato il colpo di grazia per questo ritorno, ormai la digitalizzazione è accelerata ancora di più.
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Trinità
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 15 dicembre 2024, 13:35
La mia penna preferita: Pelikan m200
Il mio inchiostro preferito: Tutti i blue black!
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da Trinità »

Esme ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 16:14 Io però vorrei fare un appunto.
Le penne a sfera come si devono scrivono anche senza premere.
E intendo proprio le biro, non i roller o le penne gel. Quando le uso, le uso senza premere, e quelle che non scrivono finiscono nell'indifferenziata.
Chi ha imparato a premere ha usato strumenti scarsi, a partire da matite e pastelli colorati con mine povere.
L'ho già detto più volte, ma quando sento insegnanti di materna o elementari che vietano l'utilizzo dei pennarelli perché i bambini devono imparare a premere, mi viene l'itterizia...
Quanto hai ragione! Ricordo ancora quando facevo le elementari(oltre 40 anni fa) che le maestre raccomandavano a mia madre di comprarmi le matite almeno HB e non la B che io adoravo ( ed essendo mancino per me erano tanta manna) perché almeno non si rompevano le punte e non avrei sbavato se ci fossi passato sopra con la mano. Tutto questo per non doversi "sbattere", qualora sapessero come fare, ad impostare una corretta posizione di scrittura!
Trinità
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 15 dicembre 2024, 13:35
La mia penna preferita: Pelikan m200
Il mio inchiostro preferito: Tutti i blue black!
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da Trinità »

Oltre al fatto di voler imitare la sensazione di scrittura di una penna a sfera secondo me anche la qualità della carta in circolazione ha avuto un incidenza. I pennini flessibili o semi flex lasciano sulla carta una quantità maggiore di inchiostro con tutte le problematiche correlate. Carta di minor qualità venduta allo stesso prezzo=maggior guadagno. Produrre pennini industriali duri come un chiodo con pochi problemi di qualità e che potrebbero raggiungere una platea piu ampia=maggior guadagno.
Man mano che la platea di utilizzatori si restringe ed è composta principalmente da appassionati ritorna man mano anche qualche proposta di pennini semi flessibili/morbidi.
Questa è l'opinione che mi son fatti ma può benissimo essere errata.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da sansenri »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:11
sansenri ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:01

Non condivido quello che dici su Pelikan. "subdola richiesta di un po' di pressione" non è Pelikan.
E poi morbidezza quanto? Certo i pennini delle Souveran sono in oro, e un po' di morbidezza ce l'hanno, ma davvero davvero un pelo (rispetto ad altre penne davvero morbide, semmai sono più "morbide" alcune vintage, qualcuna semi-flex), le M200 anche, un pelo, ma esistono dagli anni 60 e sono rimaste quasi invariate (quindi non si sono adeguate a nulla).
E comunque, tu ci trovi "morbidezza" nelle penne a sfera?? :wtf: non è in contrasto con il tuo titolo?
Forse, come al solito, non ci intendiamo sui termini...

"Subdola richiesta di un po' di pressione" poi, è proprio fuori discussione, ti sarà capitata una Pelikan farlocca. Le Pelikan sono tra le, non numerose, penne che scrivono appena sfiori il foglio, lasciatelo dire da uno che non preme affatto, e che usa Pelikan proprio per questo fatto.
Pelikan è (sono) la mia penna di riferimento quando le altre non scrivono se non premendo (esperienza odiosa).

Volevi forse dire pennino con la punta rotonda? quindi "scorrevole"? ecco, allora magari sì (ma vale solo sulle moderne, per le vintage, no).
Compra una bic soft, o una penna a sfera di quelle che usano le g2 parker stile waterman e usala sulla clairefontaine, vedrai cosa intendo.

Le m200 non sono in oro, dalle m400 in poi se non applichi quella leggera pressione alle curvature manca inchiostro, quindi sì, sono scorrevoli ma bisogna saperli usare bene per tirare fuori il meglio, e questa pressione aumentava viavia con la lunghezza del pennino.
Le m800 che ho venduto non sono adatte al grado di pressione che esercitavo e alla fine la m400 è stato il mio sweetspot riguardo alla pressione delle penne pelikan.

Prima di passare alle stilografiche ho provato tutte le penne a afera possibili, passando poi a tutte quelle in gel, diciamo che se teneste in mano una energel potreste anche pentirvi di alcune penne che avete nella collezione... :mrgreen:
bic soft non è un riferimento, è una invenzione recente (che forse hanno fatto per copiare i pennini morbidi delle stilografiche :lol: ).

G2 le uso (a volte), non sono "morbide", scorrevoli ok, ma morbide non direi. Poi se usi Clairefontaine schizzano via, ok intendi scorrevole non morbide.
Ultima modifica di sansenri il mercoledì 8 gennaio 2025, 21:14, modificato 1 volta in totale.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da sansenri »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:11
Le m200 non sono in oro, dalle m400 in poi se non applichi quella leggera pressione alle curvature manca inchiostro, quindi sì, sono scorrevoli ma bisogna saperli usare bene per tirare fuori il meglio, e questa pressione aumentava viavia con la lunghezza del pennino.
Le m800 che ho venduto non sono adatte al grado di pressione che esercitavo e alla fine la m400 è stato il mio sweetspot riguardo alla pressione delle penne pelikan.

Le M200 non sono in oro (si sa), eppure hanno il pennino moderno in acciaio più morbido che esista! Non esistono penne con pennino in acciaio più molleggiato delle M200 tra le penne moderne (tra le penne vintage sì, si arriva addirittura al flex in acciaio).

Boh, io non so che Pelikan usi tu (mi sa che ti sono capitate un paio di penne "non a posto"), le mie (confesserò qui che ne possiedo circa una settantina...) non hanno alcuna necessità di applicare pressione per scrivere (scrivono praticamente tutte sotto il loro stesso peso - nel rarissimo caso che non accada si tratta di rebbi troppo serrati, ma nelle Pelikan è un difetto molto molto raro).
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da sansenri »

Enbi ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 15:08 Che i pennini moderni siano andati via via verso il rigido per andare incontro alle abitudini di scrittura modificate dalla penna a sfera credo sia lapalissiano.
Quello che mi preme sottolineare è però il fatto che esistono produzioni storiche con pennini in oro rigidi: si pensi a Sheaffer, i cui pennini scoperti (Lifetime, feather touch ecc.), a coda di rondine o conici (il cosiddetto pennino Triumph) sono nella maggior parte dei casi rigidi. E non stiamo parlando dei pennini manifold/accountant, ma di pennini non marchiati, così come i flessibili vintage che non sono mai marchiati come tali.
Insomma, non si può sostenere che prima i pennini rigidi non ci fossero o fossero relegati a usi specifici (compilazione di documenti su carta copiativa) ma esistevano già dei marchi focalizzati sui pennini rigidi. È plausibile che attualmente i pennini rigidi siano la norma anche per via delle abitudini da BIC, ma ci vedo una continuità con alcune produzioni, non una cesura netta. Semplicemente come in evoluzione sopravvive il più adatto, e in questo caso i pennini rigidi sono i più adatti al grande pubblico (lasciamo da parte gli appassionati che cercano il pennino particolare e magari scrivono per diletto due righe al giorno in bella grafia).
sono perfettamente d'accordo. La storiella che fu raccontata da un impiegato della Aurora ad un visitatore durante la visita alla fabbrica si tramanda, ma pare che sia vera (raccontata su questo forum molti anni fa da un forumista), il visitatore chiese perché avevano dismesso il rebbi lunghi e l'impiegato (che era presumibilmente un responsabile, e guidava la visita) rispose che ne tornavano troppi indietro con i rebbi disallineati perché quasi tutti ormai (causa abitudine all'uso della biro) pigiavano troppo! Aurora decise di proposito di fare un pennino più rigido per ridurre l'incidenza dei resi!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da sansenri »

Enbi ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 15:21
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 13:34
Personalmente trovo che una conseguenza delle scelte delle aziende sul modo in cui scrivono i loro prodotti abbiano dettato la loro popolarità sul mercato: Pelikan e Pilot hanno entrambi una scrittura paragonabile alle penne a sfera per la morbidezza delle loro punte e la subdola richiesta di un po' di pressione per scrivere bene e sentire il pennino scivolare sulla carta, e guardacaso sono anche i due brand più riconosciuti tra gli appassionati.
Sul fatto che Pelikan e Pilot siano in due brand più riconosciuti dagli appassionati ci vorrebbe un argomento a parte; da dove hai tratto questo dato? E Sailor (che non mi sembra affatto seconda a Pilot come fama)? E la stellina bianca dove la mettiamo? :mrgreen:
Avendo scarsissima esperienza con i pennini in oro Pelikan e nessuna con quelli moderni nello specifico non mi esprimo, ma per Pilot dire che la scrittura sia paragonabile a una penna a sfera mi sembra eccessivo; se si prende un F o EF non credo proprio ci sia paragone come tratto o come sensazione di scrittura.
Io non so con quali penne a sfera scrivi tu, ma definirle "morbide" non mi sembra corretto. Puoi specificare meglio?
stesso identico pensiero.
Ho poche Pilot ma paragonarle alla scrittura della biro è una eresia.
Nella biro devi premere per far girare la pallina, la biro ti dà quella orrenda sensazione una volta che la pallina rotola, di prendere il suo binario e tu devi far forza, non solo per far rotolare la pallina, ma anche per cambiare la sua traiettoria. E' l'aspetto più brutto dell'uso della biro. La stilografica qualunque essa sia non dà quella sensazione. Certo, ogni pennino è diverso e devi imparare a governarlo, ma è la tua mano che disegna il tratto, il pennino segue docile.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da sansenri »

Ottorino ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 16:08 Citerò (a memoria) un produttore.
Sentito con le mie orecchie durante una visita storica anni e anni fa.

Avevano provato a farli un po' flessibili.

Risultato: un mare di rientri, officina riparazioni ingolfata e clienti indispettiti "perchè si rompe ed è colpa vostra non certo mia che vi ho dato soldi".
Fine della sperimentazione
precisamente :D
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da sansenri »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 16:11
Correggetemi se sbaglio, diciamo che i montblanc sono desiderabili, ma che alla fine diventano dei regali tuttalpiù.
"dei regali tuttalpiù"

sei forte, Riso :) quando ti impegni a pensare frasi dissacranti... :)

Come fai a dire dei regali tuttalpiù? :wtf:
secondo me devi frequentare qualche circolo stilografico serio... vedrai che giro di Montblanc!

Io ne possiedo qualcuna, e nessuna è un regalo...
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 867
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da Enbi »

Roland ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:49 Partiamo da una constatazione e cioè che il pennino flessibile quello vero (ie non molleggiato, non morbido, non elastico) è morto con gli ultimi esemplari delle Omas storiche. Quindi TUTTI i pennini dalla fine degli anni 60 in avanti in qualsiasi parte del mondo al massumo sono semi flex già andanti verso il regular flex (ie molleggiati). Negli anni ottanta si trovano ancora produttori che fanno pennini regular flex (pelikan per i pennini west germany e montblanc per citarne due, ma ci sarebbe anche aurora con il suo pennino a rebbi lunghi e anche la Parker ). Ma già dagli anni novanta quel poco di morbidezza che era rimasto e che distingueva in maniera minima il tratto di una stilografica da una biro /roller sparisce. Solo negli ultimi anni si è incominciato a vedere qualche piccolo tentativo di revival.
Scusami ma questo è un discorso che generalizza un po' troppo.
Tu qui stai parlando come se l'evoluzione del pennino fosse da veramente flessibile a rigido, ma come dicevo qualche intervento fa esistono penne degli anni Trenta e Quaranta con pennini rigidi, e non per forza i manifold/accountant, penso ai pennini della Balance, al pennino conico, a molti di quelli a coda di rondine.
Il secondo punto su cui non sono d'accordo è che la flessibilità del pennino sia l'unica cosa che distingue il tratto di una stilografica; forse questo discorso è vero tra alcuni roller con buoni refill e stilografiche con pennini molto rigidi e dalla punta perfettamente tonda, ma dire uguali alla penna a sfera no, sia come resa su carta che come sensazione di scrittura rimangono molto diversi.
Se il tratto di una stilografica fosse diventato uguale a quello delle penne a sfera, avrebbero smesso di produrre stilografiche e basta, mentre mi sembra che la produzione di stilografiche con pennino rigido sia continuata in modo molto florido e abbia resistito anche alla (ormai non più tanto) recente moda del flessibile.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 867
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da Enbi »

sansenri ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 21:47 Come fai a dire dei regali tuttalpiù? :wtf:
secondo me devi frequentare qualche circolo stilografico serio... vedrai che giro di Montblanc!
La stessa cosa che ho pensato io, insieme a: "ma è del mestiere questo?" :lol:
Magari le avessero regalate a me le Montblanc... Come regali sono usuali per alcune specifiche categorie di professionisti e comunque tra i ceti abbienti dato il costo.
Tra gli appassionati girano eccome, usate e a prezzi molto più vicini al valore reale, e sono anche molto apprezzate.
Io non sono per niente appassionato al marchio ma ne ho un paio, una semi-vintage e una moderna, la semi-vintage ha un pennino decisamente molleggiato, la moderna decisamente rigido, buoni entrambi.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?

Messaggio da Simy »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 20:03 Io scrivo senza pressione, ho sempre usato penne da 0.5 , sempre usato questa o quella della energel ( e che consiglio di provare entrambi se volete una sfera sottile a portata di mano )

Immagine
Immagine
Io ho scoperto queste alle scuole superiori. E' stata la prima volta in cui ho capito che al mondo esistevano anche penne fini. E da lì non ho mai voluto nient'altro di più grosso. Ne ho fatte fuori a valanghe di queste Pilot
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”