AlexO ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 18:54
Enbi ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 18:11
[...]
La tua bordeaux è fenomenale! Com'è il pennino 18k?
[...] Non posso fare il confronto con il 14k OMAS perché non ne ho (per ora, ancora per poco... ho una Studio in arrivo, e forse anche una 556/S..). [...]
Arrivata la OMAS Studio-C, 14k F.
Beh

Non ancora rodato (in pratica non era mai stata usata), ma posso dire da subito che il pennino è davvero notevole! Non è un "vero" flessibile, ma è ben molleggiato, e premendo si nota una certa apertura dei rebbi. Il tratto leggero risulta un F abbastanza uniforme, ma se si modula un poco la pressione le variazioni di tratto sono molto evidenti. Lo definirei un semi-flessibile. Risulta davvero molto piacevole!
Rispetto al 18k della 555/F è difficile fare un confronto alla pari: questo pennino è all'incirca della stessa lunghezza, ma più "aperto" lateralmente, forse per questo risulta un poco meno rigido.
Sul tratto è difficile valutare, anche perché ora hanno inchiostri diversi: pelikan 4001 royal blue la Studio-C, Waterman Serenity Blue la 555/F. Hanno entrambi variabilità, ma direi che la Studio-C sembra poter produrre un tratto con maggiore variabilità, ma il flusso della 555/F con il Waterman è decisamente abbondante e questo riduce le variazioni... Scorrono benissimo entrambi.
Le differenze ci sono, ma con entrambi scriverci è davvero un gran piacere.
La buona reputazione dei pennini OMAS è più che giustificata!