mi chiamo Alessio e mi unisco con grande piacere a questo forum, da profano della disciplina ma con un interesse crescente per il mondo della stilografica.
Vorrei fare una domanda in merito alla manutenzione dei prodotti in resina.
Ho appena comprato, ad una svendita fallimentare, un roller Pelikan R400 a prezzo stracciato - il mio piano è farne il compagno da ufficio, da usare con cura ma ogni giorno: ho già una Montblanc che riposa perennemente nel suo astuccio, quindi punto a vivere maggiormente almeno questa penna. È nuovo ma con un minuscolo segno sulla resina, che vi mostro - ho messo la penna controluce perché si vedesse: mi spiace per i riflessi delle onnipresenti ditate. Per darvi un’idea della scala e della profondità,
- in rosso il graffio
- in verde ditate e granelli di polvere / tessuto della custodia in cui l’ho messa (la resina pare una calamita per certe cose

Sul forum ho letto della pasta Iosso (che, ignoranza mia, non conoscevo) e di come aiuti tantissimo con i graffietti da uso quotidiano: mi chiedevo se potesse fare al caso mio per un “restauro iniziale”. Secondo voi può aver senso utilizzarla per una bella lucidatura preliminare - e periodicamente per i segni che, con l’uso frequente, immagino si accumuleranno a prescindere dalla mia cura?
Se sì,
1. È sufficiente applicare una piccola quantità, sfregare con un panno e poi pulire con un altro panno - quindi senza usare acqua o fare altri lavaggi al termine della pulizia?
2. Ogni quanto consigliereste una simile manutenzione? (a naso, come nel caso degli orologi, dovrò rassegnarmi alla delicatezza delle superfici lucide: non vorrei esagerare con gli interventi

Grazie!
Alessio