Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
almor90
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2024, 10:23

Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Messaggio da almor90 »

Buongiorno a tutti,

mi chiamo Alessio e mi unisco con grande piacere a questo forum, da profano della disciplina ma con un interesse crescente per il mondo della stilografica.

Vorrei fare una domanda in merito alla manutenzione dei prodotti in resina.

Ho appena comprato, ad una svendita fallimentare, un roller Pelikan R400 a prezzo stracciato - il mio piano è farne il compagno da ufficio, da usare con cura ma ogni giorno: ho già una Montblanc che riposa perennemente nel suo astuccio, quindi punto a vivere maggiormente almeno questa penna.
IMG_1666.jpeg
È nuovo ma con un minuscolo segno sulla resina, che vi mostro - ho messo la penna controluce perché si vedesse: mi spiace per i riflessi delle onnipresenti ditate.
IMG_1667.jpeg
Per darvi un’idea della scala e della profondità,
- in rosso il graffio
- in verde ditate e granelli di polvere / tessuto della custodia in cui l’ho messa (la resina pare una calamita per certe cose :D)

Sul forum ho letto della pasta Iosso (che, ignoranza mia, non conoscevo) e di come aiuti tantissimo con i graffietti da uso quotidiano: mi chiedevo se potesse fare al caso mio per un “restauro iniziale”.
IMG_1670.jpeg
Secondo voi può aver senso utilizzarla per una bella lucidatura preliminare - e periodicamente per i segni che, con l’uso frequente, immagino si accumuleranno a prescindere dalla mia cura?

Se sì,
1. È sufficiente applicare una piccola quantità, sfregare con un panno e poi pulire con un altro panno - quindi senza usare acqua o fare altri lavaggi al termine della pulizia?
2. Ogni quanto consigliereste una simile manutenzione? (a naso, come nel caso degli orologi, dovrò rassegnarmi alla delicatezza delle superfici lucide: non vorrei esagerare con gli interventi :roll: )


Grazie!
Alessio
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 913
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Messaggio da Roland »

Io lascerei stare, in fondo la penna non è rovinata.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4262
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Messaggio da Automedonte »

Concordo io la terrei così e comunque la pasta iosso si usa per cercare di ripristinare una penna che abbia dei segni importanti non per la “pulizia” periodica.
Una penna che non subisca graffi o altri danni la pasta iosso non la deve vedere in tutta la sua vita, lavala con acqua e sapone.
Cesare Augusto
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4742
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Messaggio da Esme »

Ciao. 🙂

Sì, la Iosso si usa come hai scritto. Io la utilizzo con l'ovatta.
Ha un ottimo effetto lucidante, ma quando ci sono graffietti un po' più profondi a volte li mette più in risalto.
Ha una leggera funzione protettiva.

Sono anch'io del parere che il graffio sia talmente minimo da non necessitare di nessun intervento, anche se capisco che per ora lo sguardo ti cada sempre lì.
E penso anche che le lucidature con la Iosso siano da fare una tantum. Teoricamente non dovrebbe essere abrasiva, ma non ci metterei la mano sul fuoco. L'impressione è che abbia un effetto decapante.

Goditela senza patemi. (Io mi godrei anche la MB...)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Messaggio da Ottorino »

Se ti da fastidio vedere il graffietto ci son tre soluzioni:

1) farsene una ragione
2) provare con cera d'api e lucidare a mano
3) darla a chi la sa lucidare con spazzole da pulimentatura e possa valutare se sia il caso o lasciar perdere.

Lucidare senza avere esperienza porta a *evidenziare* il graffio, non a eliminarlo o attenuarlo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3307
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Messaggio da maylota »

Io non spenderei soldi e energie mentali in pasta Iosso e lucidature per negare al tempo i suoi effetti, ma cercherei piuttosto una M400 ed una D400 e farei il trittico da usare tutti i giorni - che poi se sono tre in uso alternato si "rovinano" meno di una sola. 8-)
Venceremos.
almor90
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2024, 10:23

Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Messaggio da almor90 »

Grazie a tutti per i preziosi riscontri!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6438
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Messaggio da sansenri »

io voto per la soluzione 1) di Ottorino, ma con una ragione specifica:

ti faccio l'esempio, possiedo un certo numero di Pelikan M200. Tempo fa ne ho comprate un paio in più a prezzo molto vantaggioso, avevano alcuni segni/graffi d'uso e per questo erano vendute a prezzo inarrivabile per una nuova/quasi nuova.
Le ho comprate di proposito con questi piccoli difetti estetici, col preciso scopo di "maltrattarle" (usarle tutti i giorni portandole con me) e non farmi alcun scrupolo dovessero graffiarsi ulteriormente. Dal punto di vista del "zero patemi d'animo" è una situazione ideale.
almor90
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2024, 10:23

Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Messaggio da almor90 »

Seguirò i vostri suggerimenti: portando la penna in ufficio, cercherò di averne cura… evitando però controlli quotidiani “stile lente d’ingrandimento” :thumbup: - credo che tenerla così sia un buon primo passo per usarla senza troppe remore: ho comprato un pezzo in svendita per non farmi problemi, quindi vedrò di lavorare sul mio perfezionismo :roll: :lol:
Grazie per i riscontri!
milenaferrari
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 84
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2025, 12:08
La mia penna preferita: Omas 557 F Paragon
Il mio inchiostro preferito: Montblanc midnight blue
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Messaggio da milenaferrari »

Da esperienza personale non trovo la IOSSO così invasiva. Basta che la usi applicando del nastro di protezione alle parti dorate, io uso nastro di carta adesivo da pittore. Usala la penna senza farti problemi, quando sarà "conciata" vai di IOSSO.
Io addirittura per penne messe molto male ho avuto ottimi risultati con carta vetrata super fine, bagnata, e IOSSO a seguire. Sono tornate nuove, logico però che la carta vetrata te la giochi una volta, massimo 2.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Messaggio da Ottorino »

@Milena?
"carta vetrata superfine" è troppo generico e mi fa venire i brividi nel leggere l'intervento.

Potresti specificare il grado ? è scritto sulla parte posteriore non abrasiva.

E presumo che sia carta abrasiva, non vetrata
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
milenaferrari
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 84
Iscritto il: domenica 5 gennaio 2025, 12:08
La mia penna preferita: Omas 557 F Paragon
Il mio inchiostro preferito: Montblanc midnight blue
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Modalità e frequenza di utilizzo Iosso per rimozione graffi

Messaggio da milenaferrari »

Sorry, carta abrasiva, hai ragione. Non ho qui come me la confezione ma a memoria grana almeno 1.000.
Da usare col foglio bagnato.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”