Anch'io ho una grafia non armoniosa.
Cerco di tenerla a bada facendo esercizi di scrittura più lenta e controllata.
Su fogli a quadretti perché mi aiutano a tracciare le lettere di giusta dimensione, non solo in altezza ma anche in larghezza.
Nessuna velleità calligrafica, solo esercizi di miglioramento.
Mi sono guardata un po' di manuali, sia sul nostro wiki che in rete, con il solo scopo di trovare uno stile il più vicino possibile a come scrivo.
Mi sono studiata bene le proporzioni, guardando un mio scritto per individuare gli errori maggiori.
Quindi faccio questi esercizi di scrittura, diminuendo la velocità fino a quando riesco ad avere un buon controllo, e scrivo facendo attenzione agli errori che ho già individuato. Poco per volta, perché correggere tutto in una volta sola mi risulta infruttuoso.
Ho anche individuato qual è la dimensione che mi fa scrivere meglio: nel mio caso ho rimpicciolito un po' i caratteri.
Tutto ciò mi corregge la memoria gestuale, e quando scrivo più veloce riesco a scrivere meglio, parte una specie di allarme se rispuntano gli errori.

Nessun miracolo, ma i risultati si vedono, a patto di usare
Ottorino ha scritto: ↑giovedì 2 gennaio 2025, 7:41
TEMPO, COSTANZA, VOLONTÀ e pazienza di attendere i risultati
In realtà un primo miglioramento si vede abbastanza presto, anche se la grafia rimane ben lontana dalla calligeafia, e questo dovrebbe incoraggiarti a proseguire.
Per la calligrafia invece, ci ho rinunciato in partenza quindi non posso dire nulla.