Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Due righe, qualche linea: vi prego.

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Mir70 »

75x2r - 1.jpeg

Parker 75 Ciselé. Qualità di scrittura eccellente !

A coloro che sono a Venezia auguro un buon 32 Dicembre, a tutti gli altri auguro un buon Anno Nuovo ;)


Pennino tratto F , inchiostro Mystery Black di MB
Mirko
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da AlexO »

Buon 2025 - Parker 180 Milleraies
Buon 2025 - Parker 180 Milleraies
Buon 2025!

(Parker 180 Goldplated Place Vendome Milleraies F | B - con il "mistero" del pennino che va a meraviglia sul lato B, mentre il lato F manca di flusso e gratta... Chi è esperto di pennini può gentilmente aiutarmi a capire perché e magari a risolvere il problema?)
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Enbi »

IMG_20241231_181340.jpg
Buon anno dall'ultima arrivata: Minerva piccola con pennino bello flessibile!
Possa essere per tutti un anno senza salti di tratto, baby bottom e railroading :wave:

nota per chi fosse interessato: quello che ho scritto è propriamente l'augurio che in Giappone si dice fino al 31 dicembre, ed è la forma troncata di una frase che significa più o meno: "possa tu accogliere un buon anno". Dal 1 gennaio si dice invece あけましておめでとう, che significa può o meno "auguri per il nuovo anno che si è appena aperto". I giapponesi quando si parla di capodanno ci tengono molto, è tradizione mandare cartoline di auguri a tutti i parenti/conoscenti/colleghi, e i negozi già da novembre iniziano a tenere stand ben nutriti di queste cartoline con diverse decorazioni, spesso basate sul segno zodiacale cinese dell'anno che entra.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2663
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Silvia1974 »

Grazie Enrico! Giro foto e info alla figlia che ama la cultura giapponese. Auguri!!
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Enbi »

Non potevano mancare gli auguri giapponesi dal primo dell'anno dopo lo spiegone di ieri :D
Penna: Pilot Elabo metal SF<br />Inchiostro: Iroshizuku Kon-peki<br />Carta: Tomoe River
Penna: Pilot Elabo metal SF
Inchiostro: Iroshizuku Kon-peki
Carta: Tomoe River
Accanto a 明けましておめでとう (akemashite omedetō) ho scritto a sinistra 今年もよろしくね (kotoshi mo yoroshiku ne), un'espressione che si aggiunge spesso alla prima e significa più o meno "grazie per tutto quello che farai per me anche quest'anno", oppure "mi affido alle tue cure anche per quest'anno".
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2663
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Silvia1974 »

Bello! :thumbup: Auguroni di nuovo allora
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
AntonioBove
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 247
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2023, 10:26
La mia penna preferita: Pilot Justus
Il mio inchiostro preferito: GvFC Carbon Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Siracusa
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da AntonioBove »

#mammamiachebellalaelabo
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Enbi »

AntonioBove ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 14:52 #mammamiachebellalaelabo
Vero, sia come corpo penna che come pennino, per me attualmente è, e credo che rimarrà a lungo, una delle "inseparabili" :D
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Esme »

Enbi ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 12:28 Non potevano mancare gli auguri giapponesi dal primo dell'anno dopo lo spiegone di ieri :D
Grazie.
Ma mamma mia come sono attenti a questi particolari.
Il traduttore automatico (google e deepl) traduce entrambi come "buon anno" e stop! 🙂
Mi sono divertita ignorantemente a far tradurre a pezzetti: escono "alba", "dopodomani" e "apertura" (ma anche "dinastia Ming"). Che lingua complessa e complicata, impararla deve essere uno sforzo culturale.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Enbi »

Esme ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 15:03 Grazie.
Ma mamma mia come sono attenti a questi particolari.
Il traduttore automatico (google e deepl) traduce entrambi come "buon anno" e stop! 🙂
Mi sono divertita ignorantemente a far tradurre a pezzetti: escono "alba", "dopodomani" e "apertura" (ma anche "dinastia Ming"). Che lingua complessa e complicata, impararla deve essere uno sforzo culturale.
Il traduttore fa bene perché in italiano non abbiamo differenza, ma come nel resto dell'Asia anche in Giappone il capodanno è molto sentito come festa e perciò ci sono tutta una serie di usanze, modi di dire ecc.
Il fatto che il primo carattere possa significare anche essere il nome della dinastia Ming è normale, i caratteri cinesi essendo in uso da millenni hanno assunto molti significati nei vari periodi storici (il mio dizionario di caratteri per 明 ne elenca 13!). Ad esempio il carattere 唐 propriamente è il nome della dinastia Tang, ma in Giappone nei secoli ha assunto anche il significato di "Cina, cinese" o più in generale "straniero", per ragioni storiche dato che la Cina era l'entità esterna più importante con cui la corte imperiale giapponese aveva contatti.
Lo sforzo c'è tutto, bisogna essere molto motivati e anche essendolo ogni tanto capita il momento "ma chi me l'ha fatto fare...", però una volta dentro credo che sia più facile per molti altri aspetti (coniugazioni verbali relativamente ridotte, concordanze di genere e di numero praticamente inesistenti, assenza di articoli) che fanno impazzire i giapponesi che imparano lingue romanze :D
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Mir70 »

Enbi ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 14:56 Vero, sia come corpo penna che come pennino, per me attualmente è, e credo che rimarrà a lungo, una delle "inseparabili" :D
Bella la Elabo in questa versione metal silver.

Una curiosità Enrico, esiste qualche sorta di regola che disciplina la scrittura giapponese in senso verticale rispetto a quella orizzontale ?
Mirko
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Esme »

Enbi ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 15:16 il mio dizionario di caratteri per 明 ne elenca 13
Orca.
Grazie per tutta la spiegazione, molto interessante.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Enbi »

Mir70 ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 16:01 Una curiosità Enrico, esiste qualche sorta di regola che disciplina la scrittura giapponese in senso verticale rispetto a quella orizzontale ?
Quando si scrive in verticale si va da destra verso sinistra, quando si scrive in orizzontale da sinistra verso destra.
Per quanto riguarda quando usare l'una e quando l'altra... È un po' complesso, tendenzialmente i giornali, i libri e molti materiali stampati sono in verticale, alcune riviste in orizzontale. In generale in orizzontale è più tecnico specialistico e moderno (io i saggi per gli esami universitari quando ero in Giappone li ho scritti in orizzontale), il verticale più tradizionale e "letterario". Poi molto dipende dalla casa editrice, a volte alcune riviste fanno una cosa mista, i titoli in verticale e il corpo degli articoli in orizzontale... La calligrafia si fa sempre in verticale.
Ultima modifica di Enbi il mercoledì 1 gennaio 2025, 18:52, modificato 1 volta in totale.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Mir70 »

Grazie Enrico :thumbup:
Mirko
Michele93
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 99
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2024, 15:17
Gender:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Messaggio da Michele93 »

Ultima arrivata: Pilot 78g con pennino B.
Penna davvero divertente.

Buon anno a tutti voi!
Michele.
Allegati
image.jpg
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”